[Fun.News 3463] Classificazione rifiuti con codice a specchio: Corte giustizia europea dice che deve essere ragionevole

Come noto nel settore funebre, cimiteriale, obitoriale, possono rilevarsi situazioni in cui uno stesso tipo di rifiuto può essere classificato pericoloso o non pericoloso (ha cioé un codice a specchio).
La Corte di giustizia europea, con sentenza emessa da
Sez. 10^, il 28/03/2019 relativa a cause riunite  C-487/17 a C-489/17, ha stabilito che il detentore di un rifiuto che può essere classificato sia con codici corrispondenti a rifiuti pericolosi sia con codici corrispondenti a rifiuti non pericolosi (codice a specchio), ma la cui composizione non è immediatamente nota, deve, ai fini di tale classificazione, determinare detta composizione e ricercare le sostanze pericolose che possano ragionevolmente trovarvisi onde stabilire se tale rifiuto presenti caratteristiche di pericolo, e a tal fine può utilizzare campionamenti, analisi chimiche e prove previsti dal regolamento (CE) n.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3462] Sfalci e potature derivanti da parchi e aree cimiteriali: chiarimenti normativi

Nel 2016, con l’art. 41 della L. 154/2016, venne modificato l’art. 185 c. 2, lett. f) del D.Lgs. 152/2006 indicando che sfalci e potature da aree verdi, quali giardini, parchi e aree cimiteriali nonché da attività agricole e agro-industriali sono da considerarsi esclusi dalla disciplina dei rifiuti purché, tuttavia, venga comunque rispettato il requisito della specifica destinazione (“destinati alle normali pratiche agricole e zootecniche o utilizzati in agricoltura, nella silvicoltura o per la produzione di energia da tale biomassa, anche al di fuori del luogo di produzione ovvero con cessione a terzi, mediante processi o metodi che non danneggiano l’ambiente né mettono in pericolo la salute umana”).… ... Leggi il resto

[Fun.News 3461] Una ricerca di facile.it sul prezzo effettivo dei funerali e sulla necessità di prestito per pagarli

Di seguito pubblichiamo integralmente la notizia stampa proveniente dal noto sito www.facile.it che ha commissionato una ricerca a mUp Research in collaborazione con Norstat su un campione rappresentativo della popolazione nazionale. Ne scaturisce un quadro che come minimo deve far riflettere il legislatore che si appresta a rivedere la normativa del settore funerario.
Difatti ben 3,2 milioni di italiani avrebbero chiesto un prestito per pagare le spese funebri.
Non solo: la spesa media per un funerale non è dell’ordine degli attuali 1.550 euro, riconosciuto come spese funebri detraibili, bensì di circa 2 volte.
... Leggi il resto

[Fun.News 3460] MUD 2019 – scadenza per la presentazione al 22 giugno 2019

Il modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2019 prevede pochi cambiamenti nelle modalità di compilazione rispetto alla modulistica utilizzata nel 2018 e dovrà essere presentato entro il 22 Giugno 2019.
Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 febbraio 2019 è stato pubblicato il D.P.C.M. 24 dicembre 2018 che contiene il modello e le istruzioni per la presentazione del Modello Unico di dichiarazione ambientale.
Sono state introdotte poche modifiche alle informazioni da trasmettere che riguardano le dichiarazioni presentate dai soggetti che svolgono attività di recupero e trattamento dei rifiuti e i Comuni.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3459] Posizioni FIC sulla riforma dei servizi funerari

In un editoriale pubblicato su Socrem news, il Presidente della Socrem di Torino e Tesoriere della FIC, ing. Giovanni Pollini, ha ripreso e diffuso le posizioni della Federazione Italiana Cremazione, che già a fine novembre il presidente Mario Sapdini aveva esposto a SEFITDIECI.
Su chi è titolato a chiedere la cremazione, la dispersione o l’affido delle ceneri, Pollini precisa:
"mentre per la cremazione la volontà di farsi cremare può essere anche attestata da una terza persona, per quanto riguarda l’affido e la dispersione, le relative volontà da prendere in considerazione possono essere esclusivamente quelle manifestate in vita, direttamente e in prima persona dal soggetto. ... Leggi il resto

[Fun.News 3458] ISPRA: partito il rilevamento delle emissioni 2018 dei crematori in Italia

L’ISPRA (Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ammbientale), organo tecnico del Ministero dell’Ambiente italiano, da anni produce la stima della quantità di inquinanti prodotti dagli impianti di cremazione del nostro Paese, stima che confluisce nel database europeo degli inquinanti da tutte le fonti.
Con la crescita del numero di impianti in funzione in Italia, che ormai si avvicina agli 80, ISPRA ha avviato una seconda ricerca sull’inquinamento prodotto dai crematori.

Lo fa ancora in collaborazione con SEFIT Utilitalia, associazione che aveva già curato con ISPRA la prima raccolta di dati ( relativi al 2014) sulle emissioni dei crematori italiani, indagando ora le emissioni del 2018.  … ... Leggi il resto

[Fun.News 3457] Marche: approvata legge sui cimiteri per animali d’affezione

Con 20 voti a favore il Consiglio regionale delle Marche ha approvato il 7 maggio 2019 la proposta di legge "Cimiteri per animali di affezione" (a iniziativa dei consiglieri Malaigia, Zaffiri, Marconi).
Il provvedimento è stato recentemente pubblicato sul BUR Marche ed è disponibile anche nella banca dati legislativa del sito www.funerali.org

La norma detta i criteri e disciplina le modalità per la realizzazione di cimiteri dedicati agli animali di affezione, le specie zoofile domestiche, ossia cani, gatti, criceti, uccelli in gabbia, cavalli sportivi e altri animali di piccole dimensioni, nonché gli animali certificati CITES (convention on international trade in endangered species), convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3456] Settimana per la valorizzazione storico artistica dei cimiteri

Il Tavolo Tecnico Utilitalia-Sefit per la valorizzazione storico artistica dei cimiteri monumentali italiani, coordinato dalla Dr.ssa Renata Santoro di AFC Torino,  in occasione dell’annuale “WDEC Settimana per la scoperta dei cimiteri europei” dell’associazione europea ASCE, che si svolge nel periodo 24 maggio – 10 giugno, ha pubblicato una brochure che raccoglie tutte le attività organizzate da 11 cimiteri italiani associati (la Certosa di Bologna, lo Staglieno di Genova, il Cimitero di Trento, il Monumentale di Torino, il Cimitero della Villetta di Parma, il Monumentale di Milano, la Certosa di Ferrara, il Tempio crematorio Socrem Torino, i Cimiteri di Bolzano, il Monumentale di Mantova e il Verano di Roma).… ... Leggi il resto

[Fun.News 3455] Leggi regionali funerarie al vaglio della Corte Costituzionale. La Calabria ritira il suo provvedimento, la Lombardia ricorre

I nostri lettori ricorderanno che con Fun.News 3367 venne data notizia del fatto che il Governo aveva impugnato davanti alla Corte Costituzionale la L.R. Calabria 22/2018 in materia funeraria, per  una serie di motivi che sostanzialmente erano l’aver invaso competenze parziali o esclusive dello Stato.
Il giudizio della Suprema Corte era molto atteso perché avrebbe potuto incidere pesantemente sia su leggi già in essere da anni in molte regioni italiane, sia sui contenuti della riforma del settore funerario per la quale si è appena aperta la discussione in Commissione XII alla Camera.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3454] Approvata al Senato la disciplina per la donazione del proprio corpo e tessuti post mortem a fini di studio

Il Senato, in data 29/4/2019, in Assemblea, ha approvato il ddl n. 733-122-176-697, Norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, formazione e di ricerca scientifica. Il testo ora passa alla Camera dei deputati.
Il relatore, sen. Giuseppe Pisani (M5S), ha riferito sul contenuto del provvedimento, approvato dalla Commissione sanità in sede redigente.
L’articolo 1 afferma che l’utilizzo del corpo umano per fini di studio è informato a princìpi di solidarietà e proporzionalità.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3453] La Grecia permette la costruzione di crematori

Il ministro per l’ambiente e l’energia della Grecia Giorgos Stathakis ha assunto un provvedimento, due settimane or sono, che permette la costruzione del primo impianto di cremazione della Grecia, ad Atene.
La decisione consentirà alla Grecia di onorare il suo impegno per il mantenimento dei "diritti fondamentali dei cittadini", ha detto il sindaco di Atene Giorgos Kaminis, un ex difensore civico.

Le cremazioni sono state legalizzate in Grecia nel 2006, ma nonostante numerosi annunci da allora, il paese non dispone ancora di strutture dove possano essere svolte.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3452] Antitrust: possibile per il Comune promuovere convenzioni con imprese funebri per funerali low cost

Il Comune di Conselice, in provincia di Ravenna, aveva domandato a gennaio 2019 un parere all’Antitrust per una convenzione con le imprese funebri concernente la individuazione di funerali a prezzi contenuti per i propri cittadini.
L’Antitrust ha risposto affermativamente, con alcune condizioni.

Difatti l’Agcm ha sottolineato che, secondo il proprio stabile orientamento sulla regolazione dei servizi funebri, la convenzione che si intende stipulare deve essere in linea con i principi a tutela della concorrenza.
L’adesione richiesta alle imprese funebri deve essere “aperta e facoltativa” e le tariffe previste vanno intese come “massime” e “derogabili al ribasso”.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3451] Carabinieri identificano chi ha abbandonato urna cineraria affidata

Un cittadino italiano di 70 anni è accusato di abbandono di un’urna cineraria, precedentemente affidata, contenente le ceneri di sua madre.
Per questo motivo il 70enne è stato deferito in stato di libertà dai carabinieri della Stazione di Roma Prima Porta.

L’urna in questione era stata rinvenuta dal personale dell’Ama – Ispettorato Cimiteri Capitolini presso il Cimitero di Prima Porta, appoggiata a un loculo.
L’urna era stata privata dei cartellini identificativi e non risultavano in corso pratiche di dispersione delle ceneri.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3450] MEF calcola valore agevolazioni fiscali settore funebre

Da un paio d’anni svolge il proprio compito una speciale Commissione per le spese fiscali del Ministero dell’Economia e delle Finanze.  Questa commissione, deve redigere il Rapporto annuale sulle spese fiscali del nostro Paese.
All’interno di questo ponderoso documento vi è calcolato cosa incidono sull’Erario le detrazioni fiscali connesse con le spese funebri e pure l’agevolazione dell’applicazione dell’esenzione IVA per quanto concerne l’attività funebre.
Poiché sono dati praticamente sconosciuti al grande pubblico e pure agli operatori del settore funerario italiano, viste le voci sempre più insistenti di revisione delle tax expenditures (tra cui appunto le detrazioni fiscali per spese funebri) ci è parso utile segnalare la dimensione economica di queste provvidenze fiscali.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3449] I motivi dell’impugnativa del Governo della L.R. Lombardia in materia funeraria 4/2019

Con [Fun.News 3446] si era data notizia dell’impugnativa avanti la Corte Costituzionale da parte del Governo della L.R. Lombardia 4/2019 in materia funeraria.
Di seguito si riportano le motivazioni addotte dal Ministero competente e fatte proprie dal Consiglio dei Ministri.

Regione:Lombardia
Estremi:Legge n.4 del 4-3-2019
Bur:n.10 del 8-3-2019
Settore:Politiche socio sanitarie e culturali
Delibera C.d.M. del: 23-4-2019 / Impugnata

Titolo:Modifiche e integrazioni alla legge regionale 30 dicembre 2009, n. 33 (Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità): abrogazione del Capo III ‘Norme in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali’ del Titolo VI e introduzione del Titolo VI bis ‘Norme in materia di medicina legale, polizia mortuaria, attività funebre’.
... Leggi il resto

[Fun.News 3448] Raggiunto il traguardo di un milione di visite al sito www.funerali.org in meno di due anni

Abbiamo conteggiato i dati di visite di lettori dal 27 maggio 2017, meno di due anni da oggi.
Il risultato è particolarmente lusinghiero:
in uno dei giorni del periodo di Pasqua 2019 abbiamo superato UN MILIONE di VISITE al nostro sito web.
Dall’inizio dell’anno 2019 stiamo registrando circa 50.000 visite al mese.
Da quando abbiamo profondamente rinnovato grafica e contenuti del sito, www.funerali.org è il sito tecnico del settore funerario più frequentato.
Continuate così. A noi fa piacere e ancora grazie per la fiducia che i lettori e gli abbonati ci accordano.
... Leggi il resto