[fun.news.725] Convegno ANCI su riforma servizi pubblici locali

Un giudizio sostanzialmente positivo sulla riforma dei servizi pubblici contenuta nel decreto legge 269 e nella legge finanziaria 2004, ed un invito al Governo ad approfondire insieme i temi legati all’attuazione di alcune norme (in vista della emanazione delle circolari attuative), nel rispetto dell’autonomia organizzativa e regolamentare dei Comuni: questo il messaggio lanciato a Grosseto nel corso del Convegno organizzato dall’ANCI Nazionale lo scorso sabato 15 maggio. Le relazioni presentate hanno tracciato il nuovo quadro normativo per l’affidamento e la gestione dei servizi pubblici locali, il nuovo regime transitorio, le forme di partenariato pubblico-privato e i punti di criticità del percorso di privatizzazione e liberalizzazione in atto. In particolare, sia Gianfranco Simoncini che Alessandro Antichi hanno ribadito che i Comuni – in questi anni – hanno saputo rischiare e – pur in assenza di un quadro normativo omogeneo – hanno investito nel settore delle “utilities” pubbliche al fine di aumentare il grado di efficienza ed efficacia dei servizi offerti ai cittadini/utenti. “Alla luce dei nuovi principi espressi nella riforma, occorre ora – ha ribadito Alessandro Antichi – continuare a lavorare per non vanificare gli investimenti finora fatti nelle proprie aziende dai Comuni, cui per legge e vocazione, spetta la tutela dello sviluppo e della coesione socio-economica dei territori”.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.