A Trapani è stato avviato il procedimento per la decadenza di un centinaio di vecchie concessioni cimiteriali
Con determina dirigenziale n. 2246 del giorno 03/11/2016, si è dato avvio al procedimento di decadenza di n. 96 loculi dipendenti dagli edifici sepolcrali 36 Pax, 37 Pax, 38 Pax e 39 Pax per stato di abbandono per incuria o morte degli aventi diritto ai sensi dell’art. 54, comma 1, lettera d), del vigente regolamento dei Servizi Funebri e Cimiteriali.
L’elenco dei loculi comunali assoggettati al procedimento di decadenza della concessione, che fanno parte integrante del medesimo provvedimento dirigenziale, è pubblicato all’Albo Pretorio on-line ed all’Albo cimiteriale del Comune di Trapani.… ... Leggi il resto
Ragusa: approvato progetto di Sacrario militare nel cimitero
L’Amministrazione comunale di Ragusa, per dare una definitiva e dignitosa sepoltura alle spoglie dei soldati Caduti in Guerra, attualmente nel “Campo dei Caduti”, ha deciso di realizzare un Sacrario Militare nel Cimitero Centro di Ragusa.
E’ stato così approvato il progetto di realizzazione del Sacrario per il quale è stata prevista una spesa complessiva di € 79.824,83.
La struttura dalle dimensioni di mt. 28,40 x 7,90 sorgerà nell’area di circa 230 mq che già accoglie le spoglie di circa 40 militari oltre ad un modesto monumentino in ricordo dei Caduti.… ... Leggi il resto
Molfetta: presentato CD con marce funebri
L’Associazione Culturale Musicale “S. Cecilia – Città di Molfetta” ha presentato sabato 12 novembre 2016, presso la sede sociale in via S. Caterina n° 14, il suo terzo CD musicale. Dal titolo “Le Marce Funebri Molfettesi – Volume 3”, in occasione del suo ventesimo anno di attività culturale sul territorio.
Il CD è tratto dal concerto eseguito dal vivo il 13 marzo 2016 presso la Parrocchia S. Gennaro, a distanza di 17 anni dal loro primo prodotto discografico.… ... Leggi il resto
I Comuni del Chianti investono sulla riqualificazione dei cimiteri di campagna
I Comuni del Chianti investono sulla riqualificazione dei cimiteri di campagna con la realizzazione di interventi mirati alla messa in sicurezza e all’ampliamento per rispondere alle esigenze delle comunità.
Si tratta di un investimento complessivo che sfiora il milione di euro.
Difatti è stata inaugurata da alcuni giorni, in occasione della commemorazione dei defunti, l’opera di manutenzione straordinaria per la riapertura della cappella cimiteriale di Vico d’Elsa.
“E’ stata realizzata un’opera importante per il nostro territorio – ha detto il sindaco cittadino di Barberino – con la quale si è provveduto a mettere in sicurezza la cappella che è stata resa fruibile dai cittadini, per il futuro l’amministrazione comunale sta valutando di realizzare nuove cappelle a Barberino e San Filippo”.… ... Leggi il resto
Onoranze funebri campane a convegno a Torrecuso
Oltre 100 imprenditori funebri si sono radunati a Torrecuso, in Campania, per discutere del loro futuro. Le conclusioni affidate al consigliere regionale Mortaruolo e al Sottosegretario Del Basso De Caro.
“Lavorare per una legge quadro che a livello nazionale faccia chiarezza nel settore e istituire, come prevede la legge regionale della Campania 7/2003, un Albo delle imprese funebri”. È quanto emerso al termine del convegno sul tema “Impresa funebre: problematiche e prospettive – Legge Regionale Campania 7/2013 e proposta Legge Nazionale”, promosso a Torrecuso dalle Imprese Funebri Sannite (I.F.S.),… ... Leggi il resto
La Certosa di Ferrara: una città nella città
Oggi, martedì 15 novembre, alle 17 presso palazzo Bonacossi in via Cisterna del Follo 5 a Ferrara si terrà la presentazione del volume “La Certosa di Ferrara. Una città nella città”.
Il volume raccoglie alcuni degli esiti di una giornata di studi – promossa dall’Istituto di Studi Rinascimentali, dai Musei d’Arte Antica e Storico Scientifici del Comune di Ferrara, dal Dipartimento di Architettura di Ferrara – voluta per celebrare il bicentenario dell’inaugurazione del cimitero comunale di Ferrara (1813-2013).… ... Leggi il resto
Padova: infermieri ospedalieri pretendevano di essere pagati per vestizione salma al posto dell’Ospedale
Un sistema abbastanza rodato quello di sei infermieri dell’ospedale di Padova.
Anziché ricomporre la salma alle tariffe previste dalla Direzione dell’ospedale (80 euro) e con introito che sarebbe andato all’Ospedale, certificavano che la salma non doveva essere ricomposta e prendevano in nero 50-60 euro.
Chi ci rimetteva era l’Ospedale. E anche le imprese funebri o sottostavano al sistema infermieristico o si ritrovavano il defunto non sbarbato, con qualche problema al momento del funerale.
Qualcuno si è stancato e ha segnalato la truffa alla polizia.… ... Leggi il resto
Cimiteri di Ascoli e terremoto
Resta ancora chiuso, dalla scossa del 30 ottobre 2016, il cimitero principale di Borgo Solestà ad Ascoli a causa del pericolo derivante dal sisma.
Sui social sono numerose le proteste della cittadinanza. Gli ascolani che non possono andare a trovare i propri defunti, visto ch ei cancelli sono letteralmente chiusi.
Il Comune di Ascoli ha fatto sapere che a seguito dell’esito dei controlli effettuati dai tecnici e dalla ditta impegnata nei lavori di messa in sicurezza dei cimiteri, a tutto il 14 novembre 2016:
– nel Cimitero Civico di Ascoli Piceno (Borgo Solestà) sono in corso operazioni di transennamento e messa in sicurezza propedeutici alla riapertura.… ... Leggi il resto
Scambio di salma nel napoletano. Si indaga sulle responsabilità
Il corpo di un operaio morto sul lavoro “scambiato” è stato con quello di un 78enne in provincia di Napoli. Se n’è accorto l’addetto delle pompe funebri.
A Quarto, in provincia di Napoli, lo scambio di salme finisce è ora all’attenzione della Procura anche perché, a quanto riporta un quotidiano locale, i controlli necroscopici disposti sulla salma del lavoratore morto in servizio sarebbero stati svolti su quella del pensionato.
Dello scambio di salma s’è accorto uno degli addetti dell’agenzia di pompe funebri chiamata a organizzare le esequie del lavoratore napoletano.… ... Leggi il resto
Botrugno: seminario informativo su cosa significa installare un crematorio in zona
Il “Comitato No al Forno Crematorio di Botrugno”, in collaborazione con CIILSA (Cittadini per il Lavoro, la Legalità, la Salute e l’ Ambiente), ISDE (Associazione Medici per l’ Ambiente), CSVS (Centro Servizi Volontariato Salento), ha organizzato il seminario informativo “Forno Crematorio a Botrugno – Una serata per capire”.
L’evento si è tenuto domenica 13 Novembre 2016, alle ore 18.00, presso il Cinema Aurora di Botrugno, in via Giuseppe Mazzini 29, e ha ospitato medici ed esperti del settore per approfondire la tematica dei forni crematori con l’obiettivo di far comprendere alla collettività cosa significhi ospitare nel proprio territorio un impianto di cremazione, far conoscere i possibili rischi e le varie problematiche connessi e, al contempo, favorire una valutazione oggettiva sulla reale opportunità di un forno crematorio a Botrugno.… ... Leggi il resto
In Campania si discute della regolazione dell’attività funebre
Le imprese funebri della Campania si sono date appuntamento nel Sannio per discutere del loro futuro. “Impresa funebre: problematiche e prospettive – Legge Regionale Campania 7/2013 e proposta Legge Nazionale” è infatti il tema del convegno, promosso dalle Imprese Funebri Sannite, in collaborazione con il Gruppo Funebre Campano e l’Associazione nazionale Imprese Funebri Artigiane, che si terrà lunedi prossimo, 14 novembre 2016 (ore 15:45), presso “L’Hotel Lemi” di Torrecuso.
Programma
Saluti Dott. ERASMO CUTILLO (Sindaco Torrecuso) Relazione Dott.… ... Leggi il resto
Polemiche sulla realizzazione di un crematorio a Ciampino
Veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo.
“L’Amministrazione comunale di Ciampino si vede costretta ad intervenire in merito alla questione della realizzazione in project financing di un forno crematorio per i defunti, per replicare a quanto dichiarato a mezzo stampa da Ciampino Bene Comune.
La Giunta comunale fino ad oggi ha solamente deliberato di demandare agli uffici tecnici lo studio di fattibilità della proposta, nonché la nomina di un professionista esterno all’Ente per l’espletamento del ruolo di supporto alle attività degli uffici e di validazione della proposta.… ... Leggi il resto
Camera ardente per Umberto Veronesi
È iniziata sulle note dei brani ‘Il chiaro di luna’ di Beethoven e ‘Ru che di gel sei cinta’ dalla Turandot la cerimonia laica a palazzo Marino, sede del comune di Milano, per l’addio a Umberto Veronesi, il noto oncologo deceduto qualche giorno or sono.
L’omaggio musicale è stato eseguito dal figlio dell’oncologo, Alberto, musicista e direttore d’orchestra.
Attorno al feretro, sistemato nella sala Alessi, dove è stata aperta la camera ardente, si sono riuniti i figli, i nipoti e la moglie dello scienziato, Sultana Razon.… ... Leggi il resto
Fotografano stato del cimitero terremotato e scoppia la polemica
Riportiamo dal Quotidiano del Lazio il seguente articolo, rinvenibile in originale cliccando su LINK::
In merito all’articolo pubblicato ieri, riguardante le foto scattate nella zona rossa e nel cimitero di Accumoli da alcuni privati cittadini e ai presunti episodi che avvengono nelle frazioni, pubblichiamo il punto di vista di quanti non si riconoscono nella tesi esposta. Il nostro servizio ha scatenato reazioni contrastanti e non poteva essere altrimenti, viste le considerazioni. Una parte di cittadini le ha appoggiate, un’altra le ha condannate e dunque, per par condicio, riteniamo opportuno evidenziare anche il punto di vista di coloro che si sono sentiti ingiustamente accusati.… ... Leggi il resto
Cervignano: nuovo cimitero per animali
Il nuovo cimitero intercomunale per animali d’affezione della Bassa friulana, che ha sede a Muscoli di Cervignano, dietro l’impianto di cremazione, è pronto per essere consegnato alla comunità.
Sarà inaugurato sabato 26 novembre, alle 11, alla presenza delle autorità. A scegliere il nome saranno gli studenti delle scuole cervignanesi. L’amministrazione, nei prossimi giorni, farà partire un concorso di idee.
Il servizio potrà essere esteso anche agli altri Comuni che fanno parte della nuova Uti dell’agro aquileiese.… ... Leggi il resto
Veneto: è in difetto per la approvazione del piano regionale dei crematori, dice l’M5S
La consigliera M5S di Noventa Vicentina Maria Pia Dell’Armellina rende noto che è stato richiesto all’assessore regionale alla sanità del Veneto Coletto e ai tre presidenti della Province di Vicenza, Padova e Verona, Variati, Enoch e Pastorello, – di interessarsi al tema della localizzazione dei crematori, prima di esprimersi com comune di Noventa su un project finanzino di nuovo crematorio, al momento in fase di sospensiva per decisione del sindaco.
A oggi nessuno degli interpellati ha risposto – dice la Armellina.… ... Leggi il resto