È sempre più avvertita anche nei cimiteri la necessità di eliminare le barriere architettoniche per consentire all’utenza di accedere senza ostacoli a tutte le zone.
Nel cimitero di Crema è stata eseguita all’uopo una riqualificazione delle tombe del campo comune, con una bordatura in acciaio corten con collocazione di pedane e scivoli in metallo, unitamente ad una nuova pavimentazione in cotto a lato della chiesetta ivi presente.
Il costo dell’opera, pari a circa 20mila euro, verrà finanziato dall’amministrazione comunale con il capitolo di spesa del bilancio destinato all’abbattimento delle barriere architettoniche.… ... Leggi il resto
Autore: Segreteria redazione
Polonia: nuova teoria sullo scheletro della cosiddetta “donna vampiro”
Se quella della lotta ai vampiri e del loro definitivo confinamento nel regno dei morti è la principale ipotesi riportata, nonché quella più suggestiva, bisogna infatti ricordare che non è l’unica chiave di lettura possibile.
Lo scorso anno in Polonia, nel cimitero locale del villaggio di Pień, gli archeologi della Nicolaus Copernicus University della città di Torun avrebbero ritrovato uno scheletro femminile, attribuito ad una donna vissuta nel XVII secolo, sepolta in modo particolare.
Lo scheletro, infatti, presentava una falce posizionata sopra il collo e un lucchetto sull’alluce sinistro, particolari che avevano fatto supporre agli esperti che la persona sepolta fosse stata ritenuta un vampiro, capace di tornare dal mondo dei morti per tormentare i vivi.… ... Leggi il resto
Andora (SV): iniziativa green nei cimiteri
Partita la realizzazione del progetto che vedrà i pannelli fotovoltaici fornire energia elettrica all’illuminazione votiva del cimitero di San Giovanni di Andora e a tutti i campisanti andoresi, per attuare un risparmio energetico, abbattere le manutenzioni e introdurre l’utilizzo di lampadine a led per la luce votiva.
Le lampadine ad incandescenza consumano infatti molta energia, si danneggiano facilmente, comportano alti costi di manutenzione e anche un alto inquinamento luminoso perché emettono luce in tutte le direzioni.… ... Leggi il resto
Como: pervenute in Comune due offerte per il forno crematorio
Dopo la prima gara andata deserta l’amministrazione comunale di Como aveva indetto nei giorni scorsi una nuova procedura negoziata per l’esecuzione degli interventi che prevedono la sostituzione dello scambiatore di calore e il rifacimento integrale della linea di cremazione.
La scadenza per presentare le offerte si è chiusa lo scorso primo marzo e alla procedura sono stati invitati 14 operatori economici, ma entro il termine di presentazione sono arrivate due offerte, entrambe ammesse a proseguire la gara.… ... Leggi il resto
Bologna: le iniziative di marzo in Certosa
Sabato 11 marzo, ore 14 visita guidata – Pagine di donne
Una passeggiata in Certosa a cura dell’Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento, insieme a Marina Zaffagnini, letture di Roberto Martorelli per scoprire, attraverso le loro parole, storie poco conosciute di donne che vi riposano o che con Bologna e il suo cimitero hanno avuto un legame particolarmente stretto.
Partecipazione euro 8.
Prenotazione obbligatoria scrivendo ad amicidellacertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione.… ... Leggi il resto
Firenze: proseguono le visite guidate per scoprire la Sinagoga, il Museo Ebraico e il Cimitero Monumentale
Un vasto programma di visite guidate – sedici le domeniche, fino al 30 aprile – consentirà di immergersi nella cultura ebraica e scoprire luoghi solitamente inaccessibili come la Sinagoga, il Museo Ebraico e il Cimitero Monumentale di Firenze.
I prossimi appuntamenti sono domenica 12 marzo (alle ore 11, 12,30 e alle 15), domenica 9 aprile (alle ore 11, 12,30 e alle 15), domenica 19 marzo (alle ore 12,30 e alle 15), domenica 26 marzo (alle ore 11 e alle 15).… ... Leggi il resto
Catanzaro: si va verso l’individuazione di area cimiteriale per defunti di religione non cristiana
Qualcosa sembra muoversi nell’individuazione, da parte del Comune di Catanzaro, di un’area all’interno di uno dei cimiteri comunali, in grado di accogliere le salme di appartenenti a religione non cristiana.
L’indicazione è contenuta all’interno della bozza della manifestazione di interesse per la concessione della gestione e dell’ampliamento dei servizi cimiteriali, approntata dagli uffici dell’amministrazione comunale.
L’annosa questione, da tempo in discussione in città, è stata riaccesa a seguito del tragico naufragio di 70 persone nel mare davanti a Steccato di Cutro, con la conseguente esigenza di accogliere nei cimiteri calabresi le salme delle vittime.… ... Leggi il resto
Roma: 8 Marzo per la Giornata della Donna un video su “Le Audaci” al Verano
Per celebrare la Giornata Internazionale della Donna, AMA – Cimiteri Capitolini, in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale, ha realizzato un video, “Le Audaci. Storie di donne uniche tra impegno, passione e libertà”.
La clip, della durata di 6 minuti, rende omaggio alle protagoniste che, a partire dai valori mazziniani e dai giorni della Repubblica Romana, attraverso il Risorgimento fino alla Liberazione e alla istituzione della Repubblica Italiana, hanno proposto nuovi modelli di identità femminile nella politica, nell’arte e nella cultura.… ... Leggi il resto
Bologna: accolte al cimitero 40 salme di migranti del naufragio di Cutro
Arriveranno nella città felsinea quaranta salme dei migranti morti nel naufragio di Cutro.
La Regione Emilia-Romagna e la città di Bologna sono state finora l’unica Regione e l’unica città ad accogliere l’appello della comunità musulmana calabrese per dare degna sepoltura alle vittime del naufragio di Cutro dove, a due passi dalla costa calabrese, la notte del 26 febbraio scorso sono morte almeno 68 persone.
Lo hanno dichiarato in un comunicato congiunto il presidente della Regione Stefano Bonaccini ed il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, che hanno raccolto l’appello di Yassine Lafram, il presidente dell’Ucoii, bolognese, alle città italiane che dispongono di un cimitero islamico di dare la propria disponibilità ad accogliere le salme del naufragio che sono per lo più di fede musulmana.… ... Leggi il resto
Fermo (AN): pioggia di finanziamenti anche per i cimiteri
Nella provincia di Fermo sono stati stanziati circa 100 milioni, dal commissario straordinario alla ricostruzione Guido Castelli, per il recupero di diverse realtà locali.
La pioggia di finanziamenti interesserà diverse grandi opere per restituire dignità alle sedi delle istituzioni ed ai luoghi della memoria.
L’elenco dei cimiteri al centro di lavori di sistemazione è notevole.
Nel capoluogo sono stati stanziati tre milioni per la sistemazione del cimitero monumentale.
Sant’Elpidio a Mare ottiene 230mila euro per il recupero e rafforzamento di due manufatti all’ingresso del cimitero; 450mila euro vanno a quello di Montelparo, 100mila euro a Montegranaro, 100mila a Torre San Patrizio.… ... Leggi il resto
Sicilia: disegno di legge all’Ars per la valorizzazione dei cimiteri monumentali
È stato presentato all’Assemblea Regionale Siciliana (Ars) un disegno di legge – da parte del parlamentare regionale PD Fabio Venezia per il riconoscimento e la valorizzazione dei cimiteri monumentali e storici della Sicilia, luoghi che raccolgono il patrimonio storico, artistico e monumentale del territorio, che vanno pertanto tutelati e valorizzati.
L’architettura cimiteriale della Sicilia comprende varie correnti artistiche europee della seconda metà dell’Ottocento e dei primi decenni del XX secolo: dallo stile neobarocco, al liberty, al purismo, al razionalismo e allo stile neoclassico.… ... Leggi il resto
Alpignano (TO): polemiche sulla modifica del regolamento di polizia mortuaria
In una recente seduta del Consiliare Comunale di Alpignano è stata approvata la modifica del regolamento di polizia mortuaria.
La principale novità riguarda la riduzione degli aventi diritto alla sepoltura nel cimitero cittadino. In particolare sarà impedito a chi non è residente di trovare posto ad Alpignano, anche se vi sono propri cari sepolti.
Il precedente regolamento permetteva invece ai parenti fino al secondo grado di essere sepolti nello stesso cimitero, anche se non residenti ad Alpignano.… ... Leggi il resto
Monza: al cimitero si cercheranno le tombe con il QR Code
Dopo aver utilizzato totem posti all’ingresso del cimitero di Monza per cercare la sepoltura di amici o parenti, a Monza si sperimenta un nuovo mezzo per cercare il luogo in cui è sepolto il caro estinto.
Sfruttando le moderne tecnologie di tablet e smartphone, si potranno cercare le tombe semplicemente con il QR Code.
In diversi punti del cimitero verranno posti cartelli con il codice e basterà avvicinare il proprio telefono per vedere apparire in pochi secondi la pagina web all’interno del quale fare la ricerca.… ... Leggi il resto
Bologna: visita guidata alla Certosa segreta
Oggi sabato 4 marzo, alle ore 14, è prevista una visita alla Certosa segreta di Bologna a cura dell’Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento, con la guida di Roberto Martorelli.
Nel silenzio del cimitero, ora Patrimonio dell’Umanità UNESCO, sale nascoste, chiostri poco esplorati, splendide opere d’arte scarsamente visibili dal passante distratto, monumenti racconteranno storie di amori proibiti, morti sospette, vite irreprensibili.
Partecipazione al costo di euro 8 con prenotazione obbligatoria a: amicidellacertosa@gmail.com… ... Leggi il resto
“Da qui all’Eternità”: un viaggio per immagini nel mondo sospeso dei cimiteri
È uscito il volume “Da qui all’Eternità”, sottotitolo “Un viaggio per immagini in un mondo sospeso”, la prima pubblicazione fotografico letteraria di Stefano Valori pubblicato in proprio con la start-up di editoria digitale con Borè srl.
“Da qui all’Eternità” è un viaggio fotografico nei cimiteri monumentali più suggestivi e mistici d’Italia, da San Miniato al Monte a Firenze a Staglieno a Genova, dal Bonaria di Cagliari al San Michele di Venezia passando per Verano e Acattolico di Roma e tornare agli Allori di Firenze, con tappe all’Ebraico di Livorno, all’Americano di Impruneta, e agli Inglesi di Firenze.… ... Leggi il resto
Genova: sospesa l’aggiudicazione del Comune sui nuovi forni crematori alla Società proponente
È stata sospesa l’aggiudicazione del Comune alla Società proponente che aveva esercitato il diritto di prelazione sulla concessione comunale, ufficializzata alla fine dello scorso anno, riguardante la progettazione, la costruzione e la gestione di un tempio crematorio presso il Cimitero monumentale di Staglieno, in regime di project financing.
Il Gruppo formato da Crezza, Tempio Crematorio Lombardo e Schena Servizi aveva il diritto di esercitare la prelazione sulla migliore offerta, presentata da qualsiasi azienda all’ente pubblico.
La concessione prevede, come di consueto, la gestione di quanto realizzato per un congruo numero di anni.… ... Leggi il resto