Viterbo: la locale Socrem festeggia i trent’anni dalla fondazione

Trent’anni di cremazioni a Viterbo, se ne parla a Palazzo dei Priori, il prossimo 14 dicembre alle 16,30, insieme all’associazione viterbese della Cremazione, al professor Sandro Spinsanti, autore del libro Morire in braccio alle Grazie. Al tavolo dei relatori la presidente dell’associazione viterbese per la Cremazione Linda Natalini e il presidente della Federazione Italiana Cremazione Mario Spadini.
“Era il 10 marzo 1988 quando un gruppo di “pionieri” stilarono l’atto costitutivo dell’Associazione viterbese per la Cremazione – ricorda la presidente Natalini -.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3393] SEFITDIECI: La cremazione italiana a macchia di leopardo. 79% a Bolzano e sotto il 5% in Sicilia

Nel corso di SEFIT10, sono stati diffusi dagli intervenuti dati di estremo interesse sulla velocità di ricorso alla cremazione in diversi luoghi d’Italia. Dal Nord dove le percentuali sono sempre più elevate (Bolzano al 79%, Milano al 70%, Trento senza crematorio, ma con navetta comunale che porta i defunti a Mantova. al 60% e sta per realizzare l’impianto) al Centro con Roma che è ha già superato il 30% e il Sud che arranca, per mancanza di impianti.… ... Leggi il resto

Livorno: sciopero dei lavoratori dei cimiteri

Le segreterie provinciali di Filcams Cgil e Usb di Livorno hanno proclamato ieri e oggi, 10 e 11 dicembre 2018, lo sciopero dei lavoratori dei cimiteri comunali.
“L’appalto del servizio scadrà il prossimo 31 dicembre – spiegano in una nota Pieralba Fraddanni, segretaria generale Filcams Cgil provincia di Livorno, e Omar Franconi, Usb Livorno –, ma a oggi non abbiamo alcuna garanzia sulla continuità occupazionale del personale”.
I lavoratori coinvolti – tra cimitero dei Lupi e quello di Antignano – sono poco meno di una ventina.… ... Leggi il resto

Lombardia e Veneto: conflitti ed antinomie sul trasporto “a cassa aperta”: procedure a confronto.

Il caso spinoso in esame ha il merito di enucleare il problema “atroce” della relazione complessa e contraddittoria fra norme regionali in materia di polizia mortuaria nel caso di persone decedute che siano traslate fra più Comuni di Regioni diverse dal momento del decesso a quello del seppellimento o cremazione.

Nella fattispecie concreta si è verificato un decesso nella regione Lombardia, ma – ancora nella fase di osservazione – il deceduto è stato traslato in un’abitazione privata di un Comune della regione Veneto senza alcuna autorizzazione sanitaria o amministrativa, assistiamo, allora, ad un trasporto a cassa aperta ma sine titulo, evidentemente tra Comuni contermini, ma siti entro confini regionali diversi.… ... Leggi il resto

Papa, umanità tra opulenza e disprezzati

“Mentre una parte dell’umanità vive nell’opulenza, un’altra parte vede la propria dignità disconosciuta, disprezzata o calpestata e i suoi diritti fondamentali ignorati o violati”.
Lo dice il Papa nel messaggio ai partecipanti alla conferenza internazionale suo diritti umani.
Per il Papa oggi ci sono “numerose contraddizioni che inducono a chiederci se davvero l’eguale dignità di tutti gli esseri umani, solennemente proclamata 70 anni or sono, sia riconosciuta, rispettata, protetta e promossa in ogni circostanza”.
Fonte: ANSA... Leggi il resto

[Fun.News 3392] Società partecipate: linee guida Mef/Corte dei Conti per la razionalizzazione periodica

Il 31/12/2018 la normativa vigente prevede le amministrazioni pubbliche debbano redigere il piano di revisione ordinaria delle partecipazioni, ai sensi dell’art. 20 del TUSP (d.lgs 175/2016).
Il Ministero dell’Economia e Corte dei Conti hanno pubblicato le relative Linee guida, a cui è allegato anche uno schema tipo per la redazione del provvedimento che le Pa dovranno adottare entro il 31 dicembre 2018 con riferimento alle partecipazioni detenute al 31 dicembre 2017.

L’adempimento si integra con la rilevazione annuale delle partecipazioni e dei rappresentanti condotta dal MEF come previsto dal DL 90/2014.… ... Leggi il resto

Non si può contestare da parte dei vicini l’apertura di una sala del commiato vicino ad una chiesa

Un gruppo di cittadini di Cameri, nel Novarese, ha deciso di rivolgersi al tribunale perché un’agenzia di onoranze funebri ha aperto una sala del commiato di fianco alle loro abitazioni, nei pressi di una chiesa.
Per questo motivo ogni giorno sono costretti a vedere persone triste, feretri e fiori.
I cittadini hanno fatto un ricorso al presidente della Repubblica, poi trasposto al Tar.
Il Tar si è espresso negativamente poiché le emozioni non possono essere giudicate da un tribunale.… ... Leggi il resto

Napoli: crolla un muretto cimiteriale

Altro crollo al Cimitero di Napoli Poggioreale. Nel vecchio cimitero partenopeo è crollato un muretto di cinta nella zona della famosa tomba dell’uomo abbandonato Raffaele Imperatore.
Il muro che già versava in condizioni non buone, forse per l’incuria, forse per le condizioni meteorologiche delle scorse settimane è completamente crollato.
Preoccupa però anche il grosso e alto pino che è (o meglio era) addossato al muretto crollato.… ... Leggi il resto

Torino: si chiude il ciclo di seminari per la valorizzazione dei cimiteri torinesi

Mercoledì 12 dicembre 2018, dalle ore 15.30-17.30 si terrà nella Sala dello Zodiaco – Castello del Valentino Viale Mattioli 39, Torino l’ultimo del ciclo di seminari “I cimiteri di Torino. Un patrimonio di arte, cultura e ambiente da conoscere e valorizzare”.
Il ciclo seminariale intende focalizzare l’attenzione sulle forme di fruizione e valorizzazione storico-artistica dei cimiteri di Torino sia come location per la didattica (architettura, progettisti e materiali) che per idee di nuova fruizione che pongono il Monumentale di Torino tra i cimiteri più virtuosi in Italia.… ... Leggi il resto

TAR Campania, Napoli, Sez. I, 7 dicembre 2018, n. 7005

TAR Campania, Napoli, Sez. I, 7 dicembre 2018, n. 7005

MASSIMA
TAR Campania, Napoli, Sez. I, 7 dicembre 2018, n. 7005

…. Nel caso di procedura di affidamento di servizio pubblico (illuminazione elettrica votiva) per cui sia venuta ad aversi avviso di conclusione indagini trasfusasi nella richiesta di rinvio a giudizio, le relative cause che sarebbero state poste in essere proprio con riguardo alla procedura di project finanincing, sicchè esse avrebbero avuto una diretta incidenza nell’affidamento del servizio.… ... Leggi il resto

Orvieto: cospicui stanziamenti per ampliamenti cimiteriali

La Giunta Comunale ha trasmesso alla C.U.C. / Centrale Unica di Committenza della Provincia di Terni le procedure di gara per diversi lavori pubblici, tra i quali anche l’ampliamento del cimitero per 220 mila euro.
“Dopo aver già sottoscritto vari contratti di lavori che saranno tutti cantierizzati tra fine dicembre 2018 e inizi gennaio 2019 per un totale di circa 800 mila Euro – ha affermato l’assessore ai lavori pubblici – sono in fase di gara altri interventi per un valore complessivo di oltre 1 mln di euro, lavori che saranno aggiudicati e cantierizzati nei primi mesi del prossimo anno.… ... Leggi il resto

TAR Campania, Napoli, Sez. IV, 6 dicembre 2018, n. 6996

TAR Campania, Napoli, Sez. IV, 6 dicembre 2018, n. 6996

MASSIMA
TAR Campania, Napoli, Sez. IV, 6 dicembre 2018, n. 6996

Il vincolo d’inedificabilità sussistente, per legge, nella fascia di rispetto cimiteriale ha valore assoluto e natura conformativa. al momento di ogni valutazione di rilascio di titoli edilizi, in relazione alle sue finalità di tutela di preminenti esigenze igienico-sanitarie, a salvaguardia della sacralità dei luoghi di sepoltura, conservazione di adeguata area di espansione della cinta cimiteriale.… ... Leggi il resto

Intimidazione nei confronti di impresa funebre nell’agrigentino

Intimidazione a Palma di Montechiaro (Agrigento) nei confronti di un uomo di 50 anni, del luogo, proprietario di un’agenzia di onoranze funebri.
Sono 5 i colpi di pistola esplosi all’indirizzo della sua automobile e del furgoncino della ditta.
I due mezzi si trovavano sotto casa del proprietario che ha sporto una denuncia contro ignoti presso il locale Commissariato di Polizia.
Un fascicolo d’inchiesta è stato aperto dalla Procura della Repubblica e gli investigatori indagano.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. IV, 5 dicembre 2018, n. 6891

Consiglio di Stato, Sez. IV, 5 dicembre 2018, n. 6891

MASSIMA
Consiglio di Stato, Sez. V, 5 dicembre 2018, n. 6891

Il vincolo d’inedificabilità sussistente, per legge, nella fascia di rispetto cimiteriale ha valore assoluto e natura conformativa. Dall’assolutezza del principio generale e dal carattere stringente ed eccezionale delle deroghe all’art. 338 T.U.LL.SS. introdotte dalla L. 1/8/2002, n. 166, discende la necessità di un’interpretazione altrettanto restrittiva dell’espressione “interventi urbanistici……per la costruzione di nuovi edifici”.… ... Leggi il resto

TAR Lazio, Roma, Sez. III-ter, 5 dicembre 2018, n. 11812

TAR Lazio, Roma, Sez. III-ter, 5 dicembre 2018, n. 11812

MASSIMA
TAR Lazio, Roma, Sez. III-ter, 5 dicembre 2018, n. 11812

Nel caso di introduzione di cadavere dall’estero, qualora non si abbiano dubbi sull’identità della persona defunta e sull’avvenuto rilascio da parte delle autorità locali del certificato di morte, non sussistono le condizioni di intervento della rappresentanza diplomatica o consolare italiana all’estero.

(conferma: Consiglio di Stato, Sez. IV, 30 gennaio 2020, n. 750)

NORME CORRELATE

Art.... Leggi il resto

[Fun.News 3391] Aggiornamento delle tariffe di cremazione per l’anno 2019

La SEFIT, con propria circolare, ha comunicato i limiti tariffari massimi valevoli per il territorio nazionale dal 1° gennaio 2019, a seguito delle previsioni di tasso di inflazione programmato contenute nella Nota di aggiornamento al DEF approvato dal Consiglio dei Ministri in data 27 settembre 2018.
Il TIP (tasso di inflazione programmato) per l’anno 2019, è stato previsto nel 1,2% nel DEF sopra richiamato.
Tenuto conto delle variazioni intervenute nel tasso di inflazione programmato e riportate nel documento governativo, il moltiplicatore da applicarsi alla tariffa base del 2006 riportata nel D.M.... Leggi il resto