Tumulazione parti anatomiche

Domanda: < /br>
Il regolamento di Polizia Mortuaria del Comune non disciplina l’argomento trattato all’art. 3, co. 4 del DPR 15/7/03 n. 254.
Si pongono quindi i seguenti quesiti:
– Se l’amputato richiede per la parte anatomica riconoscibile la tumulazione in un loculo già acquistato, è obbligatorio autorizzarla?
– Con loculi di dimensioni ridotte, se si tumulano parti anatomiche e poi l’amputato, cosa fare delle parti anatomiche precedentemente tumulate?
– Se la persona non ne dispone, è possibile concedere un loculo per la parte anatomica, o utilizzare altro manufatto per tumulare i resti mortali o l’urna cineraria?… ... Leggi il resto

Tariffa sepoltura arti

Domanda: < /br>
Il Comune chiede se è possibile introdurre una tariffa sulla sepoltura di arti e se, per la cremazione degli stessi, è necessario ottenere il permesso del proprietario.


< /br>
Risposta: < /br>
La tariffazione della inumazione degli arti non è una possibilità, ma un obbligo, dopo l’entrata in vigore della L. 26/01.
È anche possibile la tumulazione dell’arto.
L’onere deve essere sostenuto da chi richiede la sepoltura, cioè l’interessato o un suo incaricato o familiare, se la istanza proviene da questi.… ... Leggi il resto

Tumulazione ceneri in loculo vuoto

Domanda: < /br>
Il Signor X comprò dal Comune due loculi, uno per sé ed uno per sua moglie.
A seguito del decesso del Signor X, la moglie decide di farsi cremare.
Alla morte di quest’ultima, il figlio procede alla predisposizione del funerale e della successiva cremazione.
Il suddetto Comune però provvede a comunicare al figlio che le ceneri non possono essere depositate all’interno del secondo loculo vuoto.
Esse devono essere riposte in una celletta oppure collocate all’interno del loculo contenente il feretro del padre.… ... Leggi il resto

Controlli su tenuta tombe

Domanda: < /br>
È possibile obbligare i concessionari ad aprire le tombe per effettuare controlli sulla tenuta delle stesse?


< /br>
Risposta: < /br>
È possibile effettuare delle verifiche da parte del comune del rispetto della legge (ex art. 285/90 art. 76).
Ciò per valutare se la tumulazione è avvenuta con la chiusura del loculo in muratura o con lastra di materiale adeguato (c.a.v. da 3 cm., materiali alleggeriti, ma resistenti, ecc.).… ... Leggi il resto

Diritti sepoltura in tomba

Domanda: < /br>
Chi ha diritto ad essere sepolto in una tomba familiare?


< /br>
Risposta: < /br>
È il regolamento di polizia mortuaria comunale che stabilisce cosa intendere per famiglia (in senso stretto o allargato).
In assenza, valgono le norme del codice civile.
L’amministrazione comunale ha tutto l’interesse a facilitare l’uso di tombe esistenti, per massimizzare la capienza cimiteriale.
Pertanto può ampliare l’utilizzo (ristretto alla famiglia), con l’istituto della benemerenza.
Ciò da definirsi con maglie più o meno larghe, sempre nel rispetto del criterio che non vi sia lucro e speculazione, ex art.… ... Leggi il resto