Socrem Genova ha reso noti i dati delle cremazioni eseguite nell’anno in corso, che confermano la capacità di Socrem di fare fronte alle esigenze dei genovesi e di chi vive in provincia.
Sono state 6.344 le salme cremate tra il primo gennaio e il 2 novembre 2023, mentre nell’arco del 2022 il numero complessivo era stato di 8.199.
Per cui si stima che a fine anno le cremazioni eseguite siano un pò inferiori, soprattutto per il calo di mortalità registratosi nel 2023 rispetto al 2022.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Liguria: più vicina l’adozione del piano di coordinamento regionale dei crematori
Nella seduta del consiglio regionale della Liguria di martedì 5 dicembre 2023 Sergio Rossetti (Gruppo misto-Azione) ha presentato un’interrogazione, in cui ha chiesto alla giunta di mettere in condizione il tavolo di lavoro di completare il proprio compito e quindi di portare in Consiglio il Piano regionale di coordinamento che definisce criteri e limiti per la costruzione e l’attività degli impianti di cremazione.
Il consigliere ha rilevato che l’impianto ipotizzato per il cimitero di Staglieno, secondo il Difensore Civico, non è necessario e che potrebbe essere incompatibile con il Piano di bacino del Bisagno.… ... Leggi il resto
Parma: ADE, la in house che gestisce i cimiteri, presenta i conti su cui incide la crisi economica e chiede al Comune di estendere l’attività per riequilibrare il bilancio
Ade spa, la società in house partecipata del Comune di Parma che si occupa di servizi cimiteriali, ha registrato nel 2023 un significativo calo dei ricavi da concessione di sepolture rispetto al 2022.
Ciò è dovuto al calo della mortalità, tornata ai valori ante pandemia e l’aumento della preferenza delle famiglie parmensi per la cremazione e conseguente indirizzo verso l’acquisto di concessione per cellette ossario e anche la scelta verso file più alte e meno pregiate.… ... Leggi il resto
Novara: si pensa ad aumentare da 1 a 2 i forni del crematorio in funzione
A Novara la cremazione incide sempre più nelle scelte della popolazione.
I numeri di coloro che scelgono la cremazione sono passati dal 1998 al 2021 da 128 a 581 e il trend è in aumento.
Per questo motivo l’Amministrazione comunale non esclude la realizzazione di una seconda linea del forno crematorio.
Lo ha annunciato l’assessore ai cimiteri del comune di Novara Zoccali, in risposta ad una specifica richiesta di consigliere comunale.
«La struttura novarese – ha precisato il consigliere Fonzo – è molto richiesta, perché ha tariffe più concorrenziali rispetto a quella di Trecate, che è privata».… ... Leggi il resto
Aggiornati i valori di soglia della UE per i contratti pubblici
Le soglie rilevanti ai fini dell’affidamento degli appalti pubblici sono periodicamente aggiornate a livello comunitario con provvedimento della Commissione europea, che trova diretta applicazione alla data di entrata in vigore, conseguente alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea. L’ultimo aggiornamento le modifica a far tempo dal 1 gennaio 2024 come segue:
Le nuove soglie sono quindi le seguenti:
- euro 5.538.000 per gli appalti pubblici di lavori e per le concessioni;
- euro 143.000 per gli appalti pubblici di forniture, di servizi e per i concorsi pubblici di progettazione aggiudicati dalle stazioni appaltanti che sono autorità governative centrali indicate nell’allegato I alla direttiva 2014/24/UE; se gli appalti pubblici di forniture sono aggiudicati da stazioni appaltanti operanti nel settore della difesa, questa soglia si applica solo agli appalti concernenti i prodotti menzionati nell’allegato III alla direttiva 2014/24/UE;
- euro 221.000 per gli appalti pubblici di forniture, di servizi e per i concorsi pubblici di progettazione aggiudicati da stazioni appaltanti sub-centrali; questa soglia si applica anche agli appalti pubblici di forniture aggiudicati dalle autorità governative centrali che operano nel settore della difesa, quando gli appalti concernono prodotti non menzionati nell’’allegato III alla direttiva 2014/24/UE;
- euro 750.000 per gli appalti di servizi sociali e assimilati elencati all’allegato XIV alla direttiva 2014/24/UE.
Sospensione per meno di 2 settimane dell’attività del crematorio di Verona per manutenzione programmata
Dal giorno lunedì 11 dicembre 2023 al giorno venerdì 22 dicembre 2023 l’impianto di cremazione di Verona non sarà in funzione per l’esecuzione di interventi di manutenzione straordinaria programmata.
Le cremazioni verranno sospese per tutta la durata del periodo indicato e di conseguenza anche l’arrivo dei feretri in attesa di cremazione nei locali del Cimitero Monumentale non sarà prenotabile tramite la piattaforma online a far data dal giorno 06 dicembre 2023.… ... Leggi il resto
ADM: conferma che aliquota dell’accisa sul gas usato nei crematori va conteggiata non per usi industriali, ma civili
La questione dell’aliquota di accisa per l’uso del gas in un impianto di cremazione è da anni all’attenzione dei gestori dei crematori che, a più riprese, hanno cercato di ottenere dalle sezioni periferiche dell’agenzia delle dogane r monopoli (ADM) una qualche risposta a loro favorevole, non ritenendo corretto che si utilizzasse per la cremazione la stessa aliquota usata per gli “usi civili”, ma bensì attività di servizi con carattere industriale.
Le singole sezioni territoriali hanno sempre risposto “picche”.… ... Leggi il resto
Società quotate ed esenzione dal TUSP
L’Osservatorio Enti Pubblici e Società partecipate del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), ha pubblicato il documento “Strumenti finanziari quotati diversi dalle azioni ed esenzione dal TUSP”, riguardante la sorte delle società a partecipazione pubblica che, ai sensi e per gli effetti del TUSP, sono considerate “quotate” in ragione della quotazione di strumenti finanziari diversi dalle azioni.
Stando alla legge, la riconducibilità di tali società al perimetro delle “società quotate” (e, di riflesso, la loro esenzione dal TUSP stesso, ai sensi del relativo articolo 1, comma 5) è chiaramente ancorata al perfezionamento della quotazione entro una circoscritta finestra temporale che si è chiusa, al più tardi, un anno dopo l’entrata in vigore del TUSP (da ciò risultando una marcata differenza di trattamento rispetto alle società emittenti strumenti azionari che il TUSP considera “quotate” per effetto ed in coincidenza della quotazione, in qualunque tempo intervenuta).… ... Leggi il resto
Appalti pubblici: le soglie comunitarie vengono aggiornate
Sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 16 novembre 2023 i regolamenti di aggiornamento delle soglie di applicazione della normativa europea in materia di procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici e delle concessioni.
- Regolamento Comm. UE 15/11/2023, n. 2495, che modifica la Direttiva 2014/24/UE sugli appalti nei settori ordinari;
- Regolamento Comm. UE 15/11/2023, n. 2496, che modifica la Direttiva 2014/25/UE sugli appalti nei settori speciali;
- Regolamento Comm. UE 15/11/2023, n. 2497, che modifica la Direttiva 2014/23/UE sulle concessioni;
- Regolamento Comm.
Una strategia per applicare il TUSPL al settore cimiteriale
Pubblichiamo di seguito l’intervento svolto dall’ing. Daniele Fogli (euroact WEB) a SEFITdieci 2023, svoltosi il 24 novembre 2023 a Parma.
… ... Leggi il resto
Ci sono città che hanno fortemente contribuito allo sviluppo del sistema funerario italiano moderno. Una di queste è Parma.È con piacere che ricordo l’assessora di Parma Paola Colla, che tra l’altro è stata Responsabile politico nazionale della Sefit, l’ottimo Roberto Burchielli, direttore di ADE, ma prima ancora direttore dei cimiteri di Genova. Roberto ha seguito co competenza per tanti anni i CCNL SEFIT.
SEFITdieci 2023 di Parma: un cambio di prospettiva per i servizi cimiteriali
La Biblioteca monumentale collocata all’interno del complesso dell’abbazia di San Giovanni Evangelista a Parma ha fatto da splendida cornice a SEFITdieci, l’annuale convegno organizzato dalla SEFIT Utilitalia.
Anche quest’anno un successo di pubblico e un importante punto di riferimento nazionale per il settore funerario, per l’ampiezza dei temi trattati e la competenza dei tanti esperti intervenuti.
Chi ha ammirato sulle pareti della sala convegni la riproduzione di carte geografiche d’epoca non può non aver notato la particolarità del cambio di punto di vista: l’area del mediterraneo, con in primo piano Cipro, vista da Est, quindi dal lato ottomano.… ... Leggi il resto
Tra breve potranno partire le comunità energetiche rinnovabili: interesse anche per il settore cimiteriale
La Commissione europea ha espresso parere positivo sul decreto italiano di incentivazione alla diffusione dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili, per un importo di 5,7 miliardi di euro.
“Ora le Comunità energetiche rinnovabili – spiega il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto – potranno diventare una realtà diffusa nel Paese, sviluppando le fonti rinnovabili e rendendo finalmente il territorio protagonista del futuro energetico nazionale.
Grazie alle Comunità energetiche, infatti, ciascun cittadino potrà contribuire alla produzione di energia rinnovabile, e averne i benefici economici derivanti dall’autoconsumo, pur non disponendo direttamente degli spazi necessari alla realizzazione degli impianti Fer”.… ... Leggi il resto
Catania: arrestato imprenditore funebre
La Dia di Catania, lo scorso mercoledì 22/11/2023, ha arrestato a Catania M.V., imprenditore operante nel settore delle onoranze funebri, pregiudicato, poiché trovato in possesso di una pistola calibro 9, con matricola abrasa, dotata di cartuccia camerata e relativo serbatoio e munizionamento, nonché di un silenziatore.… ... Leggi il resto
Gli indicatori e i livelli minimi di qualità̀ per i servizi cimiteriali e di luce votiva
Il decreto 31/8/2023 del Direttore della Direzione generale per il mercato, la concorrenza, la tutela del consumatore del MIMIT ha previsto gli atti necessari alla regolazione del settore dei servizi pubblici locali non a rete, di rilevanza economica, in attuazione dell’art. 8 del D.Lgs. 201/2022.
Tale decreto interviene anche nella individuazione degli indicatori di qualità da considerare per rappresentare le performances dei 5 servizi ivi indicati.
Di seguito si riportano i soli indicatori di qualità per servizi cimiteriali e Luci votive.… ... Leggi il resto
Parma: si svolgerà domani l’annuale convegno SEFITdieci
Si svolge domani 24 novembre 2024, a Parma, l’edizione 2023 di SEFIT10 c/o Biblioteca di San Giovanni Evangelista (Piazzale San Giovanni 1, Parma), dalle ore 10.00 alle ore 13.30.
I partecipanti che lo vorranno potranno effettuare, al termine dell’incontro, una visita al Cimitero Monumentale di Parma (Viale della Villetta, 29/A).
Tema di SEFIT10 quest’anno è il D.Lgs. n. 201 del 23 dicembre 2022 di “Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica” (TUSPL), che interviene anche nella fisionomia dei servizi funerari di questi ultimi anni.… ... Leggi il resto
Pesaro-Urbino: trovate molte irregolarità di lavoro nel settore delle pompe funebri locali
Gli ispettori del Lavoro dell’ITL di Pesaro e Urbino hanno riscontrato un’ipotesi di somministrazione illecita di manodopera, operata da una società di servizi che esercita sul territorio provinciale nel settore delle onoranze funebri.
La società di fatto operava come vera e propria agenzia interinale, somministrando personale con mansioni di “portantini funebri”, pur non essendo iscritta all’albo delle agenzie del lavoro.
Le indagini sono partite da un normale controllo in materia di tutela del lavoro nei confronti di un’impresa funebre: gli ispettori hanno appurato che la stessa non aveva dipendenti e che per l’esecuzione dei propri servizi si rivolgeva alla società di servizi per “affittare” portantini a basso costo, sottraendosi in questo modo sia agli oneri derivanti dall’assunzione, quali il pagamento della retribuzione, sia agli oneri previdenziali e assicurativi.… ... Leggi il resto