A partire da marzo e fino ad ottobre, un ricco palinsesto celebrerà la figura del tenore Giovan Battista Rubini nell’ambito della nuova edizione del Rubini Festival, evento che annualmente il Comune di Romano e la Fondazione Opere Pie “G.B. Rubini” dedicano alla memoria del celeberrimo tenore.
Il programma prevede, oltre ai tradizionali appuntamenti musicali, anche spettacoli e visite guidate nei luoghi rubiniani.
L’evento di apertura del festival, programmato per sabato 4 marzo alle 17.45 nella Chiesa Prepositurale Santa Maria Assunta, sarà un’elevazione musicale proposta dal mezzosoprano Elena Bresciani, accompagnata all’organo dal maestro Marco Beretta.… ... Leggi il resto
Autore: Segreteria redazione
Crollo del cimitero di Camogli (GE): ancora battaglia sui risarcimenti fra Comune e assicurazioni
Dopo due anni dal crollo del cimitero di Camogli, è ancora battaglia sui risarcimenti fra Comune e assicurazioni.
Dopo la caduta in mare di 415 defunti, per la stragrande maggioranza ancora non riconosciuti, è ancora in corso sia l’indagine penale, con cinque persone iscritte sul registro degli indagati, sia la perizia disposta dal gip.
E anche la partita dei risarcimenti, fra Comune e assicurazioni, pur non essendo correlata con l’indagine del pubblico ministero Fabrizio Givri e del procuratore aggiunto Paolo D’Ovidio, è ancora in corso e non sembra avere facile risoluzione.… ... Leggi il resto
Longarone: la pulizia del cimitero del Vajont affidata a volontari
In occasione del 60mo anniversario della tragedia di Longarone, il cimitero delle vittime del Vajont necessiterebbe di un robusto intervento di pulizia sui cippi.
Il Sindaco del Comune di Longarone ha quindi lanciato un appello ai volontari . presto raccolto – per realizzare al meglio tale intervento, ottimizzando le risorse comunali.
Il cimitero delle Vittime del Vajont sorge a Fortogna, una frazione del Comune di Longarone, ove, all’indomani della tragedia si individuò lo spazio le vittime.… ... Leggi il resto
Como: nuova procedura per esecuzioni di lavori al crematorio
Dopo la gara negoziata andata deserta per gli interventi nell’impianto, l’amministrazione ha indetto una nuova procedura per l’esecuzione dei lavori al crematorio, che prevedono la sostituzione dello scambiatore di calore e il rifacimento integrale della linea di cremazione assieme ad altre lavorazioni.
La giunta comunale ha così approvato il progetto definitivo ed esecutivo pari ad una spesa di 320mila euro con il valore dell’appalto che supera i 226mila euro.
La nuova procedura negoziata è indetta, senza bando, con preliminare consultazione di almeno cinque operatori economici, individuati in base a indagini di mercato.… ... Leggi il resto
Nuoro: per il vescovo niente messa per chi non custodisce le ceneri in cimitero
A Nuoro Monsignor Mura ha dettato nuove regole per la celebrazione delle esequie.
Sulla base del diritto canonico ha ribadito che, nel caso in cui sia stata scelta la cremazione, per celebrare le esequie cristiane, è necessario che tale scelta non sia stata fatta per ragioni contrarie alla fede cristiana.
E, soprattutto, le ceneri devono essere conservate nel cimitero o altro luogo sacro. Non è consentita la conservazione delle ceneri nell’abitazione domestica, la dispersione o la conversione in ricordi commemorativi, in pezzi di gioielleria o in altri oggetti.… ... Leggi il resto
Messina: un cimitero tra i primi 15 “luoghi del cuore” italiani
Il cimitero monumentale di Santo Stefano di Camastra è risultato il più votato in Sicilia nell’edizione 2022 del censimento organizzato dal Fondo per l’Ambiente Italiano.
Le 13.468 preferenze gli sono valse la quindicesima posizione assoluta nella graduatoria nazionale, vinta dalla chiesa di San Pietro dei Samari di Gallipoli (LE).
Il cimitero comprende nel suo interno una novantina di tombe ottocentesche, originariamente rivestite di maioliche, ma oggi solo in parte conservate.
Il censimento “I luoghi del cuore”, organizzato dai FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS e Intesa Sanpaolo è una più importante campagna italiana di sensibilizzazione dei cittadini sul valore del patrimonio e sulla necessità di proteggerlo e valorizzarlo.… ... Leggi il resto
C’è una norma che ti sta sullo stomaco? Prendi la PILLOLA, una novità dell’offerta formativa di Euroact Web
Nell’ambito della proposta formativa del primo semestre 2023 di Euroact Web, da quest’anno viene offerta una nuova formula di corsi denominati “in pillole” sulle tematiche di maggiore interesse nell’ambito dell’operatività funeraria.
Dopo un’iniziale breve presentazione del docente sul tema oggetto del corso, seguiranno oltre due ore di confronto e risposta ai quesiti specifici dei partecipanti.
Il confronto, lo scambio di esperienze e la condivisione di dubbi concreti, posti dagli operatori che, a vario livello, operano nel mondo funerario, permetterà agli esperti in materia di fornire un valido supporto sulle interpretazioni ed i mezzi più efficaci per ottimizzare le risposte operative.… ... Leggi il resto
Spoleto: passi verso l’attivazione del forno crematorio
La So.Crem. di Spoleto ha accolto con soddisfazione di aver potuto presentare al sindaco Andrea Sisti il progetto al quale sta lavorando da cinque anni per l’attivazione di un moderno forno crematorio nel cimitero di Spoleto, la realizzazione di una sala del commiato e, in genere, per la valorizzazione del Cimitero monumentale.
Già Spoleto è stata tra le prime realtà ad essere iscritte al registro informatico dei cimiteri storici, come da protocollo di intesa tra Mibact, Anci e Sefit.… ... Leggi il resto
Friuli-Venezia Giulia: la Lega rigetta la proposta di istituzione di cimiteri per acattolici
Il Pd regionale ha lanciato la proposta di creare nei cimiteri della regione Friuli-Venezia Giulia delle zone delimitate e riservate ai defunti, che in vita non professavano la religione cattolica.
Secondo la consigliera PD Chiara Da Giau, soprattutto molti dei cittadini musulmani, residenti e immigrati di prima generazione, sarebbero ancora costretti a rimandare le salme dei loro defunti in patria, mentre chi è da più tempo sul territorio manifesta sempre più il desiderio di trovare una sepoltura nel comune in cui risiede.… ... Leggi il resto
Pistoia: cambiano le tariffe per le cremazioni
Per incentivare il servizio, aiutando al tempo stesso i cittadini, la Giunta di Pistoia ha introdotto gli scaglioni Isee per l’applicazione delle tariffe di cremazione per i residenti.
Questo cambiamento dovrebbe portare ad un incremento economico di 150mila euro.
Da quest’anno, infatti, per determinare le tariffe si procederà secondo scaglioni Isee per i cittadini residenti a Pistoia mentre i non residenti pagheranno la tariffa massima ministeriale.
Fino al primo maggio del 2020 il servizio di cremazione era affidato alla società Socrem che applicava per tutti la tariffa massima ministeriale.… ... Leggi il resto
Brescia: nuovi interventi al Cimitero Monumentale
Il cimitero monumentale di Brescia ospiterà presto, nel viale d’ingresso, l’opera che Giuseppe Bergomi sta realizzando per ricordare le vittime del Covid.
La pandemia, che nel Bresciano ha causato più di 5.600 vittime ufficiali, viene così ricordata da un artista bresciano noto in tutto il mondo.
L’opera di Giuseppe Bergomi verrà inaugurata a Brescia il 18 marzo, Giornata nazionale delle vittime del Covid-19, alla presenza del Generale Francesco Paolo Figliuolo, Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure sanitarie di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica Covid-19 del governo Draghi.… ... Leggi il resto
Malgrate (LC): cani e gatti possono essere sepolti con il padrone
Anche a Malgrate l’urna con le ceneri dell’animale da compagnia potrà essere collocata all’interno del loculo oppure della tomba di famiglia, senza però la possibilità di aggiungere la foto dell’animale o una targa specifica.
La richiesta di collocare l’urna con le ceneri del pet potrà essere presentata dal padrone o, a posteriori, dagli eredi e verrà annotata dal Comune sul registro cimiteriale.… ... Leggi il resto
Rotoli (PA): ipotesi possibile estensione cimitero crea malumori nella cittadinanza
La scorsa settimana ha avuto luogo il sopralluogo del sindaco Roberto Lagalla, con gli assessori Totò Orlando, Andrea Mineo, il responsabile dei servizi della Reset, Antonio Pensabene i tre dirigenti della polizia municipale, presso area della ex Edil Pomice, la fabbrica confiscata alla mafia oggi di proprietà del Comune con la quale confina il muro del camposanto Acattolico.
Tanto è bastato per spingere alcuni cittadini del quartiere Vergine Maria ad indire un sit-in di protesta per il 20 febbraio per chiedere che il bene confiscato alla mafia in questione venga messo a disposizione della comunità, attraverso la realizzazione di una bretella fra via Bordonaro e via Morici, l’edificazione di un parcheggio e di un campo sportivo polivalente.… ... Leggi il resto
Arezzo: approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per la costruzione del tempio crematorio
Con l’adozione della delibera di Giunta del 24 gennaio scorso, via libera alla procedura per l’affidamento in concessione della progettazione esecutiva, costruzione, gestione, manutenzione del futuro tempio crematorio vicino al cimitero di San Giovanni ad Arezzo, per un importo di investimento pari a poco più di 3 milioni e mezzo di euro, spesa completamente a carico dell’impresa costruttrice, che si vedrà riconoscere una concessione di 33 anni dalla data del collaudo.
L’impianto di Arezzo, il tredicesimo in Toscana, prevede la realizzazione, oltre ai forni per l’incenerimento delle salme, di spazi per l’accoglienza dei parenti oltre a uffici per le attività amministrative; una zona per la dispersione delle ceneri, cinerari e il giardino della memoria; servizi destinati a visitatori e operatori e un parcheggio.… ... Leggi il resto
Messina: cambio di gestione per l’impianto di cremazione
L’area crematoria sita nel Gran Camposanto di Messina è chiusa dallo scorso 1 febbraio per consentire il cambio gestore del relativo contratto di gestione.
La gara è stata aggiudicata alla Altair Funeral srl di Bologna, per un importo di 1 milione 529mila euro, compresi oneri della sicurezza e oltre iva, su una base d’asta di 2 milioni 169mila euro,per il periodo 3 gennaio 2023 — 2 gennaio 2027.… ... Leggi il resto
A Charlotte (USA) omaggio ai sepolti senza nome dell’artista Craig Walsh
L’artista Craig Walsh ha realizzato un singolare tributo a Charlotte (USA), per omaggiare gli ex cittadini schiavi della contea di Mecklenburg e le persone libere di colore nel corso del XVIII e XIX secolo, sepolte nei cimiteri in tombe senza nome, illuminando gli alberi con volti per onorare le loro anime.
Le sue opere denominate Monuments rappresentano una sinergia inquietante tra la forma umana e l’ambiente naturale.
Immagini in movimento trasformano gli alberi in monumenti scultorei, creando potenti suggestioni.… ... Leggi il resto