[fun.news.703] Il Ministero della salute interviene sulla procedura per il trasporto dei resti mortali

Il Ministero della Salute, con la risoluzione p.n. DGPREV-IV/6885/P/I.4.c.d.3 del 23/3/2004, è intervenuto, a seguito del DPR 254/03, sulle modalità per il confezionamento e il trasporto di resti mortali, di seguito sintetizzate: a) la procedura per il confezionamento dei resti mortali a seguito di estumulazione viene equiparata, per quanto possibile, a quella a seguito di esumazione; b) nel caso non sussistano motivi ostativi di natura igienico-sanitaria, per il trasporto di resto mortale è sufficiente l’uso di contenitore di materiale biodegradabile (inumazione) o facilmente combustibile (cremazione).… ... Leggi il resto

Chi può acquisire funerali?

Chi può acquisire funerali?

Una delle maggiori innovazioni date dalla L.R. Lombardia 22/03 è stata l’introduzione della nozione di esercizio di attività funebre, contenuta nell’articolo 8.
Essa quasi coincide con quella contenuta nell’AC 4144.
In fase di definizione del regolamento attuativo della L.R. Lombardia 22/03 su questa problematica si è discusso ampiamente, giungendo alla conclusione che la fissazione dei requisiti per poter operare siano uno degli assi portanti dell’intera manovra regolamentare.
Profonde sono state le divergenze di opinioni in materia, confrontandosi due diverse filosofie:
– la prima – propugnata da FENIOF – che intende fissare i requisiti per l’acquisizione dei funerali almeno pari a quelli occorrenti per la effettuazione del trasporto funebre: quindi la necessità che sia un’impresa strutturata e solo questa a poter acquisire funerali;
– la seconda – sostenuta da FEDERCOFIT – che, fermo restando che i requisiti per svolgere il trasporto funebre fossero mantenuti ad un livello adeguato, consente la possibilità di acquisire funerali anche a società o ditte individuali destrutturate, potendo queste vendere servizi prodotti da altri.

... Leggi il resto

[fun.news.702] È on line il sito di SCENE

È on line il sito web di SCENE, un progetto del Comune di Bologna (coordinatore), del Comune di Lubiana, del Comune di Stoccolma e del Dipartimento per la Protezione dei Beni Culturali della Lituania che gode del sostegno del programma Cultura 2000 della Commissione Europea. Visitando questo sito www.scene-project.net è possibile avere informazioni sulle principali attività di SCENE: – il restauro con metodi innovativi di una tomba di particolare rilievo storico-artistico in ognuno dei cimiteri di Bologna, Lubiana, Stoccolma e Vilnius; – due seminari di confronto fra restauratori e storici dell’arte e la pubblicazione di un manuale sulle metodologie di restauro utilizzate; – una guida dei cimiteri più significativi in Europa, con specifiche informazioni sui restauri eseguiti e in corso.… ... Leggi il resto

[fun.news.701] Statistiche sui rifiuti, l’Ue armonizza i codici da utilizzare

Aggiornata dalla Commissione la nomenclatura UE che gli Stati membri dovranno utilizzare, a partire dal 2005, per comunicare all’UE i dati statistici su produzione, recupero e smaltimento nazionale dei rifiuti. Le modifiche riguardano il regolamento CE n. 2150/2002 e sono state effettuate dall’Esecutivo UE (con un omonimo provvedimento, il n. 574/2004) per armonizzare la nomenclatura dei rifiuti in esso contenuta con quella stabilita dalla decisione 2000/532/Ce, istitutiva dell’ ‘Elenco dei rifiuti’ (Elenco sostitutivo del ‘Catalogo Europeo dei Rifiuti’, meglio noto come CER, e dell’ ‘Elenco dei rifiuti pericolosi’).… ... Leggi il resto

[fun.news.700] Ancora ai ferri corti Comuni e Regioni col Governo

Ancora una volta le mancate risposte del Governo non hanno consentito di poter procedere ai lavori della Conferenza Unificata del 1 aprile. I Comuni, d’intesa anche con le Regioni, hanno partecipato a questa Conferenza Unificata con una delegazione ristrettissima – un solo rappresentante designato dagli Organi il Sindaco Roberto Pella – per doveroso senso istituzionale, dando la propria disponibilità a dare il proprio parere sugli importanti punti posti all’ordine del giorno a condizione che il governo desse preliminarmente le attese risposte sul riparto del fondo per le politiche sociali.… ... Leggi il resto

[fun.news.699] Per l’affidamento delle ceneri è competente il Comune

A seguito del DPR 24 febbraio 2004 e del parere del Consiglio di Stato a cui si è conformato, SEFIT ha emanato una circolare con le istruzioni operative, schema di provvedimento e modulistica necessaria per l’affidamento di ceneri a familiare, per la conservazione in abitazione. Si tratta della circolare p.n. 5265 del 05/04/2003, rinvenibile anche sul sito www.euroact.net , conseguente alle decisioni assunte nel corso della commissione nazionale funeraria svoltasi a Modena il 26 marzo 2004.… ... Leggi il resto

[fun.news.698] Taglio dei decibel su strade ed autostrade

Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo scorso 19 marzo 2004 un decreto che introduce nuovi limiti all’inquinamento sonoro prodotto dalle infrastrutture di trasporto. Il provvedimento, adottato in attuazione della legge 447/1995 (cd. “Legge quadro sul rumore”), impone precise soglie alle emissioni prodotte dal trasporto terrestre per limitare l’impatto acustico su abitazioni, parchi pubblici, aree protette, scuole e case di cura.… ... Leggi il resto

[fun.news.696] A Pordenone la 626 fa pesare i feretri

A Pordenone, prima del funerale, i congiunti saranno tenuti a pesare il defunto, con e senza cassa. Il tutto per garantire la sicurezza sul lavoro degli operatori funebri. La decisione è stata presa dall’ amministrazione comunale. «Lì per lì – ha spiegato l’ assessore comunale Anna Pagliaro, – la misura può apparire strana o esagerata. Però la legge parla chiaro. Tutti i lavoratori vanno tutelati, anche gli addetti alle pompe funebri. E così è nata la decisione di pesare la cassa e il defunto e di fornire altri dettagli utili per la sicurezza sul posto di lavoro anche di tali dipendenti».… ... Leggi il resto

[fun.news.695] E’ morto Carlo Da Molo

E’ morto Carlo Da Molo, genovese, Presidente per molti anni della Italgas, europeista convinto. Aveva 74 anni. Tra le cariche ricoperte da Da Molo anche quella di Presidente della Federgaacqua, allora FNAMGAV. Fu il primo Presidente della Federgasacqua a capire l’iportanza del settore funerario, inserendolo nella relazione dell’attività annuale federale, quando gli iscritti alla Federazione erano solo 3. Sono passati ormai circa 25 anni da quando il settore funerario pubblico cominciò ad essere riconosciuto. Esso si è sviluppato con le Presidenze di Federgascaqua di Attilio Oliva, poi Germano Bulgarelli e ora di Andrea Lolli, giungendo ad avere oltre 60 associati, soprattutto nei Comuni di area metropolitana o di media e rilevante grandezza.… ... Leggi il resto

[fun.news.694] Troppo stretti i loculi a Carnate

Loculi tropo stretti, il Comune è costretto a «limare» le bare. Accade a Carnate: il Comune aveva costruito tre anni fa nuovi loculi al camposanto e le bare erano state poste provvisoriamente nella terra o in altri loculi preesistenti. Quando si è cercato di sistemare in modo definitivo le bare, si è scoperto che i loculi sono stati costruiti non tenendo conto delle indicazioni della circolare n. 24 del 1993 del Ministero della sanità, che prevedono una larghezza standard minima per l’intero Paese.… ... Leggi il resto

[fun.news.693] Modalità di ricerca delle informazioni sul sito

Pervengono da parte di utenti del sito richieste di chiarimento su come reperire alcune informazioni specialistiche. In alcuni casi viene richiesto di guidare la ricerca delle informazioni per via telefonica. In altri ancora qualcuno si dispera e chiede l’invio attraverso una e-mail direttamente al webmaster. È per questo motivo che si è elaborata una velocissima guida che si può trovare fra i files liberamente scaricabili nella sezione Ricerche, in Libri, Articoli, Documenti. Per reperire il file basta inserire la parola euroact nel campo titolo e seguire le istruzioni.… ... Leggi il resto

[fun.news.692] Audizione alla Camera sull’onda di mortalità estiva

Oggi 31 marzo 2004 il Presidente dell’Istituto Superiore di sanità relaziona sui risultati dell’indagine epidemiologica sulla mortalità estiva in Italia in XII Commissione Affari sociali della Camera. Gli interessati all’argomento possono scaricare i files già presenti in materia nell’area documentazione del sito www.euroact.net Se verranno diffuse dall’ISS altre notizie queste saranno inserite nell’area documentazione.… ... Leggi il resto

[fun.news.691] La SEFIT preannuncia circolare sulla possibilità affidamento ceneri per la conservazione

In data 24 febbraio 2004, il Presidente della Repubblica, decidendo in merito al ricorso straordinario proposto da una signora nei confronti di un Comune del trevigiano che le aveva negato l’autorizzazione alla dispersione delle ceneri del proprio marito, ovvero a conservarle nella propria abitazione – ha decretato di accogliere il ricorso “limitatamente alla parte relativa all’affidamento ai familiari dell’urna cineraria del defunto”. Ciò, in conformità del parere n. 2597/2003 espresso dall’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato in data 29 ottobre 2003.… ... Leggi il resto

[fun.news.690] Comincia anche in Emilia Romagna la discussione per il cambiamento della normativa funeraria

Illustrato il 25 marzo 2004 presso la commissione sanità e politiche sociali, presieduta da Graziano Del Rio, la proposta di legge, d’iniziativa dei consiglieri diessini Lino Zanichelli e Silvia Bartolini, che disciplina la pratica della cremazione, della conservazione e della dispersione delle ceneri dei defunti. Esistono, oggi, ha detto Lino Zanichelli, i presupposti perché la Regione risolva e dia certezza alla pratica della cremazione, che sempre più persone scelgono, anche nel nostro territorio. In modo particolare, la Regione, ha rilevato, può stabilire norme per quanto riguarda la conservazione o la dispersione delle ceneri, secondo le volontà personali (la legge di riforma costituzionale 3/2001, art.… ... Leggi il resto

[fun.news.689] TANEXPO 2004: un successo

Folta partecipazione di pubblico, un grande numero di operatori provenienti dall’estero, convegni centrati su problemi reali e sede di confronto concreto sui temi di maggiore attualità. Queste le prime valutazioni su TANEXPO 2004, la Fiera del settore funerario svoltasi a Modena dal 26 al 28 marzo 2004. Nino Leanza, il patron della Fiera, può essere soddisfatto del lavoro fatto, che lo riconferma leader a livello europeo per la organizzazione di simili manifestazioni. Unica nota stonata l’assenza di alcuni grandi produttori del settore, una minoranza per la verità, e quella della FENIOF, in aperto scontro sia con l’organizzazione della Fiera sia con la FEDERCOFIT.… ... Leggi il resto