In merito alla pubblicazione sui social network della foto di una salma mummificata, che sarebbe stata scattata all’interno del cimitero di Bitonto, il Comune precisa che, dalle prime sommarie informazioni assunte dagli uffici comunali, si tratterebbe di un episodio avvenuto durante le operazioni di estumulazione effettuate nei mesi scorsi in una cappella privata da parte di un’impresa incaricata dagli amministratori della Confraternita proprietaria dei loculi.
In ogni caso l’Amministrazione comunale ha attivato un’indagine conoscitiva per far luce sull’accaduto, acquisendo elementi informativi tanto dagli uffici competenti quanto dai privati proprietari della cappella.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Arrivano in Cina i simulatori di cremazione e successiva rinascita
I simulatori di morte stanno divenendo popolari in Cina e nella Corea del sud e il realismo di tali attrazioni, che stanno popolando sempre più Luna Park e parchi tematici, rasenta il morboso.
Un parco a tema è stato recentemente inaugurato nella città cinese di Shenzhen. La nuova attrazione simula la cremazione di un corpo umano.
Con l’equivalente di circa 26 dollari, i visitatori del parco tematico possono quindi provare le sensazioni di essere rinchiusi in un forno crematorio, di essere bruciati e quindi di morire avvolti tra le fiamme in un calore inimmaginabile per poi rinascere in quella che sembra essere una reincarnazione.… ... Leggi il resto
Anche Biella, in meno di due anni avrà il proprio crematorio
Entro due settimane cominceranno i lavori di costruzione del forno crematorio di Biella. Dopo uno stop di diversi anni, per motivi burocratici, pare avviarsi alla conclusione la vicenda della realizzazione dell’impianto di cremazione di Biella.
Erano gli anni Ottanta quando la giunta Squillario lanciò un concorso di idee per realizzare il tempio crematorio.
Nel 2010 l’allora assessore all’ecologia Marzio Olivero riprese in mano la questione, bandendo la gara d’appalto per l’esecuzione dei lavori. Ad aggiudicarsela fu un’associazione temporanea d’impresa composta da Socrebi, Vezzani e la Lanza Pierino.… ... Leggi il resto
TG.fun del 13/5/2015 su come riconoscere le salme inconsunte all'esumazione o estumulazione
E’ on line il TG.fun del 13 maggio 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata a come riconoscere alla esumazione o estumulazione se si è in presenza o meno di resti mortali.
Dopo l’emanazione di diverse leggi e regolamenti regionali di semplificazione, le esumazioni ed estumulazioni ordinarie e straordinarie si possono effettuare senza la presenza di operatori sanitari.… ... Leggi il resto
Grottaglie: il Consiglio comunale vota contro il project financing cimiteriale
Siamo venuti a conoscenza e pubblichiamo il comunicato stampa del comune di Grottaglie, che riassume quanto deliberato dal Consiglio comunale in data 4 maggio 2015.
"Su proposta del Sindaco, Ciro Alabrese, al fine di arrivare alla massima condivisione possibile, è stato discusso e successivamente sottoposto a votazione un unico testo che raccoglieva le indicazioni e le proposte scaturite in seno al Consiglio Comunale, sia di maggioranza che di opposizione. Proposta che, in definitiva, ha raccolto il consenso di una larga maggioranza.… ... Leggi il resto
Spaccata la vetrina dell'impresa funebre pubblica a Faenza
La sede faentina di Aser, in via Marconi, impresa funebre pubblica, è stata oggetto nella notte fra martedì e mercoledì della scorsa settimana del tentativo di furto con spaccata della vetrina.
All’arrivo in ufficio nella mattinata di mercoledì, infatti, il personale Aser ha trovato una delle vetrine esterne con un vetro sfondato: solo la presenza di doppi vetri ha impedito a chi ha compiuto il gesto di poter entrare negli uffici, visto che il vetro interno è fortunatamente rimasto intatto.… ... Leggi il resto
Mostra su I guerra mondiale al cimitero monumentale di Milano
Inaugurato qualche giorno fa ( il 29 aprile 2015) la nuova mostra di Tom Porta dedicata al centenario della I Guerra Mondiale e curata da Mario Giusti al cimitero monumentale di Milano.
Un’esposizione a ingresso libero per scoprire come la Grande Guerra abbia influenzato il ‘900, dalla politica all’arte, dal pensiero moderno alla concezione sociale dell’uomo.
La mostra, inserita nel programma di Expo in città, intende valorizzare ulteriormente il Cimitero Monumentale quale luogo d’arte e di attrazione turistica.… ... Leggi il resto
A Siena si discute di migliorare le condizioni per la dispersione delle ceneri
Le modalità di dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione delle salme ha costituito l’oggetto dell’interrogazione presentata, in una seduta del Consiglio comunale di Siena, svoltosi qualche giorno or sono.
Il consigliere Mauro Aurigi ha richiamato alcune segnalazioni di cittadini che lamentano l’eccessiva distanza tra il luogo dove avviene il processo di cremazione, il cimitero del Laterino, e l’area del bosco di Lecceto dove è invece autorizzata la relativa dispersione delle ceneri.
Aurigi ha evidenziato che accanto all’edificio cimitero del Laterino è presente un’ampia area verde di proprietà comunale inutilizzata, la quale sarebbe sufficiente per la delimitazione delle poche decine di metri quadrati funzionali alla dispersione delle ceneri.… ... Leggi il resto
Sistema cimiteriale nel grossetano
Il Consiglio comunale di Grosseto ha approvato la delibera che apre ad un allargamento della compagine sociale di SISTEMA srl, la partecipata del Comune che gestisce anchei servizi cimiteriali, a tutti i comuni del grossetano con una partecipazione allo 0,5%.
Qesto il dettaglio della notizia. La Società “Sistema” (oggi partecipata al 100% del Comune di Grosseto) si candida a rappresentare un punto di riferimento anche per il resto della Provincia. E’ stata infatti approvata a larga maggioranza dal Consiglio comunale la delibera che autorizza la modifica dello statuto della società prevedendo il possibile allargamento della compagine sociale a tutti i comuni del grossetano.… ... Leggi il resto
Il Comune di Empoli si candida ad ospitare un forno crematorio gestito da privati
Via libera per ospitare un forno crematorio a Empoli. A dirlo, durante le comunicazioni, in apertura di un recente Consiglio Comunale, l’assessore all’ambiente del Comune di Empoli che ha informato i consiglieri sulla «valutazione positiva riguardo la fattibilità e l’opportunità di ospitare nel nostro territorio un impianto finalizzato alla cremazione, rispettando chiaramente le normative e tutti gli aspetti di tutela sociale ed ambientale del caso».
Di forno crematorio si era parlato durante il consiglio comunale dello scorso 23 febbraio 2015 a seguito di mozione presentata dal gruppo consiliare Centro Destra per Empoli, integrata con un emendamento proposto dai gruppi di maggioranza PD e Questa è Empoli.… ... Leggi il resto
Aversa: apre mostra fotografica sui riti funebri storici Anthrotopothanatographia
Sarà presentata alle 18.00 di giovedì 7 maggio nell’aula magna del Liceo Classico “Domenico Cirillo” di Aversa la mostra fotografica “Anthrotopothanatographia“.
Il progetto è stato curato dagli alunni della classe IV L del liceo aversano assieme il contributo dei docenti Paolo Cecere, Tiberio Cecere e Alessandra Ruberti.
L’iniziativa è stata sviluppata interamente durante le ore curricolari di storia ed educazione alla cittadinanza e alla Costituzione e avrà come argomento centrale la riflessione antropologica, sociale, urbanistica e tanatologica dei comuni del circondario di Aversa.… ... Leggi il resto
Bagheria: cade dentro una tomba al cimitero
Una donna di 50 anni in visita al cimitero comunale di Bagheria (Palermo) è caduta dentro una tomba gentilizia di 150 anni fa non transennata.
La donna sarebbe entrata in una zona interdetta nella parte “vecchia”del cimitero, appartenente alla congregazione del Santo Sepolcro, dove ci sono le sepolture più antiche appartenenti ai primi anni del secolo scorso.
La zona, anche se non transennata, era inibita al pubblico per alcuni lavori in corso.
La lapide su cui la signora ha camminato si è sbriciolata sotto il suo peso.… ... Leggi il resto
M5S di Trieste, prende posizione su modalità di gestione dei servizi cimiteriali
Veniamo a conoscenza e proponiamo ai nostri lettori uno scritto di Stefano Patuanelli, portavoce del M5S in consiglio comunale di Trieste.
«La nostra partecipazione all’assemblea dei soci Hera ha avuto certo un significato simbolico. Abbiamo voluto far sentire la voce dei cittadini, di quei cittadini che hanno votato in massa a favore del referendum sull’acqua pubblica e che oggi vedono i Comuni vendere le quote della multiutility emiliana che porterà la partecipazione pubblica al capitale della SPA ben al di sotto del 51%».… ... Leggi il resto
Expo, cibo e Carta di Milano
… omissis …Dal cibo deriva lo stato di salute – di benessere o di precarietà – di ogni persona: condizione psico-fisica, tempo di vita, qualità dell’invecchiamento, lucidità intellettuale sono determinati in modo decisivo dall’alimentazione. Il cibo è cultura, perché in esso si trasfonde il sapere scientifico e la sapienza popolare accumulati nei secoli e trasmessi di generazione in generazione. Il cibo è relazione, come dimostra il fatto che una tavola imbandita è il momento centrale di ogni appuntamento familiare, sociale o comunitario.… ... Leggi il resto
Fiorano modenese: a gara la gestione cimiteriale
Fiorano Gestioni Patrimoniali Srl ha pubblicato nelle proprie pagine sul sito del Comune di Fiorano Modenese, il bando di gara per l’affidamento dei servizi cimiteriali per una durata di 5 anni, per un importo complessivo di 205.000 euro, oltre l’Iva in misura di legge.
Il termine per la presentazione delle offerte è fissato alle ore 12 del 13 maggio 2015.
L’appalto ha per oggetto l’esecuzione di tutti i lavori e le forniture necessarie per l’esecuzione di operazioni cimiteriali, compresa la pulizia ordinaria, la manutenzione ordinaria, la gestione delle opere a verde, la loro regolare manutenzione e la spalatura neve all’interno delle aree cimiteriali dei percorsi pedonali, l’apertura/chiusura dei cancelli dei cimiteri e/o verifica del funzionamento dell’automatismo di apertura/chiusura degli stessi, la fornitura dei materiali di consumo, la fornitura e posa della ghiaia.… ... Leggi il resto
Verano: circa 500 loculi disponibili all'assegnazione alla bisogna
Il Verano di Roma, a differenza degli altri cimiteri capitolini, essendo monumentale, ha una disciplina speciale per le assegnazioni di sepoltura.
Fino ad oggi non era più possibile prendere in concessione dei loculi. Gli unici soggetti che ne avevano possibilità erano personaggi di chiara fama, i defunti che avevano onorato con la loro vita la città di Roma, che si erano distinti per gesti particolari.
Poiché negli anni diversi loculi (oltre 600) sono tornati disponibili a causa di rinunce dei concessionari, l’Ama Roma spa ha deciso di sospendere un blocco lungo 15 anni, riaprendo le assegnazioni.… ... Leggi il resto