[Fun.News 3495] ANAC: in GU tre importanti documenti. Uno sulle concessioni di servizio pubblico, 1 per i dirigenti pubblici e un altro sui conflitti di interesse per affidamento contratti pubblici

Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie Generale n. 182 del 5 agosto 2019 sono stati pubblicati tre atti dell’Autorità nazionale anticorruzione.

Il primo riguarda le Linee Guida n. 15 sulla ‘Individuazione e gestione dei conflitti di interesse nelle procedure di affidamento di contratti pubblici’, pubblicate con la Delibera n. 494 del 5 giugno 2019
Linee guida n. 15

In Gazzetta Ufficiale anche le Linee Guida n. 11, ‘Indicazioni per la verifica del rispetto del limite di cui all’articolo 177, comma 1, del codice, da parte dei soggetti pubblici o privati titolari di concessioni di lavori, servizi pubblici o forniture già in essere alla data di entrata in vigore del codice non affidate con la formula della finanza di progetto ovvero con procedure di gara ad evidenza pubblica secondo il diritto dell’Unione europea’, pubblicate con la Delibera n.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3494] Cremazioni in Italia nel 2018 e aggiornamento di quelle svolte nel 2017

Grandi novità sullo sviluppo della cremazione in Italia ci vengono fornite con la Circolare SEFIT Utilitalia n. 1374 del 01/08/2019, avente ad oggetto: Statistiche sulle cremazioni effettuate in Italia nel 2018 e aggiornamento di quelle svolte nel 2017.
A partire dai dati statistici rilevati per il 2018, SEFIT ha modificato il criterio di raccolta ed esposizione dei dati, inserendo per i crematori che per diversi motivi non hanno fornito dati, una stima delle cremazioni da loro effettuate, basata sulla raccolta di notizie e altre informazioni desumibili da una pluralità di fonti.... Leggi il resto

[Fun.News 3493] Whistleblowing: cosa è, a cosa serve e come fare segnalazioni di condotte illecite

Qualche settimana or sono l’Anac ha presentato il quarto rapporto annuale sul whistleblowing.
Nel 2018 l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha ricevuto 783 segnalazioni di whistleblowing (in media 65 al mese), più del doppio rispetto alle 364 del 2017. Nei primi sei mesi del 2019 ne sono giunte già 439 (73 al mese).
Nel corso della presentazione è stata illustrata l’analisi dei dati sulle segnalazioni di illeciti giunte all’Anac nel 2018 e nei primi sei mesi del 2019, e i dati del monitoraggio che l’Autorità effettua ogni anno su un campione di 40 pubbliche amministrazioni tra le più significative (Ministeri, Regioni, Comuni, aziende sanitarie locali, enti previdenziali, Università, società pubbliche).… ... Leggi il resto

[Fun.News 3492] Rifiuti speciali: produzione italiana ancora in aumento, ma l’Italia si conferma leader europeo nel riciclo

Ancora in aumento la produzione nazionale dei rifiuti speciali in Italia che, nel 2017, sfiora i 140 milioni di tonnellate (quasi il 3% in più rispetto al 2016).
Cresce solo la produzione di rifiuti non pericolosi (+3,1%), mentre rimane praticamente stabile quella di rifiuti pericolosi (+0,6%, corrispondente a 60 mila tonnellate).
I rifiuti complessivamente gestiti aumentano del 4% e l’Italia si conferma leader nel riciclo segnando un +7,7% delle quantità avviate a recupero di materia ed una diminuzione dell’8,4% di quelle destinate allo smaltimento.
... Leggi il resto

[Fun.News 3491] Il Consiglio generale della Federazione Internazionale Cremazione non si svolgerà più ad Atene ma a Parigi

La Federazione Internazionale per la Cremazione (ICF), quasi con orgoglio aveva previsto prima della pausa estiva di effettuare a settembre 2019 il proprio periodico Consiglio generale (l’assemblea dei soci iscritti) ad Atene, anche per sottolineare la imminente inaugurazione da parte delle Autorità greche del primo nuovo crematorio greco, realizzato dopo una defatigante battaglia legale e contro il parere della potente Chiesa ortodossa greca.
La Grecia è l’ultimo Paese europeo in cui la cremazione è osteggiata per motivi politici e si calcola che circa 3.000 defunti greci siano cremati in crematori bulgari (in particolare a Sofia) costretti ad emigrare per attuare le volontà cremazioniste
Ma non si sono fatti i conti con i risultati delle ultime elezioni politiche greche, che tra i primi effetti hanno pure gettato acqua fredda sul fuoco cremazionista.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3490] La redazione va in ferie per un paio di settimane

La redazione di www.funerali.org e di Euro.Act si prende qualche giorno di vacanza e nel periodo ferragostano cercherà riposo e refrigerio in diversi lidi.
Un paio di settimane di riduzione dell’attività (o proprio sospensione a cavallo del Ferragosto).
L’invio delle Fun.News riprenderà il 26 agosto 2019, salvo che non sia necessario prima diffondere notizie di grande interesse per il settore.
Auguriamo ai nostri lettori un piacevole periodo di vacanza.

... Leggi il resto

[Fun.News 3489] I contenuti della rivista I Servizi Funerari 19/3 di Luglio-Settembre

Si informa che i principali contenuti degli articoli presenti nella rivista I Servizi Funerari (ISF 3/2019), relativa ai mesi Luglio-Settembre 2019, sono i seguenti, oltre alle solite rubriche di notizie dall’Italia e dal mondo, le risposte ai quesiti e la rassegna dei commenti e relative risposte di maggiore interesse pubblicate su www.funerali.org.
** Gli abbonati alla versione cartacea ricevono il numero ISF 3/2019 per posta.
** Se sei abbonato PREMIUM leggi e stampa la versione digitale cliccando su RIVISTA.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3488] Fermo amministrativo dal 30 luglio 2019 a fine anno per il crematorio di Civitavecchia

Riceviamo il seguente comunicato stampa che riteniamo utile diffondere sia per motivi di informativa degli utenti interessati al fermo impianto, sia perché i suoi contenuti devono far riflettere sul rilascio di autorizzazioni alla cremazione e sulle norme in materia di cremazione.
Il caso in esame riguarda l’effettuazione di un numero di cremazioni pari a quello massimo autorizzato, in tempi precedenti il limite annuo.
E’ pur vero che il gestore lo sapeva, ma è altrettanto vero che in assenza di un piano regionale di coordinamento dei crematori (come in Lazio) i pochi esistenti sono presi d’assalto dai cittadini che chiedono la cremazione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3487] Cambio di norme ADR per rifiuti pericolosi dal 1 luglio 2019

Dal 1° luglio 2019 sono applicabili le novità in materia di classificazione, imballaggi ed etichettatura delle merci pericolose ai fini del trasporto su strada previste dal Trattato internazionale "Adr" 2019.
Il 30 giugno 2019 è scaduto il regime transitorio di sei mesi durante il quale, pur essendo già applicabile l’Adr 2019 (scattato il 1° gennaio 2019), gli operatori potevano continuare la propria attività nel rispetto dell’Adr 2017.
E così ora i trasportatori di rifiuti e merci pericolose dovranno ottemperare alle nuove indicazioni approvate, a livello internazionale, durante le riunioni delle Conferenze delle Parti del 2016, 2017 e 2018.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3486] ISPRA: inquinanti atmosferici in calo in Italia. Lo certifica un rapporto internazionale

L’ISPRA ha recentemente pubblicato il proprio rapporto (aggiornato al 2017) concernente la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere, in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze.
La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 al 2017, una descrizione dell’analisi delle sorgenti chiave e dell’incertezza ad esse associata, le referenze delle metodologie di stima così come le fonti dei dati di base e dei fattori di emissione utilizzati per le stime, una descrizione del sistema di Quality Assurance/ Quality Control e le attività di verifica effettuate sui dati.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3485] Acquisto di partecipazioni societarie o loro dismissione da parte dell’amministrazione locale

Si segnala il recente parere emesso dal Servizio consulenza per la Regione Friuli Venezia Giulia, datato 25 giugno 2019, n. 10630, in tema di acquisizione o di dismissione da parte del Comune di quote della società partecipata ex art. 24, d.lgs. n. 175/2016.
Se ne riporta di seguito la sintesi, rimandando per la lettura integrale del parere al sito delal regione Friuli-Venezia Giulia cliccando su TESTO INTEGRALE

(1) L’acquisto di partecipazioni societarie da parte delle pp.aa.

... Leggi il resto

[Fun.News 3484] Rapporto del MEF sulla revisione straordinaria delle partecipazioni pubbliche

Il Ministero dell’Economia ha pubblicato un Rapporto che informa sugli esiti del processo di revisione straordinaria delle partecipazioni detenute dalle Pubbliche Amministrazioni previsto dal Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica, il cosiddetto “TUSP” (art. 24 del D.Lgs. 19 agosto 2016, n.175).
Il Rapporto presenta un quadro degli esiti della revisione straordinaria ed illustra i dati quantitativi, comunicati alla banca dati del Dipartimento del Tesoro a gennaio 2019, relativi alle alienazioni delle partecipazioni da parte delle amministrazioni pubbliche e all’esercizio del diritto di recesso dalle società da esse partecipate.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3483] TAR annulla possibilità di vendita di controcasse di polipropilene al posto di quelle di zinco

Il TAR Friuli-Venezia Giulia, Sez. I, con sentenza del, n. 275 del 17 giugno 2019 ha annullato l’autorizzazione all’utilizzo della controcassa in polipropilene, in sostituzione a quella di zinco, rilasciata con Decreto dell’Area promozione salute e prevenzione della Regione FVG n.906/SPS dell’11.7.2017.
Il TAR ha quindi annullato il provvedimento del 12 luglio 2017, emesso dalla Regione Friuli-Vezia Giulia, con il quale veniva rinnovata per cinque anni l’autorizzazione ministeriale, rilasciata il 5 luglio 2011 (e integrata con D.M.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3482] Si terrà in Belgio all’inizio di ottobre la prossima assemblea dell’ASCE

La ASCE (Association of Significant Cemeteries of Europe) ha reso noto che la prossima assemblea generale si terrà a Gand, in Belgio, dal 3 al 5 ottobre 2019.
Questa edizione si concentrerà sul ruolo moderno dei nostri sepolcri e sui problemi attuali e futuri che derivano dall’uso, dal riutilizzo e dall’uso condiviso dei cimiteri.
Sono previsti un workshop, sessioni plenarie e visite ai siti e ai cimiteri di Gand. Il programma provvisorio è reperibile cliccando:
ASCE AGM 2019... Leggi il resto

[Fun.News 3481] Le norme europee sulla concorrenza rendono annullabili le norme di favore per la raccolta salme incidentate

Come noto da svariati anni, su pressione in particolare di federazioni di imprese funebri, alcuni legislatori regionali hanno approvato norme di favore per la raccolta di salme incidentate sulla strada e, più in generale, per quello che è noto come servizio di polizia mortuaria.
La logica che vi stava dietro era quella di preservare i rapporti locali tra imprese funebri, individuando un sistema di turnazione tra loro.

Recenti sentenze in ambiti paralleli, stanno sempre più facendo comprendere che questa prassi o anche le norme in questione, sono passibili di essere dichiarate illegittime, perché limitano la concorrenza.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3480] EN15017 – approvato in via definitiva a fine giugno 2019 il testo dell’aggiornamento

Negli ultimi giorni del mese di giugno 2019 il segretariato europeo competente ha sottoposto ai 32 Enti di normazione dei singoli Paesi aderenti l’aggiornamento dello standard EN15017 (anno 2019) – Funeral Services (Servizi funerari).
Le risultanze sono andate oltre le più rosee previsioni, visto che il testo (allo studio da diversi anni) ha riportato una votazione fortemente positiva
:
12 membri di diverse nazioni hanno approvato il nuovo testo, 19 si sono astenuti (nel sistema di votazione l’astensione vale positivo e si tratta in genere di Paesi che non hanno partecipato attivamente alla revisione del testo), 1 solo Paese contrario (la Finlandia).… ... Leggi il resto