Domanda: < /br>
Lo scrivente chiede se sia possibile in Lombardia ristrutturare tombe familiari ipogee per effettuarvi la tumulazione aerata.
La tomba ipogea ha 3 loculi, 3 da una parte e lateralmente si ha un corridoio per la movimentazione del feretro.
È stata costruita prima della entrata in vigore del regolamento regionale 6/2004.
Vista la situazione ipogea, è possibile utilizzare una soluzione di aerazione multipla?
Cioè i 3 posti sarebbero senza chiusura ognuno, ma la tumulazione di tamponamento nella zona di calata.… ... Leggi il resto
materia: Inumazione, tumulazione
Esiti da esumazione
Domanda: < /br>
Si sono verificati casi, durante le operazioni di esumazione, ove non si sia prodotto alcun rifiuto?
Ciò poiché il tempo di inumazione è stato tale da consentire la completa degradazione di tutti i componenti del feretro e del contenuto.
Se ciò fosse possibile, si vorrebbe conoscere la frequenza con cui questi casi possono verificarsi ed in quali condizioni?
< /br>
Risposta: < /br>
No, non esiste a memoria dello scrivente caso alcuno, per esumazioni dell’ordine dai 10 ai 20 anni.… ... Leggi il resto
Tumulazione resti mortali
Domanda: < /br>
Nella circ. Min. Salute 10/1998, per le salme indecomposte da estumulazione dopo i 20 anni è previsto quanto segue: “il resto mortale deve essere inumato”, “altresì consentita la tumulazione nella stessa o in altra sepoltura”.
Escludendo l’inumazione si chiede se la definizione “resto mortale” consenta di parificare l’indecomposto ai resti ossei.
E quindi tumularlo nello stesso loculo insieme a cassettine di resti fino a completa capacità del sepolcro.
Oppure l’indecomposto deve obbligatoriamente stare in loculo da solo (art.… ... Leggi il resto
Mancato pagamento tumulazione
domanda: < /br>
In un Comune decede, a seguito di suicidio, un cittadino qualificabile come indigente.
Egli ha lasciato uno scritto in cui chiede la cremazione con sepoltura nel loculo ove si trova tumulata la madre.
Il pagamento della concessione di detto loculo non è avvenuto ed è già attiva la richiesta di recupero del credito vantato per tale concessione.
Pertanto il Comune non può far utilizzare ulteriormente tale loculo.
Poiché l’unica parente è nullatenente e non può acquisire la disponibilità di una celletta ossaria, come deve procedere il Comune?… ... Leggi il resto
Inumazioni con rito musulmano
Domanda: < /br>
Nel cimitero di un Comune si è realizzato un campo per l’inumazione dei musulmani, con fosse che permettono l’orientamento del defunto verso la Mecca.
Nel D.P.R. 285/90 e circolari esplicative seguenti, non viene indicato nulla in merito alla inumazione senza cassa, così come nel regolamento di polizia mortuaria comunale.
L’associazione musulmana della zona ha illustrato il rito musulmano per la sepoltura (uno o più sudari puliti senza cassa).
Spiegando inoltre che la bara dovrebbe essere utilizzata solo in caso di estrema necessità, come ad esempio a causa di terreno instabile o umido.… ... Leggi il resto
Intervento su cassa già tumulata
Domanda: < /br>
Dopo una tumulazione effettuata nel cimitero, la lapide posizionata risulta essere meno incassata di qualche centimetro rispetto alle lapidi vicine.
Con successive lamentele da parte dei parenti in merito.
Si ritiene che l’unico tipo di intervento possibile sia quello di togliere la lapide e rompere la chiusura in mattoni.
Verificando altresì che il feretro si trovi del tutto contro il fondo del loculo, per posizionare la lapide il più possibile verso l’interno.
Si chiede quindi se la suddetta operazione sia fattibile o meno e se occorra avvisare l’ASL.… ... Leggi il resto
Tumulazione di benemeriti
Domanda: < /br>
Nel Comune il coniuge superstite può prenotare un colombaro vicino a quello del defunto.
Nel colombaro libero, il concessionario può “ospitare” per un periodo il feretro di congiunto o amico?
Adducendo, ad esempio, come motivazione la carenza di sepolture a terra.
Risposta: < /br>
Ordinariamente no.
Possono essere tumulati solo familiari del concessionario, ex art. 93 comma 1 D.P.R. 285/90.
È fatta eccezione solo per i 2 casi disciplinati dal comma 2 dell’articolo 93, comma 2:
– convivente e
– benemerito (si ritiene che nel caso prospettato si tratti di benemerito).… ... Leggi il resto