Saronno: i cani possono entrare al cimitero

A Saronno (VA) il divieto d’accesso per i cani al cimitero è stato ora rimosso dall’assessore comunale ai Lavori pubblici che, dimostrando sensibilità “animalista” e tenuto conto dei cambiamenti legislativi intercorsi, ha deciso per questa svolta.
“Non ci trovo niente di male che possano accompagnare i loro proprietari – fa presente l’assessore – L’importante è che tutti rammentino il luogo in cui ci si trova, quindi ben vengano i cani che accompagnano i padroni nella visita al cimitero ma ovviamente facendolo con i giusti modi e sempre con il massimo rispetto e cura delle strutture cimiteriali”.… ... Leggi il resto

TAR Liguria, Sez. II, 15 novembre 2018, n. 886 (ord.)

TAR Liguria, Sez. II, 15 novembre 2018, n. 886 (ord.)

Pubblicato il 15/11/2018
N. 00886/2018 REG.PROV.COLL.
N. 00417/2018REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Liguria
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
ORDINANZA
sul ricorso numero di registro generale 417 del 2018, proposto da
S.C.T. Sistemi di Controllo Traffico s.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall’avvocato Marco Napoli, digitalmente domiciliato presso la relativa PEC e con domicilio eletto presso lo studio dell’avv.… ... Leggi il resto

Scafati: rapporti incestuosi tra imprese funebri locali e la politica

Da accertamenti presso gli uffici del Comune di Scafati (SA), su input di dichiarazioni di un pentito di mafia, si è appurato che imprese funebri della zona avevano collegamenti con i massimi vertici politici comunali, ottenendo favori cospicui , come il non pagamento delle corrette tasse di affissioni dei necrologi.
Inoltre la normativa locale imponeva alle imprese funebri di presentare obbligatoriamente la certificazione antimafia, al Comune. Cosa che non è stata fatta né richiesta.
La mancata messa in regola ha riportato l’Antimafia di Salerno a focalizzarsi nuovamente sul filone delle imprese funebri che ha portato a processo, tra gli altri, l’ex sindaco scafatese Pasquale Aliberti .… ... Leggi il resto

Corte di giustizia europea, Sez. III, 14 novembre 2018, n. C- 342/17

Massima:
Corte di giustizia europea, Sez. III, 14 novembre 2018, n.C-342/17

«Rinvio pregiudiziale – Restrizioni alla libertà di stabilimento – Competenza della Corte – Ricevibilità della domanda di pronuncia pregiudiziale – Situazione puramente interna – Normativa nazionale che vieta ogni attività lucrativa in relazione alla conservazione delle urne cinerarie – Esame della proporzionalità – Coerenza della normativa nazionale»
Nella causa C‑342/17, avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell’articolo 267 TFUE, dal Tribunale amministrativo regionale per il Veneto (Italia), con ordinanza dell’11 maggio 2017, pervenuta in cancelleria l’8 giugno 2017, nel procedimento
Memoria Srl, Antonia Dall’Antonia contro Comune di Padova, con l’intervento di: Alessandra Calore,

LA CORTE (Terza Sezione),
composta da M.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3382] UE approva nuove norme green per i veicoli della pubblica amministrazione destinati a servizi pubblici

Il 25 ottobre 2018 il Parlamento europeo si è espresso favorevolmnete sulla proposta di direttiva, che aggiorna le precedenti norme del 2009, sugli appalti delle Pubblica Amministrazione e dei servizi pubblici locali per restringere i limiti alle emissioni in atmosfera dei veicoli da questi utilizzati.
La proposta di direttiva approvata che viene trasmessa al Consiglio Ue per l’inizio del dialogo interistituzionale punta a modificare la direttiva 2009/33/Ce sulla promozione di veicoli "puliti"per determinare una riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e di inquinanti nell’atmosfera.… ... Leggi il resto

Ribellarsi al pizzo si può

È di qualche giorno fa la notizia che sono stati condannati in primo grado con rito ordinario Angelo Girasole, Alberto Gravagna e Alfio Petralia (arrestati nell’aprile del 2017 nella prosecuzione dell’operazione Onda d’urto che, a dicembre del 2016, aveva coinvolto undici persone). Si ricorderà che l’accusa li imputava di imporre il pizzo a titolo di protezione a un imprenditore di pompe funebri di Biancavilla (Catania).
Ora il Tribunale ha inflitto una pena di otto anni di reclusione a Girasole e Gravagna, e una multa di 3.000 euro ciascuno.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3381] Smantellata associazione per delinquere tra pompe funebri e operatori cimiteriali nel palermitano

I carabinieri di Bagheria (PA) hanno messo agli arresti 10 persone, in quanto responsabili a vario titolo di associazione per delinquere, corruzione per esercizio della funzione, corruzione per atto contrario ai doveri d’ufficio, corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio, abuso d’ufficio, violazione di sepolcro, vilipendio di cadavere, occultamento di cadavere, distruzione, soppressione o sottrazione di cadavere, falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico, nonché violazione degli obblighi inerenti alla sorveglianza speciale.
L’operazione investigativa, coordinata dalla Procura di Termini Imerese, denominata ‘Caronte’, e condotta da maggio 2017 ad aprile 2018, ha consentito di appurare l’esistenza di un gruppo che controllava l’andamento delle estumulazioni e tumulazioni in maniera illegale.… ... Leggi il resto

Sono da montare le gomme antineve ai carri funebri e non solo

La direttiva 16/1/2013 ha stabilito per l’Italia l’obbligo di utilizzare gomme invernali, o le alternative riconosciute per legge, cioè catene o ‘calze’, a partire dal 15 novembre in diverse regioni e province, imponendo all’ente proprietario della strada di “prescrivere che i veicoli siano muniti o abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve e su ghiaccio”.
L’obbligo resta in vigore fuori dai centri abitati sino al 15 aprile, anche se su strade o tratti con particolari condizioni climatiche il periodo può essere esteso.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3380] Sempre più finanza nel settore funerario europeo

In questi ultimi due anni il mercato funerario europeo è stato soggetto a cambiamenti rilevanti, per effetto della presenza finanziaria di un grande gruppo finanziario canadese, l’Ontario Teachers ‘Pension Plan (OTPP), che dapprima è entrato con una quota importante (41%) in PFG – Pompes Funebres Generales (attraverso OGF, che la controlla), poi ne è diventato l’attuale azionista maggioritario col 74% del capitale.
PFG, è leader in Francia sia nel settore delle pompe funebri (circa 122.000 funerali annui), della cremazione, della gestione di alcuni cimiteri e anche nel settore marmoreo.… ... Leggi il resto

Congo: epidemia Ebola con focolaio peggiore della storia, 319 casi accertati e 198 morti

L’epidemia di Ebola che ha colpito le province di Ituri e Kivu nel Congo è la peggiore nella storia del Paese, con 319 casi accertati e 198 morti.
Il ministro della Salute congolese ha detto che “questo focolaio ha appena superato quello della prima epidemia registrata nella storia (della RDC, una volta Zaire) nel 1976 nella provincia nord-occidentale di Yambuku” quando ci furono 318 casi.
In quell’epidemia i morti furono 280, mentre nel 1995 ci furono 250 vittime, lasciando questa – ancora in corso- per ora come la terza più letale.… ... Leggi il resto

Brindisi: bottiglia molotov contro agenzia di pompe funebri. Danni ingenti

E’ stato provocato dal lancio di una bottiglia molotov l’incendio che ha danneggiato la sede di un’agenzia di pompe funebri sita in via Cristoforo Colombo a Brindisi di proprietà dei fratelli Danilo e Giacomo Leo. Le fiamme sono state domate nel giro di un’ora dai vigili del fuoco. L’atto intimidatorio è avvenuto nella notte fra lunedì 5 e martedì 6 novembre… ... Leggi il resto

Anche i dipendenti del crematorio di Biella indagati per pratiche di cremazione irregolari

Le persone indagate per le cremazioni effettuate non in regola nel crematorio di Biella diventano ora 10. Oltre all’amministratore e suo fratello, un collaboratore, cinque dipendenti e due dipendenti dell’impresa funebre Ravetti.
Le accuse in questa vicenda sono pesanti: vilipendio di cadavere, pratiche di cremazione cumulative e trattamento irregolare delle ceneri.
Secondo quanto riportato da stampa locale l’accusa incolpa i dipendenti che pur potendosi opporre a pratiche scorrette, non lo hanno fatto.
I dipendenti, secondo l’accusa, nell’esercizio delle loro funzioni, sono equiparati a degli incaricati di pubblico servizio.… ... Leggi il resto

Museo della cremazione a Cremona

La Giunta municipale di Cremona ha approvato il percorso che porterà alla realizzazione di un piccolo museo della cremazione all’interno dell’edificio che ospitava il vecchio forno crematorio al Civico Cimitero, affidandone la gestione a SO.CREM – Cremona.
Una volta terminato l’iter, è previsto di collocare all’interno della struttura, che sarà visitabile, i documenti inerenti la cremazione in genere e a Cremona in particolare, nonché lapidi e reperti marmorei esistenti nel Civico Cimitero, che altrimenti dovrebbero essere destinati alla demolizione, previa intesa con i competenti uffici comunali.… ... Leggi il resto

Siracusa: indagine in corso su pratiche scorrette al cimitero di Pachino

La Procura di Siracusa ha aperto un’inchiesta per vilipendio di cadavere. L’indagine è scattata dopo una denuncia nella quale si segnalava che al cimitero di Pachino ad alcune salme erano state rotte le ossa.
Le indagini sono svolte dalla Squadra mobile di Siracusa.
I pm hanno disposto la riesumazione di tre cadaveri e affidato gli esami sulle salme ad un medico legale.
Gli esami hanno confermato la presenza di salme con le ossa rotta.
Secondo una prima ricostruzione le ossa sarebbero state rotte per far entrare i corpi in bare di lunghezza inferiore ai cadaveri.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3379] Agenzia Entrate: capitolati speciali e computi metrici in bollo

Con la risposta al quesito n.35 del 12 ottobre 2018, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i capitolati d’appalto vanno assoggettati ad imposta di bollo sin dall’origine, nella misura di 16 euro per foglio (cioé ogni 4 facciate), poiché, anche se non più obbligatoriamente richiamati nel contratto, ne disciplinano comunque particolari aspetti.
E ciò vale anche per i computi metrici che continuano ad essere assoggettati ad imposta di bollo in caso di presentazione per la registrazione.
... Leggi il resto