[fun.news.761] A SEFITDIECI delineate le posizioni Sefit sull’AC4144

Si è tenuto il 24 giugno presso il Palazzo Reale di Milano, l’annuale appuntamento del settore funerario italiano organizzato da Federgasacqua-SEFIT (la Federazione di area pubblica) ed ha visto un notevole successo di pubblico e, soprattutto, un serrato confronto tra gli intervenuti. Al centro della discussione, la riforma nazionale del settore funerario e gli interventi legislativi regionali. Attorno al testo dell’AC 4144 infatti si è acceso il dibattito, un testo votato dalla Commissione Affari sociali della Camera che andrà in Aula nell’autunno prossimo. Fortemente critica la posizione di Sefit e dell’Anci, che non hanno visto accolti i loro suggerimenti presentati alla Camera. Il vero problema, ha calorosamente sostenuto Burchielli (Direttore cimiteri Genova), è la forte carenza nel testo di norme di salvaguardia dei cimiteri. Bianca Tiozzo (Direttrice ASEF Genova – la più grande impresa funebre d’Italia, al 100% pubblica), ha lamentato il fatto che la separazione proprietaria per la gestione delle camere mortuarie ospedaliere fatta da impresa pubblica, va proprio contro la logica di moralizzazione per cui interviene un Comune in campo funebre. Troia (Direttore Servizi funerari di Catania) ha esposto le richieste della Sefit e dell’Anci per la modifica dell’AC 4144, poi dettagliate anche da Daniele Fogli che ha ricordato che su diversi punti non c’è nessun accordo su questo testo, come per la eliminazione della natura di servizio pubblico per i crematori, per la sottrazione delle cellette cinerarie alla natura di sepolcro, lamentando anch’egli gravi carenze riguardanti le norme cimiteriali. “Forse – ha proseguito Daniele Fogli – le norme più equilibrate sono quelle che riguardano il settore funebre, che abbisognano solo di qualche correttivo, ma per altre – riferendosi ai cimiteri – manca proprio un pezzo di legge. Inoltre l’AC 4144 risulta troppo sbilanciato a favore della cremazione e dell’imprenditoria funebre privata. Ci auguriamo – ha concluso – che vi siano le condizioni per un cambiamento già in Aula alla Camera. Se non fosse possibile, non mancheremo di sottoporre nel corso dei lavori al Senato, i cambiamenti che riterremo necessari a garantire l’equilibrata gestione dei cimiteri. Una più articolata sintesi degli interventi è rinvenibile sul sito www.euroact.net nell’area ‘News’ al link “SEFITdieci ’04 a Milano il 24/6/2004”.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.