Truffato il Comune da impiegate di polizia mortuaria: denunciate e arrestate
Due impiegate del Comune di Cavriglia (Arezzo) sono state arrestate per aver trattenuto centinaia di migliaia di euro che i cittadini avevano pagato per avere i loculi del cimitero. E’ stato il sindaco del Comune, Ivano Ferri, a sporgere denuncia ai carabinieri. Le due impiegate del Comune, in pochi anni, avrebbero sottratto alle casse municipali centinaia di migliaia di euro. Ora sono state arrestate dai carabinieri per truffa ai danni dello Stato e falsificazione di atti e concessioni pubbliche.… ... Leggi il resto
In Gran Bretagna cambiano le norme per la sepoltura
Nei cimiteri del Regno Unito non c’e’ piu’ spazio. Troppe, infatti, sono le tombe antiche o antichissime che per legge non si possono violare. Ecco allora il rimedio: tombe a due piani. Il progetto pilota, in sperimentazione dal prossimo anno presso il Manor Park Cemetery, nell’est di Londra, prevede infatti che i sepolcri vecchi di almeno 100 anni possano essere aperti. I resti che la’ riposano saranno quindi ri-seppelliti a una maggiore profondita’ e sopra verra’ calata la bara del nuovo ‘inquilino’.… ... Leggi il resto
Socrem venete chiedono alla Regione nuove norme sulla cremazione
Una legge regionale che impegni i Comuni del Veneto a individuare nel proprio territorio una ‘sala del commiato’ per poter garantire dignità e rispetto anche ai funerali non religiosi è stata chiesta in una audizione svoltasi il 14 novemre 2008, al Consiglio regionale del Veneto, dall’associazione “La
Ginestra”.
I rappresentanti del sodalizio, nato cinque anni fa a Treviso proprio per rivendicare il diritto anche per i non credenti di poter usufruire di luoghi e riti di commiato laici, hanno ribadito alla commissione Sanità del Consiglio veneto, presieduta da Raffaele Bazzoni, le proprie richieste.… ... Leggi il resto
Per lo scandalo di Massa resta ancora in carcere il titolare della Euroservizi
Scaduti i termini di custodia cautelare, Renzo Fialdini, il funzionario comunale indagato per lo scandalo delle false cremazioni al cimitero di Mirteto, e’ libero. Dopo 2 mesi di carcere a Livorno e 1 mese agli arresti domiciliari, concessi dal Tribunale del Riesame di Genova, Fialdini e’ tornato libero e potra’ riprendere da subito il suo lavoro in Comune a Massa. Fialdini fini’ in carcere il 12 agosto scorso, per abuso di atti di ufficio, corruzione per una presunta mazzetta di 5 mila euro e omessa denuncia per non aver controllato i reati compiuti da Euroservizi, societa’ che gestiva il forno crematorio di Massa.… ... Leggi il resto
[fun.news.1652] XI Conferenza europea delle imprese locali a Bruxelles il 17 novembre 2008
L’analisi dello sviluppo delle imprese pubbliche locali in Europa, le best practice già adottate in materia dalle aziende, la proposta di direttiva sulle concessioni, ancora in fase di elaborazione. Questi e molti altri i temi all’ordine del giorno dell’XI Conferenza europea delle imprese locali, che si terrà a Bruxelles il prossimo 17 novembre 2008. Ampio spazio verrà riservato in apertura al progetto denominato Local Public Enterprises Barometer, nato con l’obiettivo di ottenere una completa mappatura delle imprese locali attive in ambito europeo, attraverso lo studio di dati riferiti ad aspetti quantitativi (settori di appartenenza, produzione, numero di dipendenti), all’assetto della compagine societaria (in particolare, alla presenza di capitale pubblico), alla tipologia di controlli, al peso esercitato da tali imprese sull’economia locale, alle modalità di organizzazione dei servizi di interesse generale nei Paesi dove è maggiormente strutturato il fenomeno delle aziende pubbliche (Francia, Germania, Regno Unito, Italia, Spagna, Svezia).… ... Leggi il resto
A Radio 2 si parla di funerali nel programma le colonne d'Ercole
Oggi, alle 18, a Radio 2, il programma Le colonne d’Ercole tratterà, tra gli altri, il tema dei funerali: Le aziende sono talmente attaccate ai loro dipendenti che vogliono portarli fino alla tomba: se in Corea organizzano finti funerali, in provincia di Verona c’e’ una convenzione per l’ultimo viaggio con epitaffio del poeta cimiteriale Mauro Petrarca.… ... Leggi il resto
[fun.news.1651] Modifica normativa della regione Emilia Romagna riguardante la dispersione delle ceneri
La Giunta Regionale Emilia-Romagna ha emanato la deliberazione 13 ottobre 2008, n. 1622: Modificazioni alla delibera n. 10/2005 di approvazione della Direttiva in merito all’applicazione dell’art. 11 della L.R. 19/2004 "Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria".
Con questa delibera vengono modificate le precedenti disposizioni relative alla dichiarazione di volontà alla dispersione delle ceneri.
Il testo è disponibile nell’Area sulla normativa regionale del sito www.euroact.net.… ... Leggi il resto
Qualcosa si sta muovendo in Emilia Romagna per le norme sull'imprenditoria funebre
Romana Zavagli, rappresentante pro tempore dell’agenzia di onoranze funebri Cornacchia di Imola, ha presentato ricorso al Tar Emilia Romagna il 10 ottobre 2008 contro il Comune di Imola e quattro altre imprese funebri della zona, chiedendo un risarcimento danni di un milione di euro.
Il problema deriva dal fatto che alcuni Comuni (in tutta l’Emilia-Romagna, non solo nell’Imolese) avrebbero allargato troppo le maglie delle autorizzazioni per l’esercizio dell’attività funebre, rilasciandone a varie imprese di onoranze funebri senza controllare che davvero avessero i requisiti richiesti dalla legge regionale del 19/2004.… ... Leggi il resto
Quando si dice .. la sfortuna!
E’ morta travolta dalla bara del marito appena spirato. Il tragico episodio e’ avvenuto su una strada di campagna nello stato brasiliano di Rio Grande do Sul. Marciana da Silva Barcelos, di 67 anni, si trovava su un pick-up di una compagnia di pompe funebri che riportava la salma del marito morto il giorno prima alla cittadina dove avevano vissuto insieme per cinquant’anni, Arroio dos Ratos.
Un’auto guidata ad alta velocita’ da uno sconosciuto in stato di ubriachezza ha tamponato in modo violentissimo il furgone.… ... Leggi il resto
Come è stato rinnovato il sito www.euroact.net
Il sito www.euroact.net è stato recentemente rinnovato nella grafica e nei contenuti. Abbiamo intervistato l’ing. Fogli, che ne cura l’impostazione editoriale, per conoscerne le motivazioni:
Redazione: Quali sono le principali novità?
Fogli: E’ stata semplificata l’interfaccia e soprattutto le ricerche, ora molto semplificate per le circolari. Sono state modificate le priorità di visione delle informazioni: ad es. ora il fun.blog è in primo piano al posto della pulsantiera dei link. Si è posto in secondo piano il Forum, oggettivamente poco frequentato perché sostituito dai commenti nel fun.blog.… ... Leggi il resto
[fun.news.1650] Sefitdieci 2008
Si comunica che il tradizionale forum Sefitdieci, appuntamento annuale di approfondimento di temi concernenti il settore funebre e cimiteriale organizzato da SEFIT-Federutility, si terrà a Roma venerdì 12 dicembre 2008.
Nell’area "Appuntamenti" del sito www.euroact.net è disponibile il programma completo dell’incontro.
Per partecipare, è necessario iscriversi entro il 5 dicembre 2008 segnalando il nominativo del/i partecipante/i e l’Ente di provenienza via fax allo 06-47865 555 o per e-mail all’indirizzo sefit@federutility.it.… ... Leggi il resto
Contro MISEF operatori milanesi pronti a ricorsi
Ricorso alla Corte dei Conti per l’ipotesi di danno erariale, “al Tar, all’autorità garante e siamo pronti ad arrivare a Bruxelles, se necessario, perchè il rischio è grosso, per gli operatori e per i cittadini”.
E’ la strada prospettata dalla Federcofit, la Federazione comparto funerario italiano, insieme con le diverse associazioni degli imprenditori del settore, dopo il licenziamento nella commissioni Bilancio e Servizi civici di palazzo Marino, il 4 novembre scorso, della delibera per la costituzione di “Misef” – Milano servizi funebri”, l’azienda speciale posseduta interamente dal Comune con cui l’amministrazione punta a riorganizzare completamente la gestione dei cimiteri, affidandole tutti i servizi nei cimiteri cittadini con un contratto di servizio di tre anni a partire dal primo gennaio 2009.… ... Leggi il resto
Continua la polemica per la nascita della MISEF a Milano
L’Associazione imprese cimiteriali di Milano, L’associazione marmisti di Milano, L’associazione marnisti della regione Lombardia, Il collegio dei geometri di Milano, la Federcofit hanno indetto per oggi 10 novembre, a Milano, una conferenza stampa per illustrare all’opinione pubblica le posizioni e le proposte del settore, e per informare in merito alle iniziative che saranno assunte dagli operatori funebri e cimiteriali milanesi, riguardo alla scelta del Comune di costituire MISEF (azienda operante nel sistema cimiteriale sia per quanto concerne le sepolture, sia nelle attività collaterali: marni e fiori).… ... Leggi il resto
Come cambiare il settore funebre in Italia?
Nella tua città com’è l’acquisizione del funerale? Questa la domanda che campeggia in uno dei 3 sondaggi che in questo mese e in quello passato sta conducendo il sito. Sono arrivate, al momento in cui si scrive questo post, 39 risposte, poche in verità, ma per i 2/3 di esse la situazione è negativa: cioé il mercato è sporco, con obbligo di mance e per il 13% di chi ha risposto al quesito addirittura si pensa a cambiare l’attività.… ... Leggi il resto
La Regione Friuli cofinanzia opere cimiteriali a Trieste
Dall’analisi statistica degli ultimi 10 anni risulta che, con ogni probabilita’, il cimitero di Sant’Anna a Trieste raggiungera’ il livello di saturazione nel 2010. Per avviare i lavori necessari a risolvere un problema che rischia di diventare assai serio per la cittadinanza, la Regione ha messo a disposizione dell’ampliamento degli spazi di sepoltura poco piu’ di tre milioni di euro, che saranno erogati al Comune di Trieste in seguito alla firma di un accordo quadro in cui si prevede che lo stesso concorra alla spesa con 1,12 milioni di euro.… ... Leggi il resto
Confermata condanna per concussione di custode cimiteriale a Catanzaro
La Corte d’appello di Catanzaro ha confermato in questi giorni la condanna di Domenico Parisi, 54 anni, custode del cimitero del capoluogo, accusato di concussione e falso nella sua qualita’ di custode del cimitero del capoluogo per avere, secondo l’accusa, chiesto soldi in cambio di trattamenti di favore per chi doveva sistemare le salme al camposanto.
Il tribunale di Catanzaro, il 6 giugno del 2007, ritenne l’uomo colpevole e gli inflisse due anni e dieci mesi di reclusione, il pagamento delle spese processuali e l’interdizione dai pubblici uffici per la durata di un anno.… ... Leggi il resto