[Fun.News 2516] Dispersione di ceneri in canale

La dispersione delle ceneri in un canale (nella fattispecie di bonifica) è equiparabile a dispersione di ceneri in fiume, lago o altro specchio acqueo e questo in quanto il canale appartiene, come gli altri specchi acquei, al demanio pubblico. Pertanto non è necessario acquisire, prima della dispersione delle ceneri in un canale, il consenso del proprietario/usuario, che invece è previsto per lo spargimento delle ceneri in area privata . Per procedere alla dispersione delle ceneri nel canale è necessario e sufficiente disporre dell’autorizzazione dell’ufficiale di stato civile, ai sensi dell’art.… ... Leggi il resto

Truffano persone in lutto spacciandosi per addetti comunali o dell'impresa funebre

A Vigodarzere (PD) le inventano proprio tutte! Vi sono truffatori che approfittano delle famiglie che hanno appena avuto un lutto: si spacciano per l’impresa di pompe funebri che ha seguito i funerali e telefonano o bussano alla porta di casa, chiedendo di firmare dei documenti (magari con l’intento di intrufolarsi a rubare) oppure si fanno consegnare un anticipo per le lapidi, che in realtà sono in realizzazione da tutt’altra parte.
In latra occasione si sono spacciati per addetti del Comune in tre famiglie di Villa del Conte e hanno chiesto denaro per prolungare gli anni di concessione dei loculi.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2515] Quote societarie posseduti da comuni con popolazione inferiore a 30000 abitanti

La sez. regionale della Corte dei Conti dellaEmilia Romagna è recentemente intervenuta con un proprio pronunciamento (Deliberazione 20/11/2013 n. 274/PAR ) sull’obbligo o meno di dismissione di quote societarie possedute da Comuni con popolazione inferiore a 30.000 abitanti, confermando tale obbligo per società in perdita, specificando inoltre che la data del 30 settembre 2013, quale termine ultimo, è da considerarsi perentoria e che non è consentito trasformare la società in altro organismo quale una fondazione. Di seguito se ne riporta la massima:

L articolo 14, comma 32, d.l.

... Leggi il resto

Un project financing in Lazio che fa infuriare i cittadini interessati

Veniamo a conoscenza e riportiamo per i lettori interessati di un manifesto di contrarietà alla realizzazione di un rilevante cimitero consortile in località Gallicano, nel Lazio. Sulla questione è stato indetto un consiglio comunale che si è svolto lo scorso sabato 23 novembre 2013 a Gallicano. Il Comitato per Gallicano, rappresentato in Comune da 2 consiglieri di minoranza, è uscito dall’ultimo confronto elettorale come secondo partito del paese. Il Comitato, che rappresenta una associazione di cittadini apartitica, in collaborazione con altri Comitati di difesa del territorio che puntano, con le loro attività, ad una riqualificazione dell’area dei Castelli Romani e dei Monti Prenestini dice no alla realizzazione di questa opera.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2514] AVCP emana le attese ‘Linee guida su programmazione, progettazione ed esecuzione del contratto nei servizi e nelle forniture’

A seguito della conclusione della consultazione on line che si è svolta a settembre 2013, e tenuto conto delle osservazioni degli operatori del settore, l Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici (AVCP) ha definito e approvato la Determinazione n. 5 del 6 novembre 2013, Le linee guida su programmazione, progettazione ed esecuzione del contratto nei servizi e nelle forniture .

Tali linee guida supportano gli operatori in tutte le fasi di svolgimento delle gare d’appalto, per dare maggiori certezze alle stazioni appaltanti nella fasi di progettazione delle gare, predisposizione dei bandi, svolgimento delle gare ed esecuzione contratti.… ... Leggi il resto

Due dipendenti comunali, operatori cimiteriali, vengono alle mani a Frascati

Secondo alcune testimonianze giovedì della passata settimana, nell’area cimiteriale di Frascati (RM), pare sia avvenuta un forte diverbio. Protagonisti sarebbero due dipendenti comunali, uno dei quali – arrivato da pochi mesi a Frascati – per futili avrebbe aggredito l’altro mettendogli le mani addosso. Il tutto sarebbe accaduto sotto gli occhi di alcuni operai all’interno di un magazzino del camposanto. L’uomo aggredito si è comunque difeso e fortunatamente l’episodio si è concluso senza grandi conseguenze per i due.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2513] Tariffe per la cremazione a partire al 1 gennaio 2014 – valori massimi – errata corrige

Con precedente Fun.News 2460 del 28 agosto 2013 si è segnalato che la Federutility SEFIT, con circolare di p.n. 3818/AG del 19/08/2013, aveva reso noti i nuovi limiti per le tariffe di cremazione e dispersione ceneri in cimitero che sarebbero entrate in vigore dal 1° gennaio 2014. Per mero errore materiale un valore è stato riportato erroneamente dalla nostra redazione (quello concernente la tariffa massima per la cremazione di resti mortali). La presente pertanto corregge tale errore materiale riguardante la sola imponibile e, nella tabella, è stato evidenziato in rosso.… ... Leggi il resto

A Ragusa la crisi si combatte anche ampliando il cimitero

CNA Ragusa ha incontrato il vicesindaco Massimo Iannucci per affrontare alcune problematiche riguardanti il futuro dei cimiteri. Si è parlato della questione concernente l’ampliamento del cimitero di Ibla. Sono circa 1.200 i cittadini in lista d’attesa, la cui richiesta non può essere soddisfatta per mancanza di spazi.
L’ampliamento del cimitero consentirebbe da un lato di garantire risposte alle persone in questione e dall’altro di attivare un poco di ossigeno per le imprese del settore, oltre che per l’indotto, facendo girare un minimo di lavoro.… ... Leggi il resto

Bimbo cinese morto apparentemente. Si sveglia prima della cremazione

Un bebè cinese, che era stato dichiarato morto da un ospedale cinese, si è messo a piangere dopo che era stato dichiarato morto. Se ne sono accorti gli addetti dell’impresa di pompe funebri che si stavano preparando per cremarlo. Lo riferiscono i media cinesi. L’agenzia Nuova Cina precisa che i fatti si sono svolti nella provincia dell’Anhui, nella zona orientale del Paese.I genitori del piccolo, nato meno di un mese fa, lo avevano consegnato all’impresa funebre, i cui impiegati sono rimasti basiti quando si sono resi conto che il bambino stava piangendo.… ... Leggi il resto

La polemica alla Regione Lazio sul cimitero dei bimbi mai nati

Per Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio, le parole dell’assessore Lidia Ravera sui cimiteri dei bimbi mai nati sono frutto “dell’espressione di una opinione personale che non può essere considerata un indirizzo di governo”. Zingaretti lo ha detto intervenendo pochi giorni or sono nella seduta dell’aula legislativa nata appunto dalle parole dell’assessore alla Cultura. Zingaretti ha detto che “respingere ogni tipo di strumentalizzazione mediatica ed ogni esasperazione ideologica sia l’unica strada da seguire per promuovere un confronto costruttivo, un dialogo nel rispetto delle idee e delle scelte delle persone nella loro diversità”, ha sottolineato il presidente della Regione.… ... Leggi il resto

Cimitero di Galatone devastato da tromba d’aria

ImageSenza le opere di mitigazione idraulica di recente realizzazione sarebbe stato sicuramente più drammatico il bollettino dei danni causati dalla violenta perturbazione che si è abbattuta in mattinata sulla nostra cittadina”. È quanto fanno sapere dalla segreteria del sindaco di Galatone (Lecce). Il violento nubifragio e la tromba d’aria, accompagnata dalla grandine, che nelle scorse ore hanno colpito il centro abitato di Galatone nel Salento, hanno causato danni ingenti e disagi alla popolazione. In particolare la tromba d’aria si è abbattuta sul Cimitero Comunale devastandolo e provocando la caduta di una ventina di alberi secolari di alto fusto.… ... Leggi il resto

Cimitero di Galatone devastato da tromba d'aria

ImageSenza le opere di mitigazione idraulica di recente realizzazione sarebbe stato sicuramente più drammatico il bollettino dei danni causati dalla violenta perturbazione che si è abbattuta in mattinata sulla nostra cittadina”. È quanto fanno sapere dalla segreteria del sindaco di Galatone (Lecce). Il violento nubifragio e la tromba d’aria, accompagnata dalla grandine, che nelle scorse ore hanno colpito il centro abitato di Galatone nel Salento, hanno causato danni ingenti e disagi alla popolazione. In particolare la tromba d’aria si è abbattuta sul Cimitero Comunale devastandolo e provocando la caduta di una ventina di alberi secolari di alto fusto.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2512] Proroga al 18 dicembre del termine per presentare domande di mutui a Cassa DDPP

La Cassa depositi e prestiti posticiperà al 18 dicembre 2013 il termine per la presentazione delle richieste di nuovi prestiti nell’anno in corso da parte degli Enti locali. Lo ha comunicato con una lettera il presidente di Cdp, Franco Bassanini, al presidente dell Anci, Piero Fassino.
Era stato lo stesso Fassino, con una missiva indirizzata a Bassanini, a chiedere un congruo rinvio del termine, fissato al 10 dicembre, per la richiesta di concessione dei mutui , ricordando che per il 2013 il termine per l approvazione del bilancio di previsione degli Enti locali è fissato al 30 novembre 2013 a causa dei forti ritardi della pubblicazione di dati necessari per completare la programmazione finanziaria .… ... Leggi il resto

In Campania: l’applicazione della legge regionale in materia funeraria è un flop

Secondo dati riportati dalal stampa locale, dei 551 Comuni presenti in Campania soltanto 6 hanno applicato la legge regionale in materia funebre e cimiteriale. Sui tratta dei comuni di Terzigno, Quarto, Salerno, Capaccio, Eboli e Contursi Terme. Questi comuni hanno adottato un regolamento di polizia mortuaria adeguato alla nuova normativa regionale.
‘Dopo diversi mesi dall’approvazione della legge regionale che è una legge efficace – dice il sig. Luigi Cuomo dell’associazione regionale funebre – e che pone argine al fenomeno del “racket del caro estinto” e all’abusivismo, il problema è quello dell’applicazione della norma senza cui la legge stessa è inutile.… ... Leggi il resto

In Campania: l'applicazione della legge regionale in materia funeraria è un flop

Secondo dati riportati dalal stampa locale, dei 551 Comuni presenti in Campania soltanto 6 hanno applicato la legge regionale in materia funebre e cimiteriale. Sui tratta dei comuni di Terzigno, Quarto, Salerno, Capaccio, Eboli e Contursi Terme. Questi comuni hanno adottato un regolamento di polizia mortuaria adeguato alla nuova normativa regionale.
‘Dopo diversi mesi dall’approvazione della legge regionale che è una legge efficace – dice il sig. Luigi Cuomo dell’associazione regionale funebre – e che pone argine al fenomeno del “racket del caro estinto” e all’abusivismo, il problema è quello dell’applicazione della norma senza cui la legge stessa è inutile.… ... Leggi il resto

Tra poco sarà operativo il crematorio a Messina

Dal prossimo mese di gennaio 2014 sarà possibile spargere le ceneri dei propri cari in mare o sulle colline che sovrastano la città di Messina. E’ quanto stabilisce il nuovo regolamento di polizia mortuaria messinese. Ma soprattuto la dispersione sarà possibile dopo che il nuovo forno crematorio, attualmente in fase di messa a punto, sarà totalmente operativo.
La direzione del comitero di Messina, alle prese con una carenza di posti, punta molto sulla nuova pratica.… ... Leggi il resto