Archivio Risposte a Quesiti

(Selezione multipla possibile con CTRL + click)

  • Destinazione ossa da operazioni cimiteriali

    TAG: CMestumulazione, CMesumazione, Quesiti, cadavere, resti mortali

    Si chiede un parere sulla destinazione delle ossa che si rinvengono in occasione delle esumazioni e delle estumulazioni.
    Secondo quanto previsto dal D.P.R. 285/90 questo ufficio (di un Comune Veneto) ha sempre precluso la possibilità di inumare la cassetta delle ossa in ogni caso.
    Tantomeno nella medesima fossa in presenza di un feretro, considerato che la contestuale inumazione è ammissibile solo per le salme della madre e del neonato morti in concomitanza del parto.
    Il problema sorge ora con l'art. 41 della L.R. Veneto 4 marzo 2010, n. 18 che cita:
    "È altresì ammessa la collocazione all'interno di loculi o tombe assieme a feretri di congiunti".
    A nostro parere, in vista di un'autorizzazione che dovremmo rilasciare, diventa più complessa la questione.
    In quanto non si riesce a comprendere il perché dell'inserimento di una parola così generica come "tomba".

  • Tumulazione di benemeriti

    TAG: AFbara, Quesiti, VARI-reati, cadavere, operazioni cimiteriali

    Un concessionario è titolare di due loculi nel cimitero, che ospitano le salme dei suoi genitori.
    Quando in un secondo momento diviene concessionario di una tomba di famiglia situata nello stesso cimitero, decide di trasferirvi definitivamente tali salme.
    Inoltre esprime anche la volontà di ospitare in uno dei due loculi che si libererebbero, sempre restandone concessionario, un'altra salma.
    La salma appartiene ad un'amica di famiglia residente in altro Comune (il tutto, ovviamente, senza scopo di lucro).
    Il Comune chiede se ciò sia possibile ed in quale forma vada manifestata tale volontà nell'istanza.

  • Tumulazione aerata in tombe familiari

    TAG: AFbara, Criteri costruttivi e gestionali, Quesiti, sepolcro, subentro

    Lo scrivente chiede se sia possibile in Lombardia ristrutturare tombe familiari ipogee per effettuarvi la tumulazione aerata.
    La tomba ipogea ha 3 loculi, 3 da una parte e lateralmente si ha un corridoio per la movimentazione del feretro.
    È stata costruita prima della entrata in vigore del regolamento regionale 6/2004.
    Vista la situazione ipogea, è possibile utilizzare una soluzione di aerazione multipla?
    Cioè i 3 posti sarebbero senza chiusura ognuno, ma la tumulazione di tamponamento nella zona di calata.
    Cosa occorre dal punto di vista autorizzatorio?

  • Distanza minima tra crematorio e abitato

    TAG: Crematorio, Cremazione, Quesiti

    Esistono norme a livello nazionale che impongano un valore minimo per il raggio d'azione del camino di processo degli impianti crematori (distanza tra asse del camino e prime abitazioni)?
    Per quanto riguarda invece la distanza tra il cimitero e le prime abitazioni, la L. 130/01 integra l'art. 338 R.D. 1265/34 esplicitando al comma 1 che
    "i cimiteri debbono essere collocati alla distanza di almeno 200 m dai centri abitati, tranne il caso dei cimiteri di urne>".
    Ci sono stati sviluppi in merito negli anni successivi al 2001?

  • Concessioni cimiteriali perpetue

    TAG: Concessione di sepoltura, Gestione, Quesiti

    Siamo concessionari della gestione cimiteriale di un Comune.
    Lo stesso Comune ci esorta a chiedere il rinnovo di manufatti, che da "perpetui" e "fine cimitero" si ritrovano tramutati - con delibera di oltre cinque anni fa, mai applicata - rispettivamente in 60nnali e 30nnali.
    È legittimo applicare tale delibera ora?

  • Iscrizione al Sistri

    TAG: Impresa Funebre, Quesiti

    Un'Azienda di impresa funebre con meno di 10 dipendenti svolge servizi funebri, cimiteriali (inumazione, tumulazione, esumazione, estumulazione, ecc.) e servizi floreali.
    Chiede se sia obbligatoria la sua iscrizione al Sistri e la presentazione del MUD, anche se si effettua il trasporto dei rifiuti derivanti da estumulazioni ed esumazioni con ditta esterna.

  • Cessione inter vivos di concessione cimiteriale

    TAG: Cessione di sepolcro, Concessione di sepoltura, Quesiti, subentro

    Una persona aveva avuto in concessione dal Comune un'area nel cimitero urbano per la costruzione di una tomba perpetua.
    Successivamente ha ceduto la tomba costruita sulla citata area ad un'altra persona mediante semplice consegna a quest'ultima dell'atto di concessione originario.
    Oggi la nipote della persona a cui è stata ceduta la tomba, unica erede, chiede di regolarizzare la sua posizione affinché la tomba venga a lei intestata.
    Come ci si deve comportare in questi casi?

  • Diritto d’uso del sepolcro

    TAG: Concessione di sepoltura, Quesiti, sepolcro, subentro

    Il concessionario di una tomba di famiglia (con 6 mensole) concessa per 99 anni è ora deceduto.
    Aveva fatto inserire nel contratto la seguente dicitura:
    "il diritto d'uso della sepoltura è riservato al concessionario ed ai componenti della sua famiglia, fino a completamento della capienza del sepolcro".
    Inoltre, "chiede l'approvazione dall'autorità competente che nella suddetta tomba vengano tumulati i sottoelencati famigliari" (moglie e tre fratelli).
    Ora la moglie, erede testamentaria dei beni del marito, vuole tumulare in questa tomba le ceneri di una nipote.
    Come deve agire il Comune, visto che il regolamento comunale recita:
    "nelle sepolture private l'esercizio del diritto d'uso spetta al concessionario che può usare la concessione nei limiti dell'atto concessorio"?

  • Diritto d’uso del sepolcro

    TAG: CMestumulazione, Cessione di sepolcro, Concessione di sepoltura, Quesiti, sepolcro

    Una concessione di sepolcro cimiteriale nel tempo viene nella disponibilità del concessionario A.
    Nella tomba sussistono spoglie mortali di persone non appartenenti alla famiglia del concessionario A.
    Bensì ad altra famiglia (B) titolare della stessa concessione in epoca passata (rinunciatario).
    Ora il concessionario A vorrebbe procedere alla estumulazione delle salme riconducibili al vecchio concessionario B.
    I familiari di B segnalano all'Amministrazione comunale che non intendono procedere all'estumulazione delle salme presenti nel sepolcro.
    Anzi diffidano l'Amministrazione dall'autorizzare operazioni cimiteriali in tal senso.
    Come si deve comportare il Comune?
    Chi ha diritto di disporre delle spoglie mortali tumulate in una tomba: il concessionario o il familiare?

  • Apertura urna data in affido

    TAG: CMesumazione, Cremazione, Quesiti, VARI-reati, ceneri, trasporto funebre

    Ai Servizi cimiteriali del Comune è arrivata una richiesta di apertura di urna cineraria affidata ai familiari (a seguito di cremazione effettuata presso il crematorio tre anni fa).
    La madre affidataria delle ceneri, sentendo rumori muovendo l'urna, come se dentro vi fossero sassi, chiede di poterla aprire per verificarne il contenuto ed essere così rassicurata.
    L'operazione è fattibile? E se sì, come è possibile procedere operativamente?