[Fun.News 2573] Il POS per i professionisti non è ancora obbligatorio fino al 30 giugno 2014

Prorogato l’obbligo del POS per i professionisti. La nuova data massima entro la quale dotarsi del POS (per chi ne ha l’obbligo) diventa ora il 30 giugno 2014. Lo ha stabilito l’art. 9, comma 15-bis, del D.L. 30 dicembre 2013, n. 150 convertito in legge con modificazioni con L. 27 febbraio 2014, n. 15. e questo per consentire agli interessati di adeguarsi all’obbligo di dotarsi per tempo di strumenti per i pagamenti mediante carta di debito (POS).
L’obbligo del POS deriva dall’articolo 15, comma 4, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, e successive modificazioni. Ma già era stato pubblicato in ritardo il relativo decreto attuativo che avrebbe dovuto definire le modalità di applicazione dei pagamenti mediante carte di credito (decreto del Ministero dello Sviluppo economico 24 gennaio 2014 pubblicato il 27 gennaio 2014).

Il Presidente degli Ingegneri italiani, Armando Zambran,o ha definito positivo questo rinvio in modo che si possa ripristinare la gradualità dell’imposizione. "Giudichiamo utile questo rinvio – ha affermato Zambrano – a patto che nel frattempo si intervenga per ripristinare una gradualità nell’imposizione dell’obbligo che pure è nella ratio della norma. Il CNI, di concerto con le altre professioni aderenti alla Rete delle Professioni Tecniche, è impegnato nel tentativo di riportare la ratio del provvedimento alle sue intrinseche finalità, che sono quelle di agevolare i consumatori, non quelle di gravare i professionisti di ulteriori e inutili balzelli a tutto vantaggio delle lobby bancarie".

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.