[Fun.News 2952] Audizioni del 3 febbraio in Commissione XII al Senato su As1611 Disciplina delle attività funerarie

Si informa che  MERCOLEDI’ 3 febbraio 2016, a partire dalle ore 20 si sono tenute ulteriori audizioni presso la Commissione XII del Senato sull’AS1611, Disciplina dell’attività funeraria.
Le audizioni informali sono state di EFI, UTILITALIA E LAIIF CONFESERCENTI

E’ già possibile scaricare i testi delle memorie presentate cliccando su:

E’ poi pervenuta postuma la seguente memoria:

In base a quanto specificato dalla Presidente di Commissione restano ancora poche audizioni da effettuare, tra cui quelle dell’Autorità Anticorruzione, quella della Conferenza Stato Regioni e dell’ANCI.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2951] Da metà febbraio il crematorio di Pistoia è in manutenzione per circa 2 settimane

L’impianto di cremazione di Pistoia avrà un fermo tecnico per qualche tempo, dovuto ad operazioni di demolizione e ricostruzione della camera in refrattario del forno, necessarie dopo che sono state eseguite almeno 5mila cremazioni.
I lavori sono eseguiti dalla locale Società di cremazione, dopo un averifica allo stato dell’impianto.
La ripresa dell’attività è prevista per il 3 o 4 marzo 2016.
Le cremazioni saranno quindi assicurate fino a metà febbraio, poi lo stop per due settimane.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2950] Istruzioni dettagliate per invio telematico ad Agenzia Entrate dati su spese funebri detraibili

Il 730 precompilato richiede da quest’anno (a partire quindi dai dati sui redditi e spese del 2015) anche l’inoltro delle spese funebri.
Il 29 febbraio (il 28 infatti è domenica) è la scadenza ultima per la trasmissione dei dati.
Chi deve comunicare le spese funebri
Devono effettuare la comunicazione delle spese funebri i soggetti che hanno emesso nel 2015 fatture relative a spese funebri. La comunicazione deve contenere le fatture emesse nel 2015 con riferimento a ciascun decesso.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2949] Comincia la revisione degli standards europei per i Servizi Funerari – EN 15017

Sta iniziando in questi giorni il complesso iter che porterà all’aggiornamento degli standards europei per i servizi funerari (EN 15017 Funeral Services – Requirements).
Come noto gli standards sono in essere da circa dieci anni.
E’ la EFFS (European Federation of Funeral Services) che ha dato il via, invitando i propri membri nazionali ad attivarsi per coinvolgere gli Enti nazionali per gli standard (UNI per l‘Italia).
In seguito verrà creato un Comitato di progetto e verranno studiate le modifiche per ammodernare le norme esistenti.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2948] Audizioni del 2 febbraio in Commissione XII al Senato su As1611 Disciplina delle attività funerarie

Si informa che la Commissione XII del Senato, in sede referente,  ha ripreso a svolgere le audizioni informali di rappresentanti di Enti ed Associazioni. sull’AS1611 Disciplina dell’attività funeraria.  Il giorno 2  febbraio 2016 si sono svolte audizioni con ANUSCA, MISERICORDIA DI FIRENZE, ANIFA
E’ già possibile scaricare i testi di alcune delle memorie presentate cliccandos su:

ANUSCA

MISERICORDIA FIRENZE

Le audizioni sono proseguite in data 3 febbraio 2016 e altre ancora seguiranno successivamente, anche se si ritiene che entro al massimo il mese di febbraio 2016 sia conclusa la fase auditiva.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2947] Piemonte deroga per i piccoli comuni montani. Non più obbligo separazione tra attività cimiteriale e funebre

La regione Piemonte, con l’art. 63 della L.R. n. 26 il 22 dicembre 2015 “Disposizioni collegate alla manovra finanziaria per l’anno 2015”, di seguito riportato, ha inteso eliminare l’obbligo di separazione societaria tra attività funebre e attività cimiteriale, nei piccoli Comuni, cioé quelli montani con popolazione inferiore a 3000 abitanti.
Già in Veneto era stata fatta analoga modifica (ma per popolazioni superiori a 5000 abitanti) e la ratio della norma è quello di favorire, nei piccoli comuni, la esecuzione di operazioni cimiteriali da parte della locale impresa funebre, vista la difficoltà di reperire società per gestione di cimiteri in piccole realtà.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2946] TG.Fun del 4 febbraio 2016 sul Vademecum delle spese funebri detraibili

E’ on line il TG.fun del 4 febbraio 2016, trasmesso da www.funerali.org. Questa puntata vuole essere una sorta di Vademecum per illustrare le nuove norme sulla detraibilità delle spese funebri.
Per chi volesse vedere i TG.fun precedenti basta cliccare su TG.fun

La recentissima Legge di Stabilità per l’anno 2016 ha rimodulato criteri e parametri per la detraibilità delle spese sostenute in occasione di un funerale. Ecco a Voi alcuni importanti suggerimenti da seguire anche perché saranno le imprese funebri a collaborare con l’Agenzia delle Entrate per compilare correttamente il 730 dei loro clienti.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2945] Terza puntata su cosa resta e cosa cambia per la detrazione delle Spese Funebri

Proseguiamo il nostro vademecum pratico sulle nuove norme in materia di detraibilità di Spese Funebri.

6) A partire dall’anno 2016 le spese funebri entrano a far parte del 730 precompilato insieme ad altre tipologie di spesa, vedi quelle mediche o d’istruzione.
La detrazione viene allargata agli importi sostenuti per qualunque persona, superando così il requisito del vincolo parentale – mantenuto fino alle dichiarazioni del 2015 sui redditi 2014 – fra il defunto e chi sostiene la spesa.
... Leggi il resto

[Fun.News 2944] Seconda parte di consigli pratici per trasmissione al Fisco di dati su Spese Funebri in detrazione

Proseguiamo con i suggerimenti pratici, iniziati con la Fun.News di ieri, per ottemperare all’obbligo di comunicazione al Fisco di dati concernenti Spese Funebri da mettere in detrazione a causa di funerale.

4) Chi deve inviare i dati al Fisco?
In questo caso, la norma fa generico riferimento ai soggetti che emettono fatture (per forniture di beni e servizi) relative a spese funebri sostenute in dipendenza del decesso di una persona.
Pertanto, sono inclusi nell’obbligo di comunicazione tutte le imprese e gli Enti che hanno ceduto qualsiasi bene o prestato qualsiasi servizio funzionale all’espletamento di un funerale.
... Leggi il resto

[Fun.News 2943] Il Fisco cambia le norme in corsa per le detrazioni spese funebri. Prima parte di indicazioni operative

Sono diverse le domande che le imprese funebri (ma non solo quelle) si pongono per ottemperare alle nuove norme dell’Agenzia delle Entrate per la detrazione spese funebri riguardante i dati del 2015 (che si presenta nel 2016) e per gli anni a venire.
In base al decreto, la comunicazione deve contenere l’ammontare delle spese funebri sostenute in dipendenza della morte e, con riferimento ad ogni decesso, devono essere comunicati i dati del soggetto deceduto (compreso il codice fiscale), i dati dei soggetti intestatari del documento fiscale (compreso il codice fiscale) nonché la quota della spesa sostenuta.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2942] TG.Fun del 28 gennaio 2016 sui rifiuti provenienti da attività tanatologiche

E’ on line il TG.fun del 28 gennaio 2016, trasmesso da www.funerali.org. Questa puntata riguarda i rifiuti provenienti da attività tanatologiche.
Per chi volesse vedere i TG.fun precedenti basta cliccare su TG.fun

Durante un convegno tenutosi qualche anno addietro, in occasione della mostra internazionale TanExpo emerse un dato che ancor oggi dovrebbe far riflettere tutti gli operatori del comparto funebre.
Nei paesi europei dove si pratica con frequenza la tanatoprassi sta sorgendo, infatti, uno spinoso problema: lo smaltimento dei liquami organici estratti dalle salme.
... Leggi il resto

[Fun.News 2941] Approvata dal Parlamento la legge delega per appalti e concessioni. Ora si attendono decreti delegati

Il Parlamento ha approvato in via definitiva il 14 gennaio 2016 il disegno di legge delega sul recepimento delle direttive UE in materia di appalti.
Il termine per recepire in Italia le tre direttive europee scadrà tra sei mesi (il 18 aprile 2016) ed è quindi un acorsa contro il tempo. Sono circa una settantina i decreti attuativi necesari per formare un corpo normativo completo.
Il Governo ha annunciato di voler emanare il nuovo Codice degli appalti pubblici e dei contratti di concessione per riordinare  l’intera materia.
... Leggi il resto

[Fun.News 2940] CdM approva schemi decreti delegati di riforma della pubblica amministrazione

Il Consiglio dei Ministri convocato per il 20 gennaio 2016 ha approvato nella notte gli schemi di undici decreti legislativi attuativi della legge Madia sulla pubblica amministrazione.
In attesa della lettura dei testi definitivi, ci si può basare sulle dichiarazioni di Presidente del Consiglio e Ministra Madia, in conferenza stampa.
L’iter prevede il passaggio dalle competenti commissioni parlamentari.
E poi alla fine l’approvazione del testo conclusivo da parte del Governo, che si augura di concludere il percorso entro il mese di aprile 2016.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2939] A febbraio 2016 le imprese funebri devono trasmettere alle Entrate i dati delle spese funebri detraibili

E così saranno le imprese funebri a collaborare con l’Agenzia delle Entrate per compilare correttamente il 730 dei loro clienti.
Non sono solo le spese mediche, quelle universitarie, ecc., ma pure le spese funebri (e non solo) le notizie che l’Agenzia delle Entrate, per via telematica chiede a particolari categorie economiche.
Il Dm del Mef, diffuso circa una settimana or sono, stabilisce l’obbligo da parte delle ditte di onoranze funebri di comunicare entro il 28 febbraio 2016 alle Entrate (nel 2016 il termine slitta a lunedì 29 febbraio) l’ammontare delle spese per i funerali che danno diritto alla detrazione del 19% «con l’indicazione dei dati del soggetto deceduto e dei soggetti intestatari del documento fiscale».... Leggi il resto

[Fun.News 2938] Istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per le detrazioni delle spese funebri

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito istituzionale (www.agenziaentrate.gov.it) il modello definitivo e le istruzioni per la compilazione del modello 730/2016.
Per il settore funerario la novità di maggiore interesse è la modifica delle norme sulle detrazioni per spese funebri, a seguito della recente approvazione della legge di stabilità 2016.
E quindi:
A partire dal 1° gennaio 2015 sarà possibile portare nel modello 730 la detrazione IRPEF 19% per le spese funebri sostenute «in dipendenza della morte di persone», quindi a prescindere dall’esistenza o meno di un vincolo di parentela (com’era previsto fino al 31 dicembre 2014).... Leggi il resto

[Fun.News 2937] Pubblicazione della relazione annuale del Responsabile della prevenzione della corruzione

Con determinazione n. 72 del 28 ottobre 2015, l’Autorità ha adottato l’Aggiornamento 2015 al PNA (solo recentemente pubblicata in GU).
Tenuto conto degli indirizzi in essa contenuti e per consentire ai Responsabili della Prevenzione della corruzione (RPC) di svolgere adeguatamente tutte le attività connesse alla predisposizione dei Piani di Prevenzione della corruzione entro il 31 gennaio 2016, l’ANAC ha valutato opportuno prorogare al da poco trascorso 15 gennaio 2016 il termine ultimo per la predisposizione e la pubblicazione della Relazione annuale che i RPC erano tenuti ad elaborare ai sensi dell’art.… ... Leggi il resto