[Fun.News 2574] Precontenzioso negli appalti pubblici, arriva il nuovo regolamento

Il precontenzioso, istituito dall art. 6, comma 7, lettera n), del decreto legislativo 12 aprile 2006 n. 163 ha l obiettivo di limitare i conflitti nel settore degli appalti e, di conseguenza, modo a snellire l’iter per la realizzazione delle infrastrutture.
Il Consiglio dell Avcp (Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici) ha approvato il 24 febbraio 2014  il nuovo Regolamento sul procedimento per la soluzione delle controversie ai sensi dell art. 6, comma 7, lettera n), del decreto legislativo 12 aprile 2006 n. 163.

Le principali novità introdotte riguardano:
– L ampliamento della sfera dei soggetti legittimati a richiedere il parere (soggetti portatori di interessi pubblici o privati, soggetti portatori di interessi diffusi, costituiti in associazioni o comitati).
– La possibilità per uno dei soggetti interessati di presentare istanza di parere anche dopo l aggiudicazione definitiva.
– La possibilità – su iniziativa congiunta della stazione appaltante e dell esecutore del contratto – di chiedere un parere su questioni insorte dopo la stipula del contratto.
– La possibilità che l Autorità si pronunci fino all emissione in primo di una qualunque pronuncia giurisdizionale.
– Previsione di un termine di conclusione del procedimento, stabilito in massimo 90 giorni;
– Disciplina tesa a garantire l effettivo contraddittorio fra le parti mediante lo scambio delle reciproche memorie.

Scarica il testo del regolamento

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.