Chiusi: avviato il percorso per un project financing per realizzare il crematorio
Il consiglio comunale di Chiusi, grazie ai voti del gruppo di maggioranza PD/PSI, ha approvato la settimana passata l’inizio del percorso che porterà alla realizzazione di uno studio di fattibilità sulla possibilità di realizzare nell’area cimiteriale del centro storico un tempio crematorio.
I consiglieri comunali hanno avuto modo di valutare un’ipotesi di progetto per un tempio di 900 metri quadrati di cui 450 interrati con due forni, varie stanze di servizio e visibile (nella parte fuori terra) per soli due metri al di sopra delle mura cimiteriali.… ... Leggi il resto
Bergamo: agitazione sindacale dei dipendenti della IOF pubblica che sentono odore di privatizzazione
Il Comune di Bergamo, che aveva creato Bergamo Onoranze Funebri, società pubblica per calmierare i prezzi dei funerali, ha annunciato che è sua intenzione procedere alla trattativa diretta per l’affitto dell’intera azienda, anticamera della vendita definitiva a “privati”, dopo che era andata deserta la prima asta.
Alla notizia CISL FP e FP CGIL, dopo l’assemblea con i 12 dipendenti, hanno dichiarato lo stato di agitazione e chiedono l’attivazione della procedura di conciliazione.
Per Gian Marco Brumana e Natalino Cosentino, sindacalisti di CGIL e CISL, “aver attivato la trattativa diretta è in netto contrasto con la assicurazioni fornite in un recente incontro dall’assessore ai Servizi Cimiteriali circa il mantenimento della gestione diretta del servizio da parte dell’amministrazione comunale e testimonia la palese volontà del Comune di dismettere l’azienda”.… ... Leggi il resto
Cremazione: miscellanea sul procedimento autorizzativo.
NDR: Il fenomeno cremazionista si sta espandendo anche in Italia, la sua incidenza, sul numero complessivo dei decessi, cresce esponenzialmente di anno in anno, con picchi di richiesta anche superiori al 50%, specie nella grandi realtà urbane.
Vi proponiamo, qui di seguito, alcuni quesiti tematici, in una sorta di breve antologia, esposti, in queste ultime settimane, alla Redazione di www.funerali.org.
D. Poichè la legge n. 15/1968 è stata abrogata, chiedo se, nella fattispecie, sia applicabile l’art.… ... Leggi il resto
Le fasce di rispetto cimiteriale: inizio e fine.
La tematica che attiene alle fasce di rispetto cimiteriale è frequentemente oggetto di contenzioso giurisdizionale. Non solo ai fini strettamente edificatori, ma altresì per “impianti” che, in loro stessi, difficilmente possono essere qualificati quali edifici, come si ha nel caso delle stazioni radio base per la telefonia mobile (osservandosi a proposito di queste ultime il fatto che i soggetti gestori abbastanza raramente facciano richiamo, quale argomento, al Codice delle comunicazioni elettroniche (D. Lgs. 1 agosto 2003, n.… ... Leggi il resto
Tunisia: crowdfunding per realizzare un cimitero per migranti morti in mare al largo coste tunisine
Pescatori e volontari di Zarzis in Tunisia da anni si occupano di dare una degna sepoltura ai migranti morti nel tentativo di attraversare il Mediterraneo; a quei corpi senza vita di uomini, donne e bambini che quasi ogni giorno vengono ritrovati sulle spiagge della località nel sud della Tunisia.
Ora, tuttavia, nel cimitero locale non c’è più spazio e per questo motivo il comitato regionale della Mezzaluna Rossa di Medeine, ha deciso di lanciare una campagna di raccolta fondi online, su www.cofundy.com… ... Leggi il resto
Manca il personale al cimitero di Messina
Il Dipartimento Cimiteri del Comune di Messina è in difficoltà per carenze dell’organico. LA carenza sembra possa seriamente mettere in discussione la realizzazione di progetti di recupero, bonifica e costruzione di nuove sepolture. A lanciare l’allarme sono sette consiglieri del Comune di Messina che hanno deciso di accendere i riflettori sul problema e di scrivere al Sindaco.
Messina ha uno dei cimiteri monumentali italiani di maggior pregio.… ... Leggi il resto
Feniof e Federcofit contro la gara della ASL1 di Roma che potrebbe veder vincere la gestione di camere mortuarie ospedaliere da parte di imprese funebri
Il bando emesso a fine giugno dalla Asl Roma 1 per la gestione delle camere mortuarie di due strutture ospedaliere romane, il San Filippo Neri e il Santo Spirito, secondo la denuncia di Feniof e Federcofit, prevede l’affidamento di un servizio pubblico d’interesse generale – i servizi interni di Polizia Mortuaria: Camere mortuarie, spostamento salme da corsia a deposito – anche ad imprese di onoranze funebri, ovvero ad operatori commerciali, che avrebbero così una “corsia preferenziale” per l’esecuzione del funerale, in un potenziale regime di monopolio.… ... Leggi il resto
Socrem Pavia: indirizza i propri soci a cremare a Serravalle Scrivia
Il forno del cimitero monumentale di Pavia ogni tanto si ferma per problemi manutentivi e così il presidente della Socrem, la Società pavese di cremazione, ha preannunciato l’intenzione di siglare un accordo con il gestore del crematorio di Serravalle Scrivia per garantire le creazioni in quel luogo.
Al quotidiano “La provincia pavese”, il presidente della Socrem Pavia ha dichiarato che «L’appalto per il nuovo forno a San Giovannino è bloccato, per una serie di ricorsi al Tar, quindi anche nella migliore delle ipotesi ci sarà da aspettare altri otto mesi perché si possa vedere un impianto nuovo.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3219] Aggiornamento sull’iter della revisione standard EN15017
Il 13 e 14/9/2017 si è svolta a Vienna una ulteriore riunione del comitato di esperti che sta elaborando le modifiche all’attuale testo delle norme per i servizi funerari (le EN15017:2005).
La riunione segue altri lavori in sessione plenaria o per singolo comitato settoriale. Quest’ultimo incontro è stato particolarmente produttivo poiché ha permesso di rivedere quasi completamente il testo della 2^ versione provvisoria, elaborata tra giugno e luglio 2017.
In particolare si stanno determinando le condizioni per ridurre il peso della formazione obbligatoria iniziale e per limitare a valori minimi quella continuativa, che sono oneri particolarmente importanti per le imprese che intendano aderire a questo standard.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3217] EFFS: assemblea generale ai primi di ottobre a Lisbona
Il 4 ottobre 2017 si terrà a Lisbona il board della EFFS e, a seguire, il 5-6/10/17 la General Assembly della Federazione europea.
Termina in quell’occasione il mandato biennale dell’italiano Giovanni Primavesi che, si rammenta, fu una soluzione di presidenza ponte per consentire il raffreddamento di una situazione di logoramento di rapporti tra diversi Paesi del Sud e quelli del Nord Europa.
Il nuovo Direttore operativo è ora Ms. Teraa Anke, che ha sostituito Mr. Lichtner, ritiratosi per raggiunti limiti di età.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3214] Anche la valorizzazione dei cimiteri monumentali al Forum europeo di Lucca degli itinerari culturali
Si terrà a Lucca, dal 27 al 29 settembre 2017, il VII Forum Europeo degli Itinerari Culturali.
Si tratta dell’evento annuale più importante del programma degli Itinerari Culturali europei.
Punto di incontro, di ideazione e di scambio a livello internazionale per il lancio di iniziative, sviluppo di partnership e creazione di reti europee legate al turismo culturale.
L’iniziativa è realizzata dall’Istituto Europeo degli Itinerari Culturali, in collaborazione con l’Accordo Parziale Allargato sugli Itinerari culturali del Consiglio d’Europa, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo italiano (MiBACT), Regione Toscana, Provincia e Comune di Lucca.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3218] Regione Umbria: modifica la normativa regionale in ambito funebre e cimiteriale
La Regione Umbria, con deliberazione di Giunta Regionale 28 luglio 2017, n. 890, avente ad oggetto ”Linee regionali di indirizzo in materia di attività funerarie, con particolare riferimento a: trasferimento di salma e cadavere, tumulazione dei feretri in loculi aerati, impianti crematori e cremazione, strutture per il commiato.”, pubblicata sul BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA SERIE GENERALE PERUGIA – 9 agosto 2017 N. 33, ha modificato di verse parti della normativa funebre e cimiteriale vigente nel proprio territorio, con la conseguenza che dovranno modificarsi pure le regolamentazioni comunali, oltre che i comportamenti degli operatori.… ... Leggi il resto
Ingegnoso sistema per rubare monetine dalla cappella del cimitero di Bolzano
La Polizia Municipale di Bolzano ha denunciato una bolzanina di 44 anni, sorpresa a rubare le offerte dalle cassettine situate all’interno del cimitero. Erano da poco passate le 20.00 quando gli agenti a bordo di una pattuglia hanno notato una donna scavalcare il cancello del cimitero di Oltrisarco. Dall’esterno gli agenti hanno seguito le mosse della donna, che si è avvicinata alle due cassettine delle offerte situate vicino all’ingresso principale, iniziando ad armeggiare. Con un sistema tanto semplice quanto ingegnoso, aveva introdotto due pezzi di banda metallica, precedentemente smontata da un metro estensibile, all’estremità dei quali aveva attaccato del biadesivo.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3216] Devotio: una nuova fiera dedicata ai prodotti e servizi per il mondo religioso
Si svolgerà a Bologna Fiere dal 8 al 11 ottobre 2017 la prima edizione di DEVOTIO, Esposizione di prodotti e servizi per il mondo religioso.
DEVOTIO, si legge sul suo sito web, è una fiera nata per il business, ma non solo.
Questa Fiera si propone come punto d’incontro di questo importante mercato, offrendo una panoramica della produzione e dei servizi, favorendo uno scambio di esperienze e conoscenze e proponendosi come occasione di aggiornamento professionale per chi opera già in questo settore, per i neo-imprenditori, per i professionisti e per i rappresentanti ecclesiastici.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3215] L’Adnkronos fa un servizio sull’aumento delle cremazioni in Italia
L’Adnkronos ha recentemente diffuso una serie di dati statistici sullo sviluppo della cremazione che fotografa l’incremento che costantemente si ha di questa pratica funebre in Italia.
Addirittura il lancio di agenzia titola ‘Saro cenere’, in Italia è boom di cremazioni.
Dopo la illustrazione dei dati (sono ormai 141.553 le cremazioni effettuate nel 2016 in Italia, pari al 23,01% dei decessi), la giornalista interroga sulle cause il responsabile SEFIT, dott. Pietro Barrera.
Di seguito si riporta un estratto dell’articolo, incentrato su:
IL PERCHE’ DI UNA SCELTA
Oltre a un intimo e personale desiderio dell’individuo, dietro il boom di cremazioni esiste una molteplicità di fattori.… ... Leggi il resto
E… se manca l’atto di concessione? Quali le possibili conseguenze?
Traggo spunto da questo curioso fatto di cronaca: http://www.temporeale.info/71193/argomenti/cronaca/gaeta-cimitero-concessioni-pagate-due-volte-comune-restituisce-soldi.html per qualche riflessione su un tema spinoso, soprattutto per i gestori dei nostri tentacolari cimiteri.
Dunque: il problema pare essere sempre lo stesso: in carenza del titolo di concessione perché, magari, smarrito dal privato cittadino, parte integrante del rapporto concessorio, come comportarsi?
Sono legittimi atti ablativi affinché il manufatto cimiteriale rientri nel pieno possesso del Comune per una nuova assegnazione?
Provocatoriamente muovo da questa prima osservazione: i beni cimiteriali, in quanto afferenti al demanio comunale non sono nemmeno usucapibili!… ... Leggi il resto