I Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Roma Eur hanno arrestato un romano di 45anni che vendeva dosi di cocaina tra i viali del cimitero ‘Laurentino’. L’uomo, operaio di una ditta privata che opera all’interno del cimitero, aveva scelto il camposanto per incontrare i clienti e consegnare loro lo stupefacente. Nel corso della perquisizione i Carabinieri hanno rinvenuto, nella sue tasche, alcune dosi di cocaina pronte per essere vendute. L’arrestato sara’ giudicato per direttissima.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Gara a chi rompe piu' tombe
Due ragazzini minorenni, di 11 e di 13 anni, hanno danneggiato le notte scorsa un centinaio di tombe nel cimitero di Sarroch, cittadina industriale a poche decine di chilometri da Cagliari. Ad individuarli sono stati i carabinieri del paese e della Compagnia di Cagliari ai quali i due hanno detto di averlo fatto perche’ si annoiavano. Il danno e’ stato scoperto questa mattina prima delle consuete visite domenicali dei parenti dei defunti. Decine e decine di tombe con le lapidi rotte, le foto strappate, danneggiati gli arredi funebri.… ... Leggi il resto
Corsi di formazione autunno 2009
Corsi annunciati autunno 2009
(Sono in corso contatti con i docenti per la definizione di programma e data)
I – L.Bertolaccini, D.Fogli – Corso di: Architettura funeraria [settembre/dicembre 2009]
I cimiteri nell’antichita’
I cimiteri dopo l’editto di Saint Cloud
I cimiteri moderni
Sistemi costruttivi e caratteristiche normative di loculi e tombe
Loculi stagni
Loculi aerati
I crematori: esperienze estere ed italiane
Case funerarie: esperienze estere ed italiane
L – G. Stragliotto – Corso di: Caratteristiche tecniche e sistemi costruttivi di bare destinate a inumazione, tumulazione e cremazione [settembre/dicembre 2009]
Caratteristiche delle principali essenze lignee in funzione di cremazione, inumazione e tumulazione
Il ciclo di produzione delle moderne casse mortuarie in legno e in zinco
Tipi di verniciatura ed effetti in relazione alla destinazione
Le modalita’ di fabbricazione in funzione della destinazione:
– della norma statale (DPR 285/90)
– per la Regione Lombardia
– in talune altre Regioni
Pesi e misure di cofani mortuari
Corrette procedure di immagazzinamento delle bare
Pregi e difetti di materiali diversi dal legno per sepoltura e cremazione:
– i sostitutivi dello zinco, autorizzati ex art.… ... Leggi il resto
Gli accessi italiani al sito www.funerali.org
Nell’anno 2008 il sito www.funerali.org ha avuto una notevole mole di accessi da parte di persone interessate ai suoi contenuti: in totale 114.459 visite, provenienti da 1460 città italiane. Il sito è seguito anche all’estero. Di seguito si riporta una immagine tratta da Analytics di Google, che fotografa gli accessi a questo sito per area geografica e per quantità di visite.
Il documento di principi (con)… divisi
Il documento di principi (con)… divisi
… ... Leggi il restoQuando con il precedente numero della rivista I Servizi Funerari si era previsto di parlare in questo del documento di principi (con)… divisi, non si sarebbe mai previsto che una sorta di ciclone si sarebbe abbattuto sul settore funerario italiano, poco prima della tradizionale data della Commemorazione dei Defunti.
Tanto da far passare in secondo, se non in terzo piano, questo tormentone, che ormai da più di due anni fa discutere i vertici delle Federazioni interessate.
La vergogna di Gaza: usato anche un cimitero per azioni di guerra
Aerei F-16 dell’aviazione israeliana hanno bombardato il principale dei tre cimiteri della citta’ di Gaza, nel quartiere periferico settentrionale di Sheikh Radwan. Lo hanno denunciato testimoni locali. Altri testimoni, che hanno chiesto l’anominato, hanno detto che nei giorni scorsi il cimitero era stato usato da militanti per lanciare missili contro citta’ israeliane. “Gli aerei israeliani non solo prendono di mira i vivi, ma distruggono anche le tombe dei morti”, ha detto Na’eem Abu Sh’aban, un residente del quartiere del cimitero, aggiungendo che dopo l’attacco la gente si e’ recata al cimitero per raccogliere le ossa dei propri cari.… ... Leggi il resto
[Fun.News 1679] Fermi i prezzi nel 2009 per abbonamenti e formazione della Euro.Act srl
Euro.Act srl ha diffuso il calendario definitivo dei corsi per il I semestre 2009, indirizzati ad operatori comunali, di imprese pubbliche e private, del settore funebre, cimiteriale e di cremazione. Si tratta di 6 corsi che si svilupperanno nei mesi di marzo, aprile e maggio 2009, con sede a Ferrara:
- Stesura di un piano regolatore cimiteriale
Ing. Daniele Fogli [24 marzo 2009] - Stesura del regolamento di polizia mortuaria comunale
Ing. Daniele Fogli [25 marzo 2009] - Corso di Polizia mortuaria e Gestione operativa cimiteriale
Ing.
Rituali funerari dell'antico Egitto
Al Museo Archeologico delle Acque di Chianciano Terme torna “Un tè con gli Etruschi”, il calendario di incontri del sabato pomeriggio dedicati al mondo dell’archeologia e realizzati in collaborazione con l’Associazione Geoarcheologica di Chianciano Terme. Il quinto ciclo di appuntamenti sarà dedicato a “Gli antichi egizi”. Le piramidi, il culto dei faraoni, i rituali funebri e il mondo egizio riletto dai fumetti in Martin Mystère sono alcuni dei temi che saranno sviluppati. Quindici gli incontri, che si terranno ogni sabato pomeriggio alle 17 fino a marzo 2009.… ... Leggi il resto
Formazione francese per supporto a gruppi di persone in lutto dopo un suicidio
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il programma del corso seguente, trasmessoci dalla Fédération Européenne Vivre son deuil. Gli interessati al corso possono contattare la Federazione e-mail infos@vivresondeuil.asso.fr oppure effettuare la iscrizione on line sul sito www.vivresondeuil.oxatis.com
Formation à l’animation des groupes de personnes endeuillées après suicide
Dates : 1/2/3/4 Juillet 2009
Nombre de places : 12 (il n’en reste plus que 10)
Formateurs : Bernadette Amphreville, Claudine Dahan, Marie-Dominique
Durcos, Christophe Fauré, Michel Hanus, Philippe Robert
Apprendre à connaître et à expérimenter les techniques d’animation des groupes de
personnes en deuil, en particulier après un suicide à l’aide :
des connaissances : que dit la littérature internationale sur lesparticularités du deuil après suicide et sur les groupes pour les personnes concernées, quels sont les groupes qui fonctionnent en France et comment?
… ... Leggi il restoCorso sulle concessioni cimiteriali [22 aprile 2009]
Corso sulle concessioni cimiteriali: contrazione, uso, subentro, accrescimento, rinuncia, estinzione, decadenza, revoca [22 aprile 2009]
Docente Dr. Sereno Scolaro Libero professionista e Responsabile SEFIT
Finalità: Il corso approfondisce la materia delle concessioni cimiteriali dal punto di vista giuridico, nonché il diritto di uso dei sepolcri.
Destinatari: Impiegati degli Uffici di Polizia mortuaria e cimiteriali; Operatori dei Servizi Demografici ed Ufficiali di Stato Civile; Gestori di cimiteri e So.Crem.; Imprese di pompe funebri; Impiegati degli Uffici Tecnici comunali; Impiegati di Confraternite e Congreghe che gestiscono celle cimiteriali.… ... Leggi il resto
[Fun.News 1678] Uscito il numero 1/2009 di ISF (I Servizi Funerari)
Si comunica che è uscito il numero 1/2009 della rivista "I Servizi Funerari".
L’indice completo dei contenuti di questo numero di ISF è disponibile nella Home page di www.euroact.net.
Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.
L’abbonamento annuale alla rivista "I Servizi Funerari" (n. 4 numeri trimestrali) è attivabile con la spesa annua di soli 111 euro per l’invio postale della rivista (pagabili tramite bollettino di c.c.… ... Leggi il resto
Corso di Polizia mortuaria e Gestione operativa cimiteriale [21 aprile 2009]
Corso di Polizia mortuaria e Gestione operativa cimiteriale [21 aprile 2009]
Docente ing. Daniele Fogli libero professionista, Presidente Comitato tecnico per i cimiteri e i crematori della EFFS (Federazione Europea Servizi Funerari)
Finalità: Il corso si ripromette di fornire le conoscenze normative e comportamentali di base per operare nei cimiteri e negli uffici comunali competenti.
Destinatari: Operatori cimiteriali; Capi squadra cimiteriali; Custodi cimiteriali; Impiegati degli Uffici di Polizia mortuaria e dello Stato Civile; Polizia Urbana per vigilanza e sanzioni in materia di polizia mortuaria; Impiegati degli Uffici Tecnici comunali; Impresari funebri e addetti alle onoranze funebri.… ... Leggi il resto
Edgar Allan Poe: si pensa di ripetere il suo funerale
Boston, Baltimora, Richmond, Filadelfia e New York: cinque citta’ americane unite nel nome di Edgard Allan Poe (1809-1849), di cui nel 2009 si celebra il bicentenario della nascita. A Baltimora, dove Edgard Allan Poe e’ sepolto, si pensa addirittura di organizzare una ripetizione solenne del funerale del grande romanziere, che qui mori’ il 7 ottobre 1849. Del resto, ogni anno, il 19 gennaio, la sua tomba e’ meta di un curioso pellegrinaggio di lettori e ammiratori della sua opera del mistero.… ... Leggi il resto
SEFIT10 a Roma il 22 gennaio 2009
Il forum Sefitdieci si terrà a Roma giovedì 22 gennaio 2009.
Il programma completo dell’incontro è disponibile cliccando Conferenze SEFIT.
Per partecipare, è necessario iscriversi tempestivamente segnalando il nominativo del/i partecipante/i e l’Ente di provenienza via fax allo 06-47865 555 o per e-mail all’indirizzo sefit@federutility.it.… ... Leggi il resto
[Fun.News 1677] il 22 gennaio 2009 SEFIT10 a Roma
Il forum Sefitdieci si terrà a Roma giovedì 22 gennaio 2009.
Nell’area "Appuntamenti" del sito www.euroact.net è disponibile il programma completo dell’incontro.
Per partecipare, è necessario iscriversi segnalando il nominativo del/i partecipante/i e l’Ente di provenienza via fax allo 06-47865 555 o per e-mail all’indirizzo sefit@federutility.it.… ... Leggi il resto
Compostiera per fiori secchi in cimitero
A Casarano (Lecce) alcuni cittadini (di questi giorni è la notizia della prossima saturazione della discarica di Ugento, nelle vicinanze) hanno proposto all’Amministrazione comunale di effettuare una raccolta differenziata dei rifiuti cimiteriali e di installare nel cimitero delle compostiere, in maniera da gettarvi i fiori secchi per trasformarli in humus. Ottima idea!!… ... Leggi il resto