[Fun.News 2512] Proroga al 18 dicembre del termine per presentare domande di mutui a Cassa DDPP

La Cassa depositi e prestiti posticiperà al 18 dicembre 2013 il termine per la presentazione delle richieste di nuovi prestiti nell’anno in corso da parte degli Enti locali. Lo ha comunicato con una lettera il presidente di Cdp, Franco Bassanini, al presidente dell Anci, Piero Fassino.
Era stato lo stesso Fassino, con una missiva indirizzata a Bassanini, a chiedere un congruo rinvio del termine, fissato al 10 dicembre, per la richiesta di concessione dei mutui , ricordando che per il 2013 il termine per l approvazione del bilancio di previsione degli Enti locali è fissato al 30 novembre 2013 a causa dei forti ritardi della pubblicazione di dati necessari per completare la programmazione finanziaria .… ... Leggi il resto

In Campania: l’applicazione della legge regionale in materia funeraria è un flop

Secondo dati riportati dalal stampa locale, dei 551 Comuni presenti in Campania soltanto 6 hanno applicato la legge regionale in materia funebre e cimiteriale. Sui tratta dei comuni di Terzigno, Quarto, Salerno, Capaccio, Eboli e Contursi Terme. Questi comuni hanno adottato un regolamento di polizia mortuaria adeguato alla nuova normativa regionale.
‘Dopo diversi mesi dall’approvazione della legge regionale che è una legge efficace – dice il sig. Luigi Cuomo dell’associazione regionale funebre – e che pone argine al fenomeno del “racket del caro estinto” e all’abusivismo, il problema è quello dell’applicazione della norma senza cui la legge stessa è inutile.… ... Leggi il resto

In Campania: l'applicazione della legge regionale in materia funeraria è un flop

Secondo dati riportati dalal stampa locale, dei 551 Comuni presenti in Campania soltanto 6 hanno applicato la legge regionale in materia funebre e cimiteriale. Sui tratta dei comuni di Terzigno, Quarto, Salerno, Capaccio, Eboli e Contursi Terme. Questi comuni hanno adottato un regolamento di polizia mortuaria adeguato alla nuova normativa regionale.
‘Dopo diversi mesi dall’approvazione della legge regionale che è una legge efficace – dice il sig. Luigi Cuomo dell’associazione regionale funebre – e che pone argine al fenomeno del “racket del caro estinto” e all’abusivismo, il problema è quello dell’applicazione della norma senza cui la legge stessa è inutile.… ... Leggi il resto

Tra poco sarà operativo il crematorio a Messina

Dal prossimo mese di gennaio 2014 sarà possibile spargere le ceneri dei propri cari in mare o sulle colline che sovrastano la città di Messina. E’ quanto stabilisce il nuovo regolamento di polizia mortuaria messinese. Ma soprattuto la dispersione sarà possibile dopo che il nuovo forno crematorio, attualmente in fase di messa a punto, sarà totalmente operativo.
La direzione del comitero di Messina, alle prese con una carenza di posti, punta molto sulla nuova pratica.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2510] Ministero della Funzione pubblica: Guida al Decreto Legge 101/2013

Il Ministero per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione, successivamente alla conversione in legge del decreto-legge n. 101/2013 relativo alla razionalizzazione nelle Pubbliche Amministrazioni ha predisposto una guida che riporta i principi salienti del decreto legge stesso. La guida riprende con stile semplificato i contenuti del decreto legge. Essa è scaricabile in PDF cliccando [Guida] … ... Leggi il resto

Imperatore del Giappone rompe la tradizione: si farà cremare

L’attuale imperatore giapponese Akihito e la moglie Michiko, alla loro morte, non verranno sepolti, ma cremati. La scelta è stata presa anche in funzione della volontà di contenere i costi relativi alle cerimonie funebri. Per il Giappone, questa, è una vera e propria rivoluzione, in quanto, negli ultimi 350, gli imperatori, sono sempre stati sepolti.
L’imperatore, che il prossimo 23 dicembre 2013, compirà 80 anni, ha maturato questa scelta nel corso degli ultimi mesi. Una scelta, ispirata dalla volontà di sobrietà e dal desiderio di “alleviare i costi imposti al popolo”.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2509] Furti di rame nei cimiteri

Ormai non passa giorno che non sia pubblicata sulla stampa la notizia di una qualche ruberia dentro i cimiteri. Furti di vasi, di statue in materiale pregiato, di grondaie e pluviali di rame, addirittura lettere di bronzo, talvolta di fili elettrici. Sono una piaga peggio di quelli dei furti alle linee elettriche e dalle centraline delle linee ferroviarie. Qui il danno è oltre che economico morale a famiglie di persone che hanno perso un proprio caro .… ... Leggi il resto

Cinitero monumentale di Perugia. Danni del maltempo e temporanea inagibilità

ImageDopo le piogge e il vento forte, sono peggiorate le condizioni in cui versa il cimitero monumentale di Perugia. A darne notizia l’assessore di riferimento, Monia Ferranti, che nel sottolineare la tempestività di intervento del Comune, che qualche giorno or sono aveva già provveduto a chiudere i due ingressi al pubblico e iniziare l’opera di rimozione degli alberi caduti, ha poi provveduto anche a transennarlo. ‘Sono caduti altri alberi – spiega l’assessore – e ci sono allagamenti.… ... Leggi il resto

Gli interventi nei cimiteri devastati dal terremoto aquilano del 2009

Inizieranno a partire dalla primavera 2014 i lavori di ristrutturazione del cimitero monumentale dell’Aquila, che versa ormai da 4 anni e mezzo in una situazione di degrado e abbandono, dopo i danni causati dal terremoto del 6 aprile 2009. È in fase di costruzione, infatti, un nuovo loculario dalla capienza di 600 posti che verrà utilizzato come deposito provvisorio per le bare che, di volta in volta, dovranno essere spostate per permettere l’esecuzione dei lavori nelle varie strutture del camposanto.… ... Leggi il resto

A Modica commissione di vigilanza per migliorare i servizi cimiteriali

Il Sindaco di Modica (RG) Ignazio Abbate ha nominato la Commissione di Vigilanza sulla qualità dei servizi cimiteriali. Tre i componenti che svolgeranno il mandato a titolo gratuito per un periodo di quattro anni . Si tratta degli Avvocati Giorgio Rizza e Luigi Carpenzano e del Ragioniere Carlo Iozzia. Una Commissione di Vigilanza, si legge nella determina, che dia garanzie e tuteli i diritti degli utenti, e che possa valutare ed esprimersi sulle modalità di gestione messe in atto dal Concessionario ed eventualmente sottoporre all’Amministrazione e al Rup accorgimenti e modifiche migliorative.… ... Leggi il resto

Cimitero coi tornelli

A Castelfranco Veneto hanno messo i tornelli per entrare al cimitero. La protesta della popolazione è stata subito forte. per non parlare delle difficoltà ad anetrare da aprte delle persone con deficit deambulatori. E’ successo nel cimitero cittadino situato tra via Redipuglia e borgo Vicenza a Castelfranco Veneto. Il camposanto ha più di un’entrata, quella più utilizzata da chi abita in centro è quella che dà sugli impianti sportivi di via Redipuglia. L’ingresso da cui si può facilmente arrivare anche dal centro città a piedi.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2508] Tombe e cimiteri: le norme a salvaguardia dei beni storico-artistici

Il D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i. concerne il “Codice dei beni culturali e del paesaggio”.
Poiché i cimiteri presentano, frequentemente, caratteristiche di monumentalità, di valenza storico-artistica, tale da ricondurli spesso nell’ambito di applicazione delle disposizioni del “Codice”, si segnala come la Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto, a ciò interpellata da un comune, abbia formulato un proprio parere (con nota prot. n. MBAC-DR-VEN-DIR-UFF 0016515 del 23 settembre 2013, indirizzata, per conoscenza, anche alle Soprintendenze dipendenti dalla Direzione regionale, nonché all?ANCI
... Leggi il resto

Nei cimiteri di Como neanche Mandrake riuscirebbe a farli funzionare decentemente

Vita dura anche per i cimiteri! Le casse comunali del Comune di Como languono e così il personale del cimitero e del crematorio è ridotto al minimo. OPerazioni cimietriali e di cremazione sempre più complicate da garantire. Manutenzione al crematorio quando proprio non se ne può fare a meno. Limitandosi ai cimiteri, con 4 addetti impegnati a curare 9 cimiteri e a garantire le sepolture di una intera città, nenache Mandrake in persona ci riuscirebbe. Ma quello che fa impazzire è la assenza di soldi per fare l emanutenzioni.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2507] Circolare MinAmbiente sul SISTRI

La legge 125/2013 di conversione del Dl 101/2013, è stata accompagnata da una circolare del Ministero dell’Ambiente (G.U. n. 255 del 30 ottobre 2013). La nuova circolare è relativa all’applicazione dell’articolo 11 del Dl 101/2013, ed aggiornata alle novità introdotte dalla legge di conversione, che va a sostituire la nota esplicativa pubblicata dallo stesso Dicastero il 1° ottobre 2013. Le novazioni normative riguardano la conferma della partenza del Sistri, la proroga fino al 1° agosto 2014 del “periodo binario” e l’inclusione di nuovi soggetti obbligati.… ... Leggi il resto

Sepolto vivo in Brasile

Una donna che visitava la tomba di un famigliare nel cimitero di Ferraz de Vasconcelos, nei dintorni di San Paolo del Brasile, ha salvato la vita di un uomo che era stato dato per morto e sepolto vivo. La donna, raccolta davanti alla tomba del parente, ha sentito degli strani rumori provenienti da una tomba vicina e, avvicinandosi, ha visto le mani di un uomo sotterrato che cercava di uscire dalla fossa. Ricuperatasi dal terrore iniziale, la donna ha avvisato le autorità, che hanno spedito una squadra di emergenza per aiutare il sotterrato vivo.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2506] Fassino: puntare sulla aggregazione fra municipalizzate. Basta divieti e dismissioni

In occasione dell Assemblea Nazionale, il presidente dell ANCI, Piero Fassino, ha indicato il nuovo percorso per la valorizzazione delle imprese pubbliche degli Enti Locali: …. Mi riferisco alle aziende municipali e alle società partecipate dei Comuni. Un universo caratterizzato da un enorme e antieconomica frammentazione che spesso si traduce in deficit finanziari, organici sovradimensionati, servizi inefficienti, offerta di bassa qualità. Anche qui c è da intervenire con coraggio – scrive Fassino nella sua relazione – superando istinti di autoconservazione, opacità gestionali, logiche di potere e pulsioni corporative.... Leggi il resto