[fun.news.352] Vademecum per scaricare la rivista I servizi Funerari

Con l’uscita del numero 3 del 2002 della rivista I Servizi Funerari, distribuita in PDF attraverso il sito www.euroact.net , sono iniziate le richieste di scarico del file. Ecco un breve vademecum per evitare gli errori più frequenti: 1) Si sbaglia a inserire la giusta e-mail di destinazione. Il 50% degli errori è questo. Errata digitazione dell’indirizzo di posta elettronica, dimenticanza del suffisso, ignoranza del proprio nome corretto, sono le cause più frequenti; 2) Casella di posta elettronica insufficiente a contenere il file è invece l’altra causa di errore più frequente. In genere le caselle di posta elettronica sono dimensionate sui 2 Mb ( cioé tutto ciò che si riceve fra un collegamento ed un altro non può eccedere questa cifra. Se questo succede la mail inviata in queste condizioni non arriva al destinatario e invece viene rigettata al mittente). Quindi prima di collegarsi per l’inoltro del file dal sito di www.euroact.net conviene scaricare tutta la posta col proprio client ( es. Outlook express, Eudora, ecc.) oppure fare pulizia con l’accesso via browser per chi ha caselle accessibili con tale mezzo ( es. yahoo, ecc.). Di fatti il file che viene spedito con la rivista I servizi Funerari è di cospicue dimensioni, dovendo contenere fotografie, disegni, testi, immagini. Si consiglia sempre di farsi spedire la versione compressa ( in formato ZIP), del resto è la scelta di default. 3) La stampa del file è ottimizzata per la scala di grigi, in modo da avere una buona risoluzione. Si rammenta che è possibile l’abbonamento con l’inoltro della rivista in formato cartaceo,rilegato, con il costo annuo di 98 euro. 4) Diversi utenti trovano conveniente avere sottomano sia la versione cartacea che quella PDF. Difatti con le funzioni di Adobe Acrobat Reader, si può fare una ricerca testuale in tutto il testo della rivista, con estrema facilità, stampando solo le pagine che occorrono. 5) I singoli articoli in PDF, vengono inseriti in banca dati del sito in genere dopo 3 mesi dalla uscita della rivista.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.