Domanda: < /br>
Il regolamento di Polizia Mortuaria del Comune non disciplina l’argomento trattato all’art. 3, co. 4 del DPR 15/7/03 n. 254.
Si pongono quindi i seguenti quesiti:
– Se l’amputato richiede per la parte anatomica riconoscibile la tumulazione in un loculo già acquistato, è obbligatorio autorizzarla?
– Con loculi di dimensioni ridotte, se si tumulano parti anatomiche e poi l’amputato, cosa fare delle parti anatomiche precedentemente tumulate?
– Se la persona non ne dispone, è possibile concedere un loculo per la parte anatomica, o utilizzare altro manufatto per tumulare i resti mortali o l’urna cineraria?… ... Leggi il resto
Tag: Cadavere-tumulazione
Estensione del diritto di tumulazione
Domanda: < /br>
Ai servizi cimiteriali si richiede l’estensione del diritto di tumulazione in tomba a concessione novantanovennale dei generi del titolare della tomba.
Si chiede se la richiesta fatta dai figli del titolare, deceduto, possa essere accolta.
In caso positivo si chiede se bastino le autorizzazioni di tutti i figli a tale estensione in forma di scrittura privata non autenticata.
E se queste bastino per il rilascio da parte del sindaco di autorizzazione alla tumulazione salma o se si debba provvedere all’estensione del contratto di concessione originario.… ... Leggi il resto
Atto privato per tumulazioni in tomba di famiglia
Domanda: < /br>
Negli anni ’50 due fratelli sottoscrivono, contestualmente, un atto di concessione perpetuo relativo ad otto loculi localizzati nel cimitero civico.br
Atto nel quale non si effettua la ripartizione dei loculi tra i singoli concessionari.
Ora, gli eredi legittimi dei suddetti concessionari vorrebbero effettuare, tra di loro, la ripartizione dei manufatti in questione.
Deve intervenire il Comune, sentite le parti coinvolte, a suddividere i loculi in oggetto?
< /br>
Risposta: < /br>
In base a quel che scrive gli otto loculi sono intestati a tutti e due i fratelli.… ... Leggi il resto
Tumulazione o interramento urne
Domanda: < /br>
Il Servizio Cimiteriale chiede se è obbligatorio – o solo consigliabile – che le tombe singole di futura assegnazione vengano preventivamente murate.
Oppure tali manufatti possono essere dati in concessione in piena terra?
< /br>
Risposta: < /br>
Allo stato attuale le urne devono essere tumulate dentro un manufatto, indipendentemente dal materiale di cui sia realizzato, cemento, plastica, vetroresina.
Nella L. 130/01 si prevede anche l’interramento e, in quel caso, occorre sia specificato il materiale dell’urna (si ritiene debba essere biodegradabile).… ... Leggi il resto
Estumulazione con avvio a cremazione
Domanda: < /br>
Una famiglia chiede all’Ufficio cimiteri l’estumulazione straordinaria – dopo 10 anni dalla tumulazione – di una salma.
Si richiede di avviarla a cremazione, per liberare il tumulo ed introdurre nuova salma.
È possibile acconsentire a tale richiesta?
< /br>
Risposta: < /br>
Se il de cuius è deceduto dopo l’entrata in vigore del DPR 285/90 il Comune può autorizzare l’estumulazione per avvio a cremazione.
Ciò se non vi è uno scritto che dica che è contrario alla cremazione e se la stessa viene richiesta da tutti familiari aventi titolo.… ... Leggi il resto
Estumulazione prima della scadenza di concessione
Domanda: < /br>
La salma del Signor XXX è stata inumata in campo comune nel 1961.
Esumata nel successivo 1972 e poi tumulata – poiché inconsunta – in colombario a concessione quarantennale con scadenza nel 2012.
I familiari chiedono se è possibile l’estumulazione prima della scadenza della concessione, per raccoglierne i resti in apposita cassetta di zinco.
< /br>
Risposta: < /br>
Salvo che non sia diversamente stabilito dal regolamento del comunale, l’estumulazione è sempre possibile a richiesta degli aventi titolo per il trasferimento ad altra sede, trovando applicazione l’art.… ... Leggi il resto
Circolare SEFIT pn 5128 del 07/11/2003 – Conseguenze della emanazione del DPR 15 luglio 2003, n. 254
Circolare, SEFIT, 2003
Circolare allegata
Norme correlate:
Art capo01 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art capo04 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art capo16 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art capo17 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art 00 di Decreto Ministeriale n. 219 del 0
Art 7 di Decreto Legislativo n. 22 del 97
Art 27 di Decreto Legislativo n. 22 del 97
Art 28 di Decreto Legislativo n.… ... Leggi il resto
Concessioni perpetue
Domanda: < /br>
Il Comune si sta apprestando ad informatizzare l’archivio mortuario.
Gli addetti hanno trovato pratiche a seguito della chiusura del cimitero comunale A.
I resti di defunti deceduti all’inizio del ‘900 erano stati estumulati e traslati (nei primi anni ‘60), in cellette di altro cimitero comunale B.
Il Comune – alla luce dell’art. 98 DPR 285/90 – chiede se le relative concessioni siano una “continuazione” delle originarie (e pertanto perpetue).
O se, a seguito dell’estumulazione e relativa nuova tumulazione, siano da considerarsi temporali (e cioè di durata 30nnale secondo quanto previsto dal Comune).… ... Leggi il resto
Circolare SEFIT pn 5096 del 29/09/2003 – Disciplina della gestione dei rifiuti sanitari, da esumazione ed estumulazione, dei resti mortali e delle parti anatomiche riconoscibili. DPR 15/7/2003, n. 254
Circolare, SEFIT, 2003
Circolare allegata
Norme correlate:
Art capo01 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art capo04 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art capo16 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art capo17 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art 00 di Decreto Ministeriale n. 219 del 0
Art 7 di Decreto Legislativo n. 22 del 97
Art 27 di Decreto Legislativo n. 22 del 97
Art 28 di Decreto Legislativo n.… ... Leggi il resto
Modalità traslazione salme
Domanda: < /br>
Il Comune deve esternalizzare n. 200 operazioni di traslazione salme all’interno del proprio cimitero.
Quindi, per ogni salma devono essere effettuati: smuratura loculo, estumulazione salma, trasferimento, tumulazione e muratura.
Alcune imprese di onoranze funebri locali (in possesso dell’autorizzazione di cui all’art. 115 T.U.LL.P.S.), richiedono di partecipare a fasi di affidamento della prestazione.
Nello specifico, l’ente ha però delle perplessità.
Infatti, tali categorie di lavoro non appaiono ricomprese o coerenti con le prerogative di “intermediazione” proprie dell’impresa di onoranze funebri.… ... Leggi il resto
Estumulazione salma prima della scadenza concessione
Domanda: < /br>
Il Comune chiede se sia possibile estumulare una salma prima della scadenza della concessione (raccogliendone poi i resti in cassetta di zinco), considerato che:
– tale salma è stata inumata in campo comune dopo il 1961;
– nel successivo 1972 è avvenuta l’esumazione della stessa, trovata inconsunta e quindi tumulata in colombario a concessione quarantennale (con scadenza nel 2012).
< /br>
Risposta: < /br>
Salvo non diversamente stabilito dal regolamento comunale, l’estumulazione è sempre possibile a richiesta degli aventi titolo per il trasferimento ad altra sede, ex art.… ... Leggi il resto
Tariffa maggiorata per tombe assegnate a non residenti
Domanda: < /br>
Il regolamento comunale prevede una maggiorazione del 50% sull’assegnazione di tombe e loculi effettuata ai non residenti.
Il Comune domanda se sia o meno legittimo farsi pagare tale maggiorazione.
< /br>
Risposta: < /br>
Occorre distinguere tra obbligo di sepoltura e onerosità della stessa, poiché sono due cose diverse:
1) vi è l’obbligo di accogliere nel cimitero le salme delle persone morte nel Comune o aventi in vita residenza in esso.
Ma anche quelle che vantano un diritto di sepolcro in una delle tombe presenti nei cimiteri comunali;
2) la tariffa da corrispondere è in funzione della scelta del Comune: l’inumazione era gratuita fino all’uscita della legge 26/01; la tumulazione sempre onerosa.… ... Leggi il resto
Trasporto resti mortali
Domanda: < /br>
Un Comune chiede se, nel trasporto di resti mortali da un cimitero ad un crematorio, è da usare la cassa di zinco (o sostituto autorizzato) se la distanza è oltre i 100 Km.
< /br>
Risposta: < /br>
La circolare del Ministero della Sanità 10/98 individua due fattispecie di resti mortali:
a) provenienti da esumazione;
b) provenienti da estumulazione.
In ambedue i casi viene ammesso l’utilizzo di un contenitore, che riporti sull’esterno gli estremi identificativi del resto mortale.
Il contenitore non deve possedere le caratteristiche previste per il cadavere ex artt.… ... Leggi il resto
Tumulazione ceneri in loculo vuoto
Domanda: < /br>
Il Signor X comprò dal Comune due loculi, uno per sé ed uno per sua moglie.
A seguito del decesso del Signor X, la moglie decide di farsi cremare.
Alla morte di quest’ultima, il figlio procede alla predisposizione del funerale e della successiva cremazione.
Il suddetto Comune però provvede a comunicare al figlio che le ceneri non possono essere depositate all’interno del secondo loculo vuoto.
Esse devono essere riposte in una celletta oppure collocate all’interno del loculo contenente il feretro del padre.… ... Leggi il resto
Controlli su tenuta tombe
Domanda: < /br>
È possibile obbligare i concessionari ad aprire le tombe per effettuare controlli sulla tenuta delle stesse?
< /br>
Risposta: < /br>
È possibile effettuare delle verifiche da parte del comune del rispetto della legge (ex art. 285/90 art. 76).
Ciò per valutare se la tumulazione è avvenuta con la chiusura del loculo in muratura o con lastra di materiale adeguato (c.a.v. da 3 cm., materiali alleggeriti, ma resistenti, ecc.).… ... Leggi il resto