È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 20 novembre 2018 e sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, il bando di gara per la bonifica delle aree non pavimentate del Cimitero San Brunone nel comune di Taranto.
L’intervento del valore complessivo pari a 13.693.169,78 euro prevede la:
Rimozione del terreno e successivo rinterro con materiale proveniente da cave e sistemazione delle fosse mediante lastre per i campi di inumazione n. 9, 15, 20, 29 e in parte il campo 36 destinato alle salme di età inferiore ai 10 anni;
Rimozione del terreno e successiva sistemazione previa realizzazione di capping e stesa di un tappeto verde nei campi di inumazione n.… ... Leggi il resto
Categoria:
[Fun.News 3390] I crematori italiani sono tra i più moderni in Europa
I crematori italiani sono tra i più moderni nel panorama europeo perché essendo partita in ritardo la cremazione nel nostro Paese, le installazioni sono di ultima generazione e ben pochi sono ormai gli impianti vetusti.
Questa la valutazione di esperti riunitisi a Roma in occasione di SEFITDIECI 2018, il tradizionale appuntamento annuale del settore funerario italiano svoltosi il 30/11/2018.
Alla presenza di un folto numero di gestori di crematori e cimiteri, dei rappresentanti dei maggiori produttori di impianti di cremazione e dei vertici della Federazione Italiana Cremazione, è stata presentata una ricerca, svolta unitamente da ISPRA e SEFIT Utilitalia, che si è basata su un campione esteso di impianti di cremazione (ben 43) e su una gamma rilevante di inquinanti monitorati.… ... Leggi il resto
San Giorgio a Cremano: arrestati 1 marmista e un ex comandante dei VVUU e di polizia mortuaria
I carabinieri a San Giorgio a Cremano hanno arrestato, per associazione a delinquere, un funzionario comunale, all’epoca dei fatti Comandante locale della Polizia Mortuaria e dei VVUU e un imprenditore nel settore della lavorazione del marmo.
I due si erano accordati perché il secondo realizzasse un numero di posti una cappella ben superiore a quelli originari. I loculi aggiuntivi venivano poi venduti a persone del luogo che pagavano in nero. Inoltre l’imprenditore è accusato di aver effettuato estumulazioni non autorizzate e collocazione delle ossa rinvenute nei posti della cappella in cui ha operato, direttamente in ossario comune del cimitero.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3392] SEFITDIECI: legislazione di settore, riprende il dialogo
SEFITDIECI è stato anche l’occasione per confrontare tra le tre federazioni presenti (FIC, Assocofani e SEFIT Utilitalia) alcune posizioni sui temi della legislazione vigente o auspicata.
Nel suo intervento Mario Spadini, Presidente FIC, ha affrontato la questione politicamente di rilievo di questo periodo e cioè gli effetti di una recente sentenza della Corte di Giustizia europea che ha dichiarato che la regolamentazione del Comune di Padova che obbliga che un’urna affidata a familiare non possa che essere detenuta dallo stesso o riportata al cimitero è contraria alla normativa europea.… ... Leggi il resto
Accordo Stato Regioni in materia di sanità
“Non c’è alcun incremento del fondo sanitario per il 2019, ma c’è la garanzia scritta di un aumento di 2 miliardi per il 2020 e di 1,5 miliardi per il 2021 e soprattutto ci sono ulteriori 2 miliardi, da subito, per gli investimenti in sanità, in particolare per l’edilizia sanitaria.
Per l’abbattimento delle liste d’attesa, anche se non ci sono tutte le risorse indispensabili, c’è indubbiamente un migliore dimensionamento del budget che passa da 50 a 150 milioni nel 2019″.… ... Leggi il resto
Verano: falchi anti storni
Il Comune di Roma ha deciso di liberare sopra il Verano dei falchi per proteggere visitatori e monumenti da centinaia di storni.
A darne l’annuncio tramite il proprio profilo Facebook è l’assessore alla sostenibilità ambientale Pinuccia Montanari, immortalata in una foto con un esemplare di falco e un volontario dell’associazione Capitano Ultimo:
“Oggi siamo qui con questo magnifico falco che è già intervenuto al cimitero monumentale del Verano disperdendo gli stormi, centinaia e centinaia di volatili, che vi avevano trovato riparo – annuncia Montanari – Si tratta di un esemplare messo a disposizione dall’Associazione Falconieri Romani, che oggi ho incontrato e che sta collaborando con noi proficuamente al cimitero monumentale del Verano”.… ... Leggi il resto
Jazz e musica classica al Pere Lachaise
Nel più celebre cimitero di Parigi, il compositore polacco Fryderyck Chopin è sepolto poco distante dal pianista francese Michel Petrucciani.
La coincidenza ispira il nuovo libro di Reno Brandoni, che fa incontrare tra le lapidi gli spiriti dei due maestri, appartenenti a mondi musicali tradizionalmente contrapposti. Il brioso e commovente dialogo immaginario racchiude un prezioso insegnamento: la musica non ha barriere di genere perché abita il cuore di ogni uomo.
Nel più celebre cimitero di Parigi – dove riposano anche Balzac, Modigliani, Edith Piaf e Jim Morrison – si trovano dunque vicini due leggendari maestri che incarnano due mondi musicali tradizionalmente contrapposti: la musica “classica” e il jazz.… ... Leggi il resto
Como: si cerca una via d’uscita per far funzionare il forno crematorio fermo da 2 anni
A Como si tenta si sbloccare la situazione di stallo per la operatività del forno crematorio, fermo ormai dal 4 giugno 2016.
Per far fare passi avanti alla pratica di autorizzazione ambientale si è tenuto un incontro tra il presidente della Provincia, Fiorenzo Bongiasca, e l’assessore ai Servizi cimiteriali di Como, Franco Pettignano.
“Un tavolo comune di lavoro tra i tecnici dei due enti servirà a snellire le operazioni, ovviamente nel rispetto di norme e regole, e arrivare allo sblocco delle autorizzazioni in tempi brevi – conferma Pettignano – Già dall’inizio settimana i tecnici di entrambe le amministrazioni si riuniscono per fare il punto, poi, pur nel rispetto di una tempistica per certi versi obbligata, contiamo di arrivare in tempi brevi al via libera finale.… ... Leggi il resto
Il funerale francescano
Il funerale francescano è una tipologia di onoranze improntata a semplicità, sobrietà e al tempo stesso piene di valori.
Il feretro semplice e basilare, tipo quello che si è visto al funerale di alcuni Papi, è dotato di un sudario bianco benedetto che avvolge la salma oltre al tradizionale cuscino imbottito.
Durante il trasporto in chiesa e la celebrazione del rito, il feretro è ricoperto da un telo semplice raffigurante una croce e sulla cassa viene appoggiato il Vangelo e una rosa.… ... Leggi il resto
Corte di Cassazione, Sez. III civ., 28 novembre 2018, n. 30778
Corte di Cassazione, Sez. III civ., 28 novembre 2018, n. 30778
MASSIMA
Corte di Cassazione, Sez. III civ., 28 novembre 2018, n. 30778
In sede di accertamento tributario sul reddito d’impresa, il discrimine tra l’accertamento condotto con metodo analitico contabile e quello condotto con metodo induttivo sta, rispettivamente, nella parziale o assoluta inattendibilità dei dati risultanti dalle scritture contabili, laddove nel metodo induttivo le omissioni o le false ed inesatte indicazioni risultano tali da inficiare l’attendibilità e dunque l’utilizzabilità, ai fini dell’accertamento, anche degli altri dati contabili, apparentemente regolari.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3388] Parte anche in Piemonte il prelievo ai defunti in caso di cremazione
“L’Asl di Torino e la To4 hanno già avviato il prelievo ematico dai defunti e l’archiviazione dei campioni per eventuali indagini della magistratura e per altri scopi. Presto tale pratica, prevista dalla legge, sarà estesa a tutte le Asl piemontesi. Non è previsto alcun costo per i cittadini”.
Così ha risposto l’assessora Giovanna Pentenero per conto dell’assessore alla Sanità Antonio Saitta all’interrogazione di Andrea Tronzano (Fi) che chiedeva:
“Quale sarà la durata della sperimentazione e l’entità della tariffa di applicazione sul prelievo di sangue del defunto prima della cremazione?… ... Leggi il resto
Differenze tra “tributo” e “prestazione di servizio”.
Il TAR Campania, Napoli, Sez. I, 10 settembre 2018, n. 5436 (reperibile, per gli abbonati PREMIUM, alla sezione SENTENZE) ha ri-precisato, richiamandosi anche ad ampia giurisprudenza precedente, la differenza tra le prestazioni patrimoniali aventi natura tributaria (e, per questo soggette a riserva di legge) e quelle aventi natura di corrispettivo per la prestazione di veni e servizi. Per inciso, nella fattispecie oggetto della controversia, erano state utilizzate argomentazioni di vario ordine, molte delle quali non pertinenti.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3387] Questa settimana si tiene a Roma SEFITDIECI
SEFITDIECI 2018, si svolgerà a Roma il prossimo venerdì, 30/11/18.
Il tradizionale appuntamento annuale di approfondimento di temi concernenti il settore funebre e cimiteriale organizzato da Utilitalia SEFIT approfondirà quest’anno i seguenti temi:
– L’impatto degli standard italiani ed europei sul settore funerario
Parleranno dei due standard UNI sui cofani mortuari UNI 11519 e UNI 11520 su Cofani funebri – Casse di legno con e senza prove, terminologia, componenti, tipologie costruttive, requisiti, etichettatura, il Presidente di ASSOCOFANI Marco Ghirardotti e lo storico esperto di costruzione di bare ing.… ... Leggi il resto
I 150 cimiteri di guerra a Ypres
In questi giorni si è svolta una visita a Ypres, nelle Fiandre occidentali, 100 km ad ovest di Bruxelles.
In 50 sono andati a Ypres, in rappresentanza di 13 diversi Paesi (dall’Ungheria al Canada da Malta al Messico. Poi inglesi, francesi, americani, italiani), tutti interessati a visitare uno dei teatri più sanguinosi della prima guerra mondiale, dove tra l’agosto del 1914 e l’ottobre del 1918 si combatterono almeno quattro delle battaglie più dure della Grande Guerra, tra cui il massacro di Passendale.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3386] Urne cinerarie fuori dei cimiteri. L’affidamento può essere fatto anche presso strutture terze rispetto all’affidatario
Con la sentenza della Corte Ue nella causa C-342/17 tra Memoria Srl e una vedova e il Comune di Padova, si ha una innovazione sensibile per chi sceglie la cremazione in Italia.
Difatti oltre la conservazione in cimitero e la dispersione ceneri, ora l’affidamento familiare dell’urna si arricchisce della possibilità di effettuarlo nella abitazione dell’affidatario o anche in altro luogo di sua scelta, anche gestito da privati.
La Corte di giustizia UE dichiara non compatibile con il principio di libertà di stabilimento, di cui all’art.… ... Leggi il resto