Imprese funebri e calcio

Di seguito si riporta una crinaca scritta di una partita a calcio di una squadra sponsorizzata da una impresa di pompe funebri contro l’associazione calcistica Picchia. Da leggere!

A.C.Picchia che sconfitta!

La più bella partita disputata dall’A.C.Picchia purtroppo non porta punti nella classifica acipicchiense, che ora inizia a farsi difficile.

Avversari di quest’ultima partita erano le Onoranze Funebri DalMas toccatina!…

L’A.C.Picchia era in emergenza (assenti Luca, Ale, Massimo, Matteo e Daniele) e ha dovuto ricorrere a Federico e Francesco, presentando al via questa formazione: Francesco -in porta-, Michele -in difesa- Alberto, Federico e Davide (in avanti); in panca Simone.

... Leggi il resto

Controlli in un cimitero del napoletano

In un controllo eseguito dai carabinieri nel cimitero di Arzano, nel napoletano, sono emerse irregolarità.
Al direttore del consorzio cimiteriale (il cimitero serve anche i comuni di Casoria e Casavatore) è contestato il mancato rispetto delle norme vigenti in materia di deposito e smaltimento di rifiuti provenienti da esumazione ed estumulazione, nonche’ la violazione delle prescrizioni igienico sanitarie sulla conservazione di cadaveri, in relazione al rinvenimento di una bara in attesa di sepoltura nel cimitero dal 27 luglio del 2007.… ... Leggi il resto

Il medico necroscopo in Lombardia (Parte I)

Oggetto di questo breve saggio (suddiviso per ragioni di spazio in due macroaree tematiche) sono l’ iterazione e possibili conflitti tra la normativa Body in Parlorlombarda (Legge Regionale 18 novembre 2003 n. 22; regolamento 9 novembre 2004 così come modificato dal Regolamento Regionale 6 febbraio 2007 n.1) ed il DPR 10 settembre 1990 n. 285.

Premessa: Il certificato necroscopico, così come previsto dall’art. 74, c. 2, del DPR 3/11/2000 N. 396 e dall’art. 4 del DPR 285/1990, non risulta ad oggi essere stato eliminato nemmeno dalle più recenti riforme regionali in tema di servizi necroscopici, funebri e cimiteriali.… ... Leggi il resto

Nuove norme tecniche per le costruzioni

Sul supplemento ordinario n. 30 alla Gazzetta ufficiale n. 29 del 4 febbraio 2008 è stato pubblicato il Decreto del Ministero delle Infrastrutture 14 gennaio 2008 recante “Approvazione delle nuove norme tecniche”.
Il decreto si compone di due articoli.
L’articolo 1 approva il testo aggiornato delle norme tecniche per le costruzioni ad eccezione delle tabelle 4.4.III e 4.4.IV e del Capitolo 11.7, in riferimento al parere circostanziato emesso dall’Austria ai sensi dell’art. 9.2 della direttiva 98/34/CE, secondo il quale la misura proposta presenterebbe aspetti che possono eventualmente creare ostacoli alla libera circolazione dei servizi o alla libertà di stabilimento degli operatori di servizi nell’ambito del mercato interno.… ... Leggi il resto

Imprese funebri e lavori cimiteriali (Parte II)

Le disposizioni di legge vigenti, quali gli Artt 337, 343 e 394 del Testo Unico delle leggi sanitarie, approvato con il regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, gliAartt. Carrello243 e seguenti del regolamento di polizia mortuaria, approvato con il decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1990, n. 285 e l’Art. 824 del codice civile, sanciscono inequivocabilmente la demanialità dei cimiteri.
I comuni hanno facoltà (ex Art. 90 comma 1 DPR 10 settembre 1990 n.… ... Leggi il resto

Ancora in fiamme impresa funebre a Taranto

A Taranto è stata incendiata un’altra agenzia di pompe funebri. Questa volta nel mirino é finita la sede dell’impresa Fischetti, in via Nettuno. Gli attentatori sono entrati in azione di notte cospargendo di benzina la saracinesca dell’agenzia e dando fuoco. Le fiamme si sono propagate e dopo aver avvolto la porta d’ingresso, facendo esplodere i vetri, hanno quasi raggiunto le bare che erano custodite all’interno. Gli investigatori starebbero seguendo più piste anche se quelle privilegiate sarebbero legate alla concorrenza e al racket.… ... Leggi il resto

Atti di disposizione in conflitto sulla spoglia del de cuius

Cara Redazione,

Aspra contesa è sorta tra i miei famigliari. In una surreale battaglia del tutti contro tutti non si riesce a decidere in merito ad una tomba in scadenza. Il titolare della stessa non vuole procedere al rinnovo, abbandonando i resti mortali contenuti nell’avello di cui sopra al loro destino (probabilmente cremazione o in alternativa interro in campo comune). Questa eventualità mi pare aberrante, come potrei oppormi?

Per enucleare correttamente il problema fulcro di questo breve saggio dobbiamo muovere da una tragica, ma realistica considerazione: gli umani DSC 6391nelle loro relazioni (Aristotele parlava dell’uomo in termini di “Zoon Politikon” , ossi animale politico e sociale) sono intrinsecamente rissosi e versati in modo spontaneo per la lite autodistruttiva.… ... Leggi il resto

Camorra e pompe funebri

I carabinieri della compagnia di Castello di Cisterna (Napoli) hanno arrestato alcuni presunti affiliati al clan camorristico dei Foria, attivo nell’hinterland napoletano. Le ordinanze di custodia in carcere sono state emesse dal Gip di Napoli su richiesta dalla Direzione Distrettuale Antimafia partenopea, sulla base di un’indagine dei carabinieri relativa a estorsioni commesse ai danni di imprenditori nel settore dei servizi funebri. Era con intimidazioni e minacce, sostenute dalla forza del nome del clan, che veniva imposto a ditte concorrenti nei servizi funebri, per tutti i funerali celebrati nei comuni di Pomigliano d’Arco e Casalnuovo di Napoli, di utilizzare i veicoli e le bare della ‘Pomilia srl’, ditta amministrata dal gruppo criminale.… ... Leggi il resto

Onerosità dei servizi necroscopici di custodia salme presso l’obitorio/deposito d’osservazione

Cara Redazione,

w11la circolare del Ministero della sanità n. 24 del 24 giugno 1993, al punto 5, 1, prevede che il comune debba essere dotato di un obitorio o comunque debba identificare un locale atto al deposito per osservazione. In questo caso il servizio è gratuito da parte del Comune nei confronti della famiglia, ma io intendo che è a titolo oneroso per l’agenzia che ha effettuato il recupero e quindi il comune deve pagare l’agenzia.... Leggi il resto

Formazione francese sulla elaborazione del lutto

SÉMINAIRES RÉGULIERS « LE TRAVAIL DE DEUIL »
(réalisés avec la Société de Thanatologie et des associations extérieures)

Premier niveau

BREST : vendredi 26 et samedi 27 Septembre
PARIS : vendredi 14 et samedi 15 mars vendredi 19 et samedi 20 Septembre

Deuxième niveau

NIORT : samedi 26 et dimanche 27 Avril
PARIS : vendredi 30 et samedi 31 Mai vendredi 17 et samedi 18 Octobre

STRASBOURG : vendredi 26 et samedi 27 Septembre

FORMATION À L’ANIMATION DES GROUPES

ADULTES EN DEUIL lundi 31 mars, mardi 1 avril, samedi 5 avril

ENFANTS EN DEUIL : mercredi 2, jeudi 3 et vendredi 4 avril

FORMATION À L’ENTRETIEN AVEC LES PERSONNES EN DEUIL :
lundi 26, mardi 27 et mercredi 28 mai

FORMATION À L’ÉCOUTE TÉLÉPHONIQUE DES ENDEUILLÉS : jeudi 10 avril

Séminaires annuels :

DEUIL PÉRINATAL : jeudi 11, vendredi 12, samedi 13 Septembre

DEUIL ET RÉSILIENCE : mardi 21 et mercredi 22 Octobre

LES DEUILS NON RECONNUS : mardi 2 après midi et mercredi 3 Décembre

Diplômes « Deuils et Endeuillés »

DIPLÔME UNIVERSITAIRE (DU) DE BICÊTRE.… ... Leggi il resto

Imprese funebri e lavori cimiteriali (parte I)

Cara Redazione,

scrivo da un Comune Lombardo, un’impresa di onoranze funebri ci chiede l’autorizzazione all’ingresso all’interno del cimitero del loro personale 3altanecroforo per le operazioni di sepoltura ove a causa di carenza di personale comunale qualificato, all’interno del cimitero sia necessaria la loro presenza. Chiedo che tipo di autorizzazione devo rilasciare?

Risposta: Dovremmo preliminarmente considerare come, a rigore, queste sono operazioni siano (o… dovrebbero esser) riservate al personale comunale. Le operazioni cimiteriali, infatti, dopo l’Art.… ... Leggi il resto

Provincia autonoma di Trento: prossime modifiche al d.P.R. 10 settembre 1990, n. 285.

Con D.G.P. n. 157 del 1° febbraio 2008, la Giunta provinciale della Provincia Autonoma di Trento, a seguito dell’autorizzazione conferitale dall’art. 16, comma 7 L.P. (Trento) 22 dicembre 2004, n. 13, ha adottato lo schema di regolamento di modifica – per il territorio della Provincia autonoma – del d.P.R. 10 settembre 1990, n. 285, regolamento che sarà emanato con d.P.G.P. , registrato alla Corte dei Conti e, quindi, oggetto di pubblicazione nel B.U.R.T.A.A.
Nello schema di Regolamento si prevede la distinzione tra constatazione di morte, istituto non formalmente presente nell’ordinamento quanto di larga prassi attuato, e l’accertamento della realtà della morte (certificato necroscopico di cui all’art.… ... Leggi il resto

Legambiente e l'ampliamento del cimitero di Brindisi

Enrico Favuzzi, presidente del Circolo Legambiente “Tonino Di Giulio” di Brindisi, ha inoltrato un esposto al Sindaco di Brindisi, al Soprintendente per i beni e le attività culturali e p.c. al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Brindisi sull’ampliamento del cimitero di Brindisi.
Di seguito il testo integrale del documento:

L’ampliamento del cimitero comunale di Brindisi è da tempo un problema per la nostra città.
Con deliberazione del Consiglio Comunale n° 41 del 31.03.2003 furono approvati il programma triennale delle opere pubbliche 2003-2005 ed i bilanci, preventivo e pluriennale, 2003-2005.

... Leggi il resto

Carnevale: è morto "Mba Rocchetidde cope de Rafanidde"

Riportiamo la seguente notizia, … di stagione, tratta da www.ruvolive.it

All’alba è spirato, il funerale questa sera

All’alba di questa mattina, 5 Febbraio 2008, è venuto a mancare “’Mba Rocchetidde cope de Rafanidde”, ovvero il Carnevale di Ruvo. A vegliarlo durante gli ultimi giorni tutti i componenti del Gruppo Teatrale Culturale “Biagio Minafra” che ne cura l’evento.

ImageNegli ultimi giorni di vita ‘mba Rocchetidde ha ricevuto le visite di parenti e amici nella propria abitazione, Piazza Cavallotti 38; l’annuncio della morte alla cittadinanza è stato dato attraverso un rullo di tamburo e la voce del banditore, così come avvenne in passato.

... Leggi il resto

A Stresa cimitero per VIP

A Stresa il Consiglio comunale, nell’approvare in prima lettura il piano dei cimiteri ha previsto anche un cimitero per i vip e gli artisti che scelgono le bellezze di Stresa come ultima dimora.
La collocazione è prevista nel piccolo camposanto dell’Isola Pescatori. Si stanno valutando anche altre opzioni: le alternative sono nella frazione di Someraro, oppure nel cimitero di Sant’Albino, dove sorge anche una chiesa romanica. In attesa della esatta dislocazione, si opera comunque in questa direzione, valida per gli artisti che si dovessero innamorare di Stresa e del lago Maggiore.… ... Leggi il resto

A Potenza nuovo cimitero con project financing

Il consiglio comunale di Potenza ha approvato a maggioranza (si è astenuta Forza Italia) la variante al piano regolatore generale per la realizzazione, in contrada “Macchia Giocoli”, del nuovo cimitero della città, così avviando “a soluzione – ha detto il sindaco, Vito Santarsiero – un problema storico e uno dei punti principali del programma amministrativo”.
Gli assessori ai lavori pubblici e all’urbanistica, Giovanni Fiore e Alessandro Singetta, hanno annunciato che “nelle prossime settimane sarà definito il bando per la fase finale di appalto della procedura di ‘project financing”, e hanno espresso l’auspicio “di avere entro l’anno già il cantiere aperto per i lavori di questa importante opera”.… ... Leggi il resto