Pisa: visita al cimitero ebraico

Domenica 12 febbraio è in programma a Pisa la Visita al cimitero ebraico di piazza dei Miracoli.
L’evento, organizzato dalla Sinagoga e Cimitero Ebraico di Pisa, propone la visita guidata di un luogo ricco di storia e di storie risalente al 1674 e caratterizzato da una notevole varietà architettonica.
Tre le visite guidate previste nella mattinata con partenza alle 10,30, alle 11,30 e alle 12,30.
Prenotazione obbligatoria sul sito al link: https://bit.ly/CimiteroEbraicoPisa o telefonando al numero 848082380 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, 0639967138 per chi chiama da estero o cellulare, oppure via mail su sinagoga.pisa@coopculture.it.… ... Leggi il resto

Mantova: al Cimitero Monumentale inaugurata la targa per Learco Guerra

Nell’ambito delle iniziative promosse al Cimitero Monumentale di Mantova da Tea, col patrocinio del Comune, lo scorso 7 febbraio ha avuto luogo l’inaugurazione della targa dedicata a Learco Guerra, il mito del ciclismo sempre presente nella memoria dei cittadini mantovani.
Alla cerimonia hanno preso parte, in rappresentanza di Tea, Riccardo Tugnoli e Simona Sogliani, Learco Guerra jr., nipote del famoso campione denominato “Locomotiva Umana, unitamente a diversi rappresentanti del mondo dello sport e del ciclismo.
Sono inoltre state collocate nuove indicazioni per raggiungere la sepoltura del campione, corredate da notizie sulle sue imprese sportive.… ... Leggi il resto

Empoli (FI): via alla progettazione del tempo crematorio

La fase operativa dell’intervento di progettazione del tempo crematorio di Empoli, in località Cambiano, è stata approvata e l’unico soggetto che si è presentato all’appalto è stato ammesso alla gara.
Si tratta di un raggruppamento temporaneo di imprese composto da Altair Funeral Srl, Edilver e Sercim Srl.
Parte della cittadinanza, riunita in un comitato che si oppone alla nascita del forno crematorio, ha organizzato nei mesi scorsi vari incontri e iniziative per contestare il piano dell’amministrazione comunale.… ... Leggi il resto

Save My Ink Forever: l’azienda specializzata nella raccolta e conservazione dei tatuaggi dopo la morte

La società Save My Ink Forever di Cleveland ha ideato una tecnica per la rimozione e la conservazione dei tatuaggi, per offrire la possibilità di conservarli, come opere d’arte, dopo la morte.
Si tratta di un processo complesso, che richiede circa tre o quattro mesi e, una volta terminato, i clienti si ritrovano con il tatuaggio trasformato in un’opera d’arte, simile a una pergamena, che non richiede alcuna ulteriore manutenzione.
Per soddisfare gli ordini provenienti da tutto il Paese, Save My Ink Forever collabora con le pompe funebri a livello nazionale, inviando loro kit speciali e video tutorial su come rimuovere i tatuaggi.… ... Leggi il resto

Gaza: ritrovate dagli archeologi più di 60 tombe romane

Ad Hamas, nella zona di Gaza, sono state rinvenute più di 60 tombe in quello che appare un antico luogo di sepoltura risalente all’epoca romana.
Gaza, enclave dove vivono circa 2 milioni di abitanti, era originariamente situata sulle antiche rotte commerciali fra l’Egitto e il Levante. Molto spesso però i tesori archeologici nascosti nelle sue vicinanze sono stai distrutti dai conflitti succedutisi per le tensioni fra palestinesi ed israeliani ed ancora presenti.

Ora questo sito sarà l’inizio di scavi volti ad identificare un nuovo cimitero archeologico da aggiungere al resto degli importanti ritrovamenti della Striscia di Gaza.… ... Leggi il resto

Il tour di sonorità mistiche di Gabriele Gasparotti

Il musicista del suono carrarese Gabriele Gasparotti da qualche anno sta sperimentando la sua musica in luoghi sacri come cimiteri e chiese.
I brani vengono registrati in presa diretta su nastro magnetico in live session, poi raccolte in disco. Dopo la pubblicazione di ‘Istantanee volume 1’, è seguito ‘Gasparotti live at Villa Albrizzi Marini’, una live session registrata all’interno della Chiesa degli Armeni a San Zenone degli Ezzelini nel trevigiano, che anticipa il nuovo album previsto per il 2023.… ... Leggi il resto

Il bosco cinerario dell’Alsazia

In Alsazia è un’intera foresta è stata dedicata ad una alternativa cimiteriale più economica ed ecologica. In questo luogo sarà infatti possibile seppellire le urne dei propri cari, ai piedi degli alberi.
I cimiteri stanno diventano sempre più costosi e inoltre alcuni non hanno nemmeno più spazio.
All’interno del villaggio di Muttersholtz, nel Basso Reno sarà possibile seppellire – già dal gennaio 2023 – le ceneri dei propri cari in un luogo, in cui è possibile usare urne biodegradabili e spargere le ceneri nella natura.… ... Leggi il resto

Torino: la zona immobiliare più economica resta quella vicino al cimitero

Con 150.000 euro a Torino si compra una casa di 78,3 metri quadri: nel quartiere Rebaudengo, nella zona Nord della città, i metri quadri diventano 148,9, in zona via Roma 36,1 metri quadri appena.
Un report di Reopla, società PropTech torinese specializzata in Big Data Analysis e software innovativi per il real estate, ha esaminato “Quanti metri quadrati puoi comprare con 150mila euro in Italia”.
A Torino il numero di metri quadri acquistabili con 150.000 euro, dopo essere cresciuto fino al secondo semestre del 2020, è poi diminuito fino al primo semestre 2022, anche se con una variazione del +1,8% rispetto al 2016.… ... Leggi il resto

Civitanova: proroga di sei mesi dell’incarico di gestione servizi cimiteriali

L’Amministrazione di Civitanova ha deciso di dare continuità al servizio di gestione servizi cimiteriali per ulteriori sei mesi, con la proroga dell’incarico alle ditte e al personale che già stanno operando per i servizi cimiteriali relativi a tumulazione, inumazione ed estumulazione, oltre alla pulizia e manutenzione dei due camposanti cittadini – quello di San Marone e quello di Civitanova Alta, Koinonia e Tecno Servizi.
Da maggio 2023 invece i servizi cimiteriali passeranno alla Civita.s Srl, la società in ‘house’ comunale che già gestisce i tributi e l’incasso dei parcometri.… ... Leggi il resto

Bagheria (PA): maxi ampliamento del cimitero

È stato approvato in linea tecnica e amministrativa il progetto di uno stralcio del “Lotto A” del piano attuativo per il maxi-ampliamento del cimitero a Bagheria, nel Palermitano.
L’opera risulta veramente faraonica, con i suoi 7.832 posti-salma e darebbe garanzia di autonomia per le sepolture nei prossimi 20 anni alla città.
Oggi la saturazione del camposanto è oramai quasi raggiunta e comporta sia l’impossibilità di eseguire ulteriori estumulazioni sia la necessità di ricorrere al deposito delle salme all’interno della camera mortuaria, in attesa delle relative sepolture.… ... Leggi il resto

Basilea: scoperto un cimitero altomedievale

La scoperta di un cimitero altomedievale in Svizzera, a Basilea ha permesso il ritrovamento di 15 tombe dove erano presenti diverse monete ed oggetti preziosi.
Le prime testimonianze archeologiche a Basilea sono state fatte risalire al Paleolitico, circa 130mila anni fa.
Sulle rive del Reno sono successivamente tornati alla luce reperti dell’età sia del bronzo che del ferro, oltre ad importanti resti di epoca romana.
Ora in questo vasto cimitero altomedievale sono stati rinvenuti in una tomba, probabilmente appartenuta ad una giovane nobile, oltre un centinaio di perle ed un fermaglio realizzato su un disco d’oro intarsiato con gemme di granato verde e vetro blu e adornato con filigrana d’oro.… ... Leggi il resto

Milano: energia pulita per il cimitero di Chiaravalle

Il cimitero di Chiaravalle, a Milano, sarà dotato nei prossimi mesi di un impianto fotovoltaico sulle coperture per coprire il fabbisogno energetico del luogo.
L’installazione, del costo di oltre un milione e mezzo di euro, verrà realizzata con fondi messi a disposizione da un bando regionale per “impianti integrati” volti a coprire il fabbisogno energetico degli edifici pubblici con fonti rinnovabili.
La potenza nominale di circa 680 kW del sistema garantirà il soddisfacimento del fabbisogno energetico del cimitero ma, grazie alle eccedenze prodotte, consentirà anche di sopperire parzialmente ai bisogni energetici di altri edifici comunali.… ... Leggi il resto

Ischia: le inumazioni al tempo della Magna Grecia

L’isola di Ischia è stata considerata la possibile prima colonia greca in Italia, con il nome di Pithecusa, o Pitecussa (letteralmente isola “delle scimmie, popolata dalle scimmie”), forse per un ipotetico ritrovamento di una scapola di scimmia sull’isola.
Le prime sepolture ad inumazione reperite si presentavano come fosse a forma rettangolare coperte con semplici pietre per impedire qualsiasi profanazione al sepolcro.
I piccoli corpi dei bambini erano invece solitamente rinchiusi in anfore vinarie con o senza aggiunta difensiva di pietre.… ... Leggi il resto

Palermo: nuova battuta di arresto sull’adeguamento del forno crematorio

Ennesima battuta di arresto sul forno crematorio del cimitero dei Rotoli di Palermo.
È emerso che il Comune non ha mai avuto l’autorizzazione ambientale necessaria che avrebbe dovuto rilasciare l’assessorato Territorio e ambiente della Regione per essere messo in esercizio.
E questa situazione blocca l’iter per la realizzazione dei previsti interventi di adeguamento. Per cui il forno, fermo da due anni, rimane ancora spento e i tempi per la sua riattivazione – previsti per febbraio 2023 – si allungano ulteriormente.… ... Leggi il resto

Eboli (SA): chiusa la zona est del cimitero per rischio crollo

A seguito di una segnalazione è stato riscontrato un cedimento con una pendenza di almeno 10 cm. nella zona est del cimitero di Eboli (SA), dove sono state costruite diverse cappelle, senza il muro perimetrale di contenimento.
L’Amministrazione ha contattato il Genio Civile, per procedere con un intervento atto ad evitare crolli di cappelle e loculi, nonché danni ai cittadini che hanno i familiari deceduti in quella zona.
I vigili urbani hanno transennato tutti gli accessi in attesa della realizzazione di un progetto, che andava effettuato anni fa, prima di far costruire le cappelle, considerato che il muro perimetrale di contenimento finisce a ridosso della sala mortuaria e che tutte le cappelle successive rischiano quindi di crollare nel terreno sottostante.… ... Leggi il resto

Contrarietà su richiesta di modifica Legge regionale Liguria sui servizi funebri per consentirli alle Pubbliche Assistenze

La Federazione nazionale del comparto funerario italiano non concorda con la richiesta di modifica della Legge regionale ligure sui servizi funebri avanzata dalle Pubbliche Assistenze.
Attualmente la legge regionale in Liguria stabilisce che l’attività funebre è attività imprenditoriale, consentita unicamente a ditte individuali o società di persone o di capitali con precisi requisiti e prevede l’incompatibilità tra l’attività funebre e i servizi di ambulanza e, più in generale, le attività sanitarie e parasanitarie come quelle gestite dalle Pubbliche Assistenze, in linea con quanto presente in molte leggi regionali sui servizi funebri e anche nell’ultimo disegno di legge nazionale in discussione alla Camera nella scorsa Legislatura a firma di Lega (Foscolo), Partito Democratico (Pini) e Forza Italia (Brambilla).… ... Leggi il resto