Cremazione e pace-maker: un problema ancora insoluto

Alcuni rapidi appunti sull’annosa questione degli stimolatori cardiaci da rimuovere prima della cremazione: invero vi sono delle notevoli criticità normative e procedurali, in quanto solo alcune Regioni, spesso con meri atti amministrativi, fanno, esplicito, riferimento ai pace-maker, anche se i protocolli operativi di molti gestori degli impianti di cremazione tendono (non casualmente) a richiedere o il preventivo espianto o una dichiarazione liberatoria da cui risulti che il defunto non ne era portatore.

Le motivazioni alla base alle posizioni ed aelle comprensibili richieste dei gestori nascono ora da standard, pur se di prassi, diffusi pressoché in tutta Europa (e non solo) (sia le Linee guida dell’I.C.F.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3224] Misure di safety del Viminale: problemi anche per cortei funebri e cimiteri

Il sindaco di Vico Canavese (TO) una decina di giorni or sono ha criticato la circolare Gabrielli in merito alle cosiddette misure di safety, quei dispositivi, cioè, adottati per la salvaguardia dell’incolumità delle persone, durante le manifestazioni e gli eventi che si pensa possano richiamare numerose persone.
«Un provvedimento, quello di Gabrielli, preso sull’onda emotiva dei fatti di Piazza San Carlo e degli attentati terroristici che hanno insanguinato l’Europa, ma che non tiene conto di situazioni particolari dove le misure stesse che si dovrebbero adottare paiono davvero eccessive, per non dire fuori luogo.… ... Leggi il resto

E’ partita la grande kermesse dell’assemblea annuale dell’ANCI, questa volta a Vicenza

Quasi 1.200 amministratori prenotati a partecipare ai lavori, più di cento giornalisti accreditati, 106 relatori, otto ministri, 5 sottosegretari, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il premier Paolo Gentiloni: la 34° assemblea nazionale dell’Anci si avvia anche quest’anno, sulla base dei numeri fino a ora disponibili, a riconfermare il successo delle scorse edizioni di Bari e Torino.
La tre giorni dell’Associazione parte oggi a Vicenza ed è intitolata “#cittàpuntozero. Immagina il domani, governa l’oggi”. Si svolge alla Fiera di Vicenza dall’11 al 13 ottobre 2017.… ... Leggi il resto

Votare è un pò morire

Letta sul Corriere della Sera del 10 ottobre 2017, a firma di Massimo Gramellini.

Votare è un pò morire

Un cittadino veneto che fosse interessato a passare a miglior vita entro la fine dell’anno potrà approfittare della straordinaria opportunità offerta da un’agenzia di pompe funebri, che garantisce sconti del dieci per cento agli elettori del referendum autonomista del 22 ottobre. Unico requisito richiesto è l’esibizione della ricevuta che attesta l’avvenuto voto. Ovviamente lo si presume favorevole, non tanto in omaggio al noioso precetto costituzionale della sua segretezza, ma perché è inconcepibile che un fautore del No abbia la faccia tosta di morire dopo essersi recato alle urne, quando sarebbe assai più dignitoso che lo facesse prima.… ... Leggi il resto

Le feuilles mortes

Le feuilles mortes

Quest’anno, in Italia e non solo, il caldo (e l’umidità) hanno veramente picchiato duro! Sui media hanno continuato a martellarci con notizie che sembrerebbero confortare la tesi secondo cui questo livello di calore diventerà permanente nel tempo, anzi incrementerà. Colpa dell’effetto serra, dicono. Colpa del progresso, dicono.

Era pertanto da attendersi anche nel 2017 un alto livello di mortalità estivo, conseguente all’ondata di calore. Invece no. Perché?

È importante per chi gestisce una impresa funebre, un crematorio o un cimitero, ma anche per chi fabbrica bare, dimensionare il servizio (o la produzione, nel caso dei “cofanari”) considerando i picchi attesi di mortalità.... Leggi il resto

Parma: Il Rumore del Lutto, XI EDIZIONE 2017

IL VIAGGIO è il tema dell’undicesima edizione de “Il Rumore del Lutto” progetto culturale di riflessione sulla vita e sulla morte, volto alla consapevolezza dell’esistenza, e si svolgerà a Parma, in diverse sedi della città, dal 31 ottobre al 3 novembre 2017.

La rassegna, patrocinata dal Comune di Parma, debutta con due speciali anteprime, sabato 21 e 28 ottobre.

In programma circa 40 eventi, con oltre 70 ospiti, mostre, film, concerti, seminari, convegni, visite guidate, presentazioni editoriali e performance, realizzati con il sostegno o la collaborazione di importanti realtà private di Parma e con il coinvolgimento di alcune tra le più prestigiose sedi istituzionali della città: Università degli Studi di Parma, Complesso monumentale della Pilotta (Museo Archeologico – Galleria Nazionale, Biblioteca Palatina), Centro Pastorale Diocesano, Verdi OFF, Antica Farmacia San Filippo Neri, Biblioteca Ilaria Alpi, Liceo artistico Paolo Toschi, Liceo scientifico Guglielmo Marconi, Cimitero Monumentale della Villetta.… ... Leggi il resto

Poco personale per garantire manutenzione al cimitero di Trapani. Sindacati sul piede di guerra

“Il servizio di pulizia al cimitero comunale non può essere garantito solo da cinque operai, che pur dando il massimo, non possono di certo mantenere una pulizia decorosa in tutti gli enormi spazi dell’area. Chiediamo una convocazione urgente alla Trapani Servizi”.
Ad affermarlo è Rosanna Grimaudo responsabile Fit Cisl Trapani che interviene così denunciando la situazione in cui si trova il cimitero della città dove il servizio di pulizia prima veniva garantito da 10 lavoratori. “Si è passati a cinque per problemi finanziari di copertura del servizio da parte del comune, lo scorso mese di febbraio.… ... Leggi il resto

Lo spirito arriva tardi alla cremazione

“C’era una nebbia fittissima, quando sono uscito per avventurarmi nella città vuota e ovattata e andare alla camera ardente. È così che chiamano il crematorio ora. L’avviso diceva che dovevo presentarmi alle nove. La mia cremazione era fissata per le nove e mezza.”
Inizia con questo incipit l’ultimo libro di Yu Hua “Il settimo giorno”, pubblicato da Feltrinelli e presentato insieme all’autore in questi giorni in Italia.
Il libro narra i sette giorni di uno spirito arrivato in ritardo alla sua cremazione, trascorsi nel limbo della vita-nonvita.… ... Leggi il resto

Arrestato custode cimiteriale che aveva chiesto 50 euro per ritrovare oggetti scomparsi da una tomba

I Carabinieri della Compagnia di Civitavecchia hanno arrestato un 61enne romano, abitante a Fiumicino, custode del cimitero di Cerveteri.
L’operazione è scaturita dalla denuncia della vittima, un 82enne vedovo e invalido, il quale ha denunciato che il custode del cimitero di Cerveteri gli aveva chiesto l’importo di 50 euro a fronte della restituzione di alcuni oggetti che aveva lasciato sulla tomba della propria coniuge defunta.
Dopo aver chiesto spiegazioni, il vedovo ha percepito che i citati oggetti poteva averli il custode del cimitero; quest’ultimo, infatti, si è reso disponibile a ritrovarli dietro pagamento della somma di 50 euro.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3222] ANAC aggiorna linee guida n. 7 per iscrizione nell’Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici che operano mediante affidamenti diretti a proprie società in house

A seguito dell’entrata in vigore del decreto legislativo 19 aprile 2017, n. 56, l’Autorità Anticorruzione ha aggiornato le Linee guida n. 7, per tener conto delle modifiche normative apportate dal citato d.lgs. 56/2017, nonché di modifiche procedurali necessarie ai fini del miglior funzionamento del sistema di gestione dell’Elenco.
La principale novità riguarda i punti 5.7 e 8.8 delle linee guida in questione, che disciplinano gli affidamenti pregressi per i casi in cui l’Autorità, accertata l’assenza dei requisiti di legge che devono essere posseduti per l’in-house, dispone la mancata iscrizione o la cancellazione dall’Elenco.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3223] Svizzera: costa caro non seguire le regole nella consegna delle ceneri di una cremazione

Il Tribunale cantonale di Losanna (Svizzera) ha diminuito di due mesi, in appello, la pena ad un anno di carcere inflitta ad un impresario di pompe funebri, condannato per aver consegnato ai genitori di un bimbo deceduto nel 2014 un’urna contenente le ceneri di un adulto e di un altro bambino.
I giudici cantonali hanno confermato la condanna per turbamento della pace dei morti, mentre hanno assolto il 58enne impresario funebre dall’accusa di truffa formulata in occasione del primo processo, svoltosi in maggio 2017
.… ... Leggi il resto

Occhiobello: il servizio percepito dai cittadini come migliore è quello cimiteriale

Si colloca tra il giudizio di buono e ottimo la maggior parte delle valutazioni dei cittadini sulla qualità dei servizi comunali del Comune di Occhiobello (RO), commentando i risultati dei questionari sulla qualità dei servizi che sono stati restituiti da quanti li hanno compilati e restituiti.
“I questionari per la rilevazione di come gli utenti percepiscono il lavoro allo sportello – spiega la nota del Comune – hanno restituito giudizi che nel 71,14% dei casi si sono espressi per l’ottimo, buono 22,98%, sufficiente 3,20%, scarso o pessimo 1,86%.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3221] Valori tariffari massimi per la cremazione per l’anno 2018

La SEFIT, con propria circolare p.n.  903 del 04/10/2017, ha comunicato i limiti tariffari massimi valevoli per il territorio nazionale dal 1° gennaio 2018, a seguito delle previsioni di tasso di inflazione programmato contenute nella Nota di aggiornameto al DEF approvato dal Consiglio dei Ministri in data 23 settembre 2017.
I limiti tariffari vigenti per la cremazione, per effetto dei cambiamenti intervenuti nella dinamica inflattiva, vengono aumentati del 2%
.
Difatti il TIP (tasso di inflazione programmato) per l’anno 2017, inizialmente fissato dal Governo nel 0,9%, venne poi rideterminato in corso d’anno 2017 nel 1,2%.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3220] Albo gestori ambientali cambia tra gli altri anche i requisiti minimi per raccolta e trasporto rifiuti cimiteriali

Con delibera n. 8 del 12 settembre 2017 l’Albo Nazionale Gestori Ambientali ha cambiato i requisiti minimi di dotazione di veicoli e di personale delle imprese iscritte, con procedura ordinaria, alle seguenti categorie:
1 – Raccolta e trasporto di rifiuti urbani
4 – Raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi
5 – raccolta e trasporto di rifiuti speciali pericolosi
Per la categoria 1, sono state individuate 7 sottocategorie (le cui classi di iscrizione sono basate sulla quantità annua di rifiuti complessivamente gestita):

D1 Sottocategoria raccolta differenziata, rifiuti ingombranti e raccolta multimateriale: Frazione organica, Carta e cartone, Vetro, Multimateriale (Vetro/plastica/metalli), Ingombranti, Altro
D2 Sottocategoria attività esclusiva di raccolta differenziata e trasporto di una o più delle seguenti tipologie di rifiuti urbani: Abbigliamento e prodotti tessili (20 01 10, 20 01 11); batterie e accumulatori (20 01 33* e 20 01 34); farmaci (20 01 31* e 20 01 32); cartucce toner esaurite (20 03 99) e toner per stampa esauriti (08 03 18 e 16 02 16) (p.… ... Leggi il resto

Amministratore di sostegno, cremazione e Legge 30 marzo 2001 n. 130.

La Legge 9 gennaio 2004, n. 6 è stata promulgata in funzione di una particolare tutela dei potenziali beneficiari, “… con la minore limitazione possibile della loro capacità di agire …” (art. 1), tanto che, nell’eventualità in cui il beneficiario, sia interdetto od inabilitato, il decreto di nomina di amministratore di sostegno “è esecutivo dalla pubblicazione della sentenza di revoca dell’interdizione o dell’inabilitazione.” (art. 405, comma 3 C.c., quale introdotto dall’art. 3 stessa L. 9 gennaio 2004, n.… ... Leggi il resto

AFC Torino: bando per proposte di iniziative culturali durante la Commemorazione die Defunti

Afc Torino Spa, la Società del Comune che gestisce i servizi cimiteriali, in accordo con l’Amministrazione comunale di Torino, per la Commemorazione dei Defunti di quest’anno, intende offrire ai visitatori un calendario di iniziative culturali con momenti musicali e di letture, più variegato rispetto agli anni precedenti.

Per individuare nuove proposte, che devono sempre essere consone alla sacralità del luogo, ispirate al tema della memoria collettiva e personale e all’elaborazione del dolore (come: letture, pieces teatrali, esibizioni musicali e canore), ha pubblicato sul sito web dei cimiteri un avviso esplorativo, destinato ad associazioni ed artisti che intendano partecipare.… ... Leggi il resto