Il Comune di Piacenza si costituisce parte civile per il processo del crematorio di Massa

Il Comune di Piacenza si costituirà parte civile nel processo che si aprirà a Massa il 22 Febbraio prossimo. L’annuncio arriva dall’assessore comunale ai servizi al cittadino Katia Tarasconi. La vicenda risale all’estate del 2008 e sul banco degli imputati c’è la ditta Euroservice, incaricata delle gestione del forno crematorio in funzione a Massa dove sarebbero arrivati anche alcuni defunti da Piacenza. Contestati l’ associazione per delinquere finalizzata alla truffa, il falso, reati contro la pubblica amministrazione e contro la pietà dei defunti, la sottrazione e dispersione delle ceneri computi tra il 2005 e il 2007… ... Leggi il resto

Gli manca il pavimento sotto i piedi

Tragedia sfiorata al cimitero rurale di Rosciano di Fano (Pesaro), dove un uomo, Davide Barbiani, 49 anni, con in braccio la figlioletta di otto mesi, e’ precipitato per circa cinque metri in un loculo sotterraneo dov’erano custodite le bare all’interno della cappella di famiglia. Appena varcato l’ingresso, la lastra di marmo ai suoi piedi, che consente l’apertura del loculo sottostante dove sono sistemate le bare, ha improvvisamente ceduto. Barbiani e’ ricoverato all’ospedale Santa Croce di Fano per le contusioni e le ferite riportate.… ... Leggi il resto

Risultati causa per fatti esumazioni massive di sei anni fa a Torino

Sei anni dopo aver avviato la causa civile contro il Comune di Torino per le esumazioni massive contestate, che a sua volta chiamò in causa la cooperativa Ics, i parenti dei defunti esumati dai camposanti torinesi hanno appreso dal Tribunale di Torino, prima sezione civile che non è sua la competenza. Difatti il giudice del Tribunale civile, dopo aver ammesso le prove ed espletato l’istruttoria, ascoltati i testimoni citati dal Comune e dalla Ics, ha accolto l’«eccezione di difetto di giurisdizione» sollevata in prima battuta dall’amministrazione comunale: la causa promossa da una parte dei parenti dei defunti, che sostengono di aver subìto danni psico-fisici nell’assistere all’esumazione dei resti dei loro cari con procedure molto discutibili, va trattata non in sede civile ma davanti al giudice amministrativo.… ... Leggi il resto

L'AGEC di Verona all'attacco sulla legge regionale veneta

ImageA seguito delle dichiarazioni del consigliere regionale del Veneto Bazzoni (PDL) circa gli effetti della nuova legge regionale in materia funeraria (leggi qui) che obbligherebbe la municipalizzata di Verona a cessare la parte di attività riconducibile alle onoranze funebri, il presidente dell’Agec, Giuseppe Venturini, annuncia che l’azienda — che gestisce entrambe le attività (funebri e cimiteriali) — intende fare causa al consigliere regionale del Pdl, Raffaele Bazzoni, presidente della commissione sanità del Consiglio veneto che ha portato a compimento la stesura della nuova legge.… ... Leggi il resto

L’AGEC di Verona all’attacco sulla legge regionale veneta

ImageA seguito delle dichiarazioni del consigliere regionale del Veneto Bazzoni (PDL) circa gli effetti della nuova legge regionale in materia funeraria (leggi qui) che obbligherebbe la municipalizzata di Verona a cessare la parte di attività riconducibile alle onoranze funebri, il presidente dell’Agec, Giuseppe Venturini, annuncia che l’azienda — che gestisce entrambe le attività (funebri e cimiteriali) — intende fare causa al consigliere regionale del Pdl, Raffaele Bazzoni, presidente della commissione sanità del Consiglio veneto che ha portato a compimento la stesura della nuova legge.… ... Leggi il resto

Rifiuti cimiteriali all'ingresso del cimitero

“Andare al cimitero è già di per sé un momento triste, di raccoglimento. Vedere poi bare aperte, accatastate in un angolo, lasciate lì senza controllo, senza decoro, senza rispetto e soprattutto senza quegli accorgimenti che si dovrebbero avere per casse di legno e zinco che diventano dopo anni ‘rifiuti speciali’ (NdR: in realtà si tratta di rifiuti urbani, da trattare secondo precisi criteri stabiliti dal DPR 254/03 e certamente in modo da impedirne la vista …), da trattare secondo regole precise, fa male.”.… ... Leggi il resto

Rifiuti cimiteriali all’ingresso del cimitero

“Andare al cimitero è già di per sé un momento triste, di raccoglimento. Vedere poi bare aperte, accatastate in un angolo, lasciate lì senza controllo, senza decoro, senza rispetto e soprattutto senza quegli accorgimenti che si dovrebbero avere per casse di legno e zinco che diventano dopo anni ‘rifiuti speciali’ (NdR: in realtà si tratta di rifiuti urbani, da trattare secondo precisi criteri stabiliti dal DPR 254/03 e certamente in modo da impedirne la vista …), da trattare secondo regole precise, fa male.”.… ... Leggi il resto

Marce funebri a Molfetta

ImageA Molfetta (Bari)si rinnova annualmente la tradizione della esecuzione di marce funebri, che accompagnano le processioni del venerdì di passione e del venerdì e sabato santo. Anche quest’anno le marce saranno eseguite dai giovanissimi membri dell’Orchestra giovanile San Pio X. La prima esibizione è prevista per Domenica 21 febbraio nella parrocchia San Pio X, dove verranno eseguite cinque tra le più apprezzate marce, nell’inedito arrangiamento orchestrale curato dallo stesso direttore d’orchestra, Girolamo Lisena. Lo stesso concerto, patrocinato dal Comune di Molfetta, verrà eseguito anche il 20 e il 27 febbraio rispettivamente nelle parrocchie San Gennaro e Sacro Cuore di Molfetta.… ... Leggi il resto

Concorrenza feroce tra impresari funebri tedeschi

Due funzionari di pompe funebri nel 2007 hanno ucciso il concorrente in affari per poi cremarlo e disperdere le ceneri in un fiume. Ora sono sotto processo a Norimberga, in Germania. I due uomini, Friedrich P. di 54 anni e Michael S. anch’esso 54enne, uccisero il concorrente dopo che questo aveva venduto la sua pompa funebre a Michael S., che secondo quanto riferito non era in grado di pagare l’acquisto.

Il giudice dell’accusa ha raccontato: «La vittima il 7 aprile 2007 era entrata nella pompa funebre di Michael S.… ... Leggi il resto

Gli serve una camera in più. Si allarga prendendo un pezzo di cimitero

Quattro mesi e 20 giorni di reclusione all’uomo di 33 anni di Miglionico, nel materano, che era stato arrestato dai carabinieri per aver abbattuto il muro che divideva la sua abitazione dal locale del cimitero destinato ad obitorio ed averlo abusivamente occupato. La pena è stata emessa dal giudice monocratico presso il Tribunale di Matera, Angelo Onorati, ma l’uomo è tornato in libertà a seguito di un patteggiamento nel corso di un procedimento per direttissima. Il 33enne era accusato di danneggiamento e invasione di luogo pubblico nonché di furto aggravato di energia elettrica.… ... Leggi il resto

Progetto di cimitero premiato a Bolzano

Gli architetti altoatesini Heinrich Mutschlechner e Gerhard Mahlknecht, assieme a Kurt Egger, sono risultati vincitori dell’11esima edizione del Premio di architettura Città di Oderzo. Il loro progetto per l’ampliamento del cimitero di Luttago, in Valle Aurina, assieme ad altri progetti premiati, è in esposizione presso la sede della Lub a Bolzano. Su iniziativa del Dipartimento lavori pubblici della Provincia, i progetti premiati saranno esposti sino al 20 febbraio nel foyer della Libera Università di Bolzano. In totale i progetti premiati sono stati 12, a fronte di 146 elaborati provenienti da 116 progettisti di tutte le province del Triveneto.… ... Leggi il resto

Confermati i sottosegretari al Ministero della salute

Con un decreto firmato lo scorso 4 febbraio e pubblicato a tempo di record sulla Gazzetta Ufficiale il giorno successivo, il Presidente della Repubblica on. Giorgio Napolitano, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri on. Silvio Berlusconi e di concerto con il Ministro della Salute prof. Ferruccio Fazio, ha nominato Sottosegretari di Stato alla Salute le onorevoli Francesca Martini ed Eugenia Maria Roccella, confermandone l’investitura del 2008.… ... Leggi il resto

Megacartelloni a Napoli per pubblicizzare funerali a basso prezzo

ImageCalano gli affari e un’impresa funebre napoletana pensa di risollevare il suo mercato con una campagna pubblicitaria fatta a suon di cartelloni giganti (6 m. x 3m.) affissi per alcune delle vie di Napoli. “Meglio senz’altro questo che la caccia al morto in ospedale!”, questo uno dei primi commenti raccolti a caldo tra i passanti, anche se l’iniziativa è stata salutata da scongiuri, cornetti e palamenti vari …

Chi ha avuto l’idea? L’agenzia di comunicazione partenopea Delfi & Partners.… ... Leggi il resto

Ravvicinate le scadenze per il SISTRI

Si porta a conoscenza dei lettori che sulla Gazzetta Ufficiale n. 9 del 13 gennaio 2010 (Suppl. Ord. n. 10) è stato pubblicato il D.M. 17 dicembre 2009 che istituisce il “SISTRI – SIStema di controllo della Tracciabilità dei RIfiuti”, sia pericolosi che non pericolosi. Il Decreto è in vigore dal 14 gennaio 2010. Il nuovo sistema SISTRI:
– andrà a sostituire gradualmente l’attuale gestione cartacea dei rifiuti (effettuata finora tramite i Formulari di identificazione e i Registri di carico e scarico);
– prevede l’abolizione del MUD a partire dal 2011.… ... Leggi il resto

Operatori funebri non conoscono riti islamici e fanno partire il funerale senza i riti previsti.Tutto da rifare

I parenti di una donna rom, originaria del Kosovo, seppellita in pigiama, hanno ottenuto il via libera del Comune di Bergamo alla riesumazione della salma e all’inumazione secondo i precetti della fede islamica.
Dzevamira Osmani, 69 anni, arrivata a Bergamo da profuga durante la guerra nei Balcani, era morta per un tumore nei giorni scorsi all’Hospice della citta’ lombarda. I funerali erano stati fissati per ieri: pagati dal Comune, visto che la famiglia e’ molto povera.… ... Leggi il resto

A Udine si delimita l'area ebraica nel cimitero

Il Comune di Udine e la rappresentanza ebraica del Friuli Venezia Giulia hanno aperto un confronto per una collaborazione a 360 gradi sulla presenza della comunita’ israelitica nel capoluogo friulano. E’ il risultato di un incontro avvenuto tra il sindaco Furio Honsell, il rabbino capo della comunita’ ebraica di Trieste (e con competenza su tutto il territorio regionale) David Margalit, il presidente della comunita’ ebraica del capoluogo giuliano, Andrea Mariani, e il segretario della stessa comunita’ Eliyahu Giorgi.… ... Leggi il resto