Altra impresa funebre siracusana a fuoco
A fuoco un’agenzia di pompe funebri di Siracusa. I pompieri sono intervenuti nella notte del 12 aprile 2010, intorno all’una e trenta, in viale Ermocrate, all’uscita sud della citta’ di Siracusa, per spegnere l’incendio appiccato all’ingresso del locale di una impresa funebre. Per gli agenti di polizia che indagano sull’episodio si tratta di un incendio di matrice dolosa. Tra le ipotesi in campo, anche quella che porta al racket delle estorsioni, oltre al controllo del mercato delle pompe funebri locali.… ... Leggi il resto
Funerale con rissa
In occasione del funerale del “loro” uomo, l’ex moglie e l’attuale compagna del defunto hanno dato vita ad una rissa nel pieno della cerimonia funebre. Questo è accaduto a San Giorgio a Cremano, nel napoletano. L’ex moglie, donna sulla cinquantina, pare essersi infastidita dalla presenza alla cerimonia dell’attuale compagna. Così ha iniziato a discutere e le due donne, che per anni si sono contese lo stesso uomo, sono arrivate alle mani. Necessario è stato l’intervento dei carabinieri, chiamati da un anonimo.… ... Leggi il resto
Imperia: Comune chiede risarcimento per danni alla sua immagine per scandalo loculi
Il Comune di Imperia ha valutato in 300mila euro il danno di immagine che sostiene di aver subito per lo storico ‘scandalo’ dei loculi. Si tratta del caso che ha visto diverse tombe vendute da dipendenti della polizia mortuaria insieme ad alcune agenzie di onoranze funebri. Ora il Comune di Imperia ha chiesto il risarcimento alle imprese Arof e Siof, venute a galla nell’inchiesta con il coinvolgimento di Leonardo Gandolfo, Uliano Gaddini e Marina Corrado (dipendenti comunali), insieme ad una decina di impresari.… ... Leggi il resto
Cagnetta veglia la padrona morta al cimitero
Una cagnetta, di nome Macchia, ha trascorso cinque giorni e cinque notti in cimitero a Bagnoli (NA), accovacciata davanti alla tomba dove c’è la foto della sua anziana padrona deceduta da poco tempo. Quando il figlio della donna defunta è andato al camposanto a riprenderla non voleva tornarsene a casa, nonostante fosse sfinita dalla fame e dalla sete.… ... Leggi il resto
Muore chiuso dentro un cimitero a Milano
Un uomo di 82 anni, Remo Bodini, si è recato al cimitero di Paullo a Milano per cambiare l’acqua ai fiori e gettare i lumini consumati. A mezzogiorno, il custode ha chiuso il cancello e non si è accorto che il Bodini si era attardato su una tomba. Una volta terminate le pulizie tombali, l’anziano si è lentamente avviato verso l’uscita e, visti i cancelli chiusi, si è fatto cogliere dal panico. Secondo una prima ricostruzione l’anziano, per il panico e lo stress, è stato ucciso da un malore.… ... Leggi il resto
Departures
Arriva in Italia il film che appena un anno fa sfilò il premio Oscar per il miglior film straniero dalle mani di Ali Forman (“Valzer con Bahir”): Takita, regista di successo in Giappone, ci insegna come attraverso il rispetto per la morte si possa arrivare ad acquistare dignità e il rispetto per la vita che spesso il mondo di oggi sembra mettere in secondo piano. Lo fa attraverso lunghi silenzi e qualche sprazzo umoristico, trovando il giusto equilibrio tra poesia e leggerezza, descrivendoci un lavoro insolito e allo stesso tempo intenso: quello dei preparatori di cadaveri, coloro che, in presenza dei famigliari, vestono e preparano i defunti per accompagnarli nel loro ultimo viaggio.… ... Leggi il resto
Cercasi attacchino ad Oria
Dal 31 marzo si sono verificati ad Oria (BR) notevoli disservizi riguardo al servizio di affissione dei manifesti, pare per problemi organizzativi tra la Soget, società concessionaria del servizio, e il Comune.
Il problema, riguardante soprattutto i manifesti mortuari, è nell’assenza del precedente attacchino, cioè di colui che materialmente si occupa di andare in giro per le diverse plance ad incollare i manifesti.
Da quanto si è appreso, dal primo aprirle il compito di attacchino spetterebbe ad un dipendente della Soget, che si occupa dello lo stesso servizio presso il comune di Sava.… ... Leggi il resto
L'assessore di Napoli ridimensiona la situazione
Giunge puntuale la risposta dell’Assessore ai Cimiteri di Napoli Paolo Giacomelli che, proprio questa mattina, ha effettuato un sopralluogo al Cimitero in questione. “Nessun abbandono e nessuna incuria, l’area interessata è stata immediatamente messa in sicurezza già a novembre dello scorso anno, quando si è verificato il dissesto. Inoltre, tale area è lontana più di 500 metri dal monumento al Principe della risata”.
Nell’inverno scorso, infatti, una frana aveva prodotto danni vari al cimitero, tanto da richiedersi un immediato intervento compresa una canalizzazione delle acque meteoriche, la causa principale del franamento del terreno.… ... Leggi il resto
L’assessore di Napoli ridimensiona la situazione
Giunge puntuale la risposta dell’Assessore ai Cimiteri di Napoli Paolo Giacomelli che, proprio questa mattina, ha effettuato un sopralluogo al Cimitero in questione. “Nessun abbandono e nessuna incuria, l’area interessata è stata immediatamente messa in sicurezza già a novembre dello scorso anno, quando si è verificato il dissesto. Inoltre, tale area è lontana più di 500 metri dal monumento al Principe della risata”.
Nell’inverno scorso, infatti, una frana aveva prodotto danni vari al cimitero, tanto da richiedersi un immediato intervento compresa una canalizzazione delle acque meteoriche, la causa principale del franamento del terreno.… ... Leggi il resto
Rischiano di franare migliaia di sepolture al cimitero di Napoli
Una frana sta interessando in queste ore la collina dove sorge il cimitero di Napoli e le sepolture interessate sono migliaia, cioé i morti sepolti sulla “Collina del Paradiso”. Tra le tombe interessate anche quella di Totà.
A lanciare l’appello sulla necessità di un pronto intervento, su un quotidiano locale, è la figlia di Totò, Liliana: “Intervenite subito, bloccate la frana, evitate che i nostri morti subiscano questo tormento”. La figlia del principe non utilizza “nostri” a caso, nello spirito della poesia più famosa del padre, “A’livella”: “Per me la livella è reale, non solo una poesia.… ... Leggi il resto
Barriere cimiteriali
Il Comitato cittadino di San Marco in Lamis (FG) ha segnalato sul sito www.sanmarcoinlamis.eu la situazione di abbattimento di barriere architettoniche al locale cimitero. Si riporta dal sito, sia la descrizione della necessità di intervento sia una sintesi della normativa (e dei consigli) da applicare in tali casi.
… ... Leggi il restoNel cimitero (foto nella galleria), presso i nuovi loculi e non solo, salire per un disabile in carrozzella è un’impresa da guinness dei primati. Sono state scattate alcune foto (con l’aiuto dei responsabili della “casa famiglia”), che saranno presentate all’ufficio tecnico, per suggerire un percorso più sicuro nell’attraversare la strada da parte dei diversamente abili.
Maniere forti
I Carabinieri hanno arrestato a Rossano Calabro (Cosenza) il quarantaduenne Gennaro Curia, imprenditore funebre, per lesioni e maltrattamenti aggravati. L’uomo, gia’ noto alle forze dell’ordine, dopo un litigio ha colpito la convivente e figlio minorenne intervenuto per calmare i due. La donna e il ragazzino sono stati soccorsi e medicati in ospedale, dove i medici hanno riscontrato lesioni guaribili in 8 e 5 giorni. L’imprenditore, invece, e’ stato rinchiuso nel carcere cittadino.… ... Leggi il resto
Gli uomini recuperano terreno
In Italia, secondo i dati del Rapporto Osservasalute 2009 dell’Università Cattolica di Roma, si assiste ormai da alcuni anni ad una convergenza dell’aspettativa di vita di uomini (78,7 anni al 2008) e donne (84 anni al 2008), sempre più simile tra loro. Tra il 2006 e il 2008, infatti, la speranza di vita maschile è aumentata di 0,3 anni (da 78,4 a 78,7), quella femminile è rimasta ferma a 84 anni (per il terzo anno consecutivo non cresce).… ... Leggi il resto
Padova, 19/05/2010 – Corso: LA LEGGE VENETA IN MATERIA FUNERARIA
La Euro.Act s.r.l. organizza a Padova, con il supporto logistico del Comune di Padova, il corso formativo dal titolo:
“PRIMA ANALISI DEGLI EFFETTI della L.R. Veneto 4 marzo 2010, n. 18 IN MATERIA FUNERARIA”
mercoledì 19 MAGGIO 2010
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
I contenuti
La Regione Veneto è recentemente intervenuta con una propria legge L.R. 4 marzo 2010, n. 18 “Norme in materia funeraria”, sull’intera materia del settore funebre e cimiteriale.… ... Leggi il resto
A fuoco vetturetta di impresa funebre siracusana
Alle ore 01.50 circa del 1 aprile 2010, gli Agenti delle Volanti sono intervenuti in via Sofocle a Siracusa, per l’incendio di un’autovettura di proprietà di un impresa di onoranze funebri.
I Vigili del Fuoco intervenuti non hanno riscontrato elementi utili per risalire alle cause dell’incendio.… ... Leggi il resto
A Parma concorso fotografico cimiteriale
Uno scatto fotografico per regalare immortalità al luogo del silenzio, della preghiera, dell’amore eterno per coloro che non ci sono più. Ade, l’assessorato ai Servizi cimiteriali e Parmafotografica, sezione Aquila Longhi, hanno organizzato un concorso dal titolo «La città della memoria»: si tratta di un’opportunità per tutti i foto amatori. A tutela della privacy, non verranno accettate immagini che ritraggono persone o lapidi facilmente riconoscibili. Le stampe (per un massimo di 4, con lato maggiore compreso tra 30 e 40 centimetri) dovranno essere consegnate su cartoncino 30×40 alla sede del circolo Aquila Longhi, in vicolo Santa Maria 1, oppure essere inviate all’attenzione di Rino Balocchi, via Zerbini 9/A.… ... Leggi il resto