[fun.news.783] Le reazioni alla nascita a Parma di ADE Spa

La nascita di Ade spa, la società chiamata a gestire i servizi cimiteriali e funebri del comune di Parma, provoca le critiche delle categorie del settore funerario privato di Parma, rappresentate da Federcofit. «Invece di procedere ad una liberalizzazione dei servizi ai cittadini, come in tutta Italia, si procede nella direzione opposta» sostiene Caciolli, il segretario generale della Federazione del comparto funerario italiano. «In barba ad ogni disposizione contro il costituirsi di posizioni dominanti sul mercato e contro ogni orientamento legislativo nazionale, oltreché contro la recente legge regionale sulla funeraria – prosegue Caciolli – il Comune di Parma costituisce una società chiamata a fare la “concorrenza” agli operatori privati non solo sul territorio comunale, ma anche, poi, nei comuni della Provincia. Certo per il Comune di Parma il desiderio di agire da monopolista, per di più garantito da norme fatte da sé medesimo, è duro a morire». Per Fogli , responsabile di Federgascaqua SEFIT, “la nascita di ADE Spa è la risposta migliore che poteva dare il Comune di Parma per la esternalizzazione dei servizi funerari”. “Capacità di intervento, snellezza operativa, capacità di far sistema, sono la risposta del mondo degli Enti Locali alla sfida che si sta aprendo nel settore funerario. E la reazione delle imprese private ne è la testimonianza. Finché la gestione dei servizi funerari resta ingabbiata nelle difficoltà gestionali dei Comuni questi vengono tollerati e ammessi. Appena ci si trasforma in Spa pubbliche, capaci di essere competitive sul mercato, le imprese funebri private invocano restrizioni e tentazioni monopolistiche, mascherando invece tentazioni di mantenere rendite di posizione evidenti.. Certo, Parma come altre città emiliane romagnole, dovrà separare societariamente, entro un anno dalla entrata in vigore della nuova legge regionale, il comparto funebre da quello cimiteriale in monopolio, – prosegue Fogli – ma è una norma ampiamente conosciuta e valutata, che al momento opportuno verrà applicata.”

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.