Il Tribunale di Trani condanna 4 persone per fatti di racket del caro estinto e ne assolve altre 4. 11 i patteggiamenti

La sentenza del processo sul presunto “sistema” tra agenzie funebri, infermieri dell’ospedale e medici curanti a Trani è stata emessa ieri nel tribunale di Trani dopo poco più di un’ora di camera di consiglio.

Giuseppe Spagnoletti, titolare dell’agenzia funebre “La Cattolica” è stato condannato a quattro anni e sei mesi di reclusione. Tre anni e sei mesi per il suo dipendente Michele De Fronzo; tre anni e quattro mesi per l’operatore coordinatore professionale Vincenzo Samarelli e tre per il suo collega Domenico Bovenga.… ... Leggi il resto

Multano un mezzo funebre che stava consegnando una bara a domicilio

Parcheggiano sulla fermata del pullman per consegnare il feretro a casa di una signora defunta e vengono multati dai vigili con una sanzione di 86 euro, oltre a vedersi decurtati due punti dalla patente di guida. L’episodio si è verificato lo scorso 31 marzo in corso Bramante e gli sfortunati protagonisti della vicenda sono due operatori della Giubileo, società di onoranze funebri.

Due operatori di una impresa di pompe funebri di Milano hanno parcheggiato il veicolo su una fermata dell’autobus, sotto casa del defunto, per la consegna di una bara a domicilio.… ... Leggi il resto

Coda per un loculo

Non è la corsa per accaparrarsi un biglietto per la finale di Champions, ma c’è mancato poco! A Palosco (Bergamo) l’Amministrazione comunale ha messo “a gara” la concessione di sei loculi al cimitero, con la formula chi prima arriva prima se lo prende.

Così già alle 4.30 di mattina un aspirante acquirente ha fatto la sua comparsa all’esterno del Municipio. Non era l’unico.Dopo di lui si è formata una una piccola e ordinata coda di persone di mezza (e qualche anno di più) età, in attesa dell’apertura degli uffici comunali.… ... Leggi il resto

Vicenza sistema il proprio forno crematorio

A Vicenza si procederà ad una profonda ristrutturazione del forno crematorio. I lavori edilizi, che inizieranno dopo l’estate, saranno seguiti dalla sostituzione del forno crematorio attuale e si concluderanno tra un anno circa.
“Prima di iniziare l’intervento – dichiara l’assessore ai lavori pubblici Ennio Tosetto – sarà indetta una conferenza dei servizi che riunirà i 32 Comuni che avevano già espresso disponibilità e interesse a partecipare alla spesa in misura proporzionale al numero di abitanti e per una importo complessivo di 600mila euro.… ... Leggi il resto

Perplessità sul project financing cimiteriale a Trani

Il Consiglio comunale, nell’ultima seduta, ha approvato lo schema di convenzione per attuare, con il project financing, l’ampliamento del cimitero tra via Dei Finanzieri e la strada comunale denominata Madonna della Cappella. L’Italia dei Valori, attraverso il consigliere Bartolo Maiullari, esprime le perplessità sull’operazione. «Dando l’intera gestione cimiteriale ad un privato – dice Maiullari – si produrrà una inevitabile lievitazione dei prezzi e si creerà un mercato dei loculi gestita in regime di monopolio a discapito degli acquirenti».… ... Leggi il resto

A Napoli altre inchieste sulla situazione cimiteriale

Cimiteri napoletani sempre nella tempesta. A finire nel mirino degli inquirenti vi è l’indagine sull’uso improprio di assi delle bare derivanti da esumazioni ed estumulazione (tritate e riciclate) usate nei forni delle pizzerie, ma anche il traffico di tombe e di bare a Poggioreale. L’ultima indagine della Procura punta a verificare un sospetto inquietante: il presunto accordo spartitorio realizzato tra vari «cartelli» di titolari di agenzie funebri per spartirsi la grande torta dell’affare di trasporti, vendite di loculi, sepolture ed esumazioni delle salme.… ... Leggi il resto

Bare usate nei forni di pizzerie e panifici ?

Sembrerebbe che bare, provenienti dai cimiteri di Napoli siano state usate per alimentare forni di pizzerie e panifici: e’ questa l’ipotesi su cui stanno indagando i Carabinieri. L’ipotesi di un tale utilizzo, in diverse localita’ del napoletano, delle bare, era stato lanciato molto tempo fa dall’ex assessore provinciale all’Ambiente delle Provincia di Napoli, vicenda della quale si e’ tornati a discutere da quando e’ stata puntata l’attenzione sul cimitero di Poggioreale, a Napoli.… ... Leggi il resto

Piacenza indice gara per la concessione di costruzione e gestione del crematorio

Il Comune di Piacenza ha indetto procedura aperta per la concessione ai sensi degli artt. 142 e seguenti del D. Lgs 163/2006, della progettazione definitiva ed esecutiva, costruzione e gestione di un impianto crematorio e relative pertinenze all’interno del VII reparto del Cimitero Urbano di Piacenza. L’importo a base d’asta è di € 1.990.000,00# oltre IVA di Legge, di cui € 60.000,00 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso. Durata della concessione anni 30.… ... Leggi il resto

Visite ai cimiteri di Cuneo

Il Comune di Cuneo, Assessorato per la Cultura, con la collaborazione dell’Associazione Culturale “Coni mia bela”, organizza per domenica 23 e domenica 30 maggio (dalle ore 15 alle 17) una visita guidata alle tombe storiche e artistiche del Cimitero urbano, con l’accompagnamento di Giovanni Cerutti. Ritrovo dei partecipanti presso l’ingresso del Cimitero urbano, alle ore 15. Per entrare nel Cimitero Israelitico gli uomini devono indossare un copricapo. Si segnala inoltre che è disponibile il libretto “Storia, cronaca e arte nel Cimitero urbano di Cuneo”, con le foto e la descrizione di 150 tombe storiche e artistiche.… ... Leggi il resto

Cadaveri senza nome

Sono oltre 800 i cadaveri non ancora identificati in Italia. La cifra è stata data nel corso di un’assemblea al Viminale alla quale hanno partecipato il ministro dell’Interno Roberto Maroni, il sottosegretario Alfredo Mantovano, il capo della Polizia Antonio Manganelli e il commissario straordinario del Governo per le persone scomparse Michele Penta. Il primato spetta alla regione Lazio (circa 200 cadaveri non riconosciuti), seguita da Lombardia e Sicilia (all’incirca 150 unità). Poco più giù in graduatoria si posizionano Puglia, Veneto e Campania.… ... Leggi il resto

Strano furto di busti in bronzo al cimitero di Napoli

Busti in bronzo e marmo rubati dal “quadrato degli uomini illustri”, parte monumentale dell’antico cimitero di Napoli di Poggioreale, sono stati trovati dalla polizia municiplae in un deposito comunale per i servizi mortuari che e’ stato sottoposto a sequestro. Sigilli dunque per una struttura municipale in via Santa Maria del Pianto 146, dove erano custoditi illegalmente i busti. Il 19 aprile scorso agli uffici preposti dei vigili urbani partenopei era arrivata la segnalazione da parte del responsabile del Servizio autonomo servizi cimiteriali del Comune di Napoli che denunciava la scomparsa dal cimitero monumentale di diversi busti da un periodo di tempo non definibile.… ... Leggi il resto

La coffin car

ImageUn funeral director inglese, Phil Bissett, di Romford, nell’Essex, dopo anni di studi ha realizzato “il sogno della sua vita”. Ha realizzato un’auto a forma di bara. La bara è stata decorata con diverse scritte e fra questi ce ne sono due degne di nota: ‘I put the fun in funerals’ e ‘I see dead people’. Nonostante l’aspetto, Bissett assicura che la sua macchina possa raggiungere una velocità massima di 160 orari, cosa alquanto improbabile visto che la meccanica di base è quella di un Maggiolino 1200… Bisset ha detto “Io la amo molto la mia macchina e non è detto che non possa essere l’auto giusta per portarmi al cimitero, quando sarà la mia ora…”… ... Leggi il resto

Guerre di religione

ImageIl rito funebre, celebrato per la prima volta venerdì 7 maggio 2010 in un angolo del cimitero di Cremona, per i prodotti abortivi sta dividendo la città di Cremona. Il Pd annuncia proteste a raffica, i cattolici rispondono per le rime.
Interrogazioni in Parlamento, Regione, Provincia e Comune: è una delle iniziative che il Pd si prepara a mettere in campo. Se ne è discusso nell’incontro delle donne Democratiche, che si sono riunite martedì sera. Il PD locale, critico con la cerimonia al camposanto (frutto del protocollo d’intesa sottoscritto, con la benedizione della Diocesi, dall’ Azienda ospedaliera, dal Comune e dall’Associazione Difendere la vita con Maria), si sta muovendo su più versanti.… ... Leggi il resto

GESIP Palermo porta i libri in tribunale. E' a un passo dal fallimento

Il presidente della Gesip di Palermo ha inoltrato al Tribunale di Palermo la richiesta di messa in liquidazione della società a partecipazione comunale, che tra l’altro, svolge le funzioni di manutenzione e cura dei cimiteri, del verde pubblico e del trasporto dei disabili.
La società, per la quale lavorano circa 1900 dipendenti, ha eroso tutto i suoi 5 milioni di euro del capitale sociale. Ora la GM ha trenta giorni di tempo per cercare una soluzione, che consisterebbe nella ricapitalizzazione della società e nella approvazione di un adeguamento del contratto di servizio con la sua società controllata, al fine di evitare il fallimento della Gesip.… ... Leggi il resto

GESIP Palermo porta i libri in tribunale. E’ a un passo dal fallimento

Il presidente della Gesip di Palermo ha inoltrato al Tribunale di Palermo la richiesta di messa in liquidazione della società a partecipazione comunale, che tra l’altro, svolge le funzioni di manutenzione e cura dei cimiteri, del verde pubblico e del trasporto dei disabili.
La società, per la quale lavorano circa 1900 dipendenti, ha eroso tutto i suoi 5 milioni di euro del capitale sociale. Ora la GM ha trenta giorni di tempo per cercare una soluzione, che consisterebbe nella ricapitalizzazione della società e nella approvazione di un adeguamento del contratto di servizio con la sua società controllata, al fine di evitare il fallimento della Gesip.… ... Leggi il resto

A Trieste per disperdere le ceneri occorre prima leggersi le previsioni del tempo

La GM del comune di Trieste ha approvato una specifica normativa, in attuazione della legge regionale, con la quale disciplina la dispersione delle ceneri, sia in terra che in mare, sulla base dell avolontà espressa in tal senso.

E visto che gli usi e le tradizion ilocali contano, ha pensato bene di vietare la dispersione nei giorni di bora, per scongiurare imbarazzanti …. effetti ‘controvento’. Le prescrizioni sono contenute in una delibera approvata dalla giunta comunale del capoluogo giuliano, presentata dall’assessore Paolo Rovis e che verrà sottoposta nelle prossime settimane alla ratifica del Consiglio.… ... Leggi il resto