I segreti del museo “Paolo Gorini” a Lodi

Nella città di Lodi, presso un ala dell’Ospedale Maggiore, ancora poca gente, appassionata del sanissimo gusto per il macabro, sa di poter visitare uno stupefacente museo dove sono esposte, in perfetto stato di preservazione dalla putredine, le spoglie mortali di diversi soggetti, di estrazione popolare vissuti nell’Ottocento.

Questi superbi esempi di mummificazione sono il risultato dell’assiduo ed oscuro lavoro intrapreso dal Dott. Paolo Gorini, un eclettico scienziato vissuto nel XIX secolo.

Le tecniche da lui messe a punto, nei lunghi anni di studio, sono in gran parte ancora sconosciute.… ... Leggi il resto

Quanti litri deve contenere un’urna cineraria?

Ma…alla fine: quanto deve esser capiente un’urna cineraria? C’è chi dice qua…c’è chi dice là (citazione vascorossiana d’obbligo!)

Bel dilemma, infatti c’è proprio un “BUG” nell’ordinamento funerario, passiamo in rassegna le fonti del diritto, almeno quelle statali, tanto per cominciare:

  • Art. 343 T.U. leggi sanitarie di cui al R.D. n. 1265/1934: gli esiti da COMPLETA cremazione di un cadavere (uno ed uno solo, sembra perfino lapalissiano, ma è meglio ribadire il concetto!), ossia ossa calcinate e poi polverizzate, debbono esser raccolte in una ed una sola urna, per un duplice motivo:

1) il legislatore riconosce alle ceneri la stessa dignità giuridica di una spoglia mortale, appartenuta ad un’unica ed inscindibile unità psicofisica (nna persona umana).

... Leggi il resto

Sulla programmazione cimiteriale: merita di essere preventiva

Un comune, dopo avere destinato alcune aree cimiteriali alla costruzione di cappelle funerarie, proceduto all’assegnazione, nonché al rilascio delle autorizzazioni necessarie alla loro costruzione ha ritenuto di annullare, avvalendosi del potere di auto-tutela, sia gli atti di concessione sia le autorizzazioni alla costruzione, oltretutto a lavori pressoché ultimati. Comprensibilmente, la persona concessionaria, ritenendosi di tutelare la propria posizione e il legittimo affidamento così formatosi, ha presentato ricorso, non accolto in 1° grado, per cui ha proposto appello, su cui si è pronunciato il Consiglio di Stato, Sez.… ... Leggi il resto

Cremazione e nulla osta della Magistratura

E’notorio come, in caso di “morte violenta”, innaturale o anche solo sospetta, emerga la titolarità dell’Ufficio della Procura della Repubblica, presso il Tribunale competente, a rilasciare il nulla-osta al seppellimento. Il provvedimento liberatorio dell’Autorità giudiziaria è, in tali casi, pre-condizione indispensabile perché l’ufficiale di stato civile formi e perfezioni il “permesso di seppellimento” che con l’avvento dell’art. 74 D.P.R. n. 396/2000 ha cambiato denominazione, divenendo alternativamente autorizzazione a tumulazione o inumazione.

Inoltre, nel caso di istanza di cremazione è necessario un nulla osta specifico, la cui domanda va sempre, preliminarmente presentata innanzi allo stesso magistrato del pubblico ministero.… ... Leggi il resto

Cremazione: tutte le criticità della Legge n. 130/2001 sotto l’aspetto della medicina legale

Quali sono per un medico necroscopo le maggiori criticità nella legge 30 marzo 2001 n. 130 in merito alla cremazione dei cadaveri umani?
Il problema verte sostanzialmente su di una questione: la titolarità della funzione di accertamento per elementi di rilevanza penale (decesso avvenuto in seguito ad un crimine).
L’ art.3, in effetti, a impone al medico necroscopo (e solo al medico necroscopo) la stesura del certificato dal quale risulti escluso il sospetto di morte dovuta a reato.… ... Leggi il resto

Messina: pratiche cimiteriali on line dal 1 settembre

Il Comune di Messina ha attivato un portale digitale per presentare in modo guidato e digitale le pratiche dei servizi cimiteriali, comodamente da casa o dall’ufficio, in qualunque momento.
“Questo sportello – ha dichiarato l’Assessore messinese con delega ai cimiteri – risponderà alle esigenze dell’utenza cittadina che non ha tempo di recarsi in Comune per presentare un’istanza cimiteriale, oppure non sa come richiedere un servizio legato al cimitero o intende sapere a che punto sia la propria pratica cimiteriale.… ... Leggi il resto

Cagliari: il Comune detta proprie regole per evitare assembramenti in occasione di funerali nei cimiteri

Con l’ordinanza n.44 del 13 agosto 2020, firmata dal vicesindaco di Cagliari, Giorgio Angius, l’amministrazione ha stabilito che, a partire dalla data del provvedimento e fino al 7 settembre, saranno aperti al pubblico, secondo i consueti orari, i cimiteri cittadini e le cerimonie funebri all’interno degli stessi si svolgeranno con le modalità di cui al DPCM 26 aprile 2020 con l’esclusiva partecipazione di congiunti, fino ad un massimo di trenta persone, oltre il personale dell’agenzia funebre ed il celebrante.… ... Leggi il resto

Palermo, ordinanza del sindaco: cambiano le regole per l’inumazione dei defunti

Di seguito riportiamo l’ordinanza del sindaco di Palermo, di cui abbiamo avuto notizia nei giorni scorsi:

“A partire dal primo settembre e in vista del superamento dell’emergenza, cambiano le regole relative alla inumazione dei defunti”. Lo ha stabilito il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando con un’ordinanza che ha validità sino al 31 Dicembre 2020. “Le salme destinate all’inumazione nei campi dovranno, infatti, accedere al cimitero esclusivamente in cassa di legno, rivestite all’esterno con zinco, in modo che, nel momento in cui si procederà all’operazione di inumazione, venga eliminato solo lo strato metallico esterno, senza incidere in alcun modo nella cassa contenente il feretro che non subirà più ritardi nei processi naturali di mineralizzazione”, prosegue la nota.

... Leggi il resto

Osimo: quando non dialogano correttamente Comune e gestore del cimitero possono succedere disastri

Muore, ma trova il proprio loculo, già predestinato al suo accoglimento occupato. La colpa pare sia spartita a mezzo tra Comune e gestore del cimitero.
Il problema è che le due strutture burocratiche comunicano poco, giusto una volta al mese. E quando s’interfacciano, il messaggio non passa! Il risultato, di conseguenza, è affidato esclusivamente al caso e qualche volta non ci sono problemi. In altre circostanze, ultimamente però sempre più numerose al punto di arrivare all’attenzione del sito d’informazione locale OSIMO OGGI, il qui pro quo diventa persino routine!… ... Leggi il resto

Nuovo giardino delle rimembranze in provincia di Lecco.

Lomagna- Provincia di Lecco. Un luogo sicuro, discreto e riparato dove poter disperdere le ceneri dei propri cari e fermarsi a sostare in raccoglimento.

E’ il giardino delle rimembranze che il comune di Lomagna, appunto, si accinge a realizzare all’interno del camposanto di via per Osnago e il cui progetto di fattibilità è stato affidato all’architetto Gianpaolo Cagliani di Olgiate Molgora, per una spesa di 27mila Euro.

La volontà dell’amministrazione cittadina è quella di “un’area appositamente destinata alla dispersione delle ceneri provenienti dalla cremazione (cinerario) per rispondere alla richiesta dei cittadini che non intendono conservare tradizionalmente le ceneri dei propri cari in nicchie cinerarie o loculi, conferendo, così, finalmente attuazione a quanto previsto all’interno del piano regolatore cimiteriale”.… ... Leggi il resto

Presto nuovi loculi al cimitero di Cesenatico

Leggiamo sulle pagine on line di “CESENA-NOTIZIE”, questa bella news:

“Il cimitero di Cesenatico avrà presto 60 nuovi loculi disponibili, un ampliamento funzionale e necessario per venire incontro alle esigenze della cittadinanza. Dopo l’approvazione dell’assestamento di bilancio avvenuta in Consiglio Comunale il 30 luglio scorso è in fase di chiusura il primo stralcio che prevede investimenti sul cimitero. L’intervento si inserisce in un piano di espansione più ampio che oltre a questi 60 nuovi loculi ne prevede ulteriori 60 e anche la creazione di un’area per lo spargimento delle ceneri.

... Leggi il resto

Cimiteri di Palermo: ennesima ordinanza ad hoc.

Leggiamo sulle pagine web de: “Il Quotidiano di Sicilia”, in data 6 Agosto 2020:

I tre cimiteri di Palermo – Santa Maria di Gesù, Santa Maria dei Rotoli e Cappuccini – saranno considerati come un unico sistema cimiteriale, gestito in modo unitario.

Lo ha deciso il sindaco Leoluca Orlando che ha firmato un’apposita ordinanza, che sarà valida fino al prossimo 31 dicembre, in relazione alla emergenza ancora presente all’interno del cimitero Santa Maria dei Rotoli, che ha determinato un eccessivo numero di salme a deposito ed un concreto rischio di carenze igienico sanitarie all’interno della struttura recettiva (= camera mortuaria), interna al plesso sepolcrale.

... Leggi il resto

Lavori cimiteriali a La Spezia: già deliberati!

Sul sito de “La Gazzetta della Spezia” apprendiamo di interessanti lavori cimiteriali, presso l’importante città ligure, da questo breve passo che riportiamo, per fedeltà, integralmente.

È stato, infatti, siglato martedì 4 agosto il contratto relativo ai lavori di manutenzione straordinaria dei corpi loculi delle tre strutture cimiteriali e alla realizzazione di nuove celle ossario/nicchie cinerarie.

“L’amministrazione comunale di Lerici ha disposto le verifiche preventive, quindi la progettazione, necessarie agli interventi di mantenimento delle strutture cimiteriali, in relazione alle condizioni di sicurezza degli edifici.

... Leggi il resto

Gestione cimiteri, replicano i lavoratori: “Nessun disservizio, numero di salme in deposito nella media”

Leggiamo e, volentieri, riportiamo, uno stralcio di un articolo pubblicato sulle pagine on line di “Messina Today”

[…omissis…] Continua il botta e risposta dopo gli attacchi della Uil al Comune di Messina “reo” di aver affidato la conduzione dei servizi cimiteriali ad una ditta privata.

Una scelta che il sindacalista Pasquale De Vardo ha definito “assurda e devastante” e causa del licenziamento di nove dipendenti e di continui disservizi legati soprattutto alla tumulazione dei feretri.

Dopo la replica dell’assessore Massimiliano Minutoli, sulla questione scende in campo Giuseppe Maisano, responsabile tecnico della società che gestisce la tumulazione e le operazioni di polizia mortuaria.… ... Leggi il resto

Tariffe cimiteriali sotto la lente d’ingrandimento a Conegliano

Brano comparso, ieri, sulle pagine on line di “Treviso Oggi”:

 

CONEGLIANO – La discussione scaturita in consiglio comunale circa le nuove tariffe cimiteriali sembra non essersi esaurita lì: il consigliere Alessandro Bortoluzzi si è infatti sfogato successivamente sui social.

... Leggi il resto

Ancora due parole sulla decisione della Consulta

Della giustizia costituzionale ho un vago ricordo, la studiai nel lontano 1996 come parte integrativa, a sè stante, all’esame di diritto pubblico.  Onestamente, visto il far west regionale della polizia mortuaria, mi sarei aspettato una sentenza più coraggiosa, del tipo pronuncia di parziale accoglimento o rigetto (poco importa), ma interpretativa o fors’anche manipolativa. La Consulta ha una fantasia sfrenata nello sfornare queste formule: vale a dire: io Alta Corte, investita di una questione di legittimità, rilevo un bug nell’ordinamento, un vuoto, ragion per cui, spesso, per il principio di conservazione (detto altrimenti dell’horror vacui), siccome piuttosto dell’anarchia è meglio una cattiva legge, debitamente accomodata

a) ricostruisco sulle macerie di una norma, altrimenti incostituzionale, un mosaico regolamentativo ed un tessuto di principi della materia oggetto di giudizio, imponendo, quale pregiudiziale di costutuzionalità, l’applicazione della norma contestata solo in un certo modo, minacciando, altrimenti di cassarla tout court.

... Leggi il resto