[fun.news.1395] Circolare SEFIT su cremazioni effettuate in Italia nel 2006

Con circolare di p.n. 1129 del 10 luglio 2007 la Federutility SEFIT ha reso noti i dati consuntivi sulle cremazioni di cadaveri effettuate nell’anno 2006 nei crematori italiani in funzione, predisposti sulla scorta dei modelli a suo tempo inoltrati ai Comuni sede dell’impianto ed ai gestori degli stessi.
Il testo della circolare, così come dei due allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto

Mazzettopoli

Mazzettopoli

La recente notizia di arresto a Foggia di 10 persone (ma gli avvisi di garanzia riguardano 22 persone) a seguito di indagini della Direzione Distrettuale Antimafia, che ha individuato una centrale a delinquere mafiosa operante nelle pompe funebri, fa riflettere sul salto di qualità che le organizzazioni malavitose hanno effettuato in questo campo. In sostanza la mafia foggiana avrebbe assunto il controllo di 4 imprese funebri locali e i funerali che non venivano fatti da queste dovevano pagare un pizzo di 500 euro (cadauno).

... Leggi il resto

Tumulazione illegittima?

Un nostro lettore ci segnala questo episodio: da un attenta verifica un tumulo risulta occupato da una bara senza nessun titolo. Quali sono le azioni da intraprendere da parte del comune?

Premessa:

Trattandosi il cimitero di bene demaniale (art. 823 e art. 824 c.c.) gli eventuali diritti sono regolati dalle norme speciali su questi beni ed in particolare, se vi sono, da quelle del regolamento di polizia mortuaria del Comune e dal contratto di concessione

L’attuale legislazione nazionale (DPR 10.9.1990 n..… ... Leggi il resto

[fun.news.1394] Liguria: Nuova legge regionale in materia di cremazione

Emanata dalla Regione Liguria la L.R. 4 luglio 2007, n. 24 "Disposizioni in materia di cremazione, affidamento e dispersione delle ceneri" (pubblicata sul B.U.R.L. n. 13 del 11/07/2007, Parte I, pag. 266).
Il testo del provvedimento regionale, costiituito da 6 articoli, è già disponibile sul sito www.euroact.net – solo per gli utenti paganti – all’interno dell’area ‘Leggi’, cliccando su ‘Norme regionali’.… ... Leggi il resto

[fun.news.1393] Dichiararsi ‘convenzionati’ con il Comune, costa oltre 21.000 euro

L’ANSA ha dato notizia del fatto che l’Antitrust abbia sanzionato (21.100 euro) un’I.O.F. che, nella sua pubblicità, aveva diffuso indicazioni di essere “convenzionata” con il comune e di effettuare il trasporto dei defunti, dall’abitazione all’ospedale (sic!), su 24 ore.… ... Leggi il resto

[fun.news.1392] Infrastrutture per impianti radioelettrici: decide il Comune

L’ente abilitato al rilascio dei titoli autorizzatori necessari per la realizzazione degli impianti radioelettrici è il Comune.
Lo ha affermato il Consiglio di Stato (sentenza 3792/2007).
L’articolo 87 D.Lgs. 259/2003 attribuisce genericamente all’Ente locale la competenza al rilascio dei titoli abilitativi.
Secondo il C.d.S., da una lettura costituzionalmente orientata della norma (alla luce dell’articolo 118 Cost.), si deve dedurre che "l’attribuzione delle funzioni amministrative al Comune rappresenta la regola, potendosi accedere ad una diversa collocazione solo laddove risulti che i Comuni non siano in grado di esercitare adeguatamente tali funzioni.".… ... Leggi il resto

[fun.news.1391] La mortalità nel 2006 è su valori medi degli ultimi 10 anni, anche se in leggero calo rispetto all’anno precedente

L’ISTAT ha comunicato il bilancio demografico nazionale per il 2006.
Al 31 dicembre 2006 in Italia la popolazione complessiva risulta pari a 59.131.287.
unità, mentre alla stessa data del 2005 ammontava a 58.751.711.
Pertanto il valor medio è pari a 58.941.499.
Nel 2006 si sono registrati 557.892 decessi, con un tasso grezzo di mortalità pari a circa il 9,5 per mille.
Il numero di decessi nel 2006 è leggermente inferiore a quello dell’anno precedente (- 9.412).… ... Leggi il resto

La mortalità del 2006 è nella media decennale, anche se inferiore a quella del 2005

L’ISTAT ha comunicato il bilancio demografico nazionale per il 2006.
Al 31 dicembre 2006 in Italia la popolazione complessiva risulta pari a 59.131.287 unità, mentre alla stessa data del 2005 ammontava a 58.751.711.
Pertanto il valor medio è pari a 58.941.499. La mortalità nel 2006 è su valori medi degli ultimi 10 anni.
Nel 2006 si sono registrati 557.892 decessi, con un tasso grezzo di mortalità pari a circa il 9,5 per mille. Il numero di decessi nel 2006 è leggermente inferiore a quello dell’anno precedente (- 9.412).… ... Leggi il resto

[fun.news.1390] Circolare SEFIT su adeguamento tariffe cremazione anno 2008

Emanata da SEFIT la circolare n. 1122 del 04/07/2007 avente per oggetto "Adeguamento dei valori tariffari massimi per la cremazione anno 2008".
Nella circolare sono riportati i limiti tariffari massimi valevoli per il territorio nazionale dal 1° gennaio 2008 inerenti la cremazione di cadavere, resti mortali, parti anatomiche, di feti e prodotti del concepimento e la dispersione delle ceneri in cimitero.
Il testo della circolare, così come degli allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net... Leggi il resto

Ceneri in alta quota

Gli appassionati di montagna potranno dare l’addio a questo mondo tra le cime immacolate e ghiacciai eterni, col trasporto delle ceneri dei defunti sulla cima preferita delle Alpi, compatibilmente, ovvio, con le leggi nazionali che in molti luoghi vietano la dispersione delle ceneri in luoghi pubblici.
Le tariffe non sono nemmeno così alte se paragonate a quelle dei funerali tradizionali.
Ovviamente variano da cima a cima.
Alcune cifre?
‘Riposare’ sul ghiacciaio dell’Aletsch (patrimonio mondiale dell’Unesco) costa meno di 3.000 euro; sul Cervino è più caro, si arriva a spendere 3.450 euro.… ... Leggi il resto

La ri-tumulazione

I resti mortali, ossia gli esiti da fenomeno cadaverico di tipo trasformativo-conservativo per effetto di mummificazione, corificazione o adipocera, cosi' come definiti, in via amministrativa, prima dal paragrafo 15 della circolare ministeriale 24 giugno 1993 n, 24, poi dal paragrafo 1 della circolare ministeriale 31 luglio 1998 n. 10 ed infine dall'Art.3 comma 1 lettera b) del DPR 15 luglio 2003 n. 254 una volta disseppelliti, poiche' e' scaduto il loro periodo di sepoltura legale, possono esser tumulati?… ... Leggi il resto

[fun.news.1389] La riforma della cremazione ancora su un binario morto

L’AC 1268, il DDL che si ripromette di introdurre significative variazioni alla normativa sulla cremazione, resta tra i provvedimenti in lista di attesa per la discussione alla Camera.
Anche il Calendario dei lavori di luglio della Camera (approvato dalla Conferenza dei presidenti di gruppo della Camera dei Deputati del 2 luglio 2007) non ne riporta traccia.
Di questo passo è difficile ipotizzarne l’approvazione alla Camera entro il periodo estivo.… ... Leggi il resto

Scarsa trasparenza nel mercato funebre francese

Di seguito si riporta un articolo pubblicato su www.senioractu.com , che illustra i risultati di un sodaggio effettuato da un istituto specializzato francese sulla percezione che hanno i francesi del costo dei funerali.

Roc-Eclerc, qui s’annonce comme le numéro 2 des pompes funèbres en France vient de livrer les résultats d’un sondage exclusif réalisé par l’institut LH2* concernant la perception et la connaissances du prix des obsèques. Une enquête qui révèle « un manque de transparence d’informations et de cohérence dans le cadre des obsèques en France » et « un bilan qui pousse cette entreprise « à militer pour faire baisser la facture des obsèques ».

... Leggi il resto

[fun.news.1388] Capsula Mundi: il ritorno alla terra

I designers Anna Citelli e Raoul Bretzel hanno creato "Capsula mundi" (www.capsulamundi.it), la bara eco-compatibile totalmente biodegradabile in quanto realizzata in plastica di amido.
Il grande contenitore a forma di uovo è destinato ad ospitare il corpo del defunto collocato in posizione fetale, per poi essere messo a dimora nel terreno.
A delimitarne la presenza viene lasciato, sopra di esso, un cerchio di terra ribassato, al centro del quale verrà piantato l’albero scelto in vita dal defunto.… ... Leggi il resto

A Roma si affrontano i problemi cimiteriali degli acattolici

Alla presenza dell’assessore alle Politiche Sociali del Comune, Raffaela Milano, si è svolto lunedì 2 luglio 2007, a Roma, l’incontro tra i la Consulta delle Religioni e la Consulta Laica, entrambe presiedute dalla delegata del Sindaco Franca Coen, e la VI commissione consiliare, per affrontare la questione relative alla destinazione di aree cimiteriali alle comunità religiose della capitale diverse da quella cattolica. Presenti anche il rappresentante dell’AMA e alcuni funzionari dei vari uffici del comune che si occupano della materia.… ... Leggi il resto

[fun.news.1387] Uscito il numero 3/2007 di ISF (I Servizi Funerari)

Si comunica che è appena uscito il numero 3/2007 della rivista "I Servizi Funerari".
L’indice completo dei contenuti di questo numero di ISF è disponibile nella Home page di www.euroact.net. Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.


L’abbonamento alla rivista "I Servizi Funerari" (n. 4 numeri annuali) è attivabile con la spesa annua di soli 111 euro per l’invio postale della rivista (pagabili tramite bollettino di c.c.… ... Leggi il resto