La Guardia di finanza di Novara ha scoperto una società di persone, operante nel settore delle onoranze funebri, che ha omesso di dichiarare ricavi, negli anni 2013 e 2014, per oltre 630.000 euro e, conseguentemente, non ha effettuato versamenti d’imposta a favore dell’erario. L’operazione e’ avvenuta mediante l’incrocio sistematico delle informazioni presenti nelle banche dati in uso al Corpo con quelle raccolte nel corso delle ordinarie attività istituzionali.… ... Leggi il resto
Categoria:
A Battipaglia si amplia il cimitero
Proseguono i lavori per le opere di completamento del nuovo cimitero di Battipaglia. Il progetto di completamento è stato suddiviso in quattro diversi lotti.
Le opere in cantiere, che sono in fase di realizzazione prevedono l’impegno di spesa di 700 mila euro.
Saranno realizzate le pavimentazioni, la finitura delle cappelle e loculi comprese le aree di preghiera, i lavori per l’agibilità dei bagni pubblici, le fontane per l’acqua, le utenze elettriche e le aree adibite a verde con la posa di alberi e piante.… ... Leggi il resto
Pompei: Avviate l procedure per realizzare un centinaio di nuovi loculi
Il sindaco di Pompei Ferdinando Uliano fa sapere che con la giunta municipale di qualche giorno fa è stato dato mandato al dirigente competente di avviare le procedure di gara relative alla realizzazione nel cimitero cittadino di centinaia di loculi. Lungo e travagliato l’iter burocratico che dal 2010 vede protagonista il camposanto cittadino.
“E’ troppo tempo che la città di Pompei si trascina dietro la questione cimitero – è il commento del sindaco Uliano – La realizzazione dei nuovi loculi non solo è una necessità logistica, ma è una necessaria e indispensabile risposta ai cittadini che da anni hanno già versato le proprie quote e aspettano atti concreti.… ... Leggi il resto
Ospedali e case di cura: la vestizione dei defunti può esser a titolo oneroso?
Piglio spunto, nella stesura di questo articolo, da una controversa norma regionale. L’art. 8, comma 10 Decreto del Presidente della Giunta regionale n. 7/R dell’8 agosto 2012 (Regione Piemonte, cioè l’unica ad ora ad aver, seppur a sproposito, legiferato sulla materia) considera, infatti, limitatamente ai casi di decessi in strutture sanitarie o di ricovero, come questi nosocomi possano provvedere (con il consenso dei familiari) alla vestizione e composizione del defunto, tra l’altro a titolo oneroso, attribuendo all’ASL la deliberazione della misura del corrispettivo di un tale servizio.… ... Leggi il resto
Tar Sicilia, Sez. III, 7 luglio 2016, n. 1707
Testo completo:
Tar Sicilia, Sez. III, 7 luglio 2016, n. 1707
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 364 del 2016, proposto da:
Elvira Maria Varagona e Salvatrice Varagona, rappresentate e difese dall’avv. Filippo Vitrano, con domicilio eletto presso il predetto difensore in Palermo, Via degli Emiri N. 26;
contro
Comune di Palermo in Persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto
Tar Sicilia, Sez. III, 7 luglio 2016, n. 1705
Testo completo:
Tar Sicilia, Sez. III, 7 luglio 2016, n. 1705
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1054 del 2015, proposto da:
Giovanna Maria Familiari, rappresentato e difeso dall’avv. Tiziana Milana, con domicilio eletto presso Tiziana Milana in Palermo, Via Noto N. 12;
contro
Comune di Palermo in Persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto
La “rinuncia” nelle concessioni cimiteriali: modi, forma e natura dell’atto.
La rinuncia, quale atto unilaterale, irrevocabile e, secondo alcuni giuristi, pure recettizio, mentre altri studiosi si attestano su opinione contraria (il comune ha, comunque, quale parte funzionalmente sovraordinata nel rapporto concessorio instauratosi, solo facoltà e non obbligo di accoglierla) è un atto di esercizio della titolarità che il soggetto ha sulla concessione, ed è, in astratto, svincolata da limiti, salvo quello soggettivo. Infatti, il soggetto rinunciante deve essere nel pieno possesso dei diritti afferenti alla concessione e non solo di alcuni di essi (in quest’ultimo caso, la rinuncia non potrà che riguardare che questi ultimi).… ... Leggi il resto
Richiesta di spazio laico per funerali a Forli
Veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo:
A Forlì Michele Bertaccini e Lodovico Zanetti (Consiglieri Comunali PD) hanno presentato una mozione per il ripristino del cimitero monumentale del Pantheon come spazio laico, e come luogo della memoria di cittadini che hanno dato lustro alla città.
„In occasione dell’ultimo Consiglio comunale di Forlì, è stata approvata ad ampia maggioranza una mozione presentata dai consiglieri comunali del Partito Democratico Lodovico Zanetti e Michele Bertaccini nella quale si chiede all’amministrazione di restituire al Pantheon collocato al cimitero monumentale il suo significato storico e laico.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3032] Riduzione estiva del numero di segnalazioni attraverso Fun.News
Nel periodo estivo, a partire da questa settimana, vista l’oggettiva riduzione dell’attività, il numero di Fun.News trasmesse ogni settimana potrà calare dalle ordinarie 4 a 3.
Inoltre informiamo gli affezionati lettori che nel periodo dall’8 al 21 agosto 2016 la redazione si concederà una pausa e quindi anche i notiziari subiranno una corrispondente sosta.… ... Leggi il resto
Certificato necroscopico: quale contenuto minimo?
Cara Redazione,
nella mia zona, il medico necroscopo, forse per prudenza, non firma il relativo certificato se prima non ha consultato la Scheda Istat, in caso contrario minaccia di richiedere il riscontro diagnostico (https://www.funerali.org/polizia-mortuaria/autopsia-giudiziaria-e-riscontro-diagnostico-quali-differenze-di-fondo-45226.html). E’ legittima questa prassi? A me, francamente, sembra assurda!
************************
Dopo la Legge di Revisione Costituzionale n. 3/2001, implementata, poi, dalla Legge ordinaria n. 131/2003 in forza delle quali, trattandosi la polizia mortuaria di materia anche a rilevanza sanitaria, la normativa sui servizi funebri, necroscopici e cimiteriali è stata “regionalizzata” (gravissimo errore strategico!)… ... Leggi il resto
[Fun.News 3031] Concorso di idee per un cimitero grattacielo a Tokio
L’iniziativa di ricerca architettonica "arch out load" indice un concorso di architettura per la progettazione di un cimitero verticale nel quartiere di Shinjuku, a Tokyo. L’obiettivo del progetto è quello di stabilire un nuovo contatto tra la vita e la morte all’interno della città.
Con l’occasione i progettisti avranno modo non solo di rispondere in modo efficiente al problema dello spazio mancante nel tessuto urbano, ma anche di guardare all’identità culturale che il cimitero proietta all’interno del suo ambiente.<br>… ... Leggi il resto
Diffuse alcune statistiche di utilizzo di casa funeraria a Modena
Inaugurata il 29 giugno 2011, la casa funeraria Terracielo è stata la prima casa del commiato in regione Emilia Romagna e una delle prime funeral home in Italia.
Di recente sono state diffuse statistiche sul livello di suo utilizzo, numeri che possono essere utili anche ad altri operatori del settore per capire la redditività di un investimento milionario.
In 5 anni di attività la casa funeraria Terracielo è stata usata da 1.828 famiglie. Sono stati celebrati, in spazi diversi e adeguati, 1.496 funerali cattolici, 262 con rito civile, 36 funerali islamici, 12 evangelici, 7 ebrei, 6 buddisti, 4 secondo il rito dei Testimoni di Geova, 3 ortodossi, e 2 mormoni.… ... Leggi il resto
Lo stato di abbandono del sepolcri: percorsi giurisprudenziali e regolamentari di definzione
La decadenza sanzionatoria (https://www.funerali.org/cimiteri/la-decadenza-delle-concessioni-cimiteriali-915.html), a differenza della revoca per interesse pubblico prevalente, viene pronunciata, con effetto dichiarativo e non costitutivo rispetto all’inosservanza di determinati obblighi a carico del concessionario (ad es. quello di costruire la sepoltura entro un tempo determinato), da precisarsi nel Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria e nell’atto di concessione o nella convenzione (cd. concessione-contratto) che sovente l’accompagna, essendo la concessione, in sè, atto tipicamente unilaterale, mentre il rapporto concessorio che s’instaura ha natura para-contrattuale.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3030] GR Toscana approva regolamentoper cimitero animali da compagnia
Dovranno essere localizzati in aree giudicate idonee nella pianificazione urbanistica comunale, essere distanti da insediamenti almeno 100 metri se in territorio urbanizzato, almeno 50 se fuori, le spoglie degli animali dovranno essere sepolte o cremate. Queste e altre prescrizioni sono contenute nel regolamento di attuazione della legge regionale del 20 gennaio 2015 sulla disciplina dei cimiteri per gli animali di affezione, approvato dalla giunta regionale della Toscana nella seduta del 21 giugno 2016.
La legge varata dal Consiglio regionale nel gennaio 2015 e il regolamento approvato da pochi giorni accolgono il sentimento diffuso di quanti vogliono dare sepoltura ai propri animali di affezione, e magari finora li tumulavano in giardino (anche se la legge prescriveva la cremazione).… ... Leggi il resto
Presidente regione Calabria su cimitero migranti
Il Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio interviene ancora una volta, con una propria dichiarazione, per rassicurare Franco Corbelli sull’impegno della Regione a favore della realizzazione del Cimitero dei Migranti.
“Franco Corbelli, del quale non mi stancherò mai di sottolineare la grande sensibilità ed il ruolo importante che ha svolto e continua a svolgere per l’affermazione dei diritti civili e a difesa della dignità umana –afferma il Presidente della Giunta regionale- ha avanzato una proposta di grande valore umana ed universale, che è quella di realizzare un cimitero per dare degna sepoltura a migliaia di uomini, donne e bambini che ogni giorno perdono la vita nelle drammatiche traversate del Mediterraneo che caratterizzano questa difficile fase della nostra storia.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3029] ISTAT: Morti 2015. E’ dal 1945 che la mortalità non raggiungeva questi valori
Al 31 dicembre 2015 risiedono in Italia 60.665.551 persone, di cui più di 5 milioni di cittadinanza straniera (8,3% dei residenti a livello nazionale, 10,6% al Centronord).
Il movimento naturale della popolazione nel 2015 ha fatto registrare un saldo (nati meno morti) negativo per quasi 162 mila unità.
Il numero di decessi registrato nel 2015, pari a 647.571, è superiore di 49.207 unità a quello del 2014 ed è il valore più elevato dal 1945.
Rispetto all’aumento “fisiologico” dei decessi che ci si può attendere in una popolazione che invecchia, quello del 2015 è stato più marcato per effetto della concomitanza di fattori di diversa natura, congiunturali e strutturali.… ... Leggi il resto