[fun.news.402] Concluse le indagini per violazione di sepolcro ad Acquaviva con 4 rinvii a giudizio, tra cui il custode del cimitero
Per i reati, contestati a vario titolo, di vilipendio di cadavere, violazione di sepolcro, abuso d’ufficio, truffa e falsità in scrittura privata, in registri e notificazioni, la Procura ha notificato quattro avvisi di conclusione indagini al custode e ad alcuni operai in servizio al cimitero di Acquaviva di Altamura (BA). Gli avvisi – che preludono alla richiesta di rinvio a giudizio – sono firmati dal pm Roberto Rossi. Secondo l’accusa, il custode del cimitero, Vito Lenoci, di 57 anni, abusando del suo ufficio avrebbe gestito l’attività cimiteriale: avrebbe mediato tra i parenti dei defunti e i proprietari dei loculi o di cellette per favorirne la vendita.… ... Leggi il resto
[fun.news.401] Il passaggio dei servizi funerari dal Comune di Bologna a SEABO lascia scontenti i lavoratori
“Posso capire il disappunto di chi pensa di non essere stato consultato, e me ne rammarico. Ma lo spazio per recuperare c’è tutto”. Il vicesindaco di Bologna Giovanni Salizzoni tende una mano ai lavoratori dei servizi cimiteriali, che in questi giorni hanno protestato a Palazzo d’Accursio contro la decisione della giunta di assegnare il servizio a Seabo, con conseguente cambio di dipendenza degli addetti. Contemporaneamente, cerca di allentare la tensione tra Palazzo d’Accursio e sindacati. L’incontro tra il numero due della giunta e i lavoratori, una cinquantina, ha chiuso la manifestazione iniziata di primo mattino, davanti al municipio: due ore di presidio, accompagnato da fischi.… ... Leggi il resto
[fun.news.400] Annunciate a sefitdieci 02 due tavole rotonde
Nel corso di Sefitdieci 2002, che si svolgerà a Roma il 12 dicembre 2002, nell’Aula Magna della Confservizi, si svolgeranno due tavole rotonde. Alla prima, sulla necessità di normare l’attività funebre e cimiteriale, sono stati invitati i primi firmatari dei DDL AS 1265 Sen.ce Bettoni e AC 2664, On. Burtone, il Presidente della Commissione Sanità del Senato, Sen. Tomassini, l’Avv.to Melis, consulente del Ministro della Salute, Renato Miazzolo (FENIOF), Luciano Scagliarini (FIC), Zaffarano (FEDERCOFIT), Fogli (SEFIT).… ... Leggi il resto
[fun.news.399] Centro commerciale a fianco del cimitero. E’ polemica
La Commissione urbanistica ha approvato la pratica che farà decollare il progetto dell’imprenditore Ugo Multineddu di Sassari, per fare un centro commerciale a 2 passi dal cimitero. Leonardo Marras, consigliere comunale di minoranza passa all’attacco. L’esponente dei Quattro Mori ha votato contro la modifica al Piano regolatore, e annuncia battaglia per quando la pratica arriverà in Consiglio comunale. “Con questa variante non si autorizza tanto l’ampliamento del cimitero, quanto la nascita di un grande supermercato proprio a due passi dai loculi.… ... Leggi il resto
[fun.news.398] Minaccia di distruggere una tomba: condannata a 3 anni di carcere
Maria Grazia Strambi, sessantuno anni, una commerciante di Stiava, nei pressi di Viareggio, è stata condannata per aver tentato di estorcere venti milioni a una signora di Stiava che aveva appena sepolto il figlio di vent’anni minacciando di distruggere la tomba. La vicenda risale al 22 luglio del ’99, quando una signora di Stiava ricevette una telefonata anonima che le chiedeva il versamento di venti milioni per evitare atti di vandalismo sulla tomba del figlio morto recentemente.… ... Leggi il resto
[fun.news.397] TAR ammette l’affido diretto di servizi cimiteriali a società privata quando vi sia la necessità di stabilizzazione di LSU
Il TAR Puglia ammette la possibilità per le Amministrazioni di stipulare convenzioni con soggetti imprenditori per l’affidamento di servizi pubblici (nel caso specifico quelli cimiteriali), senza dover ricorrere alle procedure concorsuali, quando l’obiettivo dell’affidamento sia quello di pervenire alla stabilizzazione di lavoratori socialmente utili. La questione era stata sottoposta al vaglio dei giudici amministrativi dalla R.R.S. di Milano, società operante nel settore dei servizi cimiteriali, che aveva impugnato innanzi al Tar il provvedimento con il quale il Comune di Lecce, a seguito della presentazione di un piano di impresa per la stabilizzazione di 26 lavoratori socialmente utili, aveva affidato la gestione dei servizi cimiteriali alla società Asea.… ... Leggi il resto
[fun.news.396] In elaborazione nuova disciplina per le società
Sul sito Web http://www.giustizia.it/dis_legge/dlgs_proc_dir_societario.htm) del Ministero della Giustizia è possibile trovare il testo del decreto legislativo per la riforma organica della disciplina delle società di capitali e delle società cooperative in attuazione della delega, conferita al Governo dalla legge 3 ottobre 2001, n. 366.… ... Leggi il resto
[fun.news.395] A Reggio Emilia precauzioni nei cimiteri contro il diffondersi della zanzara tigre
Dire fiori equivale a dire acqua, che a sua volta equivale a dire umidità e quindi rischio della zanzara tigre. È per questo che, considerata l’ordinanza del sindaco del 4/07/2002 che ha per oggetto proprio l’infestazione della zanzara tigre e sentito il parere dell’Asl, il servizio di polizia mortuaria ha posto un avviso vicino ai cimiteri che reca alcune disposizioni al fine di evitare la diffusione di insetti nell’area cimiteriale. Nel documento si precisa che “nelle inumazioni i vasi contenenti fiori di plastica dovranno essere riempiti di sabbia; che nei vasi contenenti fiori freschi recisi dovrà essere immesso un filo di rame in quantità non inferiore a 20 mg/litro; che potranno in alternativa essere utilizzati vasi di rame; che le piante in vaso dovranno essere prive di sottovaso, nel caso ciò sia impossibile il sottovaso dovrà essere svuotato dopo ogni pioggia o innaffiatura oppure dovrà contenre un filo di rame in quantità non inferiore a 20 mog/litro; e che non sarà possibile mantenere vasi a terra nelle corsie delle aree di tumulazione”.… ... Leggi il resto
[fun.news.394] L’ASCE partecipa al Terzo Incontro dei Cimiteri Storici Latino-Americani a Cuenca, Ecuador
L’ASCE – Association of Significant Cemeteries in Europe – ha partecipato al terzo incontro della Red Latinoamericana de Valoraciòn y Gestiòn de Cementerios Patrimoniales che si è tenuto a Cuenca, in Ecuador, dal 27 al 30 ottobre 2002. L’ASCE è stata rappresentata da Javier Beltràn, tecnico dell’Amministrazione dei Cimiteri della Città di Stoccolma, che fa parte del Comitato Direttivo dell’ASCE. La Rete latino-americana è stata costituita nel 2000 con il supporto degli uffici dell’UNESCO in America latina.… ... Leggi il resto
[fun.news.393] È uscito il numero 4/02 di ISF relativo al trimestre ottobre-dicembre 2002
È uscito il numero 4/02 di ISF (così in redazione è sinteticamente chiamata “I Servizi Funerari”). È terminata la possibilità di scaricare copie omaggio aggiornate, pertanto chi lo desidera e non è già in indirizzario dovrà procedere all’abbonamento per riceverlo. Per chi invece vuole valutare una copia saggio, potrà scaricare il numero 2/02, seguendo le procedure previste sul sito. L’indice dei contenuti del numero 4/02 di ISF è disponibile, come quello degli arretrati, al seguente link http://www.euroact.net/rivista/… ... Leggi il resto
[fun.news.392] A Catania una mostra sui monumenti cimiteriali
Inaugurata in questi giorni al Castello Ursino (Catania) una mostra sui beni artistico monumentali del cimitero che resterà aperta fino al 17 novembre. La mostra è l’atto conclusivo dell’incarico affidato dal Comune all’Accademia di Belle Arti diretta dal prof. Vincenzo Indaco. Per due anni e mezzo 20 professionisti dell’accademia hanno dunque svolto un’attenta e difficile analisi sui monumenti cimiteriali e la loro origine, riuscendo infine a costruire un inedito quadro storico artistico. La storia della “città dei morti” che è fatta anche di firme celebri del periodo eclettico quali Francesco Fichera e Carlo Sada sarà dunque in mostra.… ... Leggi il resto
[fun.news.391] A Pontedera zona di rispetto cimiteriale ridotta per fare cioccolate
L’azienda Amedei, produttrice di un cioccolato che si è fatto un gran nome a livello nazionale, potrà espandersi. Potrà crescere a… spese della zona cimiteriale della Rotta, che il consiglio comunale ha ridotto. Fu un editto napoleonico a creare le zone di rispetto cimiteriale, ovvero zone senza insediamenti umani. Ma con una votazione unanime, il consiglio comunale di Pontedera ha ridotto, sia pure di poco, l’area di rispetto cimiteriale della Rotta, per cui la confinante azienda Amedei, uno dei moderni vanti di Pontedera (Pisa), potrà espandersi.… ... Leggi il resto
[fun.news.390] Ad Ardea (RM) 7 arresti per violazione delle norme sulle estumulazioni
Per aver violato le norme sul trattamento di resti mortali e di rifiuti cimiteriali e aver usato due discariche abusive scattano le manette per 7 persone, ad Ardea (RM). Sono Attilio e Fabio Attenni, padre e figlio di 61 e 35 anni, Ulisse Iacoangeli, 30 anni, titolari delle ditte (Attenni Onoranze funebri e Ilsef) incaricate delle estumulazioni; i loro operai Manuele Lucchetti, Maurizio Moscatiello e Giacinto Tunno di 25, 36 e 33 anni, e Franco Caratelli, 53 anni, custode del cimitero, tutti di Ardea.… ... Leggi il resto
[fun.news.389] Ad Ancona camera mortuaria ospedaliera in difficoltà
Parenti e conoscenti dei defunti e imprese funerarie di tutta la provincia di Ancona sono in rivolta contro le nuove disposizioni per raggiungere la camera mortuaria dell’ospedale le Torrette di Ancona. I cittadini sono costretti a camminate lunghissime per raggiungere la palazzina della camera mortuaria, con difficoltà enormi per i più anziani. Personale delle imprese delle pompe funebri costretto a giri assurdi. Causa di tutto questo è la nuova circolazione interna ospedaliera e l’ubicazione del nuovo pronto soccorso proprio davanti all’ingresso della camera mortuaria.… ... Leggi il resto
[fun.news.388] Tra i 4000 emendamenti alla finanziaria anche qualche stranezza di troppo
Proposte le più svariate e fantasiose negli emendamenti alla legge finanziaria che sono stati proposti da alcuni parlamentari, i quali però hanno inciampato nel giudizio di ammissibilità previsto per le novità “estranee alla materia” prevista dall’articolo che si voleva emendare. Così non sarà proprio messa ai voti la proposta, avanzata da alcuni parlamentari della Lega all’articolo sul “fondo nazionale per le politiche sociali” che puntava a premiare con un assegno di 1.000 euro ogni bambino nato nel 2003 con l’evidente obiettivo di aiutare le famiglie con un reddito inferiore ai 36.000 euro a fare fronte alle maggiori spese dovute al nuovo arrivato, dalla carrozzina ai pannolini.… ... Leggi il resto
[fun.news.387] A Parabita un convegno sull’architettura cimiteriale
A Parabita, nel Salento, si parla di cimiteri. Paola Chiatante, una dei due progettisti del Cimitero Monumentale di Parabita, scrisse anni fa una monografia “Percorso di emozioni”,dove il progetto era visto come un’”emozionante ricerca dell’immagine, che si è costruita in forme geometriche dalle logiche complesse e si è andata via via definendo, fino a raggiungere quella più appagante”. Più protesi al passato, ma “liberati dalle incrostazioni accademiche”, “I territori della storia”, saggio redatto da Alessandro Anselmi, il secondo dei designer del Gruppo romano d’architetti urbanisti.… ... Leggi il resto