Registri cartacei per tenuta dei servizi cimiteriali

Risposta: < /br>
Da dove nasce l’obbligatorietà, per la tenuta dei servizi cimiteriali, di avere registri cartacei in duplice copia?
Inoltre, tale obbligo è in linea con le normative vigenti di tenuta di registri elettronici direttamente su computer?


< /br>
Risposta: < /br>
L’obbligo di registrazione di ogni operazione cimiteriale è presente negli articoli 52 e 53 del D.P.R. 285/90.
Nello specifico, la norma originaria prevedeva il duplice registro cartaceo.
Ma oggi è possibile anche la tenuta informatica, in forza di un chiarimento con circolare ministeriale.… ... Leggi il resto

TAR Puglia, Sez. I, 22 marzo 2006, n. 1117

Norme correlate:
Art 3 Legge n. 241/1990
Decreto Presidente Repubblica n. 554/1999

Riferimenti: ex multis Cons. Stato, Sez. VI, 6.3.2002, nr. 1371; T.A.R. LAzio, Roma, Sez. II, 6.9.2005, nr. 6582; T.A.R. Puglia, Bari, Sez. III nr. 2490

Testo completo:
TAR Puglia, Sez. I, 22 marzo 2006, n. 1117
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia – Sezione Prima
ha pronunciato la seguente
SENTENZA
sul ricorso n. 895 del 2005 proposto dall’Impresa Edile Costruzioni S.r.l.,… ... Leggi il resto

Attrezzature per esumazioni ed estumulazioni

Risposta: < /br>
L’Ufficio cimiteriale chiede se esistano particolari attrezzature e strumenti di lavoro per facilitare gli operatori cimiteriali nelle esumazioni/estumulazioni di resti mortali.
Ciò soprattutto per i resti con parti molli, che in tale operazione di trasferimento si disfano percolano e puzzano.


< /br>
Risposta: < /br>
Si consiglia di utilizzare degli abbattitori di odore a base batterico-enzimatica o a base di sali quaternari di ammonio.
Meglio però i primi, perché naturali e non chimici.
Per il resto sono sufficienti guanti da lavoro, anche quelli in maglia metallica (per il rischio di taglio).… ... Leggi il resto

Tribunale regionale di giustizia amministrativa, Trento, 31 luglio 2005

Norme correlate:
Capo 18 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990

Testo completo:
Tribunale regionale di giustizia amministrativa, Trento, 31 luglio 2005
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa Trentino-Alto Adige – Sede Di Trento
ha pronunciato la seguente
SENTENZA
sul ricorso n. 216 del 2004 proposto da GIRARDI DANILO, rappresentato e difeso dall’avv. Luigi Santarelli ed elettivamente domiciliato presso il suo studio in Trento, Via Dordi n. 4;
CONTRO
il COMUNE DI CIMONE, in persona del Sindaco in carica, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto

TAR Friuli Venezia Giulia, 2 marzo 2005, n. 68

Testo completo:
TAR Friuli Venezia Giulia, 2 marzo 2005, n. 68
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Friuli Venezia Giulia costituito da:
Vincenzo Borea – Presidente
Enzo Di Sciascio – Consigliere
Oria Settesoldi – Consigliere, relatore
ha pronunciato la seguente
SENTENZA
sul ricorso n. 660/2001 di Garzoni Moreno, titolare dell’impresa individuale New Service di Garzoni Moreno, rappresentato e difeso dagli avv.ti Bruno Garlatti e Paolo Spaccini Mordax de Dachsenfeld, con elezione di domicilio presso il secondo in Trieste;
CONTRO
Il Comune di Tolmezzo, in persona del Sindaco legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avv.ti… ... Leggi il resto

Gestione diretta e in appalto dei servizi funerari

Domanda: < /br>
Il Comune gestisce attualmente:
a) in forma diretta (in economia) i servizi di onoranze funebri ed illuminazione votiva; Costruzione cimiteri, concessioni, gestione amministrativa e custodia rimangono in capo al Comune.
Alla luce dell’art. 2 dell’AC 4144 e in attesa di ulteriori sviluppi normativi da parte della Regione E.R., potrà il Comune mantenere la gestione diretta di onoranze funebri e lampade votive, senza costituire una società o concedere detti servizi all’esterno?


< /br>
Risposta: < /br>
Occorre scindere il problema in due.… ... Leggi il resto

Modalità traslazione salme

Domanda: < /br>
Il Comune deve esternalizzare n. 200 operazioni di traslazione salme all’interno del proprio cimitero.
Quindi, per ogni salma devono essere effettuati: smuratura loculo, estumulazione salma, trasferimento, tumulazione e muratura.
Alcune imprese di onoranze funebri locali (in possesso dell’autorizzazione di cui all’art. 115 T.U.LL.P.S.), richiedono di partecipare a fasi di affidamento della prestazione.
Nello specifico, l’ente ha però delle perplessità.
Infatti, tali categorie di lavoro non appaiono ricomprese o coerenti con le prerogative di “intermediazione” proprie dell’impresa di onoranze funebri.… ... Leggi il resto

Risoluzione Ministero Finanze n. 376/E del 29/11/2002 – Istanza di interpello. Trattamento IVA da riservare alle concessioni in uso a privati di loculi, cappelle ed altri manufatti cimiteriali

Risoluzione, Ministero Finanze, 2002
Risoluzione allegata

Norme correlate:
Art 4 di Decreto Presidente Repubblica n. 633 del 1972
Art 1 di Decreto Legge n. 417 del 91
Art 26b di Decreto Legge n. 415 del 89

Risoluzione del Ministero delle Finanze N. 376/E del 29.11.2002 ISTANZA DI INTERPELLO – TRATTAMENTO IVA DA RISERVARE ALLE CONCESSIONI IN USO A PRIVATI DI LOCULI, CAPPELLE ED ALTRI MANUFATTI CIMITERIALI.… ... Leggi il resto

Convenzione Comune-privato per cessione loculo

Domanda: < /br>
Nel 1980 il sindaco in carica sottoscriveva, senza preventiva autorizzazione, una convenzione con un privato per la cessione al comune di una porzione di area.
Su di essa, successivamente, si sarebbero costruiti alcuni loculi cimiteriali.
Quale controprestazione comunale a favore del privato cedente, veniva prevista la cessione gratuita (in proprietà, NdR) di uno degli erigendi loculi cimiteriali.
Il consiglio comunale, con l’atto deliberativo di approvazione della convenzione, ne modificava contestualmente e sostanzialmente il contenuto.
Si disponeva infatti la concessione d’uso del loculo per un trentennio anziché in cessione, come previsto dal vigente regolamento per i servizi cimiteriali.… ... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2002/1-b

È pervenuta a questo ufficio la richiesta, da parte della titolare dello jus sepulchri quale unica figlia del concessionario deceduto, di estumulazione delle salme degli zii paterni dalla tomba predetta, per inumarle nel locale cimitero. La cugina della richiedente, figlia unica dei defunti, si oppone alla traslazione rivendicando il diritto di sepoltura. Si chiede se l’istanza può essere accolta con il conseguente rilascio del provvedimento di autorizzazione ovvero se l’istanza dovrà invece essere oggetto di un provvedimento di rigetto.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2001/4-h

Ci vengono posti dall’Ufficio di polizia mortuaria del Comune di … i seguenti quesiti: – Come si deve comportare un operatore nel momento in cui gli viene richiesta l’effettuazione di una estumulazione ordinaria da parte di un familiare che necessita del loculo per un funerale? – È necessaria la presenza dell’ASL durante l’operazione per poter decidere se ridurre o meno i resti in cassetta ossario? – Tenendo presente i tempi ristretti e che quasi mai l’ASL è disponibile nel giro delle 24 ore e che il regolamento prevede un parere dell’ASL per eseguire tale operazione, è possibile collocare la salma da estumulare in un deposito?... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2002/4-d

Nel caso in cui un privato volesse estumulare, per poi ritumulare in altro loculo, le spoglie di un parente e non fosse possibile rintracciare tutti i parenti (o non si volesse farlo per questioni personali), può essere sufficiente una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà del privato in questione in merito al fatto che si assume la responsabilità di rispondere delle questioni degli aventi diritto a consentire a questo ufficio tutte le autorizzazioni per effettuare le operazioni nei tempi e modi stabiliti dal DPR285/90?... Leggi il resto