Riallacciare i fili della memoria: Spoleto ospita gli stati maggiori dei servizi cimiteriali italiani

Il tradizionale appuntamento annuale sui servizi funerari (SEFITDIECI) giunto quest’anno alla edizione 2010, cambia contenuti e sede e punta decisamente sulle problematiche dei cimiteri monumentali.

SEFITDIECI inizierà il pomeriggio del 2 dicembre 2010 nella splendida cornice offerta dalla città di Spoleto (PG) e proseguirà il giorno successivo abbinato ad un convegno nazionale di altissimo profilo: “Ri-allacciare i fili della memoria”. Di seguito riportiamo il programma denso di iniziative e di interventi:

SEFITDIECI – 2010 – 2 dicembre dalle ore 14.30 alle 18

Sala dei Duchi del Palazzo Comunale di Spoleto
(Piazza del Comune, 1 – Spoleto, PG)

Le prospettive dei servizi funebri e cimiteriali – Relazioni ed esperienze di SEFIT
> Il settore funerario nel contesto dei servizi pubblici locali: il ruolo di
Federutility (DOTT.… ... Leggi il resto

Reparto islamico in cimitero di Pistoia

Il consiglio comunale di Pistoia ha dato il via libera alla realizzazione di uno spazio riservato a sepolture islamiche nel principale camposanto cittadino. Previsto un ampliamento di 2.500 metri quadri destinati ai defunti musulmani. Le minoranze di centrodestra hanno votato contro. La questione tornera’ al vaglio del consiglio comunale una volta che sara’ adottato il progetto definitivo.… ... Leggi il resto

Dark Tourism

Il Rapporto sul Turismo del Travel Team di Google, in collaborazione con l’Osservatorio Integrato dei Viaggi di Amadeus, conferma che tra giugno e settembre più del 50% degli italiani si è spostato verso una meta di vacanza, Come è andata al comparto turistico l’estate del 2010?
Si parla tanto di crisi tuttavia, se si considerano i dati, bisogna ammettere che gli italiani sono andati in vacanza in un rapporto 1 a 2. Cioè a dire più del 50% degli italiani ha sfruttato il periodo estivo per partire.… ... Leggi il resto

Sospeso il project financing cimiteriale a Termoli

Il projetc-financing del Cimitero di Termoli è stato sospeso dalla Giunta Di Brino. La decisione è del 10 settembre scorso. Il progetto di realizzare con l’apporto di fondi privati e, dunque, soci, i loculi e cappelle cimiteriali per un investimento da oltre 6 milioni di euro stabilito dall’ex Amministrazione Greco suscitò sin da subito non poche polemiche. L’allora opposizione, oggi maggioranza, adombrò altri risvolti su tale iniziativa considerata eccessiva. Oggi l’epilogo con la sospensione del Project-finacing.… ... Leggi il resto

E' in onda European Cemeteries Route

ASCE, con il sostegno del Consiglio d’Europa, ha dato vita alla European Cemeteries Route, una rete di cimiteri europei da inserire in un corcuito turistico. E’ un passo fondamentale per l’ottenimento di fondi europei in grado di supportare lo sviluppo di ulteriori iniziative: sia da un punto di vista promozionale, sia per quanto riguarda la fruizione da parte dei visitatori. Sul primo versante si lavorerà alla comunicazione istituzionale attraverso brochure e video, in collaborazione con History Channel, da diffondere tra tour operator e media, ma anche alla creazione di eventi annuali comuni, come la “settimana dei cimiteri”.… ... Leggi il resto

E’ in onda European Cemeteries Route

ASCE, con il sostegno del Consiglio d’Europa, ha dato vita alla European Cemeteries Route, una rete di cimiteri europei da inserire in un corcuito turistico. E’ un passo fondamentale per l’ottenimento di fondi europei in grado di supportare lo sviluppo di ulteriori iniziative: sia da un punto di vista promozionale, sia per quanto riguarda la fruizione da parte dei visitatori. Sul primo versante si lavorerà alla comunicazione istituzionale attraverso brochure e video, in collaborazione con History Channel, da diffondere tra tour operator e media, ma anche alla creazione di eventi annuali comuni, come la “settimana dei cimiteri”.… ... Leggi il resto

Torino si interroga su come svolgere il servizio di cremazione

Anche i servizi cimiteriali di Torino – nello specifico le cremazioni – potrebbero andare a gara pubblica. Il vicesindaco Tom Dealessandri non l’ha escluso, anzi: ‘Nella riforma dei servizi pubblici non si parla di cimiteri. Non escludendoli è come se il legislatore avesse indicato che anche i servizi cimiteriali vanno messi a gara’. Quando, e secondo quali criteri, è un aspetto che a Palazzo Civico affronteranno a fine anno. Il vicesindaco, però, che ha la delega ai Servizi cimiteriali, è stato chiaro di fronte ai vertici di Socrem, la società cremazionista torinese, che svolge attualmente in concessione il servizio di cremazione.… ... Leggi il resto

Carenze di programmazione di localizzazione di crematori in Emilia Romagna

Nei primi otto mesi del 2010 più del 70 per cento delle salme di bolognesi per cui era stata scelta la cremazione sono state trasferite agli impianti di altre città, visto che l’unico attualmente funzionante nella Certosa va a mezzo servizio. ‘Una situazione insostenibile’, lamenta il presidente di Socrem Bologna Guido Stanzani, sia per lo stress psicologico che colpisce i parenti che per i costi dei trasferimenti che pesano sulla società che gestisce il servizio (Herasocrem).… ... Leggi il resto

Programma delle visite guidate alla Certosa di Bologna per il finire del 2010 e per l'anno 2011

CERTOSA DI BOLOGNA
PROGRAMMA VISITE GUIDATE 2010 | 2011

1861 | 2011
150° DELL’UNITA’ D’ITALIA

25 settembre
Tra ideale e sentimento
Scultura e cultura a Bologna nella metà dell’Ottocento
Con Roberto Martorelli

30 ottobre
Eclettismi bolognesi in Certosa
L’architettura ottocentesca e il dibattito sullo ‘stile nazionale’
Con Maria Beatrice Bettazzi

27 novembre
La scultura a Bologna tra Otto e Novecento
Visita guidata alle Collezioni Comunali d’Arte
Con Antonella Mampieri

18 dicembre
La Chiesa di San Girolamo della Certosa
Da Napoleone all’Unità d’Italia
Con Roberto Martorelli

29 gennaio
Dalla Certosa al Museo
Visita guidata al Museo del Risorgimento
Con Otello Sangiorgi

26 febbraio
Nascere e morire
Le donne e il progresso della medicina
Con Elena Musiani e Fiorenza Tarozzi

26 marzo
Morire giovani
Lavoro e povertà, malattia e guerra
Con Mirtide Gavelli e Maria Chiara Liguori

30 aprile
Anche sotto l’ombra dei cipressi
La cremazione a Bologna
Con Fiorenza Tarozzi e Mirtide Gavelli

29 maggio
Tra emancipazione e Unità d’Italia
Storie e personaggi della Comunità Ebraica di Bologna
Con Vincenza Maugeri

25 giugno
Onorevoli bolognesi
Concittadini alla Camera e al Senato
Con Michela Cavina

30 luglio
La retorica del sacrificio
I monumenti commemorativi del cimitero felsineo
Con Simone Fagioli

 

Non è richiesta la prenotazione, ingresso gratuito
info: 051.225583
museorisorgimento@comune.bologna.it... Leggi il resto

Programma delle visite guidate alla Certosa di Bologna per il finire del 2010 e per l’anno 2011

CERTOSA DI BOLOGNA
PROGRAMMA VISITE GUIDATE 2010 | 2011

1861 | 2011
150° DELL’UNITA’ D’ITALIA

25 settembre
Tra ideale e sentimento
Scultura e cultura a Bologna nella metà dell’Ottocento
Con Roberto Martorelli

30 ottobre
Eclettismi bolognesi in Certosa
L’architettura ottocentesca e il dibattito sullo ‘stile nazionale’
Con Maria Beatrice Bettazzi

27 novembre
La scultura a Bologna tra Otto e Novecento
Visita guidata alle Collezioni Comunali d’Arte
Con Antonella Mampieri

18 dicembre
La Chiesa di San Girolamo della Certosa
Da Napoleone all’Unità d’Italia
Con Roberto Martorelli

29 gennaio
Dalla Certosa al Museo
Visita guidata al Museo del Risorgimento
Con Otello Sangiorgi

26 febbraio
Nascere e morire
Le donne e il progresso della medicina
Con Elena Musiani e Fiorenza Tarozzi

26 marzo
Morire giovani
Lavoro e povertà, malattia e guerra
Con Mirtide Gavelli e Maria Chiara Liguori

30 aprile
Anche sotto l’ombra dei cipressi
La cremazione a Bologna
Con Fiorenza Tarozzi e Mirtide Gavelli

29 maggio
Tra emancipazione e Unità d’Italia
Storie e personaggi della Comunità Ebraica di Bologna
Con Vincenza Maugeri

25 giugno
Onorevoli bolognesi
Concittadini alla Camera e al Senato
Con Michela Cavina

30 luglio
La retorica del sacrificio
I monumenti commemorativi del cimitero felsineo
Con Simone Fagioli

 

Non è richiesta la prenotazione, ingresso gratuito
info: 051.225583
museorisorgimento@comune.bologna.it... Leggi il resto

Primo bilancio della cremazione a Sassari

Dal 1° febbraio 2010, da quando cioè il forno è entrato in funzione, allo scorso 9 settembre 2010 sono state 88 in tutto le salme cremate al crematorio di Sassari. Queste le cifre esposte ai consiglieri della Commissione Affari generali di Palazzo Ducale, che hanno effettuato un sopralluogo al cimitero. Il costo dell’operazione di cremazione è di 400 euro se il defunto era residente a Sassari e di 450 se non lo era. Le ceneri devono essere sistemate in un’apposita urna, che può essere portata a casa oppure messa in un apposito loculo (sono già stati costruiti proprio ai lati del forno crematorio) o, ancora, in un loculo normale o in una tomba accanto alle bare dei parenti.… ... Leggi il resto

Come farsi una cultura “mostruosa”in materia funeraria

Cara Redazione,

  • Il servizio cimiteriale rientra o no tra quelli contemplati nel D.M. 31.12.1983, cioè tra le prestazioni d’opera a domanda individuale e quindi non avere un utile di gestione ma determinare solo un pareggio di bilancio?
  • i Comuni per realizzare nuovi loculi non potrebbero far ricorso alla Cassa Depositi e Prestiti per chiedere i finanziamenti necessari, piuttosto che “pescare” sempre nelle tasche dei cittadini per costruirli? Si eviterebbe, almeno qui a Fermo, di avere migliaia di loculi vuoti dati in concessione a coloro che li hanno da tempo pagati e, cosa assurda poi, l’Ente Comune non disporre di spazi liberi da assegnare per le urgenze!
... Leggi il resto

Resti Mortali di ignoti: quale procedura seguire?

Cara Redazione,

Gradirei conoscere il Vostro punto di vista in merito a questo problema:

  • Un’erede ha titolo a chiedere operazioni cimiteriali su una cappella privata volte a recuperare spazio per nuove tumulazioni? non mi pare possa esercitare lo “jure sanguinis”, in quanto ha dichiarato essere nipote di X che non so chi fosse rispetto ai concessionari originari, cioè i signori Y e Z, eventualmente costei sarebbe appunto una erede. Il nostro Regolamento di Polizia Mortuaria Comunale datato 1939 (sic!)
... Leggi il resto

Tra breve riapre il crematorio di Reggio Emilia, chiuso per manutenzione

L’impianto di cremazione dell’obitorio di Coviolo a Reggio Emilia potrebbe tornare a funzionare in tempi brevi. Entro la settimana il Comune avrà i risultati dei test effettuati mercoledì scorso sul livello di fumi inquinanti emessi dall’unico forno a disposizione.

Il Comune ha così rispettato quanto prescritto dalla diffida notificata dalla Provincia, ente responsabile sul controllo del rispetto delle norme antinquinanti. Chiuso dal 21 giugno scorso, l’impianto di Coviolo potrebbe dunque riaprire entro pochi giorni. L’assessore Paolo Gandolfi – che ha la delega sulla manutenzione straordinaria degli impianti pubblici – ha confermato che il Comune intende riattivare il servizio, facendo anche intendere che la giunta, nelle prossime settimane, darà continuità al progetto di riqualificazione del cimitero di Coviolo.… ... Leggi il resto

Un ripartitore di carichi

ImageNei giorni scorsi al Memoria Expo di Brescia è stata presentata la “bretella bionica TSC5”. Il prodotto, che utilizza il brevetto TSC5 di proprietà dell’azienda bresciana Monfarma, consente di ripartire il peso dei carichi asimmetrici, evitando i disturbi della colonna vertebrale, quali displasia dell’anca, calcificazione della spalla, sciatalgia, lombalgia, ernia del disco, contrattura del collo, cefalea, parestesia alle estremità.Image

Potrebbe essere utile anche per il settore pompe funebri, in particolare per gli spostamewnti di defunti e cofani da case con piani alti, che necessitano di un percorso lungo le scale.… ... Leggi il resto

Consigliere comunale chiede cremazione selezionata delle bare a Ravenna

Alvaro Ancisi, capogruppo di Lista per Ravenna, ha predisposto un ordine del giorno del Consiglio comunale di Ravenna con il quale si chiederà l’utilizzo delle cosiddette ‘eco bare’.

“Il Comune di Ravenna — spiega Ancisi — non ha disposto norme restrittive per la cremazione dei feretri, nonostante l’utilizzo di normali casse verniciate o trattate con prodotti sintetici che contribuiscono ad incrementare le emissioni di inquinanti nell’aria.

Viceversa altri Comuni, tra cui Bologna e Padova, hanno reso obbligatorie le eco-bare, composte di cellulosa con bordoni di legno in monoblocco.… ... Leggi il resto