[Fun.News 2690] DDL di stabilità 2015: novità per medico necroscopo e servizi pubblici locali

Nonostante sia stato approvato in Consiglio dei Ministri il 15 ottobre 2014, il testo del disegno di legge di stabilità 2015, non è ancora noto ufficialmente. La bozza, a nostra conoscenza, è composta da 47 articoli.
Il I Titolo (articoli 1-2) si occupa di Risultati differenziali e gestioni previdenziali .
Il II Titolo (articolo 3-18) introduce Misure per la crescita, per l occupazione e per il finanziamento di altre esigenze , ripartite in 3 Capi: il I Capo (articoli 3-10), rubricato Misure per la crescita ; iI II Capo (articoli 11-15) Misure per l occupazione, la famiglia e il sociale ; il III Capo (articoli 16-18), Misure per il finanziamento di altre esigenze .… ... Leggi il resto

[Fun.News 2671] Slitta in avanti l’obbligo di aggregazione per acquisti della Pubblica Amministrazione

II comma 3-bis dell’articolo 33, Dlgs 163/2006, Codice degli appalti, modificato solo qualche mese or sono prevedeva che i Comuni non capoluogo di Provincia, per bandire appalti di beni servizi e forniture, dal 1° luglio 2014 dovevano aggregarsi in Unioni di Comuni o consorzi o rivolgersi a soggetti aggregatori o alla Consip (la centrale unica di acquisti della Pubblica Amministrazione).
Tale obbligo è però slittato in avanti nel tempo, per effetto dell’articolo 23-ter del Dl 90/2014 come modificato dalla sua legge di conversione in legge L.11 agosto 2014, n.... Leggi il resto

[Fun.News 2663] Attuazione di direttive europee su contratti di concessione e appalti pubblici disegno di legge delega

Il Consiglio dei Ministri del 29/8/2014 ha approvato un disegno di legge delega al Governo per l attuazione della direttiva europea 2014/23 sull aggiudicazione dei contratti di concessione, della direttiva europea 2014/24 sugli appalti pubblici e che abroga la direttiva 2004/18/CE e della direttiva europea 2014/25 sulle procedure d appalto degli enti erogatori nei settori dell acqua, dell energia, dei trasporti e dei servizi postali e che abroga la direttiva 2004/17/CE attuandole in un sistema più ampio e variegato mediante la compilazione di un Codice dei contratti e delle concessioni pubbliche.... Leggi il resto

[Fun.News 2648] Nessun obbligo nelle concessioni di servizio di indicare nell’offerta gli oneri di sicurezza

Con la recentissima sentenza del Consiglio di Stato, Sez. VI, del 18/7/2014 n. 3864 si specifica che non vi è obbligo, in caso di concesisone di servizi, di indicare nell’offerta gli oneri di sicurezza
Difatti l’art. 30 del d.lgs. n. 163 del 2006 prevede che le concessioni di servizi sono sottratte alla puntuale disciplina del diritto comunitario e del codice dei contratti pubblici e che ad esse si applicano i principi desumibili dal Trattato e i principi generali relativi ai contratti pubblici e, in particolare, i principi di trasparenza, adeguata pubblicità, non discriminazione, parità di trattamento, mutuo riconoscimento, proporzionalità, previa gara informale a cui sono invitati almeno cinque concorrenti, se sussistono in tale numero soggetti qualificati in relazione all’oggetto della concessione, e con predeterminazione dei criteri selettivi.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2629] Torna in auge un obbligo dimenticato: somme per abbellimento opere oltre un certo importo, tra cui le cimiteriali

Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, con circolare 28/5/2014 n. 3728, ha ricordate le istruzioni in merito alle modalita’ di attuazione della legge 29 luglio 1949, n. 717 e ss.mm. e ii. "Norme per l’arte negli edifici pubblici". Di seguito il testo della circolare che impone anche per opere cimiteriali oltre la soglia indicata nella legge di destinare all’abbellimento di dette opere una certa percentuale delle somme spese.

La legge 29 luglio 1949, n. 717, al fine di tutelare e promuovere la cultura e l arte, pur in un momento storico di particolare difficolta per il sistema economico nazionale qual e stato il «dopoguerra», ha introdotto l obbligo di destinare all abbellimento, mediante opere d arte, degli edifici di nuova costruzione, una quota percentuale della spesa del relativo progetto.

... Leggi il resto

[Fun.News 2605] AVCP: Pubblicato modello di disciplinare per affidamenti servizi di pulizia e igiene ambientale

Pubblicato dall Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici il modello di disciplinare per le gare di appalti che hanno per oggetto l affidamento dei servizi di pulizia e igiene ambientale degli immobili nei settori ordinari. Si tratta del Bando tipo n. 1 del 26 febbraio 2014 Affidamento dei servizi di pulizia e igiene ambientale degli immobili nei settori ordinari (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 78 del 3/04/2014).
Il Bando-tipo è stato elaborato dall Avcp a seguito di una previsione normativa – art.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2604] Minori obblighi di pubblicazione dei bandi per appalti pubblici

L’obbligo di pubblicazione su quotidiani di bandi di gara per gli appalti pubblici è terminato, per effetto del Dl 24 aprile 2014, n. 66 in vigore dallo stesso 24 aprile 2014. Il Dl 66/2014 recante "Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale" interviene, tra l altro sul Codice dei contratti pubblici (Dlgs 163/2006), alleggerendo alcuni oneri per le P.a. appaltanti con lo stabilire che i bandi di gara sono pubblicati sulla Gazzetta ufficiale, sul profilo del committente della stazione appaltante e sul sito web del Ministero delle infrastrutture.... Leggi il resto

[Fun.News 2596] SISTRI: ora è in versione light. Si applica con più di 10 dipendenti

E stato firmato il 24 aprile 2014 dal ministro dell Ambiente Gian Luca Galletti il decreto ministeriale che prevede l obbligo di adesione al Sistri solo per le imprese e gli enti produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi che abbiano più di 10 dipendenti.
Ricordiamo, in particolare che i crematori sono tra i servizi nei quali si producono anche rifiuti speciali pericolosi, soggetti al SISTRI, ora se il gestore ha più di 10 dipendenti.

Nel decreto, che esclude dal sistema di tracciabilità dei rifiuti tutte le imprese agricole che conferiscono i rifiuti prodotti nei circuiti organizzati di raccolta, sono previste anche altre disposizioni di semplificazione amministrativa, chiarite le modalità di gestione dei trasporti intermodali e prorogato al 30 giugno 2014 il versamento del contributo annuale.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2592] MUD 2014 da presentare entro il 30 aprile

Si rammenta che il prossimo 30 aprile 2014 scade il termine entro il quale alcuni gestori di rifiuti (come gli speciali) devono presentare alle Camere di commercio il Modello unico di dichiarazione ambientale (Mud), modello che per la dichiarazione 2014 è stato approvato con il Dpcm 12 dicembre 2013, provvedimento approvato dal MinAmbiente al fine di acquisire gli ulteriori dati di rendicontazione e comunicazione richiesti dall Ue, articolato in sei modelli di comunicazione (rifiuti speciali, veicoli fuori uso, imballaggi, Raee, rifiuti urbani e produttori Aee).… ... Leggi il resto

[Fun.News 2577] Slitta al 30 giugno 2014 il termine per l’entrata in vigore delle norme sull’AVCPass

Un altro effetto del decreto Milleproroghe diventato legge da poco, è la proroga dell’AVCPass al 30 giugno 2014. Questo per effetto del comma 15-ter dell’articolo 9, del D.L. 30 dicembre 2013, n. 150 convertito in legge con modificazioni con L. 27 febbraio 2014, n. 15.
Viene così differita dal 1° gennaio 2013 al 1° luglio 2014 l’entrata in vigore della norma di cui all’art. 6-bis del D.Lgs 163/2006 (Codice Appalti) secondo cui la documentazione comprovante il possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziario per la partecipazione alle gare d’appalto è acquisita esclusivamente attraverso la Banca dati nazionale istituita presso l’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2574] Precontenzioso negli appalti pubblici, arriva il nuovo regolamento

Il precontenzioso, istituito dall art. 6, comma 7, lettera n), del decreto legislativo 12 aprile 2006 n. 163 ha l obiettivo di limitare i conflitti nel settore degli appalti e, di conseguenza, modo a snellire l’iter per la realizzazione delle infrastrutture.
Il Consiglio dell Avcp (Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici) ha approvato il 24 febbraio 2014  il nuovo Regolamento sul procedimento per la soluzione delle controversie ai sensi dell art. 6, comma 7, lettera n), del decreto legislativo 12 aprile 2006 n.
... Leggi il resto

[Fun.News 2570] Slitta l’obbligo di cessione di partecipazioni societarie pubbliche non necessarie alle finalità istituzionali dei Comuni

Il Governo ha emanato un decreto legge che ha, tra l’altro, differito al 31 dicembre 2014 il termine per la dismissione delle partecipazioni "vietate" di cui all’art. 1, comma 569 Legge di stabilità 2014, inizialmente previsto per il 30 aprile 2014 e ora differito al 31 dicembre 2014.
Il comma 569 spostava il termine, di cui all art. 3, comma 29, della legge n. 244 del 2007, per la cessione, da parte delle pubbliche amministrazioni, delle partecipazioni in società aventi per oggetto sociale attività di produzione di beni e di servizi non strettamente necessarie per il perseguimento delle finalità istituzionali della P.A.
... Leggi il resto

[fun.news.1411] Restyling dei siti www.funerali.org e www.crematori.org

Si informa che è stato operato un restyling completo della grafica e dei contenuti dei siti www.funerali.org e www.crematori.org, dello stesso editore di questa testata. Vi invitiamo a visitarli.
Il primo, www.funerali.org, è maggiormente orientato al settore funebre, pur spaziando le notizie anche ai settori contigui cimiteriale e dei crematori.
Invece www.crematori.org è pensato per chi ha solo necessità di informazioni riguardanti la cremazione ed i crematori.
Sono accessibili direttamente o dal menu di www.euroact.net... Leggi il resto

[fun.news.1395] Circolare SEFIT su cremazioni effettuate in Italia nel 2006

Con circolare di p.n. 1129 del 10 luglio 2007 la Federutility SEFIT ha reso noti i dati consuntivi sulle cremazioni di cadaveri effettuate nell’anno 2006 nei crematori italiani in funzione, predisposti sulla scorta dei modelli a suo tempo inoltrati ai Comuni sede dell’impianto ed ai gestori degli stessi.
Il testo della circolare, così come dei due allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto

[fun.news.1394] Liguria: Nuova legge regionale in materia di cremazione

Emanata dalla Regione Liguria la L.R. 4 luglio 2007, n. 24 "Disposizioni in materia di cremazione, affidamento e dispersione delle ceneri" (pubblicata sul B.U.R.L. n. 13 del 11/07/2007, Parte I, pag. 266).
Il testo del provvedimento regionale, costiituito da 6 articoli, è già disponibile sul sito www.euroact.net – solo per gli utenti paganti – all’interno dell’area ‘Leggi’, cliccando su ‘Norme regionali’.… ... Leggi il resto

[fun.news.1390] Circolare SEFIT su adeguamento tariffe cremazione anno 2008

Emanata da SEFIT la circolare n. 1122 del 04/07/2007 avente per oggetto "Adeguamento dei valori tariffari massimi per la cremazione anno 2008".
Nella circolare sono riportati i limiti tariffari massimi valevoli per il territorio nazionale dal 1° gennaio 2008 inerenti la cremazione di cadavere, resti mortali, parti anatomiche, di feti e prodotti del concepimento e la dispersione delle ceneri in cimitero.
Il testo della circolare, così come degli allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net... Leggi il resto