[fun.news.741] Si potrà presto pagare l’autorizzazione al trasporto funebre on-line?

Prima sperimentazione a Bologna di utilizzo della Carta Nazionale dei servizi per compiere on-line una pratica con la pubblica amministrazione ed effettuarne il pagamento attraverso il bankpass-web con tutti gli standard di sicurezza. Da giugno 2004 i professionisti del settore edilizio (geometri, architetti e ingegneri) possono denunciare al comune l’inizio di attività edilizia e fare il relativo pagamento della pratica inserendo nel lettore ottico del proprio computer la Carta Nazionale dei servizi, strumento della Pubblica amministrazione per essere identificati, e utilizzando il bankpass web del sistema bancario «incorporato” nella carta. Alla presentazione dell’iniziativa, la prima del genere in Italia era presente il ministro dell’Innovazione tecnologica Lucio Stanca che ha messo in evidenza che si tratta di un «passaggio importante” per l’estensione dei servizi di e-government perché per la prima volta la Carta Nazionale dei Servizi, «da’ chiave di accesso on-line alla Pubblica amministrazione, diventa anche”, grazie all’accordo fra l’e-committee dell’Abi, il Cnipa (centro nazionale per l’informatica della P.A.),»strumento sicuro per i pagamenti telematici”. Il ministro ha insistito sul fatto che la sperimentazione (in autunno un progetto analogo vedrà il battesimo a Verona) associando Cns e Bankpass web consentirà nell’arco dei prossimi due anni di diffondere le carte «a milioni di italiani” e farne una sorta di «bancomat della pubblica amministrazione” con la quale cittadini ed imprese possono prelevare servizi e pagarli. Il tutto – ha rilevato Stanca – con standard di sicurezza che danno garanzie al cittadino sull’utilizzo della loro carta di credito o bancomat. Il ministro ha aggiunto che attraverso questo sistema sarà possibile effettuare i 252 pagamenti diversi previsti nei 134 progetti avviati nell’ambito del piano nazionale di e-government con il coinvolgimento di circa 4000 comuni italiani. L’idea è particolarmente interessante per applicarla ad un settore, quello funebre e cimiteriale, che ha necessità di tempi rapidissimi per poter effettuare pagamenti – ha dichiarato Fogli (SEFIT) e per ottenere le relative autorizzazioni (si pensa a quelle per il trasporto funebre, di polizia mortuaria in genere) o assegnazioni di concessioni cimiteriali.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.