[fun.news.422] Sono on line tutte le relazioni presentate a SEFITDIECI 02
Sono ora tutte disponibili sul sito www.euroact.net i contenuti, le fotografie e le relazioni svolte al Forum SEFITDIECI 02. Si possono reperire, entrati nel sito, leggendo l’informazione relativa e andando alla URL corrispondente. Ogni relazione o foto è disponibile liberamente ed è scaricabile in formato PDF.… ... Leggi il resto
[fun.news.421] A Ladispoli le ceneri si possono portare a casa
Le ceneri derivanti dalla cremazione si possono portare a casa a Ladispoli, vicino a Roma. In questo modo il Sindaco del Comune laziale si fa “legislatore” e anticipa una normativa che solo pochi altri Sindaci in Italia hanno già reso operativa: la consegna delle ceneri, dopo la cremazione, ai familiari. Pochi giorni prima di Natale, il sindaco Gino Ciogli, (indipendente del Centrosinistra), ha firmato un’ordinanza, che supera la legge nazionale, autorizzando, appunto, a conservare le ceneri fuori del cimitero comunale.… ... Leggi il resto
[fun.news.420] Per le distanze cimiteriali si esprime anche il Presidente della Repubblica
Gli ambientalisti la spuntano sul Comune di Atri (Teramo) a proposito delle dimensioni della fascia di rispetto per i cimiteri comunali. Il presidente della Repubblica, Ciampi, al quale l’associazione Italia Nostra aveva presentato un ricorso straordinario, ha accolto la richiesta di annullamento di una delibera del consiglio comunale di Atri, con la quale si riduceva quella fascia da 200 a 50 metri. La decisione era stata presa non per ampliare i cimiteri ma per rendere possibili nuove costruzioni private a ridosso di quei luoghi, per l’esattezza a soli 50 metri da essi.… ... Leggi il resto
[fun.news.419] Approvata la Finanziaria 2003
L’aula della Camera ha approvato in via definitiva tutti gli articoli della Legge Finanziaria 2003. Con l’approvazione della legge finanziaria 2003, vi sarà una stretta sul patto di stabilità interno di Regioni e Comuni con popolazione superiore ai 5.000 abitanti il cui disavanzo non potrà superare quello del 2001. Nello stesso tempo scompaiono dalla precedente versione i commi che prevedevano vincoli alle spese per beni e servizi. In sostanza, a condizione di mantenere invariati i saldi finali, gli enti locali hanno libertà di manovra nelle spese.… ... Leggi il resto
[fun.news.418] A Cariati (CZ) a rischio di slittamento il cimitero
Il terreno continua a cedere pericolosamente proprio dove dovrebbe sorgere il nuovo cimitero di Cariati, in provincia di Cosenza. Sui muri perimetrali si sono aperte delle lesioni. La sensazione che si avverte è che il terreno, dove sono stati costruiti circa 40 loculi, possa cedere da un momento all’altro. Situazione preoccupante anche per quello che potrebbe accadere alle bare che sono state tumulate all’interno dei loculi delle cappelle. Inoltre ha ceduto pure una parte dei margini della Statale “108 ter” che costeggia la recinzione.… ... Leggi il resto
[fun.news.417] Hera andrà in borsa nel maggio 2003
Tomaso Tommasi, presidente di Hera, conferma la data dello sbarco in borsa della seconda società italiana delle multiutilities (dopo Acea), nata dalla fusione di 11 ex municipalizzate di Bologna e della Romagna. Davanti alle commissioni consiliari del Comune di Bologna Tommasi spiega che gli sforzi attuali sono concentrati nella suddivisione di Hera in cinque grandi realtà operative (Hera Bologna, Hera Imola-Faenza, Hera Ravenna, Hera Forlì-Cesena, Hera Rimini) che verrà completata a fine gennaio. “Stiamo rispettando le scadenze”, assicura Tommasi spiegando che per Piazza Affari si tratta di “aggiornare alcuni valori di riferimento” anche in relazione al budget 2003.… ... Leggi il resto
[fun.news.416] I Comuni recuperano in estremis risorse per la gestione dei servizi
Via libera del Senato all’articolo 19 della Finanziaria che contiene una serie di norme per gli enti locali: la determinazione dei trasferimenti erariali per l’anno 2003, le risorse per gli investimenti degli enti locali, la compartecipazione dei Comuni e delle Province al gettito Irpef. La compartecipazione dei Comuni al gettito Irpef passa dal 4,5% al 6,5%; viene istituita per il 2003 anche una compartecipazione per le Province fissata nella misura dell’1%.… ... Leggi il resto
[fun.news.415] E la finanziaria lascia per strada i servizi pubblici locali
È stata eliminata dalla manovra di bilancio la norma sulla liberalizzazione dei servizi pubblici locali. La materia sarà affrontata con un provvedimento ad hoc dopo che saranno noti i risultati della trattativa con l’Unione Europea affidata al ministro per le Politiche Comunitarie, Rocco Buttiglione, per la messa in mora del nostro Paese in relazione all’art.35 della finanziaria precedente. La materia dei servizi locali era stata al centro di un forte dibattito nei giorni scorsi a causa di emendamenti (introdotti in Commissione Bilancio del Senato) e soppressioni (da parte del relatore della Finanziaria, Lamberto Grillotti) sulla disciplina del periodo transitorio e sulla gradualità dell’apertura alla liberalizzazione, ma anche per una parziale modifica dell’art.… ... Leggi il resto
[fun.news.414] Discariche in partenza il nuovo regime
Via libera del Governo al Dlgs di recepimento della direttiva 99/31/Ce sulle discariche. Il Consiglio dei Ministri dello scorso 11 dicembre ha infatti approvato in via definitiva lo schema di decreto legislativo, ora in attesa di pubblicazione sulla Gu, che introdurrà sul piano nazionale la nuova disciplina per la costruzione e la gestione delle discariche. In base al nuovo provvedimento le discariche saranno divise in tre tipologie: per rifiuti inerti; per non pericolosi; per pericolosi. Stretta sulle categorie di rifiuti ammessi allo smaltimento negli impianti: non potranno più entrare ben 14 tipologie espressamente elencate dal Dlgs.… ... Leggi il resto
[fun.news.413] I risultati di SEFITDIECI 02
Alta la partecipazione ai lavori di SEFITDIECI, il tradizionale Forum promosso dalla SEFIT, Servizi Funerari Italiani, la Federazione che associa gestori di servizi funebri e cimiteriali comunali, soprattutto di area pubblica. Due le tavole rotonde, la prima sugli effetti dei cambiamenti di normativa per quanto concerne la cremazione, la seconda sulla modifca della legislazione per l’attività funebre e cimiteriale. Per la cremazione è emerso che sarebbe utile modificare l’attuale legislazione, con una gradualità e con richieste di parametri da osservare per le emissioni in atmosfera che siano giustificati dalla particolarità del processo di combustione e dalle effettive quantità di inquinanti in gioco.… ... Leggi il resto
[fun.news.412] Le ceneri su S.Siro
Nello sport si usa anche il termine fede per indicare la passione, l’adesione e la partecipazione agli avvenimenti agonistici a una squadra. È in questo senso che possiamo utilizzare questa espressione per Luca Malvolti, un tifoso rossonero che non mancava di andare a S. Siro ogni volta che la sua squadra del cuore giocava in casa. Luca Malvolti è morto, allo stadio, mentre seguiva una partita di calcio. Proprio nel luogo che Luca avrebbe voluto, i familiari hanno cercato di esaudire la volontà che Luca aveva espresso in diverse occasioni di veder disperse le proprie ceneri.… ... Leggi il resto
[fun.news.411] I limiti al trasferimento di competenze da Stato a Regioni ed altri Enti Locali
In materia di governo del territorio, la Provincia deve sempre verificare la compatibilità degli strumenti di pianificazione territoriale comunali con le disposizioni del piano di coordinamento provinciale. Così si è espresso il Tar Abruzzo-Sezione Pescara con la sentenza 7 novembre 2002, n. 1051. Con il provvedimento il Giudice amministrativo ha chiarito che: – a seguito della modifica del Titolo V della Costituzione (attuata con la legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3), il governo del territorio rientra tra le materie di legislazione concorrente (cioè spetta alle Regioni la potestà legislativa, salvo che per la determinazione dei principi fondamentali, riservata alla legislazione dello Stato); – nella fase di transizione dal vecchio al nuovo sistema di assegnazione delle competenze, i principi fondamentali del governo del territorio, che la legislazione regionale deve rispettare, devono dedursi sia dalle leggi statali nuove sia dalla legislazione statale già in vigore (come già chiarito dalla sentenza della Corte Costituzionale 26 giugno 2002, n.… ... Leggi il resto
[fun.news.410] Cimitero a Sassari: voglia d’affari
A Sassari l’opposizione va all’attacco dell’operazione “cimitero+supermarket” tra il Comune e l’imprenditore Ugo Multineddu. “Questa operazione – sostengono in un documento firmato dal capogruppo dei sardisti Luciano Chessa e dal coordinatore provinciale Italo Santoni – favorisce solo Multineddu: in cambio di una porzione di terreno ha un aumento di volumetria che vale molto di più; inoltre, il Comune non ha nemmeno certezze perché Multineddu non ha vincoli. In teoria, dicono i sardisti, potrebbe anche cedere il terreno, incassare le volumetrie e poi decidere di non fare nulla.”… ... Leggi il resto
[fun.news.409] Riconoscimento della Federazione Italiana per la Cremazione ai sensi della legge 383/2000
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emesso il 29 ottobre 2002 il Decreto con il quale la Federazione Italiana per la Cremazione (FIC) è stata iscritta nel Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale previsto dalla legge 7 dicembre 2000, n. 383. La FIC opera dal 1906 ma si era costituita in quell’anno sulle ceneri della precedente associazione che era stata fondata a Modena nel settembre 1882. La FIC federa attualmente 40 associazioni cremazioniste (Socrem) presenti in 15 regioni italiane le quali, a loro volta, rappresentano circa 200.000 cittadini.… ... Leggi il resto
[fun.news.408] Assolto dipendente comunale dei cimiteri di Nocera Inferiore, incolpato di concussione
Si è concluso il processo al dipendente del comune di Nocera Superiore (Salerno) Gennaro Satiro, coinvolto nello scandalo al cimitero, con l’assoluzione del Tribunale di Nocera Inferiore, per non aver commesso il fatto. L’accusa era di concussione e si riferiva a presunte tangenti che l’uomo avrebbe intascato. Secondo l’impianto accusatorio, Satiro aveva chiesto soldi ai familiari dei defunti per effettuare operazioni di sepoltura e sigillo dei loculi e all’azienda di lavorazione del marmo di Nicola Maculato.… ... Leggi il resto
[fun.news.407] Lo scarico della rivista online I Servizi Funerari n. 3/02
Per qualche giorno sarà possibile scaricare il n. 3/02 della rivista I Servizi Funerari, come copia omaggio. Il file è in formato PDF zippato e la dimensione è di poco inferiore ai 2 Mb. Lo scarico sarà possibile per i primo 100 utenti che si collegheranno alla seguente URL http://www.euroact.net/rivista/ Data la dimensione del file e la limitatezza delle caselle di posta a 2 Mb, si consiglia prima di effettuare il download di vedere se si ha capienza sufficiente.… ... Leggi il resto