Lombardia: utilizzo di loculi aerati per tumulazione aerata

Domanda
In un comune della Lombardia non ci sono spazi disponibili per il riseppellimento in terra.
È possibile usare loculi, attualmente liberi, applicando tecniche di tumulazione aerata, per seppellire resti mortali inconsunti derivanti da esumazione?


Risposta
La reinumazione di resti mortali (da esumazione o da estumulazione) è una facoltà.
Senza ombra di dubbio, è risolutivo l’avvio a loro cremazione, non dissenzienti i familiari o comunque gli aventi titolo.
È possibile anche la loro tumulazione, meglio se aerata, a certe condizioni.… ... Leggi il resto

Distanza dal livello di falda in campo comune di inumazione

Domanda
Nel Comune ABC (in regione Lombardia) si ha una percentuale di salme inconsunte dopo il periodo ordinario di inumazione del 30%.
Il campo di inumazione in cui seppellire i resti mortali ha un livello di falda alto e tale da rendere attualmente impossibile la reinumazione.
Quali soluzioni in base alla normativa vigente possono essere utilizzate?


Risposta
La normativa della regione Lombardia prevede che i campi di inumazione (siano questi per cadaveri o resti mortali) debbano osservare i contenuti dell’articolo 21 del reg.… ... Leggi il resto

Cautele in caso di sanificazione loculi o tumuli

Domanda

Qual è l’articolo di legge o la normativa di riferimento, quando si procede alla sanificazione dei loculi?
E quali sono tutte le procedure per renderli cedibili in cui è previsto che gli operatori, per svolgere queste funzioni, non possono entrare nel loculo, ma intervenire dall’esterno.


Risposta

Non è vero che non si può entrare in un loculo per procedere alla sanificazione. Dipende come viene effettuata la sanificazione se con lancia esterna (come idropulitrice) o se sia necessario entrare fisicamente nel loculo.… ... Leggi il resto

Quando si può seppellire un defunto nel giardino di casa

Domanda
È possibile seppellire un familiare nel giardino di casa?


Risposta
La sepoltura di un defunto nel giardino di casa è possibile se cremato, in affidamento familiare in urna cineraria. Quindi è abbastanza facile se si tratta di urna cineraria da collocare in un tumulo.
Se invece stiamo parlando di feretro da tumulare, dipende.
Se ha un giardino la cosa è possibile a certe condizioni.
Veda la norma: artt. 101 e seguenti del DPR 10/9/1995, di cui riporto la parte per Lei più interessante (cioè art.… ... Leggi il resto

Inestumulabilità in casi particolari

Domanda
Se vi è la cassa a tenuta stagna e la soletta che divide i feretri, ma non lo spazio di manovra in sicurezza per gli operatori addetti alla tumulazione, può il gestore cimiteriale rifiutarsi di tumulare? In questo caso, l’inestumulabilità si può inserire nell’atto di concessione originario?
Risposta
Sulle norme regolamentari di polizia mortuaria prevale sempre il D.Lgs. 81/2008.
Se non sussistono, quindi, le condizioni minime per operare in sicurezza non si procede più alla tumulazione di feretri.… ... Leggi il resto

Utilizzo zinco esterno

Domanda
Buongiorno, si chiede se, in caso di inumazione infettiva da Covid-19 si debba utilizzare lo zinco esterno a prescindere da quanto possa aver legiferato la Regione (specifico che opero in Piemonte).


Risposta:
Occorre vedere le disposizioni normative vigenti in ogni Regione.
Molto spesso, per la situazione infettiva, le Regioni si sono limitate a richiamare il D.P.R. 285/1990 o a dire che per tutto ciò che non è contemplato nella normativa regionale vale quanto specificato dal regolamento nazionale di polizia mortuaria.… ... Leggi il resto

Riutilizzo terreno per inumazione

Domanda
Quanto tempo deve trascorrere prima che un terreno per inumazione, liberato in seguito ad una esumazione, possa essere riutilizzato?


Risposta:
L’esperienza consiglia un periodo di riposo del terreno di non meno di 6 mesi, ma se occorre spazio inumativo si fa di necessità virtù.
Lo può fissare con ordinanza del sindaco oppure con regolamento comunale di polizia mortuaria.
O come fan tutti: si lascia il terreno a riposo fin quando serve.… ... Leggi il resto

Traslazioni in casi particolari

Domanda: < /br>
Durante l’ampliamento di uno dei due cimiteri comunali, finisce la disponibilità di loculi nuovi da utilizzare provvisoriamente.
Per cui l’ufficio cimiteriale provvede alla momentanea sepoltura delle salme in loculi vuoti messi a disposizione da alcuni cittadini per il tempo necessario al termine dei lavori.
Una volta conclusi i lavori il Comune deve procedere alla traslazione delle salme dai loculi “prestati” a quelli definitivi, già assegnati “sulla carta”.
I genitori di un ragazzo sepolto in uno dei loculi “a prestito”, intestato ad altro concessionario, si rifiutano di trasferire il figlio.… ... Leggi il resto

Tumulazione nominativa

Domanda: < /br>
Alla morte del figlio una signora vorrebbe procedere a tumulazione nel loculo adiacente a quello del marito defunto.
Il tecnico comunale, intende far rispettare la sepoltura nominativa riservata alla Signora, fornendo come unica possibilità l’acquisto della concessione di un altro loculo.
È corretto il suo comportamento?


< /br>
Risposta: < /br>
Da quel che sembra di cogliere la seguente situazione:
1. Ordinariamente un loculo è concesso solo in presenza di salma.
2. Si deroga alla regola generale, spesso per regolamentazione comunale, solo in casi particolari, come l’assegnazione a persone sole di età avanzata.… ... Leggi il resto

Tombe per sepoltura a terra

Domanda: < /br>
Si chiede se esista una norma di legge che preveda l’obbligo di non chiudere completamente con lastra di marmo la tomba per sepoltura in terra, e se sì, quale.


< /br>
Risposta: < /br>
Trattasi della circolare del Ministero della Salute 400/4/9l n. 62 del 19/06/1978 (D.P.R. 21 ottobre 1975, n. 803. Regolamento di polizia mortuaria. Art. 72. Dimensioni monumenti funebri), che recita:
Si segnala a questo Ministero l’usanza che si va diffondendo in alcune Regioni, di ricoprire le fosse di inumazione con pesanti lastre di marmo di superficie debordante quella della fossa stessa.… ... Leggi il resto

Posizionamento lapide da inumazione

Domanda: < /br>
Vorremmo sapere, se prima di posizionare la lapide per inumazione, il marmista può coprire la buca con il cemento.


< /br>
Risposta:
In realtà, la buca col cemento assolutamente no.
In genere si utilizzano due metodi per il sostentamento della lapide:
1) n. 2 travetti di cemento armato di limitata sezione incassati nel terreno.
Essi supportano il peso della lapide e si estendono leggermente fuori della buca;
2) un manufatto in cemento armato di altezza limitata, fatto a ciambella con sezione rettangolare (bucato in mezzo).… ... Leggi il resto

Inumazione inconsunto

Risposta: < /br>
Nel 1985 si è proceduto ad inumazione in fossa del defunto X.
Si è poi cercato di provvedere all’esumazione ordinaria:
– nel 2000 (il cadavere era indecomposto);
– nel 2005 (essendo il cadavere ancora indecomposto, il servizio comunale preposto ha utilizzato il prodotto per accelerare i processi di scheletrizzazione);
– nel 2011 (parte dello sterno era indecomposta, la cassa toracica presentava parti secche e biancastre, mentre il rimanente erano resti ossei).
Si chiede se è possibile inumare un’altra salma nella stessa fossa del defunto X, oppure se è necessario attendere che questo sia completamente scheletrizzato.… ... Leggi il resto

Sepolture in tombe ipogee

Domanda: < /br>
Nel cimitero di un Comune, sito nelle Marche, si trova una tomba ad 8 posti sovrapposti (4 in verticale disposti su due lati).
La concessione della tomba è in scadenza.
Secondo le disposizioni ASL su sicurezza nel luogo di lavoro (D.Lgs. 626/94), non si possono fare sepolture in profondità oltre i due feretri.
Di conseguenza anche il rinnovo verrebbe concesso a valori ridimensionati in base al tariffario in vigore.
Esistono norme od indicazioni relative a come procedere al rinnovo della concessione nei casi di cui sopra?… ... Leggi il resto

Tumulazioni plurime

Domanda: < /br>
Il cimitero ha una turnazione di esumazione di 40 anni (i resti mortali rinvenuti sono veramente pochi, le ossa e le urne cinerarie tumulate in cellette).
Al dirigente dei servizi cimiteriali si chiede di poter tumulare nella stessa nicchia i resti ossei dei nonni deceduti nello stesso periodo.
È possibile tumulare 2 cassettine personalizzate nella stessa celletta, tenendo i resti ossei ben distinti?


< /br>
Risposta: < /br>
Salvo che non sia espressamente previsto il contrario dal regolamento comunale di polizia mortuaria comunale, vale l’interpretazione data dal par.… ... Leggi il resto

Abusi d’ufficio in tumulazioni in tombe

Domanda: < /br>
Nel 1954 la Sig.ra Bianchi ottenne dal Comune “due aree cimiteriali attigue” in uso perpetuo.
Dopo 30 anni, con apposito provvedimento, il Comune autorizzò la Sig.ra Rossi alla sepoltura del proprio coniuge nel Cimitero Civico del Comune.
Il dipendente comunale, su indicazione dell’allora Sindaco, autorizzò i congiunti del defunto alla sepoltura in una delle due aree concesse alla Sig.ra Bianchi, vista la carenza di aree cimiteriali.
La Sig.ra Rossi, dopo la richiesta al Comune di procedere al pagamento del terreno in cui era stato sepolto il proprio coniuge, ha provveduto a costruire nell’area una tomba in marmo senza presentare alcun progetto al Comune.… ... Leggi il resto

Sigillatura delle tombe

Domanda: < /br>
Al cimitero comunale alcuni cittadini segnalano che all’interno di nicchie sono presenti ossa umane abbandonate a se stesse, in vista.
Evidentemente qualcuno aveva asportato le lastre di marmo di chiusura.
È intervenuta la polizia municipale che ha richiesto sopralluogo dell’ASL, la quale ha segnalato le anomalie riscontrate al responsabile del Cimitero, alla presenza dell’assessore al ramo.
La questione è poi stata segnalata alla Procura della Repubblica.
La Procura ha invitato la polizia municipale a porre sotto sequestro l’area dove si trovano i resti di ossa umane.… ... Leggi il resto