Dal 2015 la popolazione residente in Italia è in diminuzione, configurando per la prima volta negli ultimi 90 anni una fase di declino demografico.
Al 31 dicembre 2018 la popolazione ammonta a 60.359.546 residenti, oltre 124 mila in meno rispetto all’anno precedente (-0,2%) e oltre 400 mila in meno rispetto a quattro anni prima. Il calo è interamente attribuibile alla popolazione italiana.
Si tratta del quarto anno consecutivo di diminuzione.
Nel 2018 si registra un livello minimo di nascite, meno decessi rispetto all’anno precedente, pur con un livello elevato e meno iscrizioni dall’estero rispetto all’anno precedente.… ... Leggi il resto
Tag: Fun.News
[Fun.News 3478] Le Misericordie sostengono un DDL per legittimare la gestione dei cimiteri particolari di loro proprietà
E’ stato presentato al Senato il 10 giugno 2019 l’As1229 a prima firma Sen. Patrizio Giacomo La Pietra (FdI), "Modifica all’articolo 5 del codice del Terzo settore di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, in materia di gestione di cimiteri di proprietà di enti privati senza scopo di lucro".
L’AS1229 è stato annunciato nella seduta del Senato n. 108 del 16 aprile e assegnato alla 1ª Commissione permanente (Affari Costituzionali) in sede redigente il 4 giugno 2019.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3477] Grande interesse e condivisione sulle Istruzioni operative per i crematori di SEFIT e FIC
Come noto SEFIT Utilitalia e FIC si sono fatte promotrici di un una sorta di protocollo operativo per la miglior gestione dei crematori italiani, denominato “Istruzioni per una corretta gestione del crematorio”.
La finalità di queste Istruzioni è quella di colmare, per via autoregolamentare, alcuni vuoti normativi presenti nel settore cremazionista per garantire un servizio di qualità nel rispetto dei principi di trasparenza, sicurezza e di carattere etico.
Per agevolarne la conoscenza puntuale e per permettere la massima diffusione del testo si sono organizzate quattro giornate formative destinate al personale di tutti i gestori dei crematori italiani – indipendentemente dalla loro associazione o meno a SEFIT Utilitalia e FIC – che si è deciso di allargare anche ad associazioni di imprese funebri e di costruttori di bare, vista l’importanza della collaborazione tra le due parti della filiera per un ordinato svolgimento del servizio.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3476] Reparti speciali dentro i cimiteri per defunti di professione islamica: condizioni di ammissibilità
Con sentenza del 20 aprile 2019, n. 383 il T.A.R. Lombardia, sede di Brescia, Sez. 2^, (reperibile anche all’interno del sito www.funerali.org, nell’apposita Area Normativa/Sentenze), si è pronunciato su una controversia promossa da alcune associazioni di ispirazione islamica nei confronti di un provvedimento comunale che aveva asegnato il compito di decidere circa l’ammissibilità in un reparto di sepoltura riservato ad islamici ad una sola associazione.
L’associazione era stata assegnataria di un’area cimiteriale, cosiddetto reparto speciale di cui all’art.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3475] Pubblicato in GU il ricorso per legittimità costituzionele della LR Lombardia 4/2019 in materia funeraria
Come noto il Consiglio dei Ministri ha deliberato diverse settimane or sono di impugnare la legge della regione Lombardia n. 4 del 04/03/2019, recante “Modifiche e integrazioni alla legge regionale 30 dicembre 2009, n. 33 (Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità): abrogazione del Capo III ‘Norme in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali’ del Titolo VI e introduzione del Titolo VI bis ‘Norme in materia di medicina legale, polizia mortuaria, attività funebre’”.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3474] Novità per la fatturazione del servizio di illuminazione elettrica votiva, con effetto retroattivo dal 1 gennaio 2019
Il Senato, giovedì 27 giugno 2019, con 158 voti favorevoli, 104 contrari e 15 astenuti, ha rinnovato la fiducia al Governo, approvando in via definitiva l’articolo unico del disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 34, recante misure urgenti di crescita economica, nel testo approvato dalla Camera dei deputati (A.S. 1354). Al momento in cui si leggerà questa Fun.News il provvedimento sarà già stato pubblicato in G.U.
Per il settore cimiteriale vi è una novità di particolare interesse, poiché con l’Articolo 12-bis (Luci votive), viene modificato l’obbligo di fatturazione elettronica per questo servizio.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3473] Guida operativa per l’emissione dei Certificati Bianchi non derivanti da progetti di efficienza energetica
Il Ministero dello sviluppo economico (MISE) ha emanato il decreto di approvazione della Guida operativa che definisce le modalità per l’emissione e il riscatto di Certificati Bianchi non derivanti da progetti di efficienza energetica.
La Guida, redatta dal GSE ai sensi del decreto interministeriale sui Certificati Bianchi (D.M. 11 gennaio 2017, come modificato dal DM 10 maggio 2018), disciplina le regole e gli adempimenti che i soggetti obbligati devono seguire per richiedere questa tipologia di Certificati Bianchi, utili ai fini del raggiungimento dell’obbligo.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3472] In arrivo una ondata di caldo record. Ricadute per i servizi sanitari e funerari
E’ in arrivo una delle più intense ondate di caldo dell’ultimo decennio in Europa, con punte di 40 gradi anche in Italia e in particolare al Centro-Nord.
Secondo alcuni autorevoli esperti di meteorologia, l’ultima settimana di giugno si presenterà rovente, con possibili temperature record in alcune Capitali europee.
L’ondata di caldo dovrebbe raggiungere l’apice tra il 27 e il 29 giugno 2019, quando sono attesi picchi di 37-40 gradi in città come Torino, Milano, Bologna, Roma, Frosinone, Rieti, Sassari.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3471] Toscana: piano dei crematori ritarda. Nel frattempo si pensa a stop a nuovi impianti
Gli iter autorizzativi di qualunque nuovo impianto crematorio in Toscana devono essere sospesi in attesa di una pianificazione regionale che renda coerente il settore.
È quanto chiede la mozione presentata dal capogruppo Forza Italia, Maurizio Marchetti, approvata dal Consiglio.
Emendata su proposta del Partito democratico, come illustrato dal presidente della commissione ambiente Stefano Baccelli, la mozione accoglie nel dispositivo, l’impegno alla redazione del Piano regionale di coordinamento nei prossimi dodici mesi.
Nelle more del Piano, inoltre, la Giunta regionale è chiamata a “valutare una iniziativa legislativa volta a sospendere gli iter autorizzativi di nuovi impianti crematori, in attesa della pianificazione regionale”.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3470] L’ISTAT ha presentato il rapporto annuale 2019. La popolazione cala e i decessi sono stabilmente sopra le seicentomila unità
Il Presidente dell’Istat Blangiardo, il 20 giugno 2019 ha illustrato a Montecitorio il Rapporto annuale ISTAT 2019. L’interazione tra dotazioni di risorse, opportunità, fragilità, resilienza del “Sistema Italia” è la chiave di lettura di questa edizione,
All’interno del rapporto annuale 2019 già si possono comprendere alcune delle dinamiche demografiche dell’anno passato.
Per quanto di maggiore interesse per i nostri lettori, possiamo riportare alcuni passi del documento:
La popolazione residente in Italia è in calo dal 2015.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3469] Le regole da applicare alle sepolture sono da pubblicizzare
Il Comune deve dare pubblicità e conoscenza delle regole da applicare per le concessioni cimiteriali.
Questa è la sintesi di una recente sentenza III Sez. del TAR Sicilia n. 549/19, che ha stigmatizzato la condotta del Comune, il quale non ha pubblicato (mentre lo doveva fare) on line sul sito web il regolamento di polizia mortuaria comunale.
E, inoltre, a domanda del cittadino di venire a conoscenza del regolamento lo stesso Comune non provvedeva a dare spiegazioni entro 30 giorni.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3468] USA: nello stato di Washington autorizzati 2 nuovi sistemi di trattamento dei cadaveri
Lo Stato di Washington, per primo in Usa, ha legalizzato il ‘compostaggio umano’ dopo la morte. E’ una alternativa alla sepoltura e alla cremazione calda.
Con la stessa legge, che entrerà in vigore il 1 maggio 2020, in quello stato americano verrà introdotta anche la idrolisi alcalina (nota anche come resomation).
Non è stata presa in considerazione la cosiddetta cremazione fredda (la soluzione che in Italia viene propagandata come alternativa alla cremazione calda da vari comitati NOCREM) per la quale non si hanno notizie di sperimentazioni applicate portate a termine in qualche parte del globo.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3467] Linee guida SNPA per terre e rocce da scavo
il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente – SNPA, organo di coordinamento tra le ARPA, ha approvato le “Linee guida sull’applicazione della disciplina per l’utilizzo delle terre e rocce da scavo” con la Delibera 9 maggio 2019, n. 54.
Le linee guida sono state inviate ora al Ministero dell’ambiente e al Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.
Il testo non ha valore normativo, ma può costituire un punto di riferimento interpretativo del DPR 120/17 nella gestione delle terre e rocce da scavo provenienti dall’attività di costruzione.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3466] GSE aggiorna istruzioni per smaltimento rifiuti pannelli fotovoltaici a fine vita
In considerazione che in diversi cimiteri si è proceduto a dotare parte dei coperti di pannelli solari fotovoltaici, per utilizzarli a fini produttivi di energia elettrica, può essere di interesse conoscere le regole per lo smaltimento dei rifiuti che derivano dal loro fine vita, visto che di recente il GSE ne ha aggiornato le regole.
Sono però regole che interessa chiunque abbia montato tali pannelli.
Gli interessati possono leggere le innovazioni cliccando su GSE fine vita pannelli fotovoltaici
Si ricorderà che il Dlgs 14 marzo 2014, n.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3465] OMS riconosce il bornout come sindrome. E’ questione che interessa anche il settore funerario
Lo stress da lavoro o da non lavoro è una sindrome e non una condizione medica.
Lo ha specificato l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) dopo aver inserito il burnout nell’elenco delle malattie per la prima volta. «Il burnout – si legge sul sito dell’agenzia speciale dell’Onu per la salute – è incluso nell’11esima revisione dell’International Classification of Diseases (ICD-11) come un fenomeno occupazionale (stress da lavoro). Non è classificata come una condizione medica».
Viene rettificata dunque una prima informazione al riguardo, che parlava di “malattia”.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3464] Contributo governativo ai Comuni per efficienza energetica e sostenibilità
Il ministero per lo Sviluppo economico ha reso noto che, a seguito del decreto ‘Crescita’ sono state avviate le procedure per l’erogazione ai Comuni dei contributi pari in totale a 500 milioni di euro per interventi di efficienza energetica e sostenibilità.
Il contributo è regolato da un decreto direttoriale del Ministero dello Sviluppo economico, in funzione della popolazione.
Per beneficiare del contributo le opere dovranno essere avviate dai Comuni entro il 15 ottobre 2019.
Il decreto assegna i contributi in favore dei Comuni per la realizzazione di progetti relativi a investimenti nel campo dell’efficientamento energetico e dello sviluppo territoriale sostenibile ai sensi dell’articolo 30, comma 1, del decreto- legge 30 aprile 2019, n.34.… ... Leggi il resto