La GM di Perugia stanzia 700mila euro per ammodernare il crematorio
La GM del comune di Perugia ha approvato il progetto per la realizzazione del nuovo “forno crematorio” nel cimitero civico.
Questo intervento, previsto nel piano triennale delle opere pubbliche 2015-2017, è necessario per sostituire il precedente impianto, ormai obsoleto e non più in linea con la normativa.
L’Amministrazione, dopo una serie di approfondimenti, ha deciso di conservare il posizionamento attuale dell’impianto crematorio nell’edificio denominato “Tempio crematorio” per seguenti motivi:
Tecnicamente l’intervento (700mila euro complessivi) riguarda il rifacimento di tutti gli impianti con conseguente ammodernamento delle tecnologie esistenti obsolete.… ... Leggi il resto
Auguri di Buon Natale ai nostri lettori
La redazione di EUROACT augura ai lettori delle testate web edite:
www.funerali.org, www.euroact.net e la rivista trimestrale I Servizi Funerari,
un Felice Natale.
… ... Leggi il resto
Santa Margherita di Savoia: gestione privata del cimitero
Con l’affidamento dell’appalto per la gestione dei servizi cimiteriali alla società Sceap di Andria, l’Amministrazione comunale di Santa Margherita di Savoia chiude una vicenda sulla quale negli ultimi mesi “è stata fatta molta disinformazione”.
A dichiararlo è stato il sindaco, Paolo Marrano, nel corso di un incontro al quale hanno preso parte il vice sindaco, Angela Cristiano, gli assessori Leonardo Lamonaca e Salvatore Giannino e il presidente del Consiglio comunale, Raffaele Rutigliano.
Ai tanti cittadini presenti, il sindaco ha ricordato che il cimitero necessitava di un intervento di messa a norma di tutti i servizi, di riqualificazione del verde e della realizzazione di nuovi loculi, per renderlo decoroso viste le condizioni fatiscenti nelle quali versa.… ... Leggi il resto
Reggiano: fermato un ladro di suppellettili cimiteriali
Entrava nei cimiteri del Reggiano razziando arredi funebri dalle tombe comprese quelle dei bambini da dove rubava pure i peluche lasciati vicino alle loro lapidi dai parenti.
I ladrocini sono finiti con l’arresto per furto aggravato e continuato di un 54enne di Quattro Castella, fermato dai Carabinieri dopo essere stato sorpreso da una donna a trafugare oggetti d’arredo funebri, all’interno del cimitero di Vetto, e un peluche dalla tomba della figlia.… ... Leggi il resto
Approvata definitivamente dal Senato il 22/12/2015 la Legge di stabilità 2016.
Martedì 22 dicembre 2015 l’Assemblea di Palazzo Madama ha approvato definitivamente il disegno di legge di stabilità 2016 (A.S. 2111-B) nel testo licenziato dalla Camera, sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia.
Si è in attesa della pubblicazione della legge in Gazzetta Ufficiale.… ... Leggi il resto
Muore l’AMSEFC di Ferrara, che diventa Ferrara Tua: si unificano più settori gestiti in house
Il 15 dicembre 2016 si è “concluso un percorso e – annuncia in conferenza stampa il sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani – ne comincia un altro”:
la fusione tra Amsefc Spa e Ferrara Tua Spa, approvata dal Consiglio Comunale a marzo di quest’anno, decreta infatti la costituzione di un “interlocutore unico, uno società in house” a partire da due società partecipate del comune, Amsefc spa e Ferrara T.u.a. per l’appunto.
La Multiutility che ne nasce, Ferrara Tua Srl, risponde così agli obiettivi del ‘Piano Operativo’ di razionalizzazione e miglioramento delle partecipazioni societarie direttamente e indirettamente possedute dal Comune, così come detta la Legge di Stabilità 2015 (L.190/2014, art 1 commi 611 e s.s.).… ... Leggi il resto
[Fun.News 2927] TG.fun su eredi e diritto di sepolcro
E’ on line il TG.fun del 30 dicembre 2015, trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento riguarda l’approfondimento di una aspetto specifico del diritto di sepolcro, cioé i rapporti congli eredi.
Occorre tener separati gli atti privatistici a contenuto patrimoniale dai diritti assoluti della personalita’, tra i quali spicca, lo jus sepulchri, ossia il potere di scegliere il proprio sepolcro per dare sepoltura a se’ ed alla propria famiglia ( ius inferendi in sepolchrum ) in base all’Art.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2926] Corte dei Conti su gestione associata delle funzioni fondamentali dei Comuni
Solo il 30% dei Comuni con meno di 5 mila abitanti ha associato le funzioni fondamentali, benché esista una legge apposita diretta ad assicurare il coordinamento della finanza pubblica ed il contenimento delle spese.
Rammentiamo che le norme prevedono la "gestione associata delle funzioni e dei servizi comunali" alla luce del decreto legislativo 78/2010 e delle successive leggi mirate ad incentivare, anche finanziariamente, le operazioni di unione e fusione tra Comuni.
E tra le funzioni fondamentali vi sono anche i servizi necroscopici e cimiteriali.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2925] Nomine Comitati tecnici EFFS
Il Board della Federazione Europea dei servizi Funerari (EFFS), riunitosi a Parigi (FR) in data 19 novembre 2015, ha nominato i comitati di lavoro europei per il biennio 2016-2017. Eccone la composizione:
Cemetery & Cremation
Daniele Fogli (IT, Presidente)
Loïck Rodde (FR), Paulo Carreira (PT), Gabino Abanades Guerero (SP)
Education & Training
Anke Teraa (EFFS secretary, Presidente)
Isobel Remmer (NL), Richard Feret (FR), Alessandro Bosi (IT) Josep Ventura Ustrell (SP)
Funeral Culture
Rolf Lichtner (EFFS Director, Presidente)
Peter Trygg, (SV) Ville-Pekka Jokela (FI)
Thanatoprax
Petr Rambousek (CZ, Presidente)
Andreas Pollassek (AT), Helena Sulikova (CZ), Pierre Larribe (FR)
E’ stato poi deciso che ad occuparsi dei trasporti internazionali (european repatriation) sarà l’intero Board.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2924] Legge di stabilità 2016: novità per servizi funebri e cimiteriali
Di seguito si riportano le norme di diretto interesse del settore funerario contenute nella Legge di stabilità 2016, approvata dal Parlamento nei giorni scorsi. Si vedano i commi 438 e 954 dell’articolo 1 della legge di stabilità.
In particolare il comma 438 permette alle Regioni di destinare dei finanziamenti per la riparazione e ripristino strutturale di edifici privati in aree cimiteriali, nelle zone terremotate.
La formulazione non è felice, in quanto circoscrive a cappelle private, mentre sono diverse le fattispecie rinvenibili in cimitero, specie in parti monumentali.… ... Leggi il resto
Cosa si è detto a Report del 20/12/2015 su pompe funebri, cimiteri e cremazione
Report torna sul caro estinto dopo 17 anni documentando la protesta nelle camere mortuarie degli agenti delle onoranze funebri che contestano l’appalto scaduto da oltre un anno affidato ad un loro concorrente. Negli ospedali romani per anni accade quello che era sempre stato considerato un illecito, la presenza di agenzie funebri nella camera mortuaria, addirittura al sant’Andrea le ditte pagavano per avere in appalto la gestione. Era previsto, infatti, che recuperassero la somma dai funerali. Questa prassi ha permesso a poche agenzie di aggiudicarsi in media la metà dei 28 mila funerali che si celebrano a Roma.… ... Leggi il resto
Trieste: si vende l’impresa funebre pubblica; tutelati i dipendenti
Sulle polemiche nate attorno alla possibile cessione della società Trieste Onoranze e Trasporti Funebri (Totf), interviene AcegasApsAmga. Che esprime innanzitutto «stupore per contenuti e toni espressi sulla stampa dalle organizzazioni sindacali negli ultimi giorni, dal momento che già nella giornata di lunedì 14 i sindacati stessi erano stati informati dall’azienda delle tutele per i lavoratori attivabili in caso di cessione societaria». Ad accrescere lo stupore – riporta una nota – «vi è la constatazione che tale coinvolgimento, in nessun modo previsto dalla normativa per operazioni di questa tipologia, è stato voluto da AcegasApsAmga come gesto di attenzione nei confronti delle organizzazioni dei lavoratori, proprio per garantire un’informazione tempestiva e puntuale su un tema di evidente delicatezza».… ... Leggi il resto
ANCI: La legge di stabilità 2016 è accettabile
“Nel complesso siamo ragionevolmente soddisfatti di come l’azione dell’Anci è riuscita ad acquisire una legge di stabilità che segna un cambio di passo rispetto alle leggi di bilancio degli anni scorsi, e di aver contribuito in sede di conversione parlamentare ad ulteriori miglioramenti. Consideriamo questa legge un buon passo in avanti nel rapporto tra Stato e Comuni e la base di partenza per sviluppare nel 2016 un confronto con il governo, che consenta di acquisire piena autonomia, fiscale, finanziaria ed istituzionale ai Comuni”.… ... Leggi il resto
Salerno: aggredito mentre affiggeva manifesto funebre
Un dipendente di impresa funebre è stato aggredito, presumibilmente da persona di altra ditta di onoranze funebri,mentre affiggeva un manifesto nei pressi del cimitero.
È successo ad un dipendente dell’agenzia funebre “La Pace”. A. G. di 36 anni, che è stato colpito alla nuca e alla schiena mentre era intento a svolgere il suo lavoro.
La persona che l’ha colpito e che è stato denunciato alla locale tenenza dei carabinieri, è un’appartenente ad altra agenzia funebre.Alla… ... Leggi il resto
La legge di stabilità 2016 passa alla Camera: i giochi sono fatti!
Dopo il Senato, anche la Camera ha approvato nella notte tra il 19 e il 20 dicembre 2015 il testo della Legge di Stabilità 2016 insieme agli emendamenti dell’ultima ora.
Il DDL ora passa al Senato per un ultimo via libera formale senza modifiche.
L’approvazione definitiva è attesa tra martedì sera e la mattina del 23 dicembre.
La manovra, tra l’altro, alza il deficit 2016 dal 2,2% al 2,4% per attuare subito il piano sicurezza-cultura da 2,6 miliardi, rinunciando all’anticipo del taglio dell’Ires (rinviato al 2017).Inoltre… ... Leggi il resto
Crematorio di Palermo: ancora fermo
Il forno crematorio del cimiterio dei Rotoli è nuovamente fermo per un guasto, e non vengono accettate nuove richieste di cremazione. Inoltre è impossibile lasciare le salme in deposito in attesa che l’impianto torni in funzione.
A renderlo noto è Maurizio Li Muli, presidente della So.Crem, l’associazione no profit che promuove e raccoglie le volontà testamentarie sulla scelta cremazionista dei propri soci.
"Ancora una volta – dice Li Muli – a pagare sono le famiglie di chi ha scelto la cremazione come scelta finale costringendole a ulteriori spese.… ... Leggi il resto