Dovranno essere localizzati in aree giudicate idonee nella pianificazione urbanistica comunale, essere distanti da insediamenti almeno 100 metri se in territorio urbanizzato, almeno 50 se fuori, le spoglie degli animali dovranno essere sepolte o cremate. Queste e altre prescrizioni sono contenute nel regolamento di attuazione della legge regionale del 20 gennaio 2015 sulla disciplina dei cimiteri per gli animali di affezione, approvato dalla giunta regionale della Toscana nella seduta del 21 giugno 2016.
La legge varata dal Consiglio regionale nel gennaio 2015 e il regolamento approvato da pochi giorni accolgono il sentimento diffuso di quanti vogliono dare sepoltura ai propri animali di affezione, e magari finora li tumulavano in giardino (anche se la legge prescriveva la cremazione).… ... Leggi il resto
Categoria:
Presidente regione Calabria su cimitero migranti
Il Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio interviene ancora una volta, con una propria dichiarazione, per rassicurare Franco Corbelli sull’impegno della Regione a favore della realizzazione del Cimitero dei Migranti.
“Franco Corbelli, del quale non mi stancherò mai di sottolineare la grande sensibilità ed il ruolo importante che ha svolto e continua a svolgere per l’affermazione dei diritti civili e a difesa della dignità umana –afferma il Presidente della Giunta regionale- ha avanzato una proposta di grande valore umana ed universale, che è quella di realizzare un cimitero per dare degna sepoltura a migliaia di uomini, donne e bambini che ogni giorno perdono la vita nelle drammatiche traversate del Mediterraneo che caratterizzano questa difficile fase della nostra storia.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3029] ISTAT: Morti 2015. E’ dal 1945 che la mortalità non raggiungeva questi valori
Al 31 dicembre 2015 risiedono in Italia 60.665.551 persone, di cui più di 5 milioni di cittadinanza straniera (8,3% dei residenti a livello nazionale, 10,6% al Centronord).
Il movimento naturale della popolazione nel 2015 ha fatto registrare un saldo (nati meno morti) negativo per quasi 162 mila unità.
Il numero di decessi registrato nel 2015, pari a 647.571, è superiore di 49.207 unità a quello del 2014 ed è il valore più elevato dal 1945.
Rispetto all’aumento “fisiologico” dei decessi che ci si può attendere in una popolazione che invecchia, quello del 2015 è stato più marcato per effetto della concomitanza di fattori di diversa natura, congiunturali e strutturali.… ... Leggi il resto
Bomba d’acqua al cimitero di Monza
Un violento nubifragio si è abbattuto il 2 luglio 2016 tra le 18.30 e le 19 su Monza colpendo diverse zone della città in particolare quella del cimitero , reso impraticabile dai danni provocati da pioggia e vento. Il camposanto è stato temporaneamente chiuso per permettere la pulizia dell’area… ... Leggi il resto
Che dice la Chiesa su affido e dispersione ceneri?
Riportiamo per l’autorevolezza dell’intervistato e la chiarezza espositiva, un articolo pubblicato su Toscaneggi.it sull’argomento della dispersione e dell’affido delle ceneri.
… ... Leggi il restoLa Chiesa Cattolica per decenni è stata contraria al rito della cremazione per i praticanti cattolici. Ora, invece, si mostra d’accordo. Però non capisco come mai non si esprima sul fatto che ora le ceneri dei defunti si possano conservare in casa, oppure disperdere in un qualsiasi luogo, come oggi è pratica diffusa.
Nettuno: parte la procedura per decadenza delle concessioni cimiteriale in stato di abbandono
Sono 35 le tombe di famiglia in stato di incuria e abbandono, presenti all’interno del Cimitero comunale di Nettuno, secondo un conto effettuato dal direttore del cimitero.
Per restituire decoro al luogo, il Comune ha stabilito che gli aventi diritto, gli eredi e gli aventi causa dei sepolcreti privati dovranno provvedere alla manutenzione e alla sistemazione delle tombe entro il 31 Dicembre 2016.
Se le tombe non venissero sistemate entro i termini stabiliti sarà adottato un provvedimento formale di decadenza delle concessioni per inadempienza all’obbligo di manutenzione del sepolcro.… ... Leggi il resto
Pubblicato ISF163, il numero di Luglio-Settembre 2016 di I Servizi Funerari
Gli abbonati alla versione cartacea riceveranno il numero ISF 163 per posta.
Se sei abbonato PREMIUM leggi e stampa la versione digitale cliccando su RIVISTA
Usa tua User-id e password.
Se non sei ancora abbonato, valuta uno dei numeri digitali passati per capire se la rivista ti interessa: Clicca VEDO
I principali contenuti di questo numero sono:
EDITORIALE
Che sia la volta buona?
RUBRICHE
Brevi dall’Italia e dall’estero
Quesiti e lettere
Chiedilo a www.funerali.org
per leggere le sintesi degli ARTICOLI, in italiano, clicca
Leggi in ITALIANO… ... Leggi il resto
[Fun.News 3028] TG.Fun del 30 giugno 2016 sul servizio di custodia cimiteriale
E’ on line il TG.fun del 30 giugno 2016, trasmesso da www.funerali.org. Questa puntata riguarda il servizio di custodia cimiteriale.
Per chi volesse vedere i TG.fun precedenti basta cliccare su TG.fun
Il responsabile del servizio di custodia cimiteriale potrebbe operare in modo nettamente separato rispetto al cimitero, avendo sede presso gli uffici comunali a condizione che svolga un lavoro di organizzazione e sovraintendenza verso personale necroforo in servizio presso il cimitero.
Se ne può desumere, pertanto, che non sussiste più alcun onere esplicito di designare nella pianta organica del personale il profilo “ad hoc” di una persona preposta alla “custodia e guardia” del cimitero.… ... Leggi il resto
Che sia la volta buona?
Che sia la volta buona?
… ... Leggi il restoÈ strano doverlo dire, ma sono scarsi gli studi sulle origini dell’impresario funebre in Italia. Per lo più ci si rifà all’esperienza di tre categorie: ai barbieri, che badavano a toelettare il volto del cadavere, ai falegnami, che provvedevano a mettere insieme le assi per costruire la bara, e, infine, ai concessionari di auto pubbliche, che in certe zone si interessarono pure della concessione del servizio di trasporto funebre a pagamento.
Tar Sicilia, Sez. III, 29 giugno 2016, n. 1552
Testo completo:
Tar Sicilia, Sez. III, 29 giugno 2016, n. 1552
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 1080 del 2016, proposto da:
Angela Maria Giudice, rappresentata e difesa dagli avvocati Sabina Raimondi e Alberto Marolda, presso il cui studio in via Piersanti Mattarella, n. 9, è elettivamente domiciliata;
contro
Comune di Palermo, in persona del Sindaco pro tempore, non costituitosi in giudizio;
per l’annullamento
– dell’ordinanza contingibile e urgente n.… ... Leggi il resto
Tar Sicilia, Sez. III, 29 giugno 2016, n. 1546
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1247 del 2016, proposto da:
Maria Ninfa La Mantia, rappresentata e difesa dall’avv. Daniele Agostino, presso il cui studio in Palermo, largo Primavera, n. 14, è elettivamente domiciliata;
contro
Comune di Palermo, in persona del Sindaco pro tempore, non costituitosi in giudizio;
per l’annullamento
1) della comunicazione di utilizzo temporaneo di loculi per emergenza posti salma n.… ... Leggi il resto
Tar Sicilia, Sez. III, 29 giugno 2016, n. 1531
Testo completo:
Tar Sicilia, Sez. III, 29 giugno 2016, n. 1531
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1251 del 2016, proposto da:
Maria De Filippis, rappresentata e difesa dall’avv. Daniele Zummo, presso il cui studio in Palermo, via G. Marconi, n. 7, è elettivamente domiciliata;
contro
Comune di Palermo, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3027] Workshop Ministero salute su prevenzione degli effetti del caldo sulla salute
Si è svolto il 16 giugno 2016 il Workshop Clima e salute, Piano Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute.
Il Ministero della Salute, in collaborazione con il Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ccm) e il Dipartimento di epidemiologia SSR Regione Lazio, ha organizzato il 16 giugno il workshop Clima e salute – Piano Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute, Estate 2016.
A oltre 10 anni dall’avvio del Piano nazionale del Ministero della Salute per la prevenzione degli effetti del caldo, l’evento ha fatto il punto sull’impatto degli eventi meteorologici estremi in Italia.… ... Leggi il resto
Bari: rapina a marmista
Due malviventi hanno fatto irruzione in un’impresa di pompe funebri/marmeria di Bari verso l’ora di pranzo.
Si tratta dell’impresa funebre “Caccavalle” nel quartiere Libertà. I malviventi hanno minacciato il proprietario della marmeria ed alcuni dipendenti.
I dipendenti sono stati rinchiusi in un deposito della stessa marmeria mentre i banditi si sono impossessati degli incassi della giornata, in particolare di assegni e denaro contante.
La polizia è arrivata subito dopo il colpo ed ha indagato sull’accaduto. Non è stato reso noto quale sia l’ammontare dell’intero importo sottratto dalla banda di rapinatori nè se i ladri fossero italiani o stranieri… ... Leggi il resto
[Fun.News 3026] Iniziati i lavori CEN di aggiornamento degli standard europei per il settore funerario EN15017
Sono iniziati con un incontro a Vienna, svoltosi il 9 e 10 giugno 2016, i lavori del CEN per l’aggiornamento dei Funeral standards – Requirements.
L’attuale norma europea, che ha replica anche in sede nazionale da parte dell’UNI, viene revisionata dopo circa 10 anni.
Si prevede che i lavori terminino entro 2 anni.
Presidente del comitato tecnico è stato nominato il tedesco Lichtner (che per inciso è anche il direttore dell’EFFS e vice presidente di ICF).… ... Leggi il resto
Arresto in flagranza al cimitero per un tentativo di rapina
Una pattuglia del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Legnano ha tratto in arresto in flagranza di reato una 26enne romena, bloccandola all’uscita del locale cimitero “Monumentale”.
Con il pretesto di cercare un lavoro, la giovane aveva pochi istanti prima avvicinato una 81enne del luogo, carpendone la fiducia. Aveva quindi ripetutamente abbracciato la vittima, finché, con un gesto improvviso, le aveva strappato la collanina in oro, ponendosi in fuga. Durante la conversazione con l’anziana, la romena ha mostrato di non conoscere l’italiano, esprimendosi in lingua spagnola.… ... Leggi il resto