Il crematorio di Lodi è di nuovo fermo, dopo il blocco risalente a fine luglio.
L’impianto era stato fermato per la necessità di effettuare una sostituzione ad un paio di bruciatori.
All’epoca, l’amministrazione comunale stimava che l’operatività del forno potesse riprendere nel mese di settembre.
Il Comune di Lodi aveva comunque stilato una convenzione con un’altra città, per far risparmiare i cittadini e per preparare nel contempo una gara per assegnare la realizzazione di un secondo forno a una società pronta ad occuparsi anche della manutenzione dei cimiteri.… ... Leggi il resto
Autore: Segreteria redazione
La Spezia: a rischio i funerali a prezzo calmierato per i meno abbienti
A La Spezia sono a rischio i circa ottocento funerali a prezzo calmierato, un servizio che viene incontro soprattutto alle esigenze delle famiglie meno abbienti.
Attualmente ad occuparsene è la Pubblica Assistenza spezzina, un ente pubblico con duecento tra dipendenti e volontari, che provvedono ad una serie di attività di sostegno sociale alla popolazione meno fortunata, tra cui anche le onoranze funebri.
Tuttavia, tra le disposizioni della legge regionale della Liguria che disciplina le attività funerarie è presente una norma che riserva solo alle società private il diritto di svolgere servizi funebri.… ... Leggi il resto
Cimiteri e sepolture: territori, culture, identità: seminario online il 15 dicembre
Il webinar “Cimiteri e sepolture: territori, culture, identità”, previsto per il 15 dicembre alle ore 17, nasce all’interno del progetto “Sottovoce” per riscoprire i cimiteri come siti culturali del territorio, sostenuto dal Dipartimento Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Torino con il coordinamento di Esterino Adami.
Il focus è riscoprire la dimensione culturale, storica, architettonica ed ambientale dei cimiteri, culla del patrimonio materiale ed immateriale dell’umanità ed archivi di memorie e narrazioni.
Il seminario prevede tre interventi:
Prof.ssa… ... Leggi il resto
USA: aumenta il tasso di mortalità con nascite in calo almeno fino 2023
La pandemia da Covid-19 ha accorciato l’aspettativa di vita ed aumentato i tassi di mortalità in tutto il mondo. Il governo statunitense si aspetta che quest’ultimo rimanga del 15% superiore ai livelli pre-pandemici nel 2021 e che non ritorni alla normalità almeno fino al 2023.
La stima è che dal 1° febbraio 2020 ad oggi negli USA siano morte tra 613mila e 783mila persone in più del normale, per decessi legati al Covid, ma anche ad altre patologie.… ... Leggi il resto
Calabria: approvata proposta di legge su disciplina della cremazione – Integrazioni alla L.R. 29 novembre 2019, n. 48
Il Consiglio Regionale calabro ha approvato la proposta di legge di iniziativa del consigliere Katya Gentile che disciplina la cremazione, colmando un vuoto normativo su una materia fino ad oggi non compiutamente regolamentata dalla Regione Calabria.
Alla legge 30 Marzo 2001, n. 130 (Disposizioni in materia di cremazione e dispersioni delle ceneri) aveva fatto seguito la legge della Regione Calabria del 29 Novembre 2019, n. 48 (Disposizioni in materia funeraria e polizia mortuaria) che comprendeva anche la pratica funeraria della cremazione.… ... Leggi il resto
Laboratorio-Concorso per la realizzazione di una cappella nel Bosco di San Francesco
Il Centro studi per l’architettura sacra, insieme alla Comunità dei Frati Minori del Santuario francescano La Verna e in collaborazione con il Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, propongono un Laboratorio-Concorso per la realizzazione di una cappella nel Bosco di San Francesco.
La partecipazione è riservata ai progettisti di età inferiore ai 40 anni.
Il laboratorio è propedeutico alla partecipazione al Concorso di idee e prevede la frequenza a giornate di incontro e formazione, sia presso il Santuario della Verna,
sia nella sede della Fondazione Lercaro a Bologna.… ... Leggi il resto
Udine nuovo tempio crematorio a Paderno: riparte l’iter dopo il pronunciamento del Consiglio di Stato
È ripartito l’iter per il nuovo tempio crematorio da realizzarsi a Paderno, a seguito del pronunciamento del Consiglio di Stato, che ha confermato la correttezza dell’operato dell’amministrazione comunale nell’esclusione di Altair Funeral e della relativa rete temporanea di imprese dalla gara per la gestione del nuovo tempio crematorio. All’origine del contenzioso vi era la diversa interpretazione dei requisiti previsti dal bando di gara.
Il Sindaco ha comunicato che ora la commissione potrà procedere all’apertura della busta economica e all’aggiudicazione della gara, dando il via ai lavori di realizzazione di un’opera necessaria per rispondere alla crescente domanda di cremazioni della città, che contribuirà anche alla riduzione dell’inquinamento atmosferico rispetto alle emissioni prodotte dall’impianto attualmente utilizzato presso il Cimitero di San Vito.… ... Leggi il resto
Molise: la realizzazione del primo tempio crematorio regionale incontra nuove difficoltà
Il progetto di un forno crematorio nel cimitero di Larino in Molise è al centro di polemiche nel paese, con una presa di posizione del Pd che annuncia una manifestazione pubblica – il 5 dicembre prossimo, alle 17.30, nella sala di comunità in largo Pretorio – contro quella che viene definita una “scelta non partecipata e che non ha considerato il territorio e il suo sviluppo, i cittadini e la loro salute”.
Il sindaco Giuseppe Puchetti ha precisato di rimando che, prima di approvare la proposta con delibera di giunta, si sono valutati attentamente sia l’aspetto ambientale che della salute pubblica, facendo riferimento a diversi studi scientifici ed alle valutazioni ambientali di strutture simili e visitando un impianto di cremazione simile.… ... Leggi il resto
Abruzzo: proposta sepoltura animali domestici nei cimiteri
Su proposta dell’assessore comunale pescarese Maria Rita Carota, il capogruppo della Lega in Consiglio Regionale, Vincenzo D’Incecco ha depositato un progetto di legge in Consiglio Regionale per consentire la sepoltura all’interno dei cimiteri comunali, in una teca separata, degli animali domestici, ormai parte integrante dei nuclei familiari ed integrare conseguentemente la legge funeraria regionale.
Questa legge andrebbe incontro alle tante famiglie che non hanno la possibilità di accedere ai “cimiteri per animali d’affezione”, sia per l’ubicazione distante dai centri abitati che per il canone annuale dovuto.… ... Leggi il resto
Le indicazioni Regione Lombardia sui percorsi formativi per gli addetti all’attività funebre
Sul Bollettino Ufficiale Regione Lombardia Serie Ordinaria n. 47 del 22 novembre 2022 è stato pubblicato il “D.d.u.o. 15 novembre 2022 – n. 16287 Indicazioni regionali per percorsi formativi per addetti all’attività funebre”, documento previsto dall’art. 5 comma 2 del Regolamento Regionale n. 4 del 22 giugno 2022. Il documento è visibile nella Sezione Norme – Normative Regionali per i soli abbonati a pagamento PREMIUM.
Secondo il provvedimento, la formazione in Lombardia potrà essere erogata solo da enti di formazione iscritti all’Albo regionale dei soggetti accreditati per i servizi di istruzione e formazione professionale, ai sensi degli artt.… ... Leggi il resto
Dopo la donazione del progetto di Renzo Piano presentati interventi per rione Sanità e cimitero delle Fontanelle
Renzo Piano ha incontrato, nel suo studio da senatore a Palazzo Giustiniani, i tre gruppi di giovani progettisti e i loro tutor universitari, ma anche i sindaci delle città e i rappresentanti delle associazioni che lavorano sul territorio nella progettazione di diversi interventi per il recupero del rione Sanità e del cimitero delle Fontanelle.
L’area oggetto dell’intervento comprende oltre all’ingresso del cimitero, che è del comune, la risistemazione del sagrato della Parrocchia di Maria Ss. del Carmine, di proprietà della Curia e di un adiacente giardino di proprietà di un privato, che ne concederà per 99 anni l’uso pubblico.… ... Leggi il resto
Rapporto Istat: Rsa e Covid nel 2020
Secondo l’ultimo Rapporto Istat sulle residenze socio-assistenziali e sociosanitarie, aggiornato al 31 dicembre 2020, il Covid ha prodotto un considerevole incremento dei decessi all’interno delle strutture.
Sarebbero stati oltre 32mila in più rispetto all’anno precedente, con un aumento del 43%.
Le strutture residenziali attive nel nostro Paese erano 12.630 e, a fine 2020, erano 342.361 gli ospiti delle strutture residenziali, pari al 10% in meno rispetto all’anno precedente.
Il documento integrale è qui consultabile: Rapporto Istat su Rsa – Anno 2020.… ... Leggi il resto
Sefit10 2022: a Ferrara il tradizionale Forum annuale delle imprese pubbliche del settore funerario
Quest’anno il tradizionale Forum “SEFIT10” della Federazione delle imprese del settore funerario aderenti a Utilitalia, ha avuto luogo lo scorso 25 novembre 2022, finalmente in presenza dopo due anni di modalità on-line per la pandemia da Covid, nella suggestiva cornice di Ferrara.
Due sono state le tematiche individuate come oggetto dello scambio di esperienze, di confronto e valutazione per tracciare le possibili, eventuali, linee di cambiamento.
In primis l’evoluzione degli scenari energetici per i crematori, con focus sugli effetti dell’aumento del prezzo del gas e dell’energia elettrica sul servizio di cremazione, causato dalla crisi europea accentuata dal conflitto tra Russia e Ucraina e sul conseguente processo, in atto, della cosiddetta transizione energetica.… ... Leggi il resto
A Teatro “Er corvaccio e li morti” di Lino Guanciale
Al Teatro Vascello di Roma un progetto di Lisa Ferlazzo Natoli/lacasadiargilla ha dato vita allo spettacolo “Er Corvaccio e li morti”, lettura scenica dei sonetti di Graziano Graziani ad opera di Lino Guanciale con accompagnamento musicale di Gabriele Coen e Stefano Saletti.
Il Corvaccio è il custode di un cimitero immaginario e ad uno ad uno sono poi i defunti dei vari settori del cimitero a fare un passo avanti, a presentarsi e a raccontare le loro vite, sia terrene che ultraterrene.… ... Leggi il resto
Abruzzo: a San Salvo proposto un parco urbano al posto del Tempio Crematorio
La Minoranza del Consiglio Comunale di San Salvo ha presentato una mozione per modificare il Piano Regolatore Cimiteriale e i documenti allegati, per eliminare dagli stessi l’area individuata per la costruzione del Tempio Crematorio ed avviare al contempo un tavolo di lavoro per la progettazione di un grande parco urbano nelle adiacenze del Cimitero comunale.
I Consiglieri comunali Fabio Travaglini, Marika Bolognese, Emanuela Tascone, Antonio Boschetti, Nicola Argirò e Gianni Mariotti chiedono poi che il piano venga ripresentato in Consiglio per la nuova approvazione, ribadendo la ferma contrarietà alla costruzione di un Tempio Crematorio in pieno centro abitato.… ... Leggi il resto
Casale Monferrato (AL) – inaugurato il Famedio dedicato agli Internati Militari
Sabato 19 novembre, al Cimitero di via Negri di Casale Monferrato, è stato inaugurato il Famedio dedicato agli Internati Militari Italiani della Seconda Guerra Mondiale.
Qui sono state tumulate le cassette ossario di 6 dei 7 rimpatriati da Francoforte sul Meno e Amburgo; il settimo è stato invece sepolto a San Salvatore, nella tomba di famiglia.
Il presidente dell’associazione ‘Li riporteremo a casa in Monferrato’ – Andrea Desana – ha sottolineato l’importanza di questo primo rimpatrio collettivo di resti mortali dalla Germania, dal grande valore simbolico.… ... Leggi il resto