[Fun.News 2066] Corso Euro.Act su Rifiuti cimiteriali e da crematori. Analisi dei contenuti normativi post riforma Parte IV del T.U. Ambientale D.Lgs. 205/2010 – Ferrara, gio 26/5/2011

Si riporta di seguito l’indice dei contenuti che verranno affrontati nel corso della giornata formativa ‘Rifiuti cimiteriali e da crematori. Analisi dei contenuti normativi post riforma Parte IV del T.U. Ambientale D.Lgs. 205/2010’ che Euro.Act srl terrà a Ferrara il prossimo giovedì 26 maggio 2011 (Relatore: Dott.ssa Michela Mascis):


INDICE
1. inquadramento generale
1.1. presentazione del corso
1.2. il quadro normativo da applicare
1.3. definizione di rifiuto (nuova definizione per effetto del d.lgs 205/10)
1.4. classificazione rifiuti (rifiuti urbani, speciali, pericolosi e non pericolosi) e attribuzione codice cer (con classificazione parzialmente modif. per effetto del d.lgs 205/10)
2. rifiuti cimiteriali
2.1. identificazione e classificazione
2.2. applicazione normativa prevista dal d.p.r. 254/2003
3. rifiuti del crematorio
3.1. identificazione e classificazione dei rifiuti di un crematorio
4. gestione dei rifiuti
4.1. la nuova definizione di gestione dei rifiuti
4.2. analisi delle diverse fasi di “gestione” dei rifiuti: dalla raccolta allo smaltimento oltre ai nuovi concetti di “preparazione al riutilizzo” e “riutilizzo”
4.3. la responsabilità dei soggetti coinvolti nella gestione dei rifiuti
4.4. la figura del “delegato” nel sistri
4.5. deleghe aziendali in materia ambientale
4.6. “commercianti” ed “intermediari” come definiti ex novo
4.7. albo naz. gestori ambientali
5. deposito dei rifiuti
5.1. forme di deposito dei rifiuti (deposito temporaneo, attività di stoccaggio, deposito incontrollato o abbandono di rifiuti)
5.2. effetti pratici della riscrittura della definizione di “deposito temporaneo”
6. terre e rocce da scavo
6.1. accenni sui criteri di esclusione dalla disciplina base dei rifiuti
7. adempimenti ambientali per i rifiuti cimiteriali e per i rifiuti del crematorio
7.1. il deposito temporaneo: idoneità del sito, modalità di raggruppamento, tempi di deposito, registrazioni
7.2. il trasporto
7.3. scelta della destinazione finale
7.4. tracciabilità dei rifiuti tra la pregressa documentazione cartacea ed il nuovo sistema informatico sistri
7.5. alcuni esempi pratici
8. disciplina sanzionatoria
8.1. sanzioni amministrative e sanzioni penali
8.2. il nuovo sistema sanzionatorio relativo al sistri


Per scaricare il modulo di iscrizione cliccare sul link seguente: Modulo di iscrizione
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria organizzativa di Euro.Act srl:
telefono: 0532-19.16.111, fax: 0532-19-11-222, e-mail: formazione@euroact.net

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.