Il Comune di ……….. chiede come deve comportarsi nel caso in cui in una richiesta di traslazione proposta dai figli, effettuata con l’intento di affiancare un coniuge all’altro, manchi il consenso di uno di essi. Chiede inoltre se esistano norme che regolino la materia.
Risposta:
Si è del parere che in genere debba essere il regolamento di polizia mortuaria comunale a definire il comportamento, con una norma del seguente tenore, estratta dal regolamento di polizia mortuaria tipo elaborato dalle maggiori associazioni di categoria nazionali: “ARTICOLO 87: Cautele (1) Chi domanda un servizio qualsiasi (trasporti, inumazioni, cremazioni, imbalsamazioni, esumazioni, traslazioni, ecc.)… ... Leggi il resto
Tag: Quesiti
Quesito pubblicato su ISF1997/5-c
Il Comune di …………… chiede se si può procedere d’ufficio (e se sì in quale modo) nel caso in cui, conseguentemente al decesso del concessionario di una tomba, gli aventi diritto (in linea consanguinea) non giungessero ad un accordo su come definire la trasmissione dei diritti d’uso.
Risposta:
La disciplina delle concessioni cimiteriali è regolata, attualmente, dall’art. 93 del DPR 285/90 e in dettagli dai diversi regolamenti comunali di polizia mortuaria. Seguendo i criteri stabiliti dal regolamento e/o negli atti originari di concessione, si procede d’ufficio su istanza di uno degli interessati.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF1997/5-d
Nel Comune di …………. si è verificata la seguente situazione, relativa ad una concessione di tomba avvenute più di 50 anni fa. Da “scrittura privata” stipulata tra privati nel 1948 (che si allega), risulta che la Sig.ra X ha ceduto al Sig. Y, per la somma di £. 50.000, la “proprietà della tomba e la concessione del terreno sul quale la tomba stessa è stata costruita”. In base al vigente D.P.R è certo che tale atto è stato stipulato in buona fede da entrambe le parti e che di conseguenza in tale tomba sono state tumulate delle salme della famiglia Y.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF1997/5-e
Oltre allo zinco sono autorizzati altri materiali al posto della bara metallica?
Risposta:
Di recente il Ministero della Sanità ha autorizzato (DM 1/2/97) l’uso del materiale biodegradabile denominato MATER-BI-ZI01U in sostituzione della cassa di metallo, unicamente: – nei feretri, all’interno della cassa di legno, per salme destinate alla inumazione purché non decedute per malattia infettiva-diffusiva e per salme destinate alla cremazione quando vi è trasporto superiore ai 100 Km dal luogo di decesso; – nei feretri, all’interno della cassa di legno, per le salme decedute per malattia infettiva-diffusiva destinate alla cremazione; alle seguenti condizioni: il manufatto, di spessore minimo di 40 micron, deve coprire senza soluzione di continuità il fondo e le pareti della cassa fino al bordo superiore, ed applicato con colla senza impiego di chiodi o viti; analogamente, il manufatto deve essere applicato con colla al coperchio senza l’impiego di viti o chiodi.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF1997/5-f
Una ditta di pompe funebri operante nell’ambito territoriale del Comune di ………. ha sollevato il problema dell’utilizzo del dispositivo a valvola in sostituzione delle fasce metalliche, nel caso di trasporto di salme dall’Italia verso uno Stato firmatario della Convenzione di Berlino. Tale ditta ha sostenendo che, in base al paragrafo 9.2 della C.M. 24/93, è possibile accantonare definitivamente le scomode fasce metalliche, senza più dovere sprecare tempo in operazioni di cerchiaggio. Il Comune di …………. non considera l’osservazione corretta, poiché il paragrafo 9.2 della C.M.24/93… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF1997/5-g
Il Comune di ………….. chiede se l’autorizzazione al trasporto e sepoltura rilasciata dalla Azienda U.S.L. deve essere in regola con l’imposta sul bollo?
Risposta:
L’autorizzazione al trasporto e quella alla sepoltura sono di norma di competenza del Sindaco e non dell’A.USL. Per quanto concerne l’applicazione dell’imposta sul bollo: – è esente esplicitamente l’autorizzazione alla sepoltura (art. 141, comma 1 dell’Ordinamento dello Stato Civile, RD 1238/1939), ma si riferisce a quella rilasciata dal Sindaco; – per l’autorizzazione al trasporto, trattandosi di atto rilasciato da Pubblica Amministrazione ad altra Pubblica Amministrazione (deve essere consegnata al custode del cimitero dove avviene la sepoltura in base all’art.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF1997/5-h
Il Comune di ………. chiede se, in caso di trasporto delle ceneri di prodotti abortivi verso uno stato aderente alla Convenzione di Berlino, può essere considerata valida una copia tradotta in lingua francese dell’autorizzazione A.U.S.L. (sulla base di quanto previsto dal paragrafo 8.1 della C.M. 24/83 per trasporti autorizzati dal Sindaco) e quale è invece il ruolo dell’A.U.S.L. nel caso in cui il medesimo trasporto si verificasse in uno stato non aderente alla Convenzione di Berlino.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF1997/4-a
L’Azienda del Comune di ……… chiede se, ad esclusione dei casi previsti dall’art. 5 della circolare del Ministero della Sanità del 24.6.1993 n. 24 (trasporti di cadaveri su disposizione di Pubblica Autorità), può comunque richiedere il pagamento del diritto di privativa per trasporti di salme in cassa aperta dal luogo del decesso all’obitorio, considerato : – che le tariffe attualmente in vigore prevedono per il trasporto funebre (classe unica) un costo di £. 260.000, per il diritto di privativa sia in entrata che in uscita un costo di £.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF1997/4-b
Il Comune di ………….. effettua diverse inumazioni ogni giorno nel cimitero. Vorremmo rivedere l’attuale procedura basata sullo scavo di lunghe trincee, in cui collocare feretri, da colmare con terreno tramite una ruspa. L’intento è di usare criteri più “umani”, in quanto le critiche della cittadinanza vertono proprio su questo fatto. Come è possibile applicare il D.Lgs. 626/94 a queste operazioni?
Risposta:
La risposta non è agevole in quanto non si è potuto valutare di persona l’intero processo, né si conoscono le quantità giornaliere di inumazione, la possibilità di accesso al campo comune, ecc.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF1997/4-c
Nel Comune di ………….. il servizio di trasporto funebre è appaltato a terzi (ad associazione temporanea d’impresa). Il Comune percepisce, in base a contratto, lire 300.000 per ogni trasporto funebre a pagamento che si svolge interamente all’interno del Comune. Inoltre si è stabilito un diritto fisso (art. 19/3 DPR 285/90) per entrata od uscita dal Comune da parte di diverse imprese funebri in lire 150.000. Sempre per contratto si è stabilito che un servizio d trasporto funebre svolto dall’appaltatore nell’ambito di 50 km.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF1997/4-d
Il Comune di ………….. chiede se è possibile procedere alla “concessione multipla” nel caso del trasporto funebre interno. Allega un disciplinare “tipo” fatto avere dalle imprese funebri private del Comune, unitamente ad una versione localizzata del disciplinare.
Risposta:
In relazione al quesito posto sulla legittimità e validità della proposta “tipo” per la forma di gestione del servizio di trasporti funebri in “concessione multipla, ed in particolare della proposta “localizzata” per Il Comune di …………, si specifica quanto segue: 1) La proposta “localizzata” per Il Comune di ………… si configura come appalto di servizio e non concessione di servizio, non presentando le caratteristiche tipiche per definirla come tale, stabilite dalla legge (artt.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF1997/2-a
E’ in privativa comunale il trasporto delle cassette di resti ossei e delle urne cinerarie? Quali precauzioni sono da prendere?
Risposta:
Un Comune, ai sensi dell’art. 1/1, punto 8 del T.U. sulla municipalizzazione dei pubblici servizi, approvato con RD 15/10/1925 n. 2578, può assumere, anche con diritto di privativa, l’impianto e l’esercizio diretto del pubblico servizio di trasporto funebre, eccettuati i trasporti dei soci di congregazioni, confraternite ed altre associazioni costituite a tal fine e riconosciute come enti morali.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF1997/2-b
Nel Comune di …………. la popolazione non sente ragione: non vuole la chiusura della buca in campo comune con l’escavatore durante la cerimonia funebre. Come si può ovviare ?
Risposta:
In taluni Comuni si è optato per la soluzione di scavare la buca anticipatamente. Al momento del funerale viene calato il feretro nella buca e deposto uno strato di terreno sopra di esso (con le vanghe e con altro sistema che non urti la sensibilità dei parenti).… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF1997/2-c
Come può essere fatta la saldatura della cassetta per resti mortali di cui all’art. 36 del DPR 285/90?
Risposta:
La norma non stabilisce se la saldatura deve essere effettuata su tutta la periferia di contatto del coperchio (come invece è indicato per il cofano di zinco di cui all’art. 30/3). E’ quindi sufficiente qualche punto di saldatura a caldo (con lega di stagno) o a freddo (con adeguato collante).
Norme correlate:
Art capo04 di Decreto Presidente Repubblica n.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF1997/2-d
E’ possibile la “cremazione postuma” di una salma dopo pochi mesi dalla inumazione o tumulazione?
Risposta:
E’ poco dopo il decesso, prima della sepoltura, che gli aventi titolo esplicitano la volontà (propria o del de cuius) di procedere a inumazione, tumulazione o cremazione. E’ in quella fase che si acquisisce agli atti la loro istanza per una scelta o per l’altra. Cosicché il caso in questione può presentarsi unicamente per rinvenimento postumo di volontà del de cuius di essere cremato o altra analoga situazione (ad.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF1997/2-e
Il Comune di …………. è sede di impianto di cremazione e svolge tale servizio anche per altri Comuni sprovvisti. Quale procedura si può seguire per farsi pagare la somma prevista dal D.M. Interno 8/2/1988 per cremazione di salma di non residente? Si precisa che in taluni casi il Comune di residenza non ha previsto uno stanziamento in bilancio e i familiari richiedono di procedere ugualmente alla cremazione, con oneri a loro carico.
Risposta:
Si suggerisce di richiedere a mezzo fax (semmai preceduto da telefonata) e in tempi veloci (subito o con un tempo massimo ad es.… ... Leggi il resto