Oggi, mercoledì 18 maggio, alle ore 16 è previsto un incontro letterario nell’ambito dell’iniziativa “Ad alta voce in Certosa”, curata dall’Associazione Amici della Certosa in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento.
Nel cimitero di Bologna sono sepolti numerosi scrittori e poeti: alcuni noti ancora oggi, altri famosi al loro tempo ed oggi un poco dimenticati.
L’Associazione Amici della Certosa ha rintracciato i luoghi in cui riposano, per ridare loro voce con un itinerario tra le tombe.… ... Leggi il resto
Autore: Segreteria redazione
Oms: tra il 2020 ed il 2021 stimati circa 14,9 milioni di decessi per Covid
Le nuove, aggiornate, stime prodotte dall’Organizzazione Mondiale della Sanità lo scorso 5 maggio, hanno sostanzialmente triplicato il numero di decessi già attribuiti al Covid-19, considerando l’intero bilancio delle vittime – direttamente o indirettamente associato alla pandemia di Covid-19, tra l’1 gennaio 2020 ed il 31 dicembre 2021 – pari a circa 14,9 milioni (da 13,3 milioni a 16,6 milioni).
Questi dati non solo indicano l’impatto della pandemia in termini globali, ma anche la necessità che tutti i Paesi nel mondo investano in sistemi sanitari in grado di sostenere l’essenzialità di tali servizi durante le crisi epidemiche.… ... Leggi il resto
Siracusa: si valuta realizzazione di un crematorio nel cimitero comunale
Anche Siracusa potrebbe dotarsi di impianto di cremazione all’interno del cimitero comunale.
Il condizionale è ancora d’obbligo visto che, al momento, la proposta – presentata da un raggruppamento di imprese – è solo in fase progettuale.
In particolare, le società Servizi per la cremazione, Barbara B Cooperativa sociale e Impresa Borio Giacomo hanno avanzato all’Amministrazione comunale la proposta di realizzazione – tramite project financing – del Crematorio all’interno del cimitero di Siracusa, prevedendo – a corredo – anche una sala del commiato e un percorso per lo spargimento delle ceneri.… ... Leggi il resto
Roma: presto eliminata la tassa aggiuntiva per chi sceglie di cremare i propri defunti in altro impianto
La comunicazione, in merito all’eliminazione della tassa dovuta per chi sceglieva di cremare i propri defunti in altro impianto, è stata diramata al termine di una riunione organizzata dal direttore dei Servizi Funebri e Cimiteriali di AMA, Vitaliano De Salazar, a cui hanno partecipato l’assessore capitolino all’Ambiente, Sabrina Alfonsi, il vicepresidente nazionale di Federcofit, Marco Aquilini, accompagnato da Walter Fabozzi e Maurizio Mortale, e Alessandro Moresco della Feniof.
Attualmente, infatti, il cimitero di Prima Porta, dove si effettuano le operazioni di cremazione, non riesce a garantire il ritmo che servirebbe e l’impianto crematorio del Flaminio sta funzionando su 4 linee da febbraio, a causa di lavori di manutenzione che andranno avanti fino a luglio.… ... Leggi il resto
Rieti: proteste cittadine per forno crematorio nel cuore della “media Sabina”
Nel comune di Montasola, piccolo centro di meno di 400 abitanti, si sta avviando una battaglia a suon di raccolta firme, petizioni e proteste, con il coinvolgimento anche degli abitanti dei comuni limitrofi contro la realizzazione di un nuovo forno crematorio.
L’opera è stata deliberata in consiglio comunale in piena crisi pandemica, nel novembre del 2020, con l’iter avviato nei mesi successivi.
Il neonato “Comitato per la salvaguardia del territorio di Montasola” ha avviato una raccolta firme all’insegna dello slogan “No al crematorio a Montasola” e redatto un documento nel quale vengono espresse molte contrarietà e che chiede al sindaco di Montasola, Vincenzo Leti, di annullare le delibere con cui è stata decisa la realizzazione e di fermare ogni attività relativa all’impianto.… ... Leggi il resto
Palermo: arrivato ok da Roma per la realizzazione del cimitero a Ciaculli
Il Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha accolto la proposta del sindaco Leoluca Orlando per la rimodulazione delle somme stanziate per la realizzazione del nuovo cimitero a Ciaculli.
Il nuovo camposanto avrà un costo di 12,5 milioni; 550 mila euro saranno poi destinati ai lavori sulla fognatura dei cimitero dei Rotoli, per consentire di sbloccare la realizzazione del nuovo forno crematorio; quasi 2 milioni di euro saranno destinati invece al completamento del progetto dei loculi fuori terra presso il camposanto, in aggiunta ai 424 loculi temporanei già previsti.… ... Leggi il resto
Napoli: continuano le proteste della cittadinanza sulla chiusura del cimitero di Poggioreale
Sono continuate davanti ai cancelli chiusi del cimitero di Poggioreale le proteste dei cittadini, colpiti dai danni ai propri loculi dovuti al crollo, lo scorso 5 gennaio, di un’intera parete di manufatti cimiteriali.
All’interno di alcuni dei 200 loculi interessati, da lontano, si vedono anche diverse bare, ancora esposte alle intemperie.
E, come accade ogni 5 del mese, i parenti si sono nuovamente dati appuntamento per chiedere alle istituzioni coinvolte di attivarsi per riaprire al più presto l’accesso, ripristinando l’agibilità dei luoghi, per consentire la visita dei defunti.… ... Leggi il resto
Firenze: nasce la lista dei luoghi della memoria “adottabili”
Nell’ultima seduta della giunta comunale è stata approvata la lista dei luoghi della memoria che possono essere «adottati» da cittadini, associazioni e scuole.
Il progetto, denominato «Prendersi cura per una memoria viva», prevede una prima lista di luoghi `adottabili´ (ben 77) e lo schema di convenzione che formalizzerà la presa in cura, ma l’elenco è aperto a successivi inserimenti.
L’impegno, si legge in una nota di Palazzo Vecchio, consisterà nel tener viva la memoria dei singoli episodi in due date, il 25 aprile per la Festa della Liberazione e il giorno in cui in cui è avvenuto il fatto per il quale è stato collocato il cippo, la lapide, il monumento.… ... Leggi il resto
Le norme costruttive dei cimiteri: il corso dedicato di Euroact Web il 17 maggio 2022
È confermato per martedì 17 maggio 2022 il corso on line di Euroact Web – tenuto dall’ing. Daniele Fogli, Esperto del settore cimiteriale – sulle norme costruttive dei cimiteri.
Il corso è basato su di una metodologia prevalentemente operativa e fornisce competenze e strumenti per procedere alla redazione dei piani regolatori cimiteriali comunali, alla luce della vigente normativa.
Si esamineranno altresì le fasi di trasformazione cadaverica, la tumulazione stagna e l’inquadramento normativo generale per la tumulazione areata, unitamente ai processi ed ai cambiamenti sociali che oggi incidono sull’intera macchina cimiteriale.… ... Leggi il resto
Roma: approvata proposta di modifica del Regolamento di polizia cimiteriale su sepoltura feti
La Giunta capitolina ha approvato la proposta di modifica a due articoli del Regolamento di polizia cimiteriale, in modo da garantire l’anonimato alle donne che hanno dovuto interrompere la gravidanza oltre il terzo mese e che possono ora scegliere tra la sepoltura o la cremazione.
Nel primo caso il cippo funerario indicherà solo un codice alfanumerico associato al protocollo della richiesta e, nel caso in cui la donna decida di non esprimersi, sarà l’Asl a intervenire, e il codice alfanumerico sarà quello dell’azienda sanitaria.… ... Leggi il resto
Venezia: via libera per la realizzazione impianto di cremazione per animali
Il Consiglio comunale ha licenziato la Variante al Piano degli Interventi con la quale si approva la Variante finalizzata al recepimento dell’Accordo pubblico-privato per la realizzazione dell’impianto di cremazione e tumulazione di animali d’affezione e servizi connessi “Arca Fenice” in via Orlanda a Campalto (VE).
L’approvazione del provvedimento chiude il procedimento iniziato con il via libera da parte del Consiglio comunale della delibera n. 79 del 29 luglio 2020, che prevede la realizzazione di un’area denominata “Giardino delle Rimembranze”, costituito dall’impianto crematorio e di tumulazione delle ceneri di animali d’affezione.… ... Leggi il resto
Necroexpo 2022: dal 3 al 5 giugno 2022
La Fiera Internazionale funeraria Necroexpo si terrà a Targi Kielce in Polonia dal 3 al 5 giugno 2022, dopo il rinvio avvenuto nel 2021 a causa della pandemia Covid.
Necroexpo riunisce produttori di bare, urne, carri funebri, corone funebri e decorazioni floreali, nonché progettisti e produttori di lapidi.
Anche quest’anno verrà inoltre riproposta la sfilata di moda per i dipendenti delle pompe funebri e l’iniziativa di acquisto di carri funebri di seconda mano senza intermediari.
Gli argomenti discussi nei seminari spazieranno dai cambiamenti nel diritto funebre, al marketing dell’industria funeraria, alla digitalizzazione dei servizi funebri e cimiteriali.… ... Leggi il resto
Studio sui decessi globali da Covid getta nuova luce sulla mortalità registrata
Secondo uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Lancet il numero di vittime della pandemia di Covid-19 a livello mondiale potrebbe essere tre volte più alto rispetto al bilancio ufficiale.
Secondo i ricercatori dell’Institute for Health Metrics and Evaluation degli USA, il numero di morti in eccesso registrato nel 2020 e 2021 è pari a 18,2 milioni, più del triplo di quelli che rientrano nella statistica dei decessi Covid: numero che suggerisce che l’impatto complessivo della pandemia potrebbe essere stato maggiore di quanto stimato.… ... Leggi il resto
Brasile: un cimitero per i popoli indigeni di Manaus
In occasione della Giornata dei popoli indigeni, il sindaco di Manaus, David Almeida, ha consegnato il primo cimitero indigeno del Brasile ai popoli indigeni di Manaus.
Lo spazio si trova nello stesso cimitero famoso per aver dato sepoltura, in condizioni di estrema emergenza, alle vittime del Covid-19, nell’aprile 2020 e nei primi mesi del 2021, quando si registravano anche oltre 200 inumazioni ogni giorno.
L’area cimiteriale per i popoli indigeni è stata predisposta grazie al contributo di artisti che hanno realizzato alcuni graffiti ed è non solo un luogo di accoglienza dei parenti per ascendenza, ma, soprattutto, la memoria presente dei popoli indigeni.… ... Leggi il resto
Lucca: fioccano multe per abbandono incontrollato di rifiuti nei pressi dei cimiteri
Sempre più frequentemente i plessi cimiteriali vengono utilizzati per l’abbandono di rifiuti alla stregua di discariche.
Per contrastare tale fenomeno il Nucleo di polizia ambientale ha installato, nei mesi di febbraio e marzo scorsi, una serie di fototrappole elettroniche in diverse postazioni, nei pressi dei locali cimiteri, che hanno permesso di cogliere sul fatto ben 16 cittadini intenti ad scaricare materiali vari.
Otto verbali per l’infrazione delle norme ambientali e del regolamento comunale per la gestione dei rifiuti sono stati elevati per fatti avvenuti al cimitero di San Donato, sei cittadini sono stati invece sorpresi a scaricare in via dei Sillori a Sant’Angelo in Campo e due al cimitero di Cappella.… ... Leggi il resto
Milazzo: appaltati i lavori riguardanti il terrazzamento del cimitero crollato la scorsa estate
Sono stati appaltati i lavori per la messa in sicurezza del terrazzamento del cimitero di Milazzo.
Si è accertato che il cedimento è stato di natura strutturale, attribuibile a precedenti interventi. Tra le cause, la sopraelevazione di un preesistente terrazzamento senza il rispetto di alcuno dei minimi requisiti strutturali; la totale assenza di armature nel calcestruzzo posto in opera (le uniche risultano presenti nelle ringhiere); la totale assenza di idoneo sistema di drenaggio a tergo delle opere di contenimento.… ... Leggi il resto