Due autovetture posteggiate davanti al negozio incendiate e la saracinesca danneggiata. È il bilancio del rogo che ha danneggiato un’azienda di pompe funebri in piazza delle Cliniche, a Palermo.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
A Lucca si fara' un crematorio
A Lucca si e’ discusso del piano cimiteriale, ipotizzato da Gesam: si prevede di attuare programmi operativi complessivamente per oltre 7 milioni di euro: dai lavori previsti su cimiteri periferici per oltre due milioni di euro, ai lavori previsti sulle arcate del cimitero urbano per quasi due miioni e 500 mila euro, fino alla creazione nel 2012 di un forno crematorio al cimitero urbano di Lucca.
“Attualmente – spiega il sindaco Favilla – a Lucca non esiste il forno crematorio e i cittadini per eseguire le volontà dei propri cari devono recarsi fuori provincia con un aggravio di spese.… ... Leggi il resto
A Lucca si fara’ un crematorio
A Lucca si e’ discusso del piano cimiteriale, ipotizzato da Gesam: si prevede di attuare programmi operativi complessivamente per oltre 7 milioni di euro: dai lavori previsti su cimiteri periferici per oltre due milioni di euro, ai lavori previsti sulle arcate del cimitero urbano per quasi due miioni e 500 mila euro, fino alla creazione nel 2012 di un forno crematorio al cimitero urbano di Lucca.
“Attualmente – spiega il sindaco Favilla – a Lucca non esiste il forno crematorio e i cittadini per eseguire le volontà dei propri cari devono recarsi fuori provincia con un aggravio di spese.… ... Leggi il resto
Zorro al cimitero di Vittorio Veneto
Una operazione dei Carabinieri di Treviso assieme ai colleghi di Vittorio Veneto ha consentito di denunciare il principale esponente del sedicente “Comitato per la sicurezza, chiusura e tutela dei cimiteri di Vittorio”. Si tratta di un 66enne che da qualche tempo protestava nei confronti del Comune sul fatto che i cimiteri di quella terra che tanto aveva dato nella Grande Guerra non venissero chiusi di notte e rimanessero alla merce’ di vandali e sbandati. Per dar forza alla sua teoria l’anziano avrebbe compiuto una serie di blitz ai danni di numerose tombe monumentali di personaggi celebri: l’uomo firmava i vandalismi tracciando una Zeta come quella di Zorro su lapidi e statue.… ... Leggi il resto
Funerali in streaming sul sito della Parrocchia
Parenti e amici possono partecipare alle esequie del defunto dal portatile di casa, in qualunque parte del mondo e anche sullo smartphone grazie ad una webcam, sempre accesa e puntata all’altare della chiesa parrocchiale San Giuseppe, a Bovolone (VR). La Parrocchia ipertoecnologica consente di seguire non solo i funerali, ma tutte le altre funzioni religiose, dalle messe ai rosari e ai matrimoni. Curiosi? Per provare basta andare al seguente link: www.parrocchiabovolone.it per vedere l’altare e, quel che viene fatto dentro la chiesa.… ... Leggi il resto
Abrogato il referendum!
Quasi nessuno ha commentato il fatto che con l’articolo 4 della manovra bis ferragostana si sia beffata la volontà popolare di un referendum fatto da due mesi (non 2 o 20 anni!!). Quando vennero cancellati con referendum i contributi pubblici ai partiti il Parlamento votò una legge che istituiva i rimborsi spese elettorali. Cambiava il nome, ma il contenuto restava. Il referendum? Ma chi se ne frega! Ora nemmeno il cambio di nome: la precedente norma abrogata sui servizi pubblici locali è stata quasi fotocopiata e riproposta a distanza di due mesi dalla abbrogazione referendaria (acqua per il momento esclusa …).… ... Leggi il resto
Manovra bis di Ferragosto: effetti dell'articolo 3
Di seguito si riporta l’articolo 3 del DECRETO-LEGGE 13 agosto 2011, n. 138 Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. (GU n. 188 del 13-8-2011 ). Il decreto legge, noto anche come manovra-bis di agosto, interessa pure il settore funebre, laddove facilita l’accesso di nuovi soggetti alla prestazioni di tali attività economiche. Inoltre il comma 8 e il 9, lettera f) eliminano – sempre dopo 4 mesi – la riserva di legge per la gestione di case funerarie alle imprese funebri
… ... Leggi il restoArt.
Manovra bis di Ferragosto: effetti dell’articolo 3
Di seguito si riporta l’articolo 3 del DECRETO-LEGGE 13 agosto 2011, n. 138 Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. (GU n. 188 del 13-8-2011 ). Il decreto legge, noto anche come manovra-bis di agosto, interessa pure il settore funebre, laddove facilita l’accesso di nuovi soggetti alla prestazioni di tali attività economiche. Inoltre il comma 8 e il 9, lettera f) eliminano – sempre dopo 4 mesi – la riserva di legge per la gestione di case funerarie alle imprese funebri
… ... Leggi il restoArt.
Fermo per un anno il crematorio di Siena
‘Abbiamo rinnovato – afferma Mauro Marzucchi, vicesindaco del Comune di Siena – la delibera, scaduta lo scorso mese di giugno, nella quale l’amministrazione comunale di Siena si impegna a stanziare un contributo straordinario, nel periodo in cui il forno resterà chiuso per essere riparato, offrendo così un contributo, di 250 euro, per le spese aggiuntive che ogni famiglia deve sostenere per ogni cremazione. Il contributo sarà rivolto alle famiglie iscritte ad associazioni riconosciute, che non abbiano scopo di lucro e la cui finalità siano quelle di tutelare questa pratica come strumento per l’estremo saluto ai propri cari.… ... Leggi il resto
Bella iniziativa al cimitero di Catanzaro
Sara’ restaurata e riportata all’antica bellezza la cappella monumentale che ospita le spoglie del filosofo Francesco Fiorentino, nel cimitero di via Paglia a Catanzaro. Il monumento venne realizzato dall’Amministrazione provinciale e inaugurato il 17 febbraio del 1889, in segno di omaggio verso il filosofo morto a Napoli cinque anni prima, poco piu’ che cinquantenne. Il presidente della Provincia Wanda Ferro ha annunciato che a meta’ settembre ci sara’ la gara d’appalto per i lavori.… ... Leggi il resto
Incendiata altra impresa funebre
Di natura dolosa l’incendio che la notte scorsa ha danneggiato l’agenzia pompe funebri Talone a Casoli (Ch). Qualcuno ha lanciato del liquido infiammale in un magazzino della ditta in cui era parcheggiato un carro funebre e un furgone rimasti parzialmente danneggiati. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri di Casoli che hanno trovato sul posto una bottiglia contenente benzina.… ... Leggi il resto
Crolla mercato dei pet funerali negli USA
Solo pochi mesi orsono la lettura di notizie provenienti dagli USA faceva ritenere che fosse in crescita il business dei funerali degli animali da compagnia.
Le cifre che si leggevano davano un giro di affari in crescita, con un prezzo medio di vendita un pet-funerale sugli 800 dollari (bara e sepoltura e per chi lo voleva pure la cerimonia) a cui aggiungere circa 80 dollari per la cremazione.
Ma la grande crisi o, come la chiamano ora, la CONTRAZIONE, sta facendo morire sul nascere il business.… ... Leggi il resto
A Eboli SEL raccoglie firme contro esternalizzazione servizi cimiteriali
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo:
… ... Leggi il restoSinistra Ecologia e LIBERTA’ dopo aver occupato simbolicamente l’aula consiliare per protestare contro la mancata iscrizione all’O.d.G. del Consiglio Comunale di Eboli (Salerno)– entro i novanta giorni dal protocollo, come prevede lo Statuto Comunale – di due proposte deliberative di iniziativa popolare su cui avevano apposta la firma oltre 1200 cittadini, ora fa appello al Prefetto per ripristinare il rispetto delle regole nel Comune di Eboli.
Il 2 maggio Sinistra Ecologia e LIBERTA’ ha protocollato due proposte d’ iniziativa popolare, ognuna corredata da oltre 500 firme, autenticate così come prescritto dagli artt.
Pisapia incontra le comunità islamiche milanesi
Con l’incontro svoltosi l’8 agosto 2011, è la prima volta che vengono convocati a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, rappresentanti delle comunità islamiche cittadine. La novità rispetto a precedenti incontri è che questa le comunità erano presenti al gran completo. La Giunta Pisapia ha affrontato il problema della diffusione di moschee sul territorio. E a seguire, si pensa anche al problema delle sepolture che, per l’area milanese, comincia a farsi sentire.… ... Leggi il resto
C'è caldo? A Bologna si cerca il fresco in Certosa
Alle 21, IL 9 AGOSTO 2011, a Bologna si va a prendere il fresco alla Certosa, dove è prevista l’ora di ‘Luci e ombre. monumenti e storie della città’. Bologna per più di 150 anni ha rivolto l’attenzione verso il suo cimitero quale luogo della memoria cittadina, e le famiglie hanno lasciato un impressionante catalogo d’arte e di memorie. Durante la passeggiata in programma questa sera verranno svelati alcuni capolavori artistici e storie poco note dei bolognesi (ritrovo presso l’ingresso principale del Cimitero alle 20.30.… ... Leggi il resto
C’è caldo? A Bologna si cerca il fresco in Certosa
Alle 21, IL 9 AGOSTO 2011, a Bologna si va a prendere il fresco alla Certosa, dove è prevista l’ora di ‘Luci e ombre. monumenti e storie della città’. Bologna per più di 150 anni ha rivolto l’attenzione verso il suo cimitero quale luogo della memoria cittadina, e le famiglie hanno lasciato un impressionante catalogo d’arte e di memorie. Durante la passeggiata in programma questa sera verranno svelati alcuni capolavori artistici e storie poco note dei bolognesi (ritrovo presso l’ingresso principale del Cimitero alle 20.30.… ... Leggi il resto