Prosegue l’investimento della grande finanza nel mercato funerario italiano, con l’ingresso di ANTIN nel capitale di HOFI. I termini dell’operazione non sono stati resi noti.
Hofi (Holding Funeraria Italiana) è il primo operatore italiano delle onoranze funebri.
ANTIN Infrastructure si affianca agli azionisti preesistenti cioè Augens Capital e BMO Global Asset Management, oltre ai due fratelli Cerato.
Con nuove risorse finanziarie è prevedibile una accelerazione nei processi di acquisizione del gruppo HOFI.
Si rammenta che Hofi è nata nel 2019 a seguito dall’acquisizione di Impresa San Siro a Milano dai due azionisti Andrea e Massimo Cerato, i quali avevano reinvestito in HOFI per il 20%.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
I grandi movimenti del mercato funerario italiano
Riportiamo, dato l’interesse per l’argomento, l’articolo con pari titolo, pubblicato a firma Daniele Fogli, su OLTREMAGAZINE di novembre-dicembre 2023.
I GRANDI MOVIMENTI DEL MERCATO FUNERARIO ITALIANO
… ... Leggi il resto
Quest’anno la corposa raccolta di dati statistici su mortalità e cremazioni, diffusi dalla SEFIT Utilitalia, si è arricchita di un’analisi approfondita, mese per mese, della variazione percentuale a livello di singola provincia della mortalità residente.
Un ottimo lavoro che permette di capire, al semplice sguardo grazie alle scale cromatiche usate, le zone e i periodi dell’anno in cui in ogni provincia si è assistito ad un eccesso di mortalità rispetto alla media del quinquennio ante pandemia.
Toscana: Regione sospende per 1 anno la costruzione di nuovi crematori, in attesa del piano di coordinamento regionale dei crematori
Nelle more dell’approvazione del primo Piano regionale di coordinamento e per dodici mesi dall’entrata in vigore della nuova legge regionale, non sarà consentita la realizzazione di nuovi impianti crematori su tutto il territorio regionale, ad eccezione di quelli per i quali i Comuni abbiano già approvato il progetto di costruzione.
Questo è quanto dispone la nuova legge approvata dall’Aula il 21/11/2023 e illustrata dal presidente della commissione Sanità Enrico Sostegni (Pd).
Il provvedimento introduce modifiche alla legge regionale 29 del 2004.… ... Leggi il resto
Tracciabilità dei rifiuti – Definite le modalità operative per la trasmissione dei dati al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti, RENTRI
È stato pubblicato il Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente della sicurezza energetica n.143 del 6 novembre 2023 che definisce le modalità operative per la trasmissione dei dati al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI), le modalità di accesso e di iscrizione da parte degli operatori al RENTRI, i requisiti informatici per garantire l’interoperabilità e le modalità di funzionamento degli strumenti di supporto messi a disposizione degli operatori.
Il decreto contribuisce a mettere a punto il nuovo sistema di tracciabilità digitale dei rifiuti, gestito dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica con il supporto tecnico-operativo dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali e del sistema delle Camere di Commercio.… ... Leggi il resto
Genocidio di un mestiere artigiano: l’impresario funebre
Riceviamo e pubblichiamo il seguente intervento di Paolo Rullo, segretario ANIFA:
… ... Leggi il resto
Nel giugno del 2021 pubblicammo un articolo con questo titolo “Le Procure aprono, il Parlamento richiude” nel quale denunciavamo che il progetto di legge in discussione in Parlamento sulla disciplina delle attività funebri aveva quale scopo principale azzerare la struttura artigianale del mestiere per favorire l’industrializzazione dello stesso.
Utilizzammo quel titolo perché negli anni le inchieste giudiziarie sul “racket del caro estinto” avevano liberato interi territori dal criminale monopolio di pochi a danno di tutti.
I principali progetti di legge presenti in Parlamento riguardanti il settore funebre, cimiteriale e di cremazione
Può essere utile avere un sintetico quadro della evoluzione dei principali provvedimenti (come progetti di legge) presentati in Parlamento e attinenti il settore funebre, cimiteriale e di cremazione.
Per chi fosse interessato a seguire il percorso di ogni provvedimento, a leggere il testo del progetto di legge, e ogni informazione concernente il suo iter, può (da abbonato PREMIUM) visionare l’area DDL, del Pannello PREMIUM.
AC.301 – – XIX Legislatura
[On. Stefano Vaccari (PD-IDP)] **Disciplina delle attività funerarie**
13 ottobre 2022: Presentato alla Camera
22 dicembre 2022: Assegnato (non ancora iniziato l’esame)
AC.1222 – – XIX Legislatura
[On.… ... Leggi il resto
Un articolo sui processi di decomposizione cadaverica
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Ecological Processes, il microbiota intestinale, al momento della nostra morte, continua a lavorare per decomporre il nostro corpo riciclandolo in altri elementi.
L’articolo originale reperibile cliccando QUI è stato diffuso in Italia da una recensione a cura di TODAY.
Di seguito se ne riportano le parti essenziali:
… ... Leggi il resto
A raccontare questo affascinante processo è uno degli autori dello studio, la microbiologa ambientale Jennifer DeBruyn, dell’Università del Tennessee, in un articolo pubblicato su The Conversation.
Operaio di 58 anni precipita da un’altezza di quattro metri in un cimitero di Gallarate durante la tumulazione di una bara: è grave
Incidente sul lavoro questa mattina al camposanto in via Piave a Caiello di Gallarate: sul posto anche l’elisoccorso e i vigili del fuoco del distaccamento di Busto/Gallarate che sono riusciti a recuperare il ferito caduto. Il 58enne è stato trasportato in ospedale in codice rosso.
Secondo una prima ricostruzione, un operaio di 58 anni, mentre stava svolgendo l’operazione di tumulazione di una bara, è precipitato da un’altezza di quattro metri.
Sul posto sono intervenuti un’ambulanza, l’automedica, l’elisoccorso proveniente da Como, i vigili del fuoco del distretto di Busto/Gallarate, i tecnici di Ats Insubria e la polizia.… ... Leggi il resto
22 i cimiteri monumentali valorizzati in Emilia Romagna con diritto a contributi economici
Con la Delibera n. 1938 del 13 novembre 2023 la Regione Emilia-Romagna ha concluso l’iter avviato con l’“Avviso per il riconoscimento dei cimiteri monumentali e storici dell’Emilia-Romagna e per la concessione, ai soggetti riconosciuti, di contributi a sostegno di attività di promozione culturale ai sensi della legge regionale 15 dicembre 2022 n. 21”.
L’Avviso mirava a riconoscere i “cimiteri monumentali e storici dell’Emilia-Romagna” e a concedere, ai soggetti riconosciuti che ne avessero fatto richiesta, contributi a sostegno di attività di promozione culturale e progetti di valorizzazione realizzati nel corso di quest’anno.… ... Leggi il resto
Bando tipo n. 1/2023 e schema disciplinare per procedura aperta di affidamento contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari sopra le soglie europee
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha pubblicato on line – in attuazione del nuovo Codice dei contratti pubblici (articolo 222, comma 2, del decreto legislativo n. 36 del 31 marzo 2023) – il nuovo Bando tipo n. 1/2023 e lo schema di disciplinare per la procedura aperta per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari sopra le soglie europee, da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.… ... Leggi il resto
Quaderno ANCI sulla verifica periodica della situazione gestionale dei servizi pubblici locali di cui all’articolo 30 del D. lgs. n. 201/2022
L’ANCI ha reso disponibile on line il Quaderno operativo sulla gestione dei servizi pubblici locali, che contiene anche un pratico schema di relazione prevista dalla disciplina, con indirizzi e conclusioni operative utili all’orientamento sui contenuti, anche finanziari, che la ricognizione di fine anno sui servizi pubblici locali a rilevanza economica dovrà contenere.
Il nuovo Quaderno operativo dell’Anci “Verifica periodica sulla situazione gestionale dei servizi pubblici locali di cui all’articolo 30 del D. lgs. n. 201/2022” approfondisce gli aspetti legati all’adempimento, previsto dall’articolo 30 del D.… ... Leggi il resto
A Siena un master in gestione del lutto
Formare figure professionali in grado di gestire il lutto con bambini e adolescenti orfani di vittime di crimini domestici e femminicidi.
È l’obiettivo del Master promosso dall’Università di Siena e rivolto ai professionisti del settore socio-pedagogico, socio-sanitario e del sostegno psicologico.
Lo scopo del corso, diretto dalla professoressa Maria Rita Mancaniello, è di implementare conoscenze e competenze per gestire il complesso intervento nelle situazioni di lutto nell’età infantile e adolescenziale in seguito alla recisione del legame materno.… ... Leggi il resto
Il Papa al Cimitero del Commonwealth di Roma: basta guerre, distruggono la vita
Francesco celebra la Messa per la Commemorazione dei defunti nel “Rome War Cemetery” tra le tombe dei caduti in guerra.
Circa 300 le persone presenti, riunite sotto la pioggia.
Il ricordo della giovane età dei caduti e il dolore per la loro fine:
“Tanti innocenti morti, tante vite stroncate, le guerre sono una sconfitta sempre. Non c’è vittoria totale”.
L’invito a pregare Dio per il dono della pace… ... Leggi il resto
L’inflazione e il caro materie prime non risparmia i funerali
Negli ultimi due anni tra aumento dell’energia, inflazione e guerra in Ucraina, i listini di alcuni servizi funebri hanno registrato in Italia un rialzo non indifferente.
Lo afferma il Codacons, alla vigilia della commemorazione dei defunti, spiegando che costano di più le bare, per effetto delle più elevate quotazioni del legno, ma anche i rivestimenti in zinco hanno subito aumenti di prezzo per effetto dei rincari delle materie prime, al pari del bronzo o dei fiori.… ... Leggi il resto
Per ANAC affidare in gestione da parte dell’ente pubblico SIEG non a rete a un’azienda speciale richiede gli stessi adempimenti dell’in-house
È utile leggersi il parere dell’ANAC (anticorruzione) in funzione consultiva N. 27 del 30 maggio 2023 alla richiesta di un Comune lombardo, che domandava se l’Azienda speciale avrebbe dovuto presentare un’offerta tecnico-economica come avviene per le società in-house, rinvenibile cliccando QUI, perché nello svolgere una approfondita disamina delle caratteristiche dell’azienda speciale, l’ANAC assume come valido l’orientamento giurisprudenziale dell’equiparazione della azienda speciale alla società in house, quanto a procedure.
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha ricordato che l’Azienda speciale è distinta dall’ente locale e dispone di autonomia imprenditoriale, ma riveste un ruolo strumentale per l’Amministrazione pubblica, secondo principi di economicità, efficacia ed efficienza gestionale.… ... Leggi il resto
Un sacerdote arrestato per estorsione: chiedeva 100 euro per un funerale
Pretendeva cento euro per celebrare un funerale.
Una “tassa” illecita, che ha portato all’arresto di don Vincenzo Cafra, parroco della chiesa Madre di Sortino, in provincia di Siracusa.
Il sacerdote, arrestato in flagranza di reato, è accusato di estorsione, in quanto, secondo quanto ricostruito dai carabinieri, avrebbe preteso il denaro stabilendo una tariffa per tutti i “servizi” da lui offerti.
Le indagini sono scattate dopo una denuncia in cui veniva contestata questa prassi di lasciare una “offerta POCO libera”.… ... Leggi il resto